Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mobley
Dato il $ lim_(h->0)(P(\tau<=t+h|\tau>t))/(h) $, a quanto pare si può riscrivere come $ 1/bar(F) lim_(h->0)(F(t+h) -F(t))/(h) $, dove: - $F(t):=P(\tau<=t),\forall t \in [0,T]$ la funzione di ripartizione per $\tau$; - $\bar(F)(t)$ la relativa funzione di sopravvivenza; - $\tau<=t+h>t$ sono tutti istanti temporali $\in [0,T]$. Ora, è evidente che si tratta di eventi indipendenti perchè il fatto $\tau>t$ si sia verificato non influenza in alcun modo la probabilità che possa verificarsi $\tau<=t+h$, essendo per ...
1
24 giu 2019, 16:02

97.russo
Questo è il testo dell'esercizo Ho una serie di dubbi da chiarire, adotto il metodo secondo cui tutto ciò che non è detto è negato, il primo comando dice la rete 193.100.102.0/24 può accedere alla rete 193.102.103.0/24 e alla DMZ (193.100.101.0/29), ciò si traduce solo in una permit su la rete 193.102.103.0/24 e alla DMZ? Non devo negare nulla giusto? Mentre il secondo comando mi dice la rete 193.102.102.100 può accedere solo al server web contenuto nella DMZ cio si solo con ...
1
18 giu 2019, 17:46

valerianamachebuona
Buongiorno a tutti, Posto il thread in questa sezione perché sono talmente newbie che non so in quale altra debba essere collocato =D. Come dal titolo volevo sapere che riscontri pratici possono trovare le proporzioni del tipo a : b = x : c dato che è una delle poche formule matematiche so utilizzare. Ad esempio io mi trovo comodo usarle per calcolare le percentuali: 30% di 50 30 : 100 = x : 50 (30x50):100 = 15 In quali altre applicazioni pratiche e matematiche possono essere ...

Walter97lor
Ciao a tutti, posto una soluzione di un esercizio che chiede di trovare la tabella di verità relativa ad una specie di moltiplicatore che: - riceve in input due numeri $a$, $b$ a 2 bit ciascuno, dove il primo bit è $a1$ e il secondo bit è $a2$ ( analogamente per il numero $b$). - restituisce in output un numero floating point relativo alla divisione $a/b$ con: ---> $1$ bit di segno, ...
4
22 giu 2019, 16:20

Elia19991
Salve, volevo sapere se ho svolto in modo esatto il seguente esercizio : Verificare il teorema di Stokes per il campo vettoriale \(\displaystyle F(x,y,z)=(x^2-2y, zy, y^2-x) \) e la superficie \(\displaystyle \Sigma =\{ (x,y,z)\in R^3 : z=\sqrt {x^2+y^2}, x^2+y^2\leq 4 \} \). Sono passato alle coordinate cilindriche, per cui : \(\displaystyle \begin {cases} x=\rho cos(\Theta ) \\ y=\rho sen(\Theta ) \\ z=z \end {cases} \) siccome \(\displaystyle z=\sqrt {x^2+y^2} \Longrightarrow z=\rho \) e ...
4
23 giu 2019, 12:25

Malan1
Mi blocco nel risolvere questa equazione, qualcuno può aiutarmi? Y’’ +Y’ ^(2) +1 =0 Determinò Y^(1-n)=Y^(-1) e la chiamo u dunque avremo che y= 1/u Di conseguenza Y’ =[ -1/u^(2)]u’ E. Y^(2)= 1/u^(2) Dopo aver sostituito, cercherei di eliminare i “coefficienti” così da aver una semplice equazione diff di secondo grado da risolvere al classico modo
1
24 giu 2019, 09:13

emanuele.torrisi
Salve a tutti, a breve dovrò sostenere l'esame di Fisica II, purtroppo però il mio professore non mette a disposizione di noi studenti degli esercizi svolti, dunque spesso ho difficoltà a capire se durante un'esercizio ho fatto le giuste considerazioni. Oggi voglio porgere alla vostra attenzione un'esercizio che ho reputato abbastanza interessante, tutto sommato mi è parso abbastanza semplice, vorrei dunque un vostro parere: Testo: "Una particella alfa ($m= 6,68 * 10^(-27)$ Kg, $q=+2e$) ...

Summerwind78
Buongiorno a tutti ho questo codice HTML all'interno di una pagina <div class="select-wrapper mdb-select md-form _idLngSelector"> <span class="caret">▼</span> <input type="text" class="select-dropdown" readonly="true" data-activates="select-options-7ee0c8df-27e0-4188-bc75-5ea1f6fd2674" value=""> <ul id="select-options-7ee0c8df-27e0-4188-bc75-5ea1f6fd2674" ...
4
24 giu 2019, 08:04

matt3o98_1
Ciao a tutti, ho fatto il seguente esercizio: "Trovare il kernel della seguente funzione f(x,y,z,t) = (2z,z,y-z-t)" Mi sono convertito i vettori base di R4: f(0,0,0,1) = (0,0,-1) ; f(0,0,1,0) = (2,1,-1) ; f(0,1,0,0) = (0,0,1) ; f(1,0,0,0) = (0,0,0). Le ho messe in una matrice sottoforma della matrice del cambiamento di base: [0 2 0 0] = [x] [0 1 0 0] = [y] [-1 -1 1 0] = [z] ========= [t] Ponendo il tutto uguale al vettore nullo. Non mi sono trovato con la ...

Ub4thaan
Ciao, ho una domanda riguardante un polo della funzione \(\displaystyle X(z)=\frac{2z^3+z}{(z-2)(z-1)} \) si tratta di antitrasformazione z (http://www.noidelweb.it/universit%C3%A0%20Parma%20giugno2011/CONTROLLI%20DIGITALI%20GIUGNO2011/DA%20UNIPR/esercizi/antitrasf_zeta.pdf, esercizio a) riesco a calcolare correttamente il residuo dei poli 1,2 ma non capisco perchè mi fa calcolare il residuo per 0. In particolare non ho scritto da nassuna parte negli appunti la formula \(\displaystyle C_0=\lim_{z\to\infty}X(z) \), quindi se qualcuno mi riuscirebbe a risolvere questo dubbio gliene sarei eternamente grato.
2
23 giu 2019, 12:03

tywin99
Ciao è un paio di giorni che cerco di risolvere questo limite: $ lim_((x,y)->(1,0)) arctan((x-1)^2*y^3)/((x-1)^6+4*y^4) $ Ho provato a risolverlo con maggiorazioni, coordinate polari ma non ci riesco proprio. Grazie per l'aiuto
3
19 giu 2019, 13:09

FabioA_97
Sia X1 , .., Xn un campione casuale d’ampiezza n ≥ 1 in cui ciascuna variabile abbia legge: $ f(x;γ,λ)=λe^(-λ(x-γ))1(γ,+∞)(x) $ Si trovino gli stimatori massima verosimiglianza per (λ,γ) per lo stimatore MLE di λ non ho problemi, per quello di γ invece non so proprio come fare, non è che qualcuno potrebbe spiegarmelo?
10
22 giu 2019, 14:53

mauri54
Ciao a tutti. Questo esercizio mi sta dando dei grattacapi. Sia $ S=\{(x,y,z)\in\mathbb{R}^3: x^2+y^2+z^2=16,\ (x+2y)^2+4(y-x)^2\leqz^2\} $ e consideriamo il campo vettoriale $ F(x,y,z)=(x,y,z) $. Calcolare il flusso $ \int_SF\cdotn\ ds $ dove n è il versore normale a S che punta vero il centro della sfera di centro $ (0,0,0) $ e raggio 4. Io ho pensato che essendo F un campo vettoriale centrale allora $ n=-F/|F|=-1/\sqrt{x^2+y^2+z^2}(x,y,z) $ Di conseguenza $ \int_SF\cdotn\ ds=-\int_S(x,y,z)\cdot 1/\sqrt{x^2+y^2+z^2}(x,y,z)dS=-\int_S sqrt{x^2+y^2+z^2}dS =-4\int_S dS $ Poi come si fanno a trovare le limitazioni degli angoli delle coordinate sferiche per ...
2
16 giu 2019, 02:46

Studente Anonimo
Vorrei capire se il mio ragionamento è corretto per risolvere questo esercizio. Per una festa un impresa di decorazioni decide di proporre degli ottaedri regolari i cui vertici sono delle palline colorate legate da dei tubi metallici 1) Se l'impresa dispone di \( m \geq 1 \) colori, quanti modelli differenti potra proppore? (Supponendo che i dubi hanno lo stesso colore) 2) L'impresa decide infine di colorare anche i tubi (indipendentemente dalle palline). Quanti modelli può creare, se ...
1
Studente Anonimo
23 giu 2019, 02:04

htmatt
$lim_(x->0) (log(((x^2)/2)+1)+(sin(x^2)/x^2)-e^(1-cos(x)))/x^2$ Chi mi potrebbe elencare i passaggi?Il limite dovrebbe venire -3/8. A me non viene così.
3
23 giu 2019, 18:16

VALE014
buongiorno devo svolgere questo limite con l'utilizzo dei limiti notevoli $ lim_(x -> 0) ((lgcosx)/x^2) $ il cui risultato è $-1/2$. attraverso i notevoli non so muovermi in quanto non so se posso aggiungere + e - 1 per risolvere il notevole del coseno. in questi casi come si procede per controllare il risultato del libro ho applicato De l'Hopital con il quale esce. grazie in anticipo e buona domenica
3
23 giu 2019, 08:23

Silence1
Buondì, avrei un problema di forma. Sto cercando di svolgere un esercizio in cui mi viene chiesto di calcolare la temperatura di Fermi per il sodio, sapendo che la sua densità è uguale a quella dell'acqua. La soluzione che ho, come al solito parca di informazioni, mi butta lì semplicemente: "la densità di stati in 3D è $D(E)dE=(2s+1)V/(4pi^2)((2m)/barh)^(3/2)sqrtEdE$ " Mi fido, ma da dove esce? So cosa sia a livello teorico, ma questo è il primo esercizio che mi chiede di usarla e mi fornisce una sua espressione ( o ...

HowardRoark
Una massa di $0,30kg$, che scivola su una superficie orizzontale priva di attrito, è attaccata all'estremità libera di una molla orizzontale avente costante elastica $k = 500 N/m$; la molla ha l'altra estremità fissa. Al passaggio per la sua posizione di equilibrio, la massa possiede un'energia cinetica di $10J$. (a) Con che potenza la molla sta sviluppando lavoro sulla massa quando questa passa per la sua posizione di equilibrio? (b) Con che potenza la molla ...

marco2132k
Ciao. Quello che segue è un esercizio (che faccio perché è da fine maggio che non prendo un libro di matematica in mano e sto per dimenticarmi anche la definizione di spazio ). Si definisca una funzione continua come un funzione che rispetta la relazione di aderenza. Intendo dire che \( f\colon X_1\to X_2 \) è continua se per ogni \( A\subset X \), preso un punto \( x \) aderente all'insieme, l'immagine secondo \( f \) di \( x \) è aderente a \( f_*A \). Ora, se \( f\colon X\to\mathbb{R}^n ...

Rebb10
ciao, ho problemi con questo esercizio Sia $f(x)=|x|^a|x-a|log(x^2-x+1)$. Determinare per quali valori del parametro reale $a>=0$ i) la funzione è continua in $RR$ ii) la funzione è derivabile in $RR$. Ora non so comportarmi innanzitutto con quel valore assoluto, faccio la distinzione con $x>0$ e $x<0$? Come procedo? grazie
4
22 giu 2019, 17:55