Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
l'oscilloscopio
Ciao, avrei alcuni dubbi sulle soluzioni della equazione edo: $(d^2x)/(dt^2)+omega^2x=0$ In due corsi distinti ho trovato questi metodi risolutivi e non riesco a capire perché di fatto portino allo stesso risultato, in sostanza non riesco a entrare in profondità del ragionamento. Mi spiego: 1) si mostra che le soluzioni sono del tipo $e^(iomegat)$ ed $e^-(iomegat)$, quindi dice che la soluzione generale sarà: $x(t)=A_+e^(iomegat)+A_-e^(-iomegat)$ (d), siccome il problema da cui scaturiva era fisico voglio che ...

palladino.al
Ciao a tutti raga, mi stavo esercitando un pò sulle algebre relazionali e mi è venuto questo dubbio: Ho questa relazione: Si consideri il database che contiene le seguenti relazioni: DEPUTATI (Codice, Cognome, Nome, Commissione, Provincia,Collegio) COLLEGI (Provincia , Numero, Nome) PROVINCE (Sigla, Nome, Regione) REGIONI (Codice, Nome) COMMISSIONI (Numero, Nome, Presidente) Con i Vincoli di integrità referenziale tra: Commissioni.Presidente e Deputati.Codice Deputati.Commissione e ...
1
18 gen 2024, 15:52

Martydm03.
Salve, sto risolvendo un problema di fisica che a dire il vero era stato già pubblicato una decina di anni fa sul forum, ma il dubbio che ho è differente da ciò di cui discussero in passato quindi: La situazione è la seguente: Il testo è: Due dischi concentrici, solidali tra loro, di ugual massa M = 200g e di raggio R1 = 30 cm e R2 = 50 cm, sono liberi di ruotare intorno al comune asse centrale orizzontale. Al disco esterno è appesa una massa puntiforme m = 50 g , mentre ...

tkomega
Ciao ragazzi, innanzitutto mi scuso se posto una foto ( per altro di tale qualità...) ma è l'unico modo che ho per descrivere il mio dubbio. Ho anche ricalcato la freccia della corrente nelle figure (b) e (d). Il mio dubbio riguarda la correttezza dei segni delle varie tensioni nelle figure illustrate (b) e (d). Nello specifico, applicando la LKT ai due circuiti in questione, visto il verso in cui fluisce la corrente in entrambi i casi non dovrei in teoria avere: (b) ...
3
18 gen 2024, 18:45

LUCIANO741
Buongiorno a tutti, gradirei se possibile un chiarimento sui cambi di coordinate: Supponiamo di passare dal sistema $(x,y,z,)$ al sistema di coordinate $(u,v,w)$ mediante la trasformazione lineare invertibile: $x=x(3u−2v−w)$ $y=y(−u−v+2w)$ $z=z(u+3v−2w)$ In sostanza volevo capire il significato geometrico dei vettori $(delr)/(delu)$,$(delr)/(delv)$,$(delr)/(delw)$ rappresentati nel video: https://youtu.be/On4oeXnXTNA?list=LL (al min. 16:27 circa) in caso di trasformazione ...

gianluca_M96
Buonasera, Potete aiutarmi con questi quesiti? 1)In un sondaggio sul grado di soddisfazione lavorativa (scala da 1 a 5, 1=ottimo, 5=pessimo), 231 intervistati hanno scelto il grado 1, 134 hanno scelto 2, 38 hanno scelto 3, 22 hanno scelto 4 e nessuno ha scelto 5. Quanto vale il grado di soddisfazione medio? 2)Tra gli iscritti ad una società sportiva il 35% dei maschi e il 7% delle femmine hanno altezza superiore a cm 182; inoltre il 53% degli iscritti sono femmine. Se un atleta viene scelto ...

GianlucaN2
Salve a tutti, vorrei chiedervi un parere su una questione relativa alla definizione di limite di funzione. Sia data una funzione $f:X \to \mathbb{R}$ e sia $x_0$ punto di accumulazione per $X$, laddove si ha $\lim_{x\to x_0} f(x) = l$ valore finito. Posso prendere allora un $\epsilon_1$ in corrispondenza al quale resta individuato un $\delta_1$ per il quale $|f(x)-l<\epsilon_1$ quando $|x-x_0|<\delta_1$. La mia domanda è: prendendo un $\epsilon_2 < \epsilon_1$ posso affermare ...
3
17 gen 2024, 16:30

Tony_exe
Buonasera, domani ho il secondo esonero di Analisi 1 e, sono in difficoltà con un argomento. In pratica questo esercizio mi chiede di calcolare il valore della serie numerica $ \sum_{n = 3}^{\infty} ln(1-1/n^2) $ ma non so assolutamente dove mettere le mani. So calcolare la convergenza ecc. ma questo tipo di esercizio non ho capito come svolgerlo. Grazie dell'aiuto
7
17 gen 2024, 16:55

giantmath
non riesco a trovare una dimostrazione chiara di quanto segue: tutte le macchine reversibili che operano tra gli stessi due serbatoi hanno lo stesso rendimento potreste darmi una mano?

keyzan1
Ragazzi ho bisogno di aiuto, qualcuno più esperto di me potrebbe dirmi come studiare mecc. quantistica? E' più importante fare esercizi o ripetere la teoria. Leggo leggo ma i concetti non mi entrano mai in testa. Poi ho poco tempo e soltanto ripetere una parte mi porta via tanto tempo, come anche fare gli esercizi. Per questo vorrei sapere il metodo migliore per studiare. Ad esempio adesso sto studiando le miscele statistiche, sistemi a due livelli, oscillatori armonici, però il prof spiega ...

maxfed1
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto per risolvere questo esercizio, nel contesto dei fondamenti teorici dell'informatica (in particolare, sto studiando la calcolabilità e i teoremi di ricorsione): Si mostri che esiste $ nu in \mathbb{N} $ tale che $ varphi _nu(y) = 2^y $ se $ y<=nu $ $ varphi _nu(y) = 5 $ se $ y>nu $ dove $ varphi _nu $ è la $ nu $-esima funzione calcolabile (dato un qualunque ordinamento aritmetico delle funzioni calcolabili). Grazie per ...
0
18 gen 2024, 11:42

dattolico_007
Salve ragazzi, potreste aiutarmi a chiarire alcuni dubbi e/o curiosità sugli anelli? 1) Tra le varie proprietà degli anelli si configura la seguente proposizione: Se l'anello A è unitario, allora l'elemento uno è unico. Questo implica che un anello non unitario può avere più elementi uno (intesi come elementi neutri per il prodotto) ? Però l'elemento neutro se esiste è unico, ergo un anello non unitario può ammettere elementi uno ma non sono elementi neutro rispetto al prodotto? 2)Questa è ...

CosenTheta
Il parametro $\alpha$ è un numero reale. Il termine generale è banalmente definitivamente positivo. Tuttavia, prima di addentrarmi nell'applicazione di qualunque criterio per le serie, ho controllato la condizione necessaria per la convergenza come segue. Sia $a_n = ((n+1)/n)^(n^\alpha)$, allora si ha che $a_n = exp(n^(\alpha) log(1 + 1/n))$, dunque $L = \lim_{n} a_n = exp(\lim_{n} n^(\alpha) log(1 + 1/n))$. Affinché ci sia convergenza deve risultare che $L = 0$, ossia che l'esponenziale vada a zero. Tuttavia, affinché ciò si verifichi deve ...
2
17 gen 2024, 22:23

giusmeg
Il calcolo della resistenza in questo circuito fatto in questo modo è corretta? Grazie mille $ R_p=(R_2R_3)/(R_2+R_3) $ $ R_s= R_p + R_4 $ $ R_15= R_1 + R_5 $ $ R_(e_q)= (R_sR_15)/(R_s+R_15) $
2
17 gen 2024, 21:23

gabrii021
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum, quindi perdonatemi se non ho ancora preso grande familiarità con il sito. Vi faccio una domanda relativamente a questo esercizio: una stecca colpisce una palla da biliardo di raggio $R = 3$ $ cm$ e massa $m = 200$ $ g$ imprimendole un impulso di modulo $J=1.2 $ $(kg*m)/s.$ La palla viene colpita al centro e striscia su un tavolo da biliardo con coefficiente d'attrito (statico e dinamico) ...

Titania1
Ciao a tutti. Ho un problema con un esercizio (in realtà il problema è più che altro concettuale). Sia [tex]$f = L_A : \mathbb{R}^4 \rightarrow \mathbb{R}^4$[/tex], ove [tex]$A = \begin{pmatrix}1 & -2 & 3 & 1 \\ 2 & -4 & 6 & 0 \\ 1 & -2 & 3 & 1 \\ -1 & 2 & -3 & 0 \end{pmatrix}$[/tex] Sia [tex]$U_h = \text{span}\{e_1, e_2 + he_4\}$[/tex] (gli [tex]e_i[/tex] sono i vettori della base canonica di [tex]\mathbb{R}^4[/tex]) Si chiede di stabilire per quali valori di [tex]h[/tex] la restrizione di [tex]f[/tex] a [tex]U_h[/tex], [tex]$f_h : U_h \rightarrow \mathbb{R}^4$[/tex] è iniettiva. Per l'iniettività tutto ok. Il mio problema è che non ...
7
19 feb 2011, 19:46

CosenTheta
Il limite del termine generale $a_n = sqrt(tan(1/n) - 1/n)$ è banalmente $0$. Ho pensato di agire così: essendo l'argomento della tangente ovviamente sempre minore di $\pi/2$, posso sviluppare in serie la tangente $tan(1/n) = 1/n + 1/(3n^3) + o(1/n^3)$ ottenendo così $a_n = sqrt(1/n + 1/(3n^3) + o(1/n^3) - 1/n) = sqrt(1/(3n^3) + o(1/n^3))$. Da qui i dubbi. Maggioro il termine generale elevando al quadrato, ottenendo $a_n \leq 1/(3n^3) + o(1/n^3)$ Riferendomi alla presenza dell'o-piccolo, questo passaggio è lecito? Ammesso che lo sia, dovrei considerare la ...
2
17 gen 2024, 11:52

giantmath
un recipiente rigido adiabatico è suddiviso in due parti uguali comunicanti tra loro mediante una valvola. in una delle due parti i trovano n=5 moli di un ga perfetto, nell'altra c'è il vuoto. si apre la valvola finchè n1=2 moli di gas fluiscono nell'altra parte e poi la i richiude. si determini la variazione di entropia del gas non capisco come mai $ V_1=(n_1/n)V $ e $ V_2=(n_2/n)V $ il volume occupato da n1 e n2 quando sono entrambe in V sia

cappello7
Buongiorno, ho questo eserizio che mi desta dubbi: data la seguente variabile stastistica xi| 2 |4 | 6 | fi|0.4 |α |0.6-α| a. Determinare quali valori può assumere il parametro α se si vuole che la mediana della variabile X sia pari a 4 e resti invariato il supporto della variabile. b. Supponendo che α sia pari al più piccolo valore tra quelli al punto a), determinare e rappresentare graficamente la funzione di ripartizione della variabile Y legata alla X dalla seguente relazione: Y = ...
0
16 gen 2024, 16:43

giantmath
due corpi di uguale capacità termica C=500J/K sono in un contenitore adiabatico separati da una parete pure adiabatica in equilibrio alle temperatura T1=0°C e T2=100°C. la parete viene rimossa e i due corpi si scambiano calore attraverso un motore termico reversibile. si calcolino la temperatura e il lavoro totale compiuto quando la macchina smette di funzionare. io ho provato a svolgere l'esercizio sfruttando il fatto che essendo un motore reversibile allora il rendimento di carnot è ...