Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dattolico_007
Salve ragazzi, potreste aiutarmi a chiarire alcuni dubbi e/o curiosità sugli anelli? 1) Tra le varie proprietà degli anelli si configura la seguente proposizione: Se l'anello A è unitario, allora l'elemento uno è unico. Questo implica che un anello non unitario può avere più elementi uno (intesi come elementi neutri per il prodotto) ? Però l'elemento neutro se esiste è unico, ergo un anello non unitario può ammettere elementi uno ma non sono elementi neutro rispetto al prodotto? 2)Questa è ...

CosenTheta
Il parametro $\alpha$ è un numero reale. Il termine generale è banalmente definitivamente positivo. Tuttavia, prima di addentrarmi nell'applicazione di qualunque criterio per le serie, ho controllato la condizione necessaria per la convergenza come segue. Sia $a_n = ((n+1)/n)^(n^\alpha)$, allora si ha che $a_n = exp(n^(\alpha) log(1 + 1/n))$, dunque $L = \lim_{n} a_n = exp(\lim_{n} n^(\alpha) log(1 + 1/n))$. Affinché ci sia convergenza deve risultare che $L = 0$, ossia che l'esponenziale vada a zero. Tuttavia, affinché ciò si verifichi deve ...
2
17 gen 2024, 22:23

giusmeg
Il calcolo della resistenza in questo circuito fatto in questo modo è corretta? Grazie mille $ R_p=(R_2R_3)/(R_2+R_3) $ $ R_s= R_p + R_4 $ $ R_15= R_1 + R_5 $ $ R_(e_q)= (R_sR_15)/(R_s+R_15) $
2
17 gen 2024, 21:23

gabrii021
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum, quindi perdonatemi se non ho ancora preso grande familiarità con il sito. Vi faccio una domanda relativamente a questo esercizio: una stecca colpisce una palla da biliardo di raggio $R = 3$ $ cm$ e massa $m = 200$ $ g$ imprimendole un impulso di modulo $J=1.2 $ $(kg*m)/s.$ La palla viene colpita al centro e striscia su un tavolo da biliardo con coefficiente d'attrito (statico e dinamico) ...

Titania1
Ciao a tutti. Ho un problema con un esercizio (in realtà il problema è più che altro concettuale). Sia [tex]$f = L_A : \mathbb{R}^4 \rightarrow \mathbb{R}^4$[/tex], ove [tex]$A = \begin{pmatrix}1 & -2 & 3 & 1 \\ 2 & -4 & 6 & 0 \\ 1 & -2 & 3 & 1 \\ -1 & 2 & -3 & 0 \end{pmatrix}$[/tex] Sia [tex]$U_h = \text{span}\{e_1, e_2 + he_4\}$[/tex] (gli [tex]e_i[/tex] sono i vettori della base canonica di [tex]\mathbb{R}^4[/tex]) Si chiede di stabilire per quali valori di [tex]h[/tex] la restrizione di [tex]f[/tex] a [tex]U_h[/tex], [tex]$f_h : U_h \rightarrow \mathbb{R}^4$[/tex] è iniettiva. Per l'iniettività tutto ok. Il mio problema è che non ...
7
19 feb 2011, 19:46

CosenTheta
Il limite del termine generale $a_n = sqrt(tan(1/n) - 1/n)$ è banalmente $0$. Ho pensato di agire così: essendo l'argomento della tangente ovviamente sempre minore di $\pi/2$, posso sviluppare in serie la tangente $tan(1/n) = 1/n + 1/(3n^3) + o(1/n^3)$ ottenendo così $a_n = sqrt(1/n + 1/(3n^3) + o(1/n^3) - 1/n) = sqrt(1/(3n^3) + o(1/n^3))$. Da qui i dubbi. Maggioro il termine generale elevando al quadrato, ottenendo $a_n \leq 1/(3n^3) + o(1/n^3)$ Riferendomi alla presenza dell'o-piccolo, questo passaggio è lecito? Ammesso che lo sia, dovrei considerare la ...
2
17 gen 2024, 11:52

giantmath
un recipiente rigido adiabatico è suddiviso in due parti uguali comunicanti tra loro mediante una valvola. in una delle due parti i trovano n=5 moli di un ga perfetto, nell'altra c'è il vuoto. si apre la valvola finchè n1=2 moli di gas fluiscono nell'altra parte e poi la i richiude. si determini la variazione di entropia del gas non capisco come mai $ V_1=(n_1/n)V $ e $ V_2=(n_2/n)V $ il volume occupato da n1 e n2 quando sono entrambe in V sia

cappello7
Buongiorno, ho questo eserizio che mi desta dubbi: data la seguente variabile stastistica xi| 2 |4 | 6 | fi|0.4 |α |0.6-α| a. Determinare quali valori può assumere il parametro α se si vuole che la mediana della variabile X sia pari a 4 e resti invariato il supporto della variabile. b. Supponendo che α sia pari al più piccolo valore tra quelli al punto a), determinare e rappresentare graficamente la funzione di ripartizione della variabile Y legata alla X dalla seguente relazione: Y = ...
0
16 gen 2024, 16:43

giantmath
due corpi di uguale capacità termica C=500J/K sono in un contenitore adiabatico separati da una parete pure adiabatica in equilibrio alle temperatura T1=0°C e T2=100°C. la parete viene rimossa e i due corpi si scambiano calore attraverso un motore termico reversibile. si calcolino la temperatura e il lavoro totale compiuto quando la macchina smette di funzionare. io ho provato a svolgere l'esercizio sfruttando il fatto che essendo un motore reversibile allora il rendimento di carnot è ...

Folpo13
Come è effettivamente definita la molteplicità di intersezione di curve algebriche? Il mio dubbio è abbastanza generale. Supponendo di avere $F(x, y, z) = 0$ e $G(x, y, z) = 0$ curve algebriche in $RR$ con $F$ e $G$ polinomi di un certo grado. La definizione di molteplicità di intersezione che mi è stata data di un punto $P$ è $m$ se $P$ è soluzione del sistema $\{(F(x, y, z)=0),(G(x,y,z)=0):}$ e $m$ la ...
9
8 gen 2024, 16:45

m.e._liberti
Tre masse sono collegate da molle elastiche uguali di costante elastica k come in figura. a) Calcola il periodo di oscillazione della massa centrale nel limite in cui M>>m e possiamo, quindi, approssimarle a due punti fissi. Assumendo che il centro di massa è fermo, b) scrivere la legge oraria delle tre masse se inizialmente $x=0$, $x_2=-l_0/2$ e $x_1=l_0/2$ con velocità nulle; c) calcolare dove si trova la massa M ($x_2$) dopo 0.3 s. $l_0$ è la ...

sanmarcosan
Buonasera, sono bloccato nella risoluzione di questo problema, qualcuno riuscirebbe a spiegarmi come risolverlo? grazie in anticipo.
1
15 gen 2024, 19:17

Folpo13
Buongiorno ho il seguente esercizio Dato il fascio di coniche in $\mathbb{P}^2(RR)$ definito da $(\lambda + \mu)X^2-\mu Y^2+2(\lambda+\mu)XZ+\lambda Z^2=0$ Trovare tutte le proiettività $\phi:\mathbb{P}^2(RR)->\mathbb{P}^2(RR)$ tali che $\phi(\mathcal{C})=\mathcal{C}$ per ogni $\mathcal{C}$ nel fascio e $\phi(\text{[0, 0, 1]} )=[0, 0, 1]$ Ora, io ho calcolato la matrice della conica generica del fascio che è $A=((\lambda+\mu, 0, \lambda+\mu),(0,-\mu,0),(\lambda+\mu,0,\lambda))$ Ora so che se $P$ è la matrice della proiettività $\phi$ la terza colonna di $P$ sarà $((0, 0, 1))$ e poi ho la ...
1
15 gen 2024, 22:51

CptKeg
Mi sono imbattuto in un esercizio in cui alla fine bisognava calcolare elongazione massima della molla dopo l'urto, e nel calcolo viene fatta qualche semplificazione che non riesco proprio a vedere. Qualcuno saprebbe aiutarmi? Invio la foto del calcolo in allegato: (Non capisco come possa io passare dal penultimo passaggio all'ultimo)

paololi
Buongiorno a tutti Presento un problema di intersezione/tangenza tra ellisse e circonferenza. Ellisse: \(\frac{x^2}{a^2} +\frac{y^2}{b^2}=1\) con \(b>a\) dati \(a\) e \(b\). Circonferenza centrata in \((d,e)\) di raggio \(r\) di eq. \((x-d)^2 +(y-e)^2=r^2\) con \(d\), \(r\), \(a\) dati ed \(d
13
21 apr 2022, 09:00

m.e._liberti
Un'asta omogenea di lunghezza L=1.2 m, massa M=3.0 kg e sezione trasversale di dimensioni trascurabili, ha un'estremità incernierata nel punto O, e può ruotare nel piano verticale senza attrito. All'istante iniziale l'asta passa per la posizione verticale di equilibrio stabile con velocità angolare (diretta in verso orario) $w_0$=-8.0 rad/s. Allo stesso istante un proiettile di massa m=0.6 kg, che si muove con velocità orizzontale (diretta verso destra) di modulo ...

chiaramc1
Salve, ho il seguente quesito: Calcolail potere risolvente di uno spettrometro di massa per m/z = 283,980 se la larghezza a metà altezza è pari a 0,076 m/z. La formula è RP= m/deltam. Qui come calcolo?

giantmath
Un tubo di diametro interno di 2.5 cm porta l’acqua in una casa dal piano terra fino ad un’altezza di 7.6 m, dove il tubo si restringe a 1.2 cm di diametro. Aperto il rubinetto l’acqua esce ad una velocità v2 di 3 m/s. Calcolare la pressione p0 dell’acqua nel tubo al piano terra. Qual è l’altezza dell’acquedotto? per la prima domanda ho ricavato v1 da: $ v_1S_1=v_2S_2 $ e poi ho ricavato p0 da: $ p_0/(\rho g)+v_1^2/(2g)=h+p_{atm}/(\rhog)+v_2^2/(2g) $ è giusto? ma per la seconda domanda non ho idea di cosa intenda con altezza ...

CosenTheta
Il termine generale è banalmente a termini positivi. Ho pensato di iniziare per maggiorazioni. $\forall n$ naturale si ha che: $(n^2 log^2(n))/(n^4 + 2n^2 + 1) < (n^2 log^2(n))/(n^4 + 2n^2) = (log^2(n))/(n^2 + 2)$ Ora, poiché $\forall n$ naturale si ha che $\alpha log(n) < n^\alpha, \alpha > 0$, se scelgo $\alpha = 1/4$ posso dire che $log(n) < 4n^(1/4)$ quindi, elevando ambo i membri (positivi) al quadrato $log^2(n) < 16n^(1/2)$ posso continuare la maggiorazione così $(log^2(n))/(n^2 + 2) < (16n^(1/2))/(n^2 + 2)$. A questo punto confronto il termine $a_n = (16n^(1/2))/(n^2 + 2)$ con il termine ...
2
15 gen 2024, 00:15

CosenTheta
Devo dimostrare la costanza del segno della quantità del titolo. Come detto nel post precedente, posso dire che $cos(1/n) > 1/2 \forall n \geq 1$, quindi scrivo che $ (1/n){cos(1/n) - (1 - 1/n)^(1/3)} > (1/n){1/2 - (1 - 1/n)^(1/3)}$ ma a questo punto come potrei continuare?
9
14 gen 2024, 00:01