Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Una portata G = 3.78 kg/s di liquido con densità ρ = 1000 kg/m3defluisce attraverso un sistema aperto dalle condizioni 1 di ingresso (h1 = 167 kJ/kg, p1 = 5 bar) a quelle di uscita 2 (h2 = 175.3 kJ/kg, p2 = 1 bar). La quota rimane inalterata, mentre la velocità passa da 91 m/s (all’ingresso) a 15 m/s all’uscita. Il sistema scambia lavoro con l’esterno e riceve un flusso termico (potenza termica) pari a 26.74 kW.
Determinare la potenza sviluppata dal sistema nonché quella dissipata a causa ...
Per analisi 3 ho spesso bisogno di fare studi qualitativi di equazioni differenziali. Volevo dunque sapere se qualcuno conoscesse un programma per avere grafici approssimativi delle soluzioni delle ODE per poter controllare i risultati. Io ho provato a usare ode45 su matlab ma non ha un buon comportamento in certi casi mentre xppaut ha un'interfaccia molto carente.
Grazie
Salve a tutti, ho dei dubbi su questo problema:
Testo: A una delle facce verticali di un blocco A di massa M=2 k, posto su un piano orizzontale liscio, è appoggiato un blocchetto B di massa m=0.4 kg, cui è applicata una forza orizzontale F che lo preme su A. Sapendo che il coefficiente di attrito statico tra i due blocchi è us=0,4, determinare il minimo valore del modulo di F sufficiente a impedire che B si muova rispetto ad A.
Allego una foto del disegno
Per ...
Salve, mi sono imbattuto in questo dilemma...
Le forze di marea creano una situazione in cui il momento angolare viene trasferito dalla Terra alla Luna. Questo trasferimento di momento angolare non aumenta direttamente la velocità orbitale della Luna, ma piuttosto aumenta la sua energia orbitale complessiva, che si manifesta in un'orbita più ampia e più alta.
Il mio dubbio era, dato che il momento angolare del sistema Terra - Luna deve essere conservato, e perdendo la Terra momento angolare, ...
Ciao a tutti, non mi viene questo esercizio e non so dove sbaglio: un sistema trifase é alimentato da una terna simmetrica di tensioni e chiede di determinare le correnti, potenza attiva e reattiva erogata dalla terna di generazione e la potenza attiva e reattiva dei due carichi trifase (https://files.fm/u/daudqyxnrm).Qualcuno può spiegarmi il mio errore?
Grazie anticipatamente.
Salve, come da titolo ho un problema riguardante la dimostrazione che E e B in un onda elettromagnetica siano perpendicolari. Il problema sorge in realtà quando considero un'onda elettromagnetica non polarizzata. Per quanto riguarda le onde polarizzate nessun problema. Spiego meglio la questione comunque: per dimostrare che E e B sono perpendicolari e che $B=E/c$, nel caso di un onda elettromagnetica piana progressiva monocromatica con $E = E_{0}e^{i(kx - \omega t)}$, considero la terza equazione ...
Un compressore comprime aria dall’ambiente (p1 = 1 bar, T1 = 288 K) fino ad una
pressione p1 = 2 bar con $eta_y$ = 0.82. Sapendo che durante la compressione si
sottrae al gas una quantità di calore pari al 120% delle resistenze passive, calcolare
l’esponente della politropica m, il rendimento isoentropico $eta_(is)$ ed il rendimento
isotermo $eta_(it)$.
Ho un problema con questo esercizio nel calcolo dell'esponente m della politropica.
l'esponente l'ho calcolato partendo ...
CONSEGNA:
Classifica i punti stazionari di f nel suo insieme aperto di definizione. Esistono punti estremanti assoluti?
$ f(x,y) = x/y + 8/x - y $
PROCEDIMENTO:
$ { ( (partial f(x,y))/(partial x) = 0 ), ( (partial f(x,y))/(partial y) = 0 ) :} -> {(-1/y-8/x^2 = 0) , (-x/y^2-1=0):} -> {(y=-x^2/8),(x=-x^4/64):} $
da cui scopriamo che
$ {(x=0),(y=0):}^^ {(x=-4),(y=-2):} $
Come capisco se sono estremanti assoluti o se ci sono altri punti? Grazie in anticipo
A un torneo di minigolf possono partecipare al massimo 28 giocatori. Per organizzare il torneo si spendono € 150, più € 7 per ogni partecipante. La quota di iscrizione è di E 16. Quanti devono essere i giocatori affinchè gli organizzatori non vadano in perdita?
Potreste aiutarmi per piacere?
Marco
Buonasera a tutti,
scrivo questo post per chiedervi un consiglio. Mi sono laureato (magistrale) in matematica due anni fa (con tesi in algebra) e avevo l'idea di mettermi un po' a studiare autonomamente, per puro piacere ed interesse, teoria analitica dei numeri, essendo da sempre un appassionato di teoria dei numeri ed in particolare di numeri primi.
Volevo pertanto chiedere un parere a chi ne sa più di me su dei testi validi dai quali studiare, fatti bene e utili per i miei scopi. Sarebbe ...
algebra 2, esercizi (alcuni svolti)
Autore: Gianfranco Niesi, Dipartimento Matematica Genova.
Parte I - Gruppi, sottogruppi, ordine di un elemento, gruppi ciclici .
http://www.dima.unige.it/~niesi/Alg2_08/eserSol_A.pdf
Parte II - teorema di Lagrange, sottogruppi normali, omomorfismi, gruppi quoziente.
http://www.dima.unige.it/~niesi/Alg2_08/eserSol_B.pdf
Parte III - Permutazioni, somme dirette, gruppi abeliani finiti.
http://www.dima.unige.it/~niesi/Alg2_08/eser_C.pdf
Parte IV - Azione di un gruppo, teoremi di Sylow.
http://www.dima.unige.it/~niesi/Alg2_08/eser_IV.pdf
Parte V - Anelli, sottoanelli, ...
Salve a tutti, in un esame di matematica generale del mio corso di economia è presente questo problema:
La ditta CallMe produce cellulari e li vende al prezzo unitario p = 300 euro. E nota la funzione che esprime i costi di produzione al variare della quantità x di cellulari prodotta:
C(x) = x^2 − 100x + 1000.
Dopo aver determinato le quantità xc e xp per le quali la ditta realizza rispettivamente il minimo costo di produzione e il massimo profitto, si dica se:
a. xC > 40 e xP > 150. b. xC < 40 ...
Ciao a tutti.
Vi scrivo per la prima volta con un dubbio sul come ho svolto un esercizio.
Ho visto che questo esercizio è stato già risolto sul forum con un certo procedimento, io vorrei capire perché il mio è errato.
Traccia
"Un recipiente a forma di parallelepipedo di base 14 cm per 17 cm viene riempito di caramelle aventi ciascuna massa di 0,0200 g e volume 50,0mm^3. Trascurando il volume di spazio vuoto tra le caramelle, se l'altezza delle caramelle nel recipiente aumenta al ritmo di ...
ciao a tutti ho questa domanda di teoria da fare per fisica 1 ad ingegneria ma non capisco mai se vanno bene le risposte che dò.
La domanda in questione è questa:
"Si definisca il concetto di sorgente di calore e si fornisca un esempio di come sia possibilie realizzarla praticamente"
il prof si aspetta una risposta da 5/10 righe
Buonasera, ho un dubbio che non c'entra molto con la matematica (direi sia una domanda prettamente di macroeconomia), se sono troppo OT i mod possono pure cancellare, io ci provo .
Domanda relativa al mercato della moneta: ipotizzando che le persone tengano moneta solo nella forma di depositi di conto corrente, perché è vero che Domanda di moneta della Banca Centrale = Domanda di riserve delle banche?
Le banche domandano riserve solo per una frazione dei depositi di conto corrente ...
Ciao a tutti,
ho questo quesito di algebra.
Sia a=20∈ℤ/31ℤ. Se ritieni che non esista l'inversa della classe a rispondi No, altrimenti determinane il minimo esponente positivo m tale che $ a^m=a^-1 $
Ho calcolato la classe inversa di 20 che mi è risultata essere 14.
Ora però non so come fare per trovare m t.c. $ 20^m-= 14 (mod31) $
Ho anche il dubbio che sia giusta quest'ultima espressione.
Riuscite a darmi un suggerimento? Perché non penso debba trovarlo per tentativi.
Grazie mille
Salve, mi sono imbattuto nel seguente esercizio: "Utilizzando la trasformata di Laplace, determinare la soluzione del seguente problema di Cauchy", e non sono riuscito a risolvere.
$\{<br />
(xy''+(1-2x)y'-2y=0),<br />
(y(0)=2),<br />
(y'(0)=4)<br />
:}$
Ho pensato di non fregarmene della x, ed andando avanti come se nulla fosse, essendo rimasto con il dubbio e visto che non ho trovato nulla in giro che abbia soddisfatto la mia richiesta, sono qui per chiedervi una mano.
Ciao, credo di avere un dubbio sempliciotto sul legame che sussiste tra $lambda$ e $nu$ nei mezzi dispersivi.
Solitamente si dice che un mezzo è dispersivo se la velocità di propagazione di un'onda dipende dalla sua lunghezza d'onda"
Parimenti di dice che un mezzo è dispersivo se la velocità di propagazione di un'onda dipende dalla frequenza.
Ora, le due cose non mi sembrano così ovviamente correlate (cioè che una implichi l'altra), mi spiego:
Il legame è ...
Sia $X$ una varietà differenziabile e $S \subset X$ un sottoinsieme tale che per ogni $x \in S$ esiste carta $(U,\phi)$ di $X$ intorno ad $x$ tale che $\phi(S \cap U)=\phi(U) \cap \mathbb{R}^k$ dove identifichiamo $\mathbb{R}^k$ con un qualsiasi sottospazio coordinato affine $k$ dimensionale. Se chiamiamo $\pi:\mathbb{R}^n \rightarrow \mathbb{R}^k$ la proiezione sulle prime $k$ coordinate per quale motivo se dotiamo $S$ della topologia ...
Buongiorno a tutti!
Ho un dubbio sulla dimostrazione del teorema di Torricelli, secondo il quale la velocità di fuoriscita di acqua da una piscina a cielo aperto di area molto grande rispetto ad un foro di piccole dimensioni, posto ad una quota -h rispetto all'altezza della superrficie di separazione aria-acqua è v=sqrt(2gh).
Tutte le dimostrazioni trovate in giro utilizzano il teorema di Bernoulli, approssimando a zero la velocità di abbassamento del livello dell'acqua della piscina ed ...