Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Esercizio
Un satellite geostazionario ruota ad un'altezza di 6.600 km dal centro della Terra. Calcolare la sua massa?
Questo esercizio ha dati consistenti? Non sono esperto di Fisica ma ho letto da qualche parte che l'orbita geostazionaria si trova a 36.000 km dala superficie terrestre. Siccome la massa del satellite entra nelle relazioni, allora devo dedurre che tutti i satelliti geostazionari devono avere la stessa massa.
Se c'è qualcuno che mi fa chiarezza e le tecniche per poterlo ...
Buonasera, avrei bisogno di assistenza per un esercizio riguardante il calcolo della trasformata di Fourier. Questo che allego è la correzione svolta dal professore. Sto cercando di capire i passaggi che ha fatto. Ringrazio in anticipo chi mi risponderà e mi spiegherà tutti i passaggi sarete i miei EROI.

Il problema è il 7.8 a pagina 251 del libro elettromagnetismo e ottica Mazzoldi-Nigro-Voci. Il testo il seguente:
In uno spettrometro di Dempster gli ioni, ionizzati con carica e, dei due isotopi del potassio A1 e A2, vengono accelerati con una d.d.p. V e fatti circolare in una camera a vuota in cui agisce perpendicolarmente un campo magnetico B. Calcolare:
a) l'energia cinetica dei due isotopi.
b) la velocità v degli stessi.
c) la differenza △d del punto d'impatto sulla lastra ...
Salve a tutti. Sto trovando questa formula $(1+i_t) = (1+\bar i_t)/[1+((E^e)_(t+1)-(E_t))/E_t$ controintuitiva: in base a questa, se il tasso di cambio atteso della moneta nazionale rispetto a quella estera dell'anno prossimo $(E^e)_(t+1)$ diminuisce (passando ad esempio da $0,75$ a $0,73$), il denominatore diventa minore di 1 e quindi e quindi il tasso di interesse nazionale espresso in moneta estera $i_t$ aumenta. Ma com'è possibile che, se la moneta di deprezza, investire in titoli ...
Buonasera,
premesso che non so se sia la sottocartella adeguata, chiedo la risoluzione di un una curiosità su quesito matematico.
Un'azienda ha ipoteticamente 3 clienti in un anno che tuttavia sottoscrivono un abbonamento nel corso dell'anno. Quindi, nessun cliente ha 12 mesi completi: chi si abbona a maggio, chi a dicembre e cosi via.
Del Tipo A: 7 mesi, B = 5 mesi C = 9 mesi
Il mio compito è stimare il numero di clienti complessivi, considerando l'anno pieno.
E' corretto quindi ...

Buonasera signori ho un problema con l'impedenza acustica. Allora, considerando gli ultrasuoni dj frequenza 20 khz, possono passare sia un strato d'aria di 20 cm e dopo un strato di solido di 3 cm? Oppure tra l'aria e il solido si riflettono troppo onde? A che frequenza sonora avviene il passaggio?

Ciao a tutti, sono in dubbio sulla risoluzione di questo esercizio, soprattutto sulla parte riguardante il calcolo delle correnti dopo il rifasamento. Il testo é il seguente: il sistema trifase riportato è alimentato da una terna simmetrica di tensioni
concatenate $ V $. Rifasare il carico totale con un banco di condensatori collegati a triangolo
al fine di ottenere un fattore di potenza pari a $ cos \phi =0.9 $ . Calcolare la capacità del banco di
condensatori e le correnti di ...
Salve a tutti. Non riesco a capire in che modo mi possa ricavare quest'approssimazione: da $(1+i_t) = (1+\bar i_t)/[1+((E^e)_(t+1)-(E_t))/E_t$ si passa a $i_t~~ \bar i_t - ((E^e)_(t+1) - E_t)/E_t$.
Sul mio libro c'è scritto che si può dedurre da $(1+x)(1+y)~~ 1+x+y$, ma siccome ci sono un po' di refusi e visto che non sono riuscito a ricavarla da questa, vorrei chiedere a voi se da questa posso ricavarmi l'approx di cui sopra oppure, in caso contrario, quale sia la dimostrazione per quest'approssimazione.
Grazie in anticipo.
dove $\bar i_t$ è ...
Buonasera a tutti,
sto studiando la teoria della probabilità 'alla Jaynes', ovvero non utilizzando tutto il substrato teorico di teoria della misura e di integrale di Lebesgue.
Vorrei capire se esiste in tale quadro teorico 'limitato' una dimostrazione rigorosa (sotto le ipotesi che servono, anche se un pò più stringenti) del fatto che:
$$\mathbb{E}\{g(X)\}=\int_{x=-\infty}^\infty g(x)f_X(x)\mathrm{d}x$$
dove $X$ è una variabile aleatoria descritta ...

Buongiorno, sto cercando di risolvere questo problema.
Sia $$f: [0,1] \times [0,1] \rightarrow R $$ una funzione continua. Calcolare il seguente limite:
$$\lim_{n\to\infty} (\frac{(2n+1)!}{(n!)^2})^2 \iint_{0}^{1}(xy(1-x)(1-y))^nf(x,y)dxdy $$
Questo è quello che ho pensato:
f(x) è definita su $$ [0,1] \times [0,1]$$ quindi f è limitata $$m \le f(x,y) \le M ...
Ciao a tutti, io ho questo esercizio dove ho difficoltà a svolgere un punto. Riuscireste ad aiutarmi?
Considerare lo stato di sforzo:
$ \sigma = ((8, 2, 0) , (2, 5, 0), (0, 0, 1))$
Si chiede:
Rappresentare lo stato di sforzo di un cubetto infinitesimale
Calcolare gli sforzi principali e le direzioni principali di sforzo
Disegnare l'arbelo di Mohr e determinare la deformazione tangenziale massima assumendo il materiale elastico lineare isotropo con modulo elastico E = 100 GPa e un coefficienti di Poisson pari a ...

Ciao, ho un dubbio che non riesco a chiarire perfettamente.
Se assumo un'onda so che posso quando armonica rappresentarla con exp complessi tipo: $Ae^(i(kx-omegat))$, mi chiedevo però se io assumo la rappresentazione $Ae^(-i(kx-omegat))$ cosa cambia?
Buonasera,
per definizione le cifre significative di una misura sono le cifre certe e la prima incerta.
Riguardo agli zeri, se sono all’inizio del numero non vanno contati, se sono alla fine, anche se decimali, si contano.
Quindi 3,40 ha 3 cifre significative perché la prima incerta è il centesimo e ok.
Un primo dubbio riguarda il numero 0,14. La regola è che gli zeri a inizio numero non si considerano significativi, ma perché? Il fatto che l’unità sia 0 non è certo?
Però qui ho trovato ...
Una portata G = 3.78 kg/s di liquido con densità ρ = 1000 kg/m3defluisce attraverso un sistema aperto dalle condizioni 1 di ingresso (h1 = 167 kJ/kg, p1 = 5 bar) a quelle di uscita 2 (h2 = 175.3 kJ/kg, p2 = 1 bar). La quota rimane inalterata, mentre la velocità passa da 91 m/s (all’ingresso) a 15 m/s all’uscita. Il sistema scambia lavoro con l’esterno e riceve un flusso termico (potenza termica) pari a 26.74 kW.
Determinare la potenza sviluppata dal sistema nonché quella dissipata a causa ...

Per analisi 3 ho spesso bisogno di fare studi qualitativi di equazioni differenziali. Volevo dunque sapere se qualcuno conoscesse un programma per avere grafici approssimativi delle soluzioni delle ODE per poter controllare i risultati. Io ho provato a usare ode45 su matlab ma non ha un buon comportamento in certi casi mentre xppaut ha un'interfaccia molto carente.
Grazie
Salve a tutti, ho dei dubbi su questo problema:
Testo: A una delle facce verticali di un blocco A di massa M=2 k, posto su un piano orizzontale liscio, è appoggiato un blocchetto B di massa m=0.4 kg, cui è applicata una forza orizzontale F che lo preme su A. Sapendo che il coefficiente di attrito statico tra i due blocchi è us=0,4, determinare il minimo valore del modulo di F sufficiente a impedire che B si muova rispetto ad A.
Allego una foto del disegno
Per ...

Salve, mi sono imbattuto in questo dilemma...
Le forze di marea creano una situazione in cui il momento angolare viene trasferito dalla Terra alla Luna. Questo trasferimento di momento angolare non aumenta direttamente la velocità orbitale della Luna, ma piuttosto aumenta la sua energia orbitale complessiva, che si manifesta in un'orbita più ampia e più alta.
Il mio dubbio era, dato che il momento angolare del sistema Terra - Luna deve essere conservato, e perdendo la Terra momento angolare, ...

Ciao a tutti, non mi viene questo esercizio e non so dove sbaglio: un sistema trifase é alimentato da una terna simmetrica di tensioni e chiede di determinare le correnti, potenza attiva e reattiva erogata dalla terna di generazione e la potenza attiva e reattiva dei due carichi trifase (https://files.fm/u/daudqyxnrm).Qualcuno può spiegarmi il mio errore?
Grazie anticipatamente.

Salve, come da titolo ho un problema riguardante la dimostrazione che E e B in un onda elettromagnetica siano perpendicolari. Il problema sorge in realtà quando considero un'onda elettromagnetica non polarizzata. Per quanto riguarda le onde polarizzate nessun problema. Spiego meglio la questione comunque: per dimostrare che E e B sono perpendicolari e che $B=E/c$, nel caso di un onda elettromagnetica piana progressiva monocromatica con $E = E_{0}e^{i(kx - \omega t)}$, considero la terza equazione ...