Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
axpgn
Se lanciamo sei dadi, possiamo ottenere da uno a sei numeri diversi; per esempio se otteniamo un $2$, due $3$, due $5$ e un $6$ abbiamo quattro numeri differenti mentre se otteniamo quattro $3$ e due $6$ ne avremo solo due differenti. Supponiamo che ogni minuto, il croupier lanci i sei dadi e tu scommetti un euro, alla pari, sul fatto che si presentino esattamente $4$ numeri diversi. Se parti con ...
8
11 lug 2019, 00:13

Matteogiochi
(262174) Miglior risposta
Avrei bisogno di risolvere questo problema: Dividi per 2/3 il quadrato di un numero e somma la metà del numero al risultato ottenuto. Scrivi l'espressione e calcolane il valore se il numero è 4/3. Grazie
1
13 lug 2019, 16:22

simi2799
Salve, facendo un problema mi sono imbattuto in quello che secondo me è un errore del libro, ma non ne sono sicuro: I rami sono 2165, 25 e 2345. Mi dice di porre come verso arbitrario il verso antiorario ma poi mi ritrovo $I_1$ nella maglia sinistra che invece ha verso di percorrenza orario. Errore del libro o mi sfugge qualcosa?

angioletto.fe
Buon pomeriggio a tutti. Non riesco a risolvere questo problema: Ogni giorno in una stazione di trattamento rifiuti 1890000 litri di liquido vengono sollevati ad un'altezza di 5,49 m. il liquido di densità 1050 kg/m3 entra ed esce dalla pompa di sollevamento attraversando tubi di sezione uguali e a pressione atmosferica. A) si calcoli la potenza meccanica dell'impianto di sollevamento B) facendo l ipotesi che il motore elettrico della pompa lavori in continua con una potenza media di 5,90 kW ...

universo1
Sto facendo un po' di esercizi nei quali sono scarso, ad esempio questo: Siano $X$ e $Y$ (non vuoti) e $f: X \rightarrow Y$ un'applicazione. Si dimostri che $f$ è iniettiva se e solo se per ogni $T \subseteq X$ si ha che $f(X \setminus T) \subseteq Y \setminus f(T)$. che è tratto dalle dispense consigliatemi nella discussione apposita. Ho provato a svolgere la dimostrazione ma sono giunto ad un punto morto. Ecco il mio tentativo: per contrapposizione si ...

vastità
Ciao, torno a importunarvi nello specifico per quanto riguarda l'ultimo passaggio nella pic (proprio ultima riga). -- Cito la pagina precedente econtinuo mettendo la foto del testo a seguire Per maggiore chiarezza nelle formule che seguiranno, denotiamo con $u^(\lambda)=U^(\lambda)(q^\mu,p_\mu)$ -- Spero possa bastare solo questo stralcio, in teoria sì perché deve essere una proprietà della derivazione che non vedo, insomma me viene qualcosa di diverso Merci

lepre561
Salve, in laboratorio abbiamo eseguito una prova di charpy su dei bastoncini di legno(stecche di gelato). abbiamo eseguito 6 test di cui 3 con 3 stecche unite da colla e altri 3 in cui le 3 stecche erano unite ma senza adesione diciamo poste solo una vicino all'altra. A fine test il professore ci ha restituito i risultati tabellati sottoforma di tempo,forza ed energia. questi dati devono essere elaborati in excel. Plottando su excel forza su tempo ho ottenuto 6 grafici a dispersione in cui mi ...
2
12 lug 2019, 17:37

rain1
Salve, credo che il mio approccio nel risolvere i problemi più banali di Algebra Lineare sia troppo meccanico. Per spiegare tutto mostrerò un esempio con un esercizio e il tipo di ragionamento che faccio. Testo Siano \(\displaystyle v_1 = (2, 1, 0),\ v_2 = (0, 1, 1),\ v_3 = (1, 0, 2) \in \mathbb{R^3}\) e sia \(\displaystyle \mathcal{A} = [v_1, v_2, v_3] \) la corrispondente base di \(\displaystyle \mathbb{R^3}\). Studiare l'endomorfismo \(\displaystyle f: \mathbb{R^3}\ \rightarrow ...
2
11 lug 2019, 17:17

Gianant
Salve, sono alle prese con questo esercizio: Una temperatura, T, di un’incubatrice è misurata in Celsius ed ha densità distribuita come una esponenziale di parametro 1/30. Se T > 25 gradi, la probabilità che un uovo si schiuda `e 0.85, mentre scende 0.6 se 20 < T≤ 25 e si riduce a 0.1 se T≤ 20. 150 uova vengono messe nell’ incubatrice e sia $ S_150 $ la v.a, che esprime il numero di uova che si schiudono. Ogni uovo si schiude indipendentemente dagli altri (a) Calcolare ...
4
13 lug 2019, 12:01

Marco1985Mn
Buonasera. Ritorno a chiedervi aiuto di nuovo in quanto non sono sicuro del risultato di questo sistema. $ 1/(x+1)-2 /y=(7x+1)/(2xy+2y) $ $ (y+6)/3-x=2 $ Da cui si deduce che la seconda risulta: $ Y=3x $ Sostituisco 3x nella prima equazione del sistema e ottengo $ 6x(-4(x+1))=7x+1 $ Risolvendola ottengo $ -5x=5 $ Da cui discende che $ x=-1 $ e di conseguenza $ y=-3 $ Il problema però è che non posso sostituire $ x=-1 $ nella prima equazione di ...
4
4 lug 2019, 23:07

Silente
Nel libro Mathematical Analysis I, edizione 1, sec. 8.1, pag. 432, l'autore Zorich introduce il simbolo di Landau \(\displaystyle \mathcal{o} \) anche per funzioni \(\displaystyle f:X\to \mathbb{R}^m \) e \(\displaystyle g:X\to\mathbb{R}^n \). In particolare scrive che con la scrittura \(\displaystyle f\underbrace{=}_{\mathcal{B}}\mathcal{o}(g) \), dove \(\displaystyle \mathcal{B} \) è una base (https://en.wikipedia.org/wiki/Base_(topology)) su $X$, dice che bisogna intedere: $$\left \| ...
4
13 lug 2019, 11:53

Fede5...
Buongiorno ragazzi, ho il seguente problema: scrivere un algoritmo in loco che ordini un vettore di interi in modo da ottenere il seguente effetto: l'array ordinato deve contenere prima tutti i multipli di 2 e a seguire tutti quelli che non lo sono. La mia idea è quella di utilizzare la funzione qsort per il confronto nel seguente modo: int confronta(const void *a, const void *b){ int val1, val2, mod1, mod2; val1 = *((int*)a); val2 = *((int*)b); mod1 = (va1%2); mod2 = ...
7
12 lug 2019, 12:54

Sk_Anonymous
Salve, vorrei chiedervi un aiuto su questo esercizio che non riesco a risolvere. Devo trovare uno stimatore di massima verosimiglianza e uno stimatore dei momenti per il paramentro teta della seguenze funzione di probabilità: $ f=1/vartheta x^(1/vartheta - 1) $ E sapendo inoltre che: $ E(X) = 1/(1+vartheta $ Ora, per lo stimatore di massima verosimiglianza dovrei ottenere L, trasformarla in una logL e derivare rispetto a teta. Ma come fare? $ L=prod_(i = 1)^(n) f $ Quello che non riesco a capire è come derivare ...

MangoIo1
Buonasera a tutti, ho un problema con questo esercizio : realizzare un automa che riconosca la seguente sequenza : 00-0 (dove con "-" si indica che si può esserci uno 0 o un 1). Il mio prof l'ha fatto così : Sinceramente non capisco proprio il passaggio da $q_3$ a $q_3'$ quando do ingresso $1$. Non dovrei avere che $q_3$ e $q_3'$ sono equivalenti ?
2
12 lug 2019, 19:02

Silente
Dal libro di analisi che sto leggendo, viene proposta questa dimostrazione per la compattezza della sfera: Non riesco veramente a capire cosa vuole mostrare da quando introduce la funzione: $$(x^1,...,x^m)\mapsto {(x^1)}^2+...+{(x^k)}^2-{(x^{k+1})}^2-...-{(x^m)}^2$$ in poi. Io l'avrei dimostrato così: 1. le sfere sono insiemi chiusi perché preso un punto di accumulazione $\mathbf{x}_0$ per l'insieme $S(\mathbf{0},r)=\{\mathbf{x}\in\mathbb{R}^m|f(\mathbf{x}):=(x^1)^2+...+(x^m)^2=r\}$, dalla continuità ...
5
13 lug 2019, 10:31

vastità
Buongiorno , mi piacerebbe farvi leggere questo passo che sto cercando di comprendere: Il punto che non mi torna è che se: $\Phi:(Q,P)|->(q,p)$ (diciamo manda le coordinate "grandi" in "piccole", per intenderci) In coordinate il pullback (dato che è perdefinizione la composizione di una forma con una phi (passaggio di carte)) non dovrebbe essere: $PdQ-pdq=dS$? (mentre nel corpo dell'immagine si legge:$pdq-PdQ=dS$, cioè l'esatto opposto) Pensavo fosse un errore di ...

PippoP1
Ciao a tutti, Ho un problema con un limite: $ \lim_(x \to \infty) x(\root(3)(2+x^6) - \root(5)(3+x^10)) $ Grazie mille in anticipo!
7
5 lug 2019, 15:56

Silente
Leggendo il libro di Skolnik - Introduzione ai sistemi radar, ho letto questa frase (in merito alla descrizione della probabilità di falso allarme): The average duration of a threshold crossing by noise is approximately the reciprocal of the IF bandwidth B La mia domanda è semplicemente: perché? Con filtro IF si intende il filtro presente immediatamente dopo il mixer, che ha il compito di amplificare e filtrare il segnale portato a frequenze più basse.
3
9 lug 2019, 20:38

FedeMontini
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di aiuto nella progettazione di un regolatore tale per cui il sistema a ciclo chiuso abbia Banda passante >= 9 rad/s. Purtroppo non riesco proprio a capire come soddisfare questa richiesta. La funzione di trasferimento è G(s)=(s+5)/(s^(3)+4*s^(2)+12*s). Grazie in anticipo
3
5 lug 2019, 09:35

caulacau
Un semigruppo e un monoide si definiscono in Agda come segue: record Semigroup (a : Set) : Set where field _o_ : a → a → a assoc : ∀ a b c → (a o b) o c ≡ a o (b o c) record Monoid (a : Set) : Set where field semigroup : Semigroup a open Semigroup semigroup field z : a lId : ∀ x → z o x ≡ x rId : ∀ x → x o z ≡ x Come si definisce, ora, un semianello? Questa definizione ...
2
11 lug 2019, 00:33