Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
elatan1
Definizione. Siano $M$ e $N$ varietà liscie, e sia $F:M\to N$ un'applicazione. Diremo che $F$ è un'applicazione liscia se per ogni $p\inM$, esiste una carta liscia $(U,\varphi)$ contenente $p$ e una carta liscia $(V,\psi)$ contenente $F(p)$ tale che $F(U)\subseteq V$ e la composizione $\psi\circ F\circ\varphi^{-1}:\varphi(U)\to\psi(V)$ è liscia. Si dimostra che ogni applicazione liscia $F: M\to N$ tra varietà liscie è ...
2
19 mag 2019, 14:11

Daffeen
Salve a tutti, dovrei per esercizio risolvere questo sistema di equazioni lineari: x[size=50]1[/size]+2x[size=50]2[/size]-x[size=50]3[/size]+x[size=50]4[/size]+x[size=50]5[/size]=1 2x[size=50]1[/size]+x[size=50]2[/size]-2x[size=50]3[/size]-x[size=50]4[/size]=0 3x[size=50]2[/size]+3x[size=50]4[/size]+2x[size=50]5[/size]=2 x[size=50]1[/size]-x[size=50]2[/size]-x[size=50]3[/size]+x[size=50]4[/size]+2x[size=50]5[/size] =2 utilizzando solo ed esclusivamente il metodo di eliminazione di Gauss. Mi ...
3
6 lug 2019, 00:03

Maro2
Salve a tutti, sto facendo un po' di confusione con la scomposizione dei cicli in una permutazione. In particolare ho la permutazione in $\mathbb{S}_{9}$: \begin{pmatrix} 1& 2& 3& 4& 5& 6& 7& 8& 9\\ 9& 2& 3& 4& 1& 6& 5& 7& 8 \end{pmatrix} ho scomposto in cicli e ottenuto $( 1 9 8 7 5 )$. Come posso scomporre ulteriormente $( 1 9 8 7 5 )$ per ottenere un prodotto di cicli binari? (nella forma $( c_{1}c_{2} )( c_{3}c_{4} ).. ( c_{n}c_{k} )$) Grazie in anticipo

Roor33
Salve a tutti, Sono nuovo, spero di non aver sbagliato sezione. Vorrei chiedervi se qualcuno potesse spiegarmi in maniera molto semplice e pratica in cosa consiste la convoluzione di piu segnali. Sto cercado di capire qualcosa da solo, ma nelle definizioni che trovo sui libri, non riesco a farmi un idea. ad esempio ho questo esercizio, e sto cercando di ricostruire i passaggi dalla soluzione, (so che non e una strada giusta da seguire, ma dalla ...
10
3 lug 2019, 17:14

lKinder_Bueno
Salve a tutti, Volevo chiedere un chiarimento sullo svolgimento di questo esercizio sui transitori di primo ordine. Nel seguente esercizio, per t
1
3 lug 2019, 18:55

guidosc
Ciao, mi aiutereste a capire come svolgere questo problema? Un oggetto di massa m=20g è posto su un piano orizzontale rialzato (h=1.0m) e poggiato all'estremità libera di una molla (costante elastica k=25N/m) compressa di 10 cm. A seguito dell'espansione della molla, il corpo scivola sul tavolo per un tratto complessivo di 1.25m e poi atterra a una distanza di 1.60m dal tavolo. Valutare: a) l'energia potenziale dovuta alla forza elastica e alla forza peso nel punto iniziale del moto. b) la ...

Lollobarcollomanonmollo00
Urgente vi prego Miglior risposta
due triangoli rettangoli hanno i lati corrispondenti che stanno tra loro in rapporto 2 a 3. se i cateti del primo sono 12m e 16m, determina l'ipotenusa del primo e i lati del secondo triangolo

Lollobarcollomanonmollo00
Aiutatemi urgente Miglior risposta
due triangoli rettangoli hanno i lati corrispondenti che stanno tra loro in rapporto 2 a 3. se i cateti del primo sono 12m e 16m, determina l'ipotenusa del primo e i lati del secondo triangolo
1
6 lug 2019, 11:26

Dino1111
Si consideri un sistema di assi cartesiani ortogonali $xyz$. In una regione di spazio vuoto, fra i piani $x=0$ e $x=D$, è presente un campo elettrico non uniforme $ E=Ax^2\vec u_x $ ed un campo magnetico uniforme $B=B_0\vec u_x$. Una carica puntiforme $Q$ di massa $M$ all’istante $t=0$ si trova nell’origine $O=(0,0,0)$ con velocità diretta lungo $y: \vec v=v_0(0,1,0)$. Sapendo che la carica emerge dal piano ...

lp.brighel
Una particella libera è descritta, nello stato iniziale, dalla formula $ psi (x,0)=Ne^((x^2)/(2sigma ^2) $. Con N opportuna costante di normalizzazione. Mi chiede di calcolare i valori medi di posizione, quantità di moto e energia in funzione del tempo. Il mio problema è che non riesco ad arrivare all'espressione della funzione di schroedinger della particella in funzione del tempo. Ho trovato la base di autovettori $ psi n = e^(ikx) $ risolvendo l'equazione $ -ℏ^2/(2m)psin=Epsin $ con $ E=(ℏ^2k^2)/(2m) $ . Ho poi ...

VALE014
Buongiorno a tutti e buona domenica . devo svolgere questo esercizio (già svolto dal mio prof, ma che non ho capito): Si determini il numero di soluzioni reali distinte dell'equazione :$x^4+2x^3+6x^2-11x+1=0$ il mio professore ha cosi lavorato : $ f''(x)=12(x^2+x+1)>0 AA x in R $. poi afferma che f è continua e si ha $ lim_(x -> oo ) f(x)=+oo $ , $ f(1)=-1<0 $ da cui segue che l'equazione $f(x)=0$ ha almeno due soluzioni. Conclusione : $f(x)=0$ ha esattamente due soluzioni reali distinte. ora ...
4
30 giu 2019, 09:24

liam-lover
Volevo chiedervi se lo svolgimento di questo integrale fosse corretto. $ int_()^() (x^2-1)sqrt(x^2-1) dx $ $ sqrt(x^2-1)=t-x $ Ricavo x elevando a 2: $ x^2-1=t^2+x^2-2xt $ $ 2xt=t^2+1 $ $ x=(t^2+1)/(2t) $ Da cui: $ dx= dt/2 $ Inoltre: $ sqrt(x^2-1)+x=t $ $ 1/(sqrt(x^2-1)+x)=1/t $ $ x-sqrt(x^2-1)=1/t $ Tenendo conto di t, $ sqrt(x^2-1)=((t-1/t)/2) $. $ x^2-1=((t-1/t)/2)^2 $ $ int_()^() (x^2-1)sqrt(x^2-1) dx $= $ int_()^() ((t-1/t)/2)^3 dt/2 $ = $ 1/16 int_()^() (t-1)^3 dt $ = $ (t-1)^4/64 + C$ = $ (sqrt(x^2-1)+x-1)^4/64 + C $

DavidGnomo1
Buonaseraaaaaaa, eccomi con un altro check Problema Siano $\hat{CDE} = 110°$ $\hat{FGH} = 110°$ provare che $\hat{CDE} \cong \hat{FGH}$ Grafico Soluzione Sappiamo che $\hat{CDE} = 110°$ per cui misura 110 $\hat{FGH} = 110°$ per cui misura anch'esso 110 Poiché due angoli sono congruenti se hanno la stessa misura allora $\hat{CDE} \cong \hat{FGH}$ Giusto? Grazie
4
5 lug 2019, 23:47

curie88
Buona sera a tutti gli appassionati di fisica. Ho queste domande sulla relazione di massa-velocita corpo/particella in moto. Nella $RR$ e nella $RG$ vale la relazione: $E=mc^2$ Dove la velocità della luce sappiamo che è c. Mentre mi chiedo se la formula può essere interpretata così: $E$ è l'energia(cinetica) che un corpo di massa $m$ che viaggia alla velocità $c$ rilascia nello spazio completamente vuoto? La domanda ...

Sirus92
Buongiorno. Vorrei fare una domanda su un esercizio di algebra lineare. Il testo dell'esercizio è il seguente: Sia data l'applicazione F: $RR_1$[x] -> $RR_2$[x] definita da: F(ax + b) = (a-b)$x^2$ + k($b^2$)x + 2a. Si determinino i valori di k per cui tale applicazione è lineare. La soluzione del libro è: per nessun k reale. Tuttavia se io ponessi k = 0, l'applicazione non risulterebbe lineare? Lo dimostrerei nel seguente modo: Posto k = 0, siano ...
1
28 giu 2019, 11:10

kika_17
Ciao a tutti, non capisco come devo risolvere questa tipologia di esercizi (ricopio il testo di un esercizio d'esame), qualcuno può aiutarmi per favore? Sia,$ AAn in NN$ , $f_n (x) = (n^3 * x^(1/2))/(1 + n^6 * x^2)$ Calcolare GIUSTIFICANDO IL PROCEDIMENTO seguito a) $ lim_{n \to \infty} \int_{0}^{1} f_n (x) dx$ b) $ lim_{n \to \infty} \int_{1}^{\+oo} f_n (x) dx$ ----- se non ho capito male, devo usare il teorema di passaggio al limite sotto il segno di integrale così da poter fare prima il $ lim_{n \to \infty} f_n (x)$ e poi l'integrale della funzione ottenuta dal limite .. ...
1
5 lug 2019, 18:04

Anasclero
Buonasera, mi rivolgo nuovamente a voi poichè mi sto rendendo conto, facendo le varie simulazioni di esame, che i sistemi lineari parametrici hanno determinanti enormi e che richiedono una quantità di tempo enorme per essere calcolati. Vorrei capire se per caso, il nostro professore voglia metterci alla prova, tramite delle nozioni di teoria a me mancanti (ho fatto delle ricerche sia su internet che sul libro ma non ho trovato niente) che permettano di risolvere il determinante in fretta. Anche ...

Castiel96
salve , vorrei chiedere un parere su una parte di un esercizio che tratta le forme differenziali . devo calcolare l'integrale curvilineo di w(x,y) dove γ è l'arco di circonferenza $ x^2 + y^2=2 $ , contenuto nel quarto quadrante e orientato in senso orario . dunque il mio dominio è D:{(x,y): $ x^2 + y^2=2 $ , $x>=0$, $y<=0$} ho una circonferenza con centro (0,0) e raggio r =$ sqrt(2) $ ,e ho due punti : A:($sqrt2$,0) e B:(0,$-sqrt2$). ho ...

Rebb10
Ciao, non riesco a svolgere questo esercizio di cui ora vi scrivo il testo: AL variare del parametro reale $a!=-1$, stabilire se la seguente serie converge assolutamente, solo semplicemente o non converge: $sum_{n=5}^oo 1/(a+1)^n (root(4)(n))^(a-2)$. Ora io ho provato a discutere il primo termine, tra tonde:se $|a_n|<1$ converge, se $|a_n|=1$ allora $a=0$ e il secondo termine diverge, se $|a_n|=-1$ allora $a=-2$ e il secondo termine diverge ugualmente.
1
5 lug 2019, 10:56

Ale1121
Salve a tutti, avrei dei dubbi sul seguente esercizio. Potreste dirmi dove sbaglio(se sbaglio)? Si consideri un elastico di costante elastica k teso fra due blocchi fissi posti a distanza $2L$, pari alla lunghezza a riposo dell'elastico. Esattamente al centro dell'elastico viene messo un blocchetto di massa m. Un'altra massa identica si muove sullo stesso piano con velocità $v$ perpendicolare al segmento individuato dall'elastico e urta elasticamente e centralmente ...