Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mona312
Ciao a tutti, ho svolto questo sviluppo di Taylor f(x) = ^5\surd (1-5x^2+x^4) , n=4 . L’ho svolto con la formula di Taylor, ma é un’operazione molto lunga e mi chiedevo se si potesse risolvere riconducendosi agli sviluppi di funzioni elementari o in altri modi. Grazie in anticipo! ** non so se la funzione é scritta correttamente, sarebbe: radice quinta di (1-5x^2+x^4).
9
16 gen 2024, 18:08

weblan
Sarei contento se qualcuno si prendesse la briga di risolvere questo sistema non lineare. https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 5&t=235379 Ovviamente con qualche sofware
1
20 gen 2024, 17:28

Romy36699
La figura mostra un cilindro adiabaticamente isola-to, inizialmente diviso in due parti identiche da una partizione adiabatica. Entrambe le parti contengono una mole di un gas ideale monoatomico (y = 5/3). La temperatura iniziale a sinistra è 525 K, mentre a destra è 275 K. La partizione viene quindi spostata lentamente (in modo quasi-statico) verso destra, finché la pressione da entrambe le parti è uguale. Trova la temperatura finale a sinistra e a destra.

Silente
Ciao a tutti, vorrei condividere con chi fosse interessato un pensiero. Personalmente studio matematica in solitaria da tantissimo tempo, soprattutto allo scopo di capire, a livello fondazionale, tutte le tecniche che mi hanno fatto vedere all'universita o che mi servono oggi sul lavoro. Tuttavia, mi accorgo che per giustificare dei passaggi che ingegneristicamente si ritengono sufficientemente 'ovvi', bisogna fare un lavoro di costruzione concettuale molto grande, che (per come la vedo io) ...
14
5 gen 2024, 19:03

giantmath
due masse m1 = 2m0 e m2 = 3m0 di una stessa sostanza sono, in un primo tempo, isolate termicamente e si trovano rispettivamente alle temperature T1 = T0 e T2 = 4T0. Successivamente le due masse vengono messe in contatto termico fra loro. Il calore specifico a pressione costante della sostanza varia secondo la legge "cp=aT", con "a" costante non nota. Determinare la temperatura finale di equilibrio Tf. come mai svolgendo l'esercizio con la formula $ T_f=\frac{C_1T_1+C_2T_2}{C_1+C_2}=\frac{m_1c_1T_1+m_2c_2T_2}{m_1c_1+m_2c_2 $ non ottengo il risultato ...

Cannelloni1
Buonasera. E' vero che un dominio $D$ che è anche una $\mathbb{K}$-algebra con $\text{dim}_\mathbb{K}(D)<+\infty$ è anche un campo? Se sì perché?

Llep
Buonasera, non riesco a concludere la risoluzione dell'esercizio qui riportato: $ varphi : R^3 -> R^3 $ $ varphi (x,y,z)=(2x-y+z,x+2y-3z,x-3y+4z) $ Determinare una base di Ker e Im. Per il Ker ho messo le tre condizioni a sistema trovando le soluzioni $y=7/5z$ e $x=z/5$, poi non so più andare avanti...un vettore sarebbe ($z/5,(7z)/5,z$) che è semplificabile come (1,7,5)? Per quanto riguarda Im invece mi blocco alla partenza. Come posso proseguire?
3
18 gen 2024, 20:16

DR1
come si calcola la primitiva ? integrando la derivata ?
7
DR1
19 gen 2024, 16:08

ncant04
Come da titolo. Ho giusto bisogno di una conferma. Dato che risulta in una forma indeterminata e dato che non ho voluto usare la regola di de l'Hôpital, \[ \lim_{x \to 0^+} \frac{(\cos x)^2-1}{\sin (x^2)} = \lim_{x \to 0^+} \frac{1-(\sin x)^2-1}{\sin (x^2)} = \lim_{x \to 0^+} \frac{-(\sin x)^2}{\sin (x^2)} \] Sfruttando gli sviluppi di Taylor di $ \sin x $ (al primo grado dovrebbe essere sufficiente), ottengo: \[ \lim_{x \to 0^+} \frac{-(x + o(x))^2}{(x^2 + o(x^2))} = \lim_{x \to 0^+} ...
2
19 gen 2024, 18:12

Studente Anonimo
Salve, non posto mai qui, io studio matematica e non economia (di cui non so veramente nulla), il prof ha fatto un esempio per una tecnica in simulazioni stocastiche, la così detta variabile antitetica che permette di ridurre la varianza e quindi permette di ridurre l'errore nella stima del valore atteso usando il metodo Monte Carlo. Mi piacerebbe capire il senso intuitivo che c'è dietro (non tanto alla tecnica stocastica, ma all'interpretazione economica delle cose in gioco). Esempio: ...
7
Studente Anonimo
13 gen 2024, 01:18

simone.marino1997
Buonasera, ho questo esercizio e vorrei capire se il mio approccio è corretto. Si calcoli il modulo del campo magnetico del filo conduttore descritto in immagine (ve lo descrivo a parole: è un sistema cartesiano con una circonferenza di raggio r centrata nell'origine, il filo è la parte delle y>0 della circonferenza e due "fili" che partono da (-r,0) e (+r, 0) e si ricongiungono a (0,-r) spero si capisca). Il campo magnetico è riferito all'origine e il filo è percorso da corrente I. Quello ...

m.e._liberti
Un proiettile di massa m=18g viene sparato verticalmente dal basso verso l'alto attraverso un meccanismo a molla. La molla di costante elastica k=4200N/m è inizialmente compressa di 4 cm. Ad una quota h=7.5m al di sopra della posizione a riposo della molla, si trova una asta rigida omogenea di massa M=1.2 kg e di lunghezza L=1.5m disposta parallelamente al pavimento e libera di ruotare senza attrito intorno ad un asse orizzontale passante per il suo centro. Assumendo che il proiettile urti in ...

tubarao18
Risoluzione della matrice X tale che AX=B al variare di h e k A= $((1,2),(0,1),(3,5),(0,h))$ B= $((3,1),(-1,2),(k,0))$ Come faccio a risolverla? Il risultato del libro è il seguente esistono infinite soluzioni per ogni valore di h,k $in$ R, date da: X= $((3-3a, -5+a-hd, a, d),(-1-3b, 4+b-he, b, e),(k-3c, -2k+c-hf, c, f))$ (a,b,c), (d,e,f) $in$ $R^3$

Martydm03.
Salve a tutti, vorrei chiedere se secondo voi è giusto un mio ragionamento. Mi si presenta la situazione in figura; il testo è il seguente: Un cilindro pieno di raggio R = 10 cm e massa m = 2 kg è poggiato su un piano scabro inclinato di α = 30° rispetto alla direzione orizzontale. In corrispondenza dell’asse del cilindro è collegata una molla ideale di costante elastica k = 100 N/m, disposta parallelamente al piano. Inizialmente il cilindro è mantenuto fermo con la ...

l'oscilloscopio
Ciao, avrei alcuni dubbi sulle soluzioni della equazione edo: $(d^2x)/(dt^2)+omega^2x=0$ In due corsi distinti ho trovato questi metodi risolutivi e non riesco a capire perché di fatto portino allo stesso risultato, in sostanza non riesco a entrare in profondità del ragionamento. Mi spiego: 1) si mostra che le soluzioni sono del tipo $e^(iomegat)$ ed $e^-(iomegat)$, quindi dice che la soluzione generale sarà: $x(t)=A_+e^(iomegat)+A_-e^(-iomegat)$ (d), siccome il problema da cui scaturiva era fisico voglio che ...

palladino.al
Ciao a tutti raga, mi stavo esercitando un pò sulle algebre relazionali e mi è venuto questo dubbio: Ho questa relazione: Si consideri il database che contiene le seguenti relazioni: DEPUTATI (Codice, Cognome, Nome, Commissione, Provincia,Collegio) COLLEGI (Provincia , Numero, Nome) PROVINCE (Sigla, Nome, Regione) REGIONI (Codice, Nome) COMMISSIONI (Numero, Nome, Presidente) Con i Vincoli di integrità referenziale tra: Commissioni.Presidente e Deputati.Codice Deputati.Commissione e ...
1
18 gen 2024, 15:52

Martydm03.
Salve, sto risolvendo un problema di fisica che a dire il vero era stato già pubblicato una decina di anni fa sul forum, ma il dubbio che ho è differente da ciò di cui discussero in passato quindi: La situazione è la seguente: Il testo è: Due dischi concentrici, solidali tra loro, di ugual massa M = 200g e di raggio R1 = 30 cm e R2 = 50 cm, sono liberi di ruotare intorno al comune asse centrale orizzontale. Al disco esterno è appesa una massa puntiforme m = 50 g , mentre ...

tkomega
Ciao ragazzi, innanzitutto mi scuso se posto una foto ( per altro di tale qualità...) ma è l'unico modo che ho per descrivere il mio dubbio. Ho anche ricalcato la freccia della corrente nelle figure (b) e (d). Il mio dubbio riguarda la correttezza dei segni delle varie tensioni nelle figure illustrate (b) e (d). Nello specifico, applicando la LKT ai due circuiti in questione, visto il verso in cui fluisce la corrente in entrambi i casi non dovrei in teoria avere: (b) ...
3
18 gen 2024, 18:45

LUCIANO741
Buongiorno a tutti, gradirei se possibile un chiarimento sui cambi di coordinate: Supponiamo di passare dal sistema $(x,y,z,)$ al sistema di coordinate $(u,v,w)$ mediante la trasformazione lineare invertibile: $x=x(3u−2v−w)$ $y=y(−u−v+2w)$ $z=z(u+3v−2w)$ In sostanza volevo capire il significato geometrico dei vettori $(delr)/(delu)$,$(delr)/(delv)$,$(delr)/(delw)$ rappresentati nel video: https://youtu.be/On4oeXnXTNA?list=LL (al min. 16:27 circa) in caso di trasformazione ...

gianluca_M96
Buonasera, Potete aiutarmi con questi quesiti? 1)In un sondaggio sul grado di soddisfazione lavorativa (scala da 1 a 5, 1=ottimo, 5=pessimo), 231 intervistati hanno scelto il grado 1, 134 hanno scelto 2, 38 hanno scelto 3, 22 hanno scelto 4 e nessuno ha scelto 5. Quanto vale il grado di soddisfazione medio? 2)Tra gli iscritti ad una società sportiva il 35% dei maschi e il 7% delle femmine hanno altezza superiore a cm 182; inoltre il 53% degli iscritti sono femmine. Se un atleta viene scelto ...