Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matematicamento
Ciao, scrivo per un dubbio sciocco ma da cui non riesco bene a uscire. Sto affrontando la trattazione di un dipolo oscillante in particolare con l'HP di piccolo smorzamento. Con piccolo smorzamento il Prof. intende che l'escursione dell'oscillazione non varia apprezzabilmente in un periodo. Da questo imposta una equazione differenziale, sapendo che $H=(m omega^2)/(2q^2p_0^2)$ e dice: $-(dH)/(dt)=W=(p_0^2omega^4)/(12piepsilon_0c^3)$ l'ipotesi di piccole oscillazioni è utile perché ci permette di assumere $P_0$ fissato a ...

Bacigalupo
Buongiorno, vorrei chiedervi un aiuto per capire come risolvere questo intecrale: $int_(-d/2)^(d/2)e^(-ikzcostheta)*sin[k(d/2-|z|)]dz$ Il passaggio incriminato è che il libro passa a: $int_0^(d/2)(e^(-ikzcostheta)+e^(ikzcostheta))sin[k(d/2-z)]dz$ Io invece pensavo di svolgere così: $int_(-d/2)^0 e^(-ikzcostheta)*sin[k(d/2+z)]dz+ int_0^(d/2) e^(-ikzcostheta)*sin[k(d/2-z)]dz$ (*) e quindi 'sti segni non mi tornano [EDIT] Ah no aspettate forse ho capito, vorrei gentilmente chiedervi se è corretto: Proseguendo da (*)=$-int_0^(-d/2) e^(-ikzcostheta)*sin[k(d/2+z)]dz+ int_0^(d/2) e^(-ikzcostheta)*sin[k(d/2-z)]dz$ sostituisco: $z->-z, dz->-dz$ $=int_0^(d/2) e^(ikzcostheta)*sin[k(d/2-z)]dz+ int_0^(d/2) e^(-ikzcostheta)*sin[k(d/2-z)]dz$ voluto. Sembrava complesso ma mi sa che era una cavolata
2
23 nov 2023, 11:56

Ottentotto44
Ciao ragazzi, devo verificare che [math] \lim_{x \to 0} (x^{2}+2xsinx)=0 [/math] cioe' che [math] \forall \varepsilon\gt 0 [/math] [math] -\varepsilon\lt x^{2}+2xsinx\lt \varepsilon [/math] definitivamente in 0 considerando che -1

claudy_97
Gentili tutti, Sto approcciando al calcolo della probabilità ed avrei bisogno di un chiarimento per quanto riguarda la rappresentazione grafica di un esercizio in cui mi sono imbattuta... io l'ho immaginata così, voi?
1
20 nov 2023, 10:51

spina3003
Ciao a tutti, non riesco a capire come impostare questo problema: Si consideri il seguente campo elettrostatico, dato in coordinate cilindriche: $E_\rho = k \rho/(\rho^2+\z^2)^(3/2)$ $E_\phi = 0$ $E_z= 2h + kz/(\rho^2+z^2)^(3/2) $ per $z > z_0$ e $E_z = −h+kz/(\rho^2+z^2)^(3/2)$ per $z < z_0$, con $h$ = 1.30 V/m, $k$ = 1.22 V·m e $z_0$ = 1.35 m. Determinare la densità superficiale di carica elettrica, in nC/$m^2$, presente nel punto di coordinate ...

ciaomammalolmao
Dire se esiste e nel caso calcolare il limite della seguente successione definita per ricorsione: $a_(n+1)=7a_n-1/a_n$ $|a_0|>1/2$ Non ho mai capito come si risolvono in questi casi, quando il primo termine non è un valore fisso ma un intervallo di valori. Ho provato per induzione a vedere quando è a termini positivi ma non riesco comunque a concludere niente. L’obiettivo sarebbe dimostrare la monotonia della funzione, per poi dire che il limite esiste e ricavarlo dall’equazione ...

ultralion79
1) R con metrica euclidea, E sottoinsieme di R privo di punti di accumulazione in R. Quali sono vere? (a) E è finito (b) E non ha punti interni (c) Una successione convergente di punti di E è definitivamente costante La (a) penso sia falsa perchè N è sottoinsieme di R, privo di punti di accumulazione e non è finito Per la (b) pensavo a Q che è privo di punti interni, ma ha punti di accumulazione, però so che non c'entra con la richiesta. Come potrei rispondere? Non va bene dire che se per ...

simpronic
Salve, in questi giorni mi è capitato questo esercizio sul calcolo combinatorio In quanti modi 5 lampade diverse possono essere sistemate nelle 4 camere di un appartamento se si vuole che nessuna camera resti sprovvista o ne contenga più di 2 ? Ho pensato di svolgerlo con il Binomio di newton ma non capisco come considerare il secondo vincolo. Per caso mi potreste aiutare ? Grazie mille in anticipo
9
16 nov 2023, 17:17

ultralion79
Grazie per chi mi vorrà aiutare! Sia an successione tale che $ |an-5|<2^(-883), AA n>1492 $ Quali sono vere? (a) an è limitata (b) an è convergente (c) E insieme delle immagini di an ammette punti di accumulazione Sarei propenso solo per la (b) quale definizione di convergenza di una successione, ma non so nemmeno come giustificare! Grazie mille!
10
18 nov 2023, 21:18

Folpo13
Buongiorno su un foglio di esercizi di analisi 2 ho la seguente $f:\RR^2->\RR$ $f(x,y)=\{(\frac{xy(x^2-y^2)}{x^2+y^2} \text{ se } (x,y)!=(0,0)),(0 \text{ se } (x,y)=(0,0)):}$ Consegna: i. Dire se la funzione è $C^1(\RR^2)$ ii. Dire se la funzione è $C^2(\RR^2)$ Ora, io saprei come fare: per vedere se è $C^1(\RR^2)$ calcolo le derivate parziali in 0 che è dove ho problemi, e calcolo il limite delle derivate parziali in 0, analogo per dimostrare che è $C^2(\RR^2)$ con le 4 derivate parziali del secondo ordine. Quello che volevo chiedermi è: ...
3
19 nov 2023, 16:27

Giammixyz
Un motociclista in sella a una motocicletta si muove lungo una strada per salire su una collinetta il cui raggio è di 12m. quale velocità devono avere una volta raggiunta la cima della collinetta per sembrare privi di peso?

ultralion79
Buonasera, avrei difficoltà nella rappresentazione di questo insieme di numeri complessi A= insieme dei numeri complessi z tali che $ |z-i|>= Imz $ Disegnandolo mi è venuto tutta la parte del semiasse negativo delle y e la parte "esterna" alla parabola di vertice (0;1/2). Poi la richiesta è quella di rappresentare l'insieme B dei numeri complessi tali che w=iz con z che appartiene all'insieme A e l'insieme C dei numeri complessi tali che w=z/|z| con z che appartiene a A e z diverso da 0. ...

ci3ttin4_97
Buongiorno ragazzi, potete aiutarmi a svolgere questo esercizio? Grazie!
1
16 nov 2023, 10:10

giodisal22
Buongiorno, devo rispondere a questa domanda a risposta multipla. Di quanto cambia l'energia potenziale di un sistema avente massa m = 200 kg quando viene trasportato dal piano terra al 30esimo piano di un grattacielo, se l'altezza di ogni piano è 3 m? 8,829 kJ 8,829 J 88,29 J 88,29 kJ Ho calcolato l'energia potenziale che è \( \bigtriangleup U=mgh \) \( \bigtriangleup U= (200 kg)\ast (9,8 m^2)*(30*3m)=176400 J \) Ma non trovo riscontro, qualcuno può aiutarmi? Grazie mille in anticipo!

mario998
Seguendo il Sernesi, riporto il discorso\ragionamento che poi porterà a dimostrare l'esistenza e l'unicità della forma canonica di Jordan.Vengono date queste definizioni: Sia \(B\in M_{n}(K)\) con rango minore di n; consideriamo le sue successive potenze \(B^2, B^3 \dots\) e sia \(N_m = \{ x\in K : B^mx=0\}\); (quindi il nucleo dell'operatore definito dalla matrice \(B^m\) Posto \(N_0 =span(0)\) si ha: \(N_0 \subset N_1 \subset N_2 \subset \dots\) Da un certo "q" in poi, si ha \(N_q = N_{q+1} ...
3
14 nov 2023, 07:20

ciaomammalolmao
Dire se esiste e calcolare il limite della successione definita come $a_(n+1)=-1/2(a_n+3/a_n)$ con $a_0$ diverso da zero. Se non esiste calcolarne massimo e minimo limite. Non ho la più pallida idea di come partire, ho provato ad utilizzare la disuguaglianza tra media aritmetica e media geometrica ottenendo che $-sqrt(3)>-1/2(a_n+3/a_n)$ ma non ho idea di come andare avanti anche perché nelle soluzioni mi dice che il massimo limite è $sqrt(3)$ mentre il minimo limite è $-sqrt(3)$ che ...

Wamog
Salve a tutti, affrontando il corso di algebra 1 mi sono imbattuto in dei dubbi su questo teorema. Abbiamo dimostrato che un sistema di due congruenze del tipo x=a mod(m) e y=b mod(n) ha soluzione se e solo se mcd(m,n)|(b-a). In tal caso la soluzione è unica mod(mcm(m,n)). Come corollario vale una delle formulazioni del teorema cinese del resto, cioè che m,n>0 coprimi implica che il sistema precedentemente citato ha soluzione mod(mn). Fin qui tutto chiaro, però viene poi osservato che questo ...

Lebesgue
Ciao a tutti, stavo svolgendo il seguente integrale doppio: $\int_D f(x,y) dx dy$, dove $f(x,y) = x^2y(x^2-y)$ e invece $D = {x^2+4y^2 \le 1, y \ge |x|}$. Praticamente $D$ è un "triangolo" in alto dell'ellisse $x^2 + 4y^2 \le 1$. In particolare, i punti con $y > 0$ dove $y=|x|$ incontra l'ellisse sono dati da: $P1( 1/\sqrt5, 1/\sqrt5)$ e $P2(-1/sqrt5, 1/sqrt5)$ Ora, dato che $f$ è pari rispetto la variabile $x$ e $D$ è simmetrico rispetto la retta ...
7
14 nov 2023, 17:29

dreaninho
Una sottile macchia d’olio (indice di rifrazione n=1.46) galleggia su una superficie di un recipiente pieno d’acqua. Facendo incidere perpendicolarmente alla superficie una radiazione monocromatica della quale si può variare la lunghezza d’onda, si osserva un minimo di riflettività per le le lunghezze d’onda lamba1=532nm e lamba2=665nm. Determinare lo spessore della lamina assumendo un indice di rifrazione dell’aria pari ad n=1.

Gabriele Pagnanelli
Salve, sapete dirmi qual è la simmetria globale più grande per questa lagrangiana: \(\displaystyle L=(\partial_\mu\phi)^*(\partial^\mu\phi)-m^2\phi^*\phi \) dove \(\displaystyle \phi \) è un vettore \(\displaystyle N \) dimensionale di campi scalari complessi \(\displaystyle \phi=(\phi_1 .... \phi_N)^T \) e \(\displaystyle \phi^* \) indica il campo trasposto coniugato. Grazie in anticipo.