Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Una dita ha deciso di scegliere per i propri dipendenti dele password di acceso costituite da sequenze ordinate di 6 lettere scelte fra el 21 lettere dell'alfabeto italiano e
contenenti:
3 consonanti, tutte distinte, ordinate da sinistra a destra in ordine alfabetico;
3 vocali, anche ripetute, in un qualsiasi ordine.
lI numero delle password ottenibili in questo modo è?
La risposta è 1400000
Io ho fatto
Per le vocali (con ripetizioni, senza ordine) ho applicato questa formula
(5+3-1)
( 3 ...
Buongiorno a tutti.
Esercitandomi sui libri di fisica, i primi problemi sul moto mi richiedevano solamente la conoscenza delle formule del moto uniforme o uniformemente accelerato. Ma svolgendo alcuni esercizi più impegnativi, mi sono trovato in difficoltà per il fatto che, per risolvere tali problemi, era necessario un bel po' di intuito e capacità di capire al volo come mettere a sistema alcune formule "modificate" del moto.
Ad esempio, ho incontrato questo problema:
Un gatto ...
Buonasera, stavo svolgendo degli esercizi sulle trasformate di Laplace, scrivo sul forum perché mi sono imbattuto in un problema. Non riesco a trovare la trasformata di Laplace seguente: $ \int_0^t e^{2(t-u)} dt $ di solito me la sono cavata con questi esercizi perché ho sfruttato la il caso dove: $\int_0^t f(t-u) g(u) du $ che mi dava come risultato la convoluzione tra e due funzioni, però in questo caso mi trovo con una funzione $f(t-u) $moltiplicata per una costante (1) e non saprei proprio come ...
Supponi che X possa assumere i valori 1,2 e 3 con probabilità p1,p2 e p3, e inoltre che E[X]=2. Quali sono i valori di p1,p2 e p3 che massimizzano e minimizzano Var(X)?
Credo di dover in qualche modo utilizzare un sistema in cui ho:
$p1+p2+p3=1$ per la somma delle probabilità=1
$p1+2p2+3p3=2$ dal valore medio
ma non so proprio se è la direzione giusta, mi servirebbe una mano
Un’asta omogenea (di dimensioni trasversali trascurabili) di massa M=0,4 Kg e di lunghezza l=40 cm,può ruotare senza attrito in un piano verticale,attorno ad un asse orizzontale e passante per un suo punto O ad una distanza d=(1/3)l dall’estremo di A. Inizialmente l’asta è disposta orizzontalmente e in quiete. Lasciata a sé l’asta entra appunto in rotazione attorno ad O. Calcolare la velocità angolare dell’asta quando passa per la posizione verticale OH.
Allegata immagine del problema.
ho ...
Ciao, sono perplesso su come si risolva questo esercizio:
Aldo e Bruno si sfidano al tiro con l'arco e decidono di continuare finché solo uno dei due centra il bersaglio. Supponiamo che i risultati di tutti i tiri siano indipendenti e che, ad ogni tiro, Aldo centra il bersaglio con probabilità 9/10 e Bruno con probabilità 4/5
Calcola la probabilità che Aldo vinca la sfida.
Io pensavo fosse una sommatoria su
$ sum_(k = 1)(1-Pa(1-Pb))^(n-1)*Pa(1-Pb) $
dove Pa è la probabilità che Aldo colpisca il bersaglio e Pb ...
Una portata $m=5 (kg)/s$ di un fluido incomprimibile di densità $p=1000 (kg)/(m^3)$, attraversa una condotta orizzontale avente la sezione di ingresso $A_1=2.5 cm^2$ ed una sezione di uscita $A_2=4 cm^2$. Le condizioni del fluido in ingresso sono $ P_1 = 15 $ bar e $ h_1 = 180 (kJ)/(kg) $ mentre quelle in uscita sono $ P_2 = 2 $ bar e $ h_2 = 185 (kJ)/(kg) $.Al sistema viene fornita dall'esterno una potenza termica $Q_(12)=30 kW$ e scambia lavoro con l'esterno atteaverso un organo ...
Sto leggendo il libro "general topology" di John L. Kelley e non riesco a capire un passaggio logico che non mi sembrano ben giustificati nella parte sui numeri reali.
Prima definisce l'insieme dei numeri reali così: "An ordered field is a field $F$ and a subset $P$, called the set of positive elements, such that
a) if $x$ and $y$ are members of $P$, then $x+y$ and $xy$ are also members; and
b) if ...
definita la lunghezza d'onda come c/omega, in cu c è la velocità della luce e omega è la frequenza in cm^-1 vorrei ottenere una lunghezza d'onda in nm. ma come si cancellano i secondi al numeratore? è giusta la conversione per cui 1/s=1cm?
I miei saluti, poco tempo fa ho ricevuto come compito per casa quello di dimostrare che la cardinalità dell'insieme aperto $(0,1)$ è uguale a quella dell'intervallo chiuso $[0,1]$.
io ho proceduto nel seguente modo:
considero una successione infinitesima $\epsilon_n$ e l'intervallo chiuso $[0+\epsilon_n , 1-\epsilon_n]$ incapsulato in $(0,1)$.
Posso mettere in corrispondenza biunivoca $[0,1]$ con l'intervallo chiuso suddetto tramite l'equazione di una retta e ...
Ho un dubbio sulla riflessione delle onde, ho trovato grande aiuto da questo post:
e riporto la parte su cui mi interessa ragionare: https://www.matematicamente.it/forum/vi ... t=212033&p
Onda incidente
$E_1(z,t)=Asin(kz+\omegat+\phi_1)$
Onda riflessa
$E_2(z,t)=Asin(kz-\omegat+\phi_2)$
Onda risultante
$E(z,t)=2Asin(kz+(\phi_1+\phi_2)/2)cos(\omegat+(\phi_1-\phi_2)/2)$
Condizione
$E(0,t)=0$
Relazione tra $\phi_1$ e $\phi_2$
$[sin((\phi_1+\phi_2)/2)=0] rarr [(\phi_1+\phi_2)/2=k\pi] rarr [\phi_2=-\phi_1+2k\pi]$
In definitiva:
Onda incidente
$E_1(z,t)=Asin(kz+\omegat+\phi_1)$
Onda riflessa
$E_2(z,t)=Asin(kz-\omegat-\phi_1+2k\pi)=Asin(kz-\omegat-\phi_1)$
In particolare, se $[\phi_1=0]$, ritrovi la ...
Buonasera,
ho problemi a risolvere questo esercizio.
Una portata d'aria di 20 kg s-1 entra in turbina con una pressione p1 di 3 bar e una temperatura T1 di 150 °C. Se la pressione finale è p2 = 1 bar e il rendimento isoentropico della turbina pari a 0.88, calcolare la temperatura dell'aria in uscita (T2). Queste le possibili risposte:
Temperatura t2
110 °C
310 °C
185 K
323.6 K
Potenza termica resa dalla turbina:
2018 kW
1586 kW
1586 W
2018 W
Per quanto riguarda la temperatura ho applicato la ...
Vorrei calcolare l'area della porzione di superficie cilindrica di equazione $x^2+y^2=2x$ che si trova dentro la sfera di equazione $x^2+y^2+z^2=4$.
Ho pensato di parametrizzare la superficie cilindrica con la parametrizzazione $p : [0,2\pi] \times RR$, $p(t,z)=(1+\cost,\sint,z)$.
La porzione di superficie cilindrica di cui voglio calcolare l'area,scritta in coordinate cilindriche, dovrebbe essere quella per cui $(1+\cost)^2+\sin^2t=2(1+\cost)$ e $(1+\cost)^2+\sin^2t+z^2 \le 4$, cioè quella per cui $z^2 \le 2(1-\cost)$ e ...
Buongiorno a tutti, è qualche giorno che sbatto la testa su questo problema di conservazione dell'energia meccanica.
L'elastico di una fionda segue abbastanza bene la legge di Hooke. Se ne trascuri la massa e consideri poco rilevanti gli attriti, puoi determinarne la costante elastica senza usare un dinamometro.
Supponi di tendere l'elastico di una fionda di 75 cm e di lanciare un sasso di massa 150 g. Osservi che il sasso passa appena sopra un muro distante 19,6 m e alto 13,0 m ...
Nel suo (bellissimo) libro "Helgoland", Carlo Rovelli attribuisce a Galileo questa citazione (un "virgolettato", direbbero i giornalisti):
«Non c'è emozione come intravedere la legge matematica dietro il disordine delle apparenze».
La citazione è notevole, ma è genuina? Non l'avevo mai sentita (e di Galileo ho letto molto), e in Rete non ho trovato niente, se non citazioni prese proprio dal libro di Rovelli. In più, l'italiano con cui è scritta mi sembra troppo ...
Salve a tutti, presto dovrò fare un’esperienza del corso di laboratorio di fisica I sulla misura di densità di solidi e liquidi, ma alcune cose sul calcolo degli errori non mi sono ben chiare. Ci è stato detto di calcolare per primo l’errore di riproducibilità di una bilancia di precisione sulla quale poi andremo a fare le misure, considerando il massimo tra l’errore di sensibilità e lo scarto massimo ottenuto effettuando 5 misure ripetute (ci hanno detto di calcolare la deviazione standard per ...
Ciao, mi servirebbe un aiuto su questa serie di potenza.
riesco ad arrivare a calcolare il raggio di convergenze ma quando vado a sostituirlo a x mi perdo
$sum_(n = 0) (6^-n+2)/(3n^2+1)*(x-1)^n $
Grazie
p.s. sopra il simbolo sum ci va infinito
Buongiorno,
vi chiedo un aiuto in quanto sono in confusione piena.
La domanda è:
risolvendo una eq. diff sec ordine con la trasformata di Laplace mi trovo ad un certo punto a doverla "sistemare" in modo da calcolare le varie antitrasformata.
Io un po' ignorantemente applico sempre i fratti semplici. ma ho capito che si può usare anche il metodo dei residui.
Qualcuno può darmi supporto?
grazie
Stefano
Salve a tutti, spero sia la sezione giusta.
Ho da poco iniziato a svolgere esercizi con matlab (/studiare) e stavo decifrando il seguente esercizio fatto dal professore:
Si vogliono stimare le probabilità di uscita nel lancio di due dadi. Per questo motivo si ripete tante volte l’esperimento considerando ogni volta la somma di due numeri compresi tra 1 e 6:
risultato = zeros(1,12); % inizializzazione
n = 1e5;
for i = 1:n
lancio = randi(6,1,2);
k = lancio(1)+lancio(2);
risultato(k) = ...
Ciao a tutti,
frequento questo forum da autodidatta della matematica, con tante lacune ma anche tanta voglia di imparare.
Volevo chiedervi un consiglio. Mi sono avventurato nella lettura di Geometria del professor Sernesi (volume 1). Il testo mi affascina per il suo rigore ma lo trovo davvero ostico in molti passaggi. Devo spesso sbirciare su wikipedia per mettere a fuoco certe definizioni e molta roba (troppa?) continua a sfuggirmi.
Ho letto un paio di testi di Algebra Lineare, lo Schlesinger ...