Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
GiovanniB03
Ciao a tutti, non riesco a risolvere gli esercizi 1, 3, 4 di questa simulazione di analisi I qualcuno mi potrebbe aiutare? 1) $ \lim_{x \to 0} (arctan(ax) sin(bx) - abx^2)/(ln((cos x)^2))^2 $ 3) $ \lim_{x \to -\infty} (\sqrt(x^2+ax) -\root[3]{x^3+bx^2} +2x)/((\root[4](x^2+bx) -\sqrt (-x))\sqrt(|x|)) $ 4) $ int_(0)^(+oo) (x^a dx) / (x^6 + x^(2a) +1 $ Ho qualche idea: Esercizio 1: Utilizzare Taylor Esercizio 3: Ho svolto i calcoli per il numeratore che dovrebbe risultare (ax-b)/2x Esercizio 4: Nessuna idea Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto. Buona serata a tutti. Giovanni

Llep
Buongiorno a tutti, mi trovo in seria difficoltà nell'affrontare questi tipi di esercizi, il primo è questo. Qualcuno riesce ad affiancarmi nella risoluzione? E' data la struttura piana isostatica scarica costituita da due tronchi come in figura. La struttura è vincolata al suolo con una cerniera, un carrello e un pendolo. I due tronchi sono collegati con una cerniera mutua. Di questa struttura, due vincoli sono cedevoli: a) Il carrello cede orizzontalmente verso destra di 48cm; b) La ...

Gregorius2
Salve, ho provato a risolvere questo esercizio di fisica, mi sapete dire se ho ragionato bene e se l'equazione d(t) è giusta come l'ho scritta? Grazie! Testo del problema Due veicoli procedono in senso inverso lungo un rettilineo, avvicinandosi. Il primo ha una velocità di 108 km/h, mentre la velocità del secondo è 72 km/h. Quando si trovano a 300 metri di distanza, il primo comincia a decelerare uniformemente con accelerazione di -2 m/s2 e contemporaneamente il secondo aumenta ...

Llep
Buongiorno a tutti, altro esercizio di statica, altri dubbi. Caratteristiche: - struttura piana isostatica - 2 tronchi - collegamenti tra i tronchi: pendolo verticale mutuo e asta obliqua - vincoli: 2 cerniere al suolo Obiettivo: intensità reazione del pendolo Questo è lo schema delle forze che ho individuato: Sono passato quindi al sistema dell'equilibrio: $ { ( ∑Fx=0),(∑Fy=0 ),( ∑M=0 ):} $ Tronco di sx: $ { (sqrt(2)/2F_o=0 ),( R+sqrt(2)/2F_o-qL=0 ),( 6qL^2-sqrt(2)/2F_oL=0 ):} $ Tronco di dx: ...

mau211
Buongiorno a tutti! Scrivo perchè vorrei chiedervi conferma della soluzione che ho pensato per un esercizio. Non so se sia corretta perchè l'esercizio me lo sono inventato e quindi non ho le soluzioni. Dato un punto materiale di massa m, esso si trova inizialmente fermo su un piano inclinato di altezza $h$ (posizione $A$,$v_A=0$), esso scende lungo il piano inclinato e al termine (posizione $B$) vi trova una guida circolare di raggio ...

matteosacco00
Salve a tutti, leggo da sempre questo forum ed è arrivato anche il mio momento di chiedere. Sto studiando l'esame di Ricerca operativa e sto trovando difficoltà nello svolgere questo problema di programmazione lineare con il metodo grafico: \(\displaystyle \begin{align*} \text{max} \quad & x_1 + x_2 \\ & x_1 - 2x_2 \leq 4 \\ & 2x_1 - 4x_2 \geq -8 \\ & 3x_1 + 2x_2 \geq 4 \\ & x_1 \geq 0, x_2 \geq 0 \\ \end{align*} \) Sono riuscito a rappresentare le 3 rette riferite ai vincoli e trovarne le ...

m92c
Due funzioni entrambe definite in un sottoinsueme A di R hanno derivate uguali in ogni punto di A. a) [tex]\exists c \in \mathbb{R} : f(x) = g(x) + c \quad \forall x \in \mathbb{R}[/tex]? b) Supponendo che [tex]A = ]0,1[ \cup ]1,2[ \cup ]2,3[[/tex] è possibile definire f e g nei punti di ascissa 0, 1, 2, 3 in modo tale che f-g è integrabile secondo Riemann in [0,3]? Per cominciare a rispondere alla prima domanda, ho notato che se hanno derivate uguali in ogni punto di A, le due ...
8
4 giu 2012, 09:30

matteodima1
Ciao a tutti, cercando in rete mi sono imbattuto in questo esercizio che chiede determinare, se esiste, il limite della seguente successione per ricorrenza: a_(n+1) = n - 3^(a_n) a(1)=1 provando a calcolare i primi termini mi sembra di intuire che quelli di indice dispari siano tutti positivi mentre gli altri tutti negativi, e che le rispettive sottosuccessioni possano divergere, ma non riesco a dimostrarlo usando il principio d'induzione. Avete qualche idea? Grazie in anticipo

kekkok1
Salve, mi trovo in un punto dell'esercizio in cui ottengo $y(t)=A/2 sin(t) -A/2 cos(t) +cos(t)$ Qual è il valore di A che rende minima la potenza di y? Io avevo pensato di calcolare la derivata ed imporla uguale a zero ottenendo $A=2$ ma mi sembra molto strano come risultato
3
8 mar 2024, 13:19

kekkok1
salve a tutti, dovrei fare la trasformata di $w(t)=pi[-(t+1/2)]$ Siccome la rect è pari ho pensato di ignorare quel segno $(-)$ e ottenendo quindi come risultato: $W(f)="sinc"(f)e^(j2pi1/2f)$ Secondo voi è corretto? Grazie in anticipo!
5
8 mar 2024, 10:43

HowardRoark
Si supponga che $lim_(n->+oo) x_n$ sia una successione di numeri reali convergenti al limite $x_0 !=0$ e che i termini $x_n$ siano diversi da $0$ per ogni $n$. Dimostrare che esiste $B>0$ tale che $|x_n|>=B$ per ogni $n$. Vi scrivo un pezzo della mia dimostrazione. Suppongo $x_0>0$. Per il teorema della permanenza del segno, esiste un intorno di infinito, $(M,+oo)$ in cui la successione è sempre ...

digirolamodaniele2004
Salve a tutti. Ho da poco iniziato il corso di elettrotecnica all’università e nonostante aver letto diversi forum e aver posto domande in merito non ho ancora ben chiaro se per la risoluzione di un circuito è necessario imporre un verso alle correnti e alle tensioni seguendo la convenzione degli utilizzatori e dei generatori. Da ciò che ho capito leggendo i vari forum la risposta dovrebbe essere no, poiché scegliendo casualmente dei versi e applicando poi Kirchhoff scrivendo le equazioni ai ...

AlanT
Buongiorno a tutti. E' il mio primo post, quindi chiedo scusa in anticipo per eventuali errori o dimenticanze. Premetto che ho 62 anni e che da qualche tempo ho deciso di ripassare un po' di matematica, solo per piacere personale e per mantenere la mente più elastica possibile. Attualmente sto ripassando su un testo universitario gli argomenti di base, in particolare gli insiemi. Mi sono imbattuto in questo esercizio che da qualche tempo ...non mi fa dormire! Espongo: Dati i seguenti ...
4
2 mar 2024, 13:05

gabriemoretti
Avrei bisogno di una mano con questo problema: Un auto sta viaggiando a v=80km/h e vede il semaforo a 100m diventare rosso, calcolare 1) la decellerazione costante per potersi fermare al semaforo. Se il tempo impiegato dal semaforo per diventare verde è di 6s, quale sarà il valore della decellerazione per passare col verde? E a che velocità passa il semaforo? Grazie mille.

kekkok1
Salve a tutti stavo svolgendo un esercizio e all'improvviso mi è sorto un dubbio. Devo eseguire vari calcoli, in particolar modo convoluzione ecc ho in ingresso ad un filtro passa-alto il segnale $x(t)=1-e^(-|t|)$ in degli appunti trovo che 1 viene eliminato in quanto è a bassa frequenza, è corretto? Nel caso devo toglierlo prima di calcolare il prodotto di convoluzione con $h(t)$ oppure devo considerarlo nel prodotto?
4
1 mar 2024, 15:36

m.e._liberti
Sia $A={arcsinx+arcsiny<=pi/2}$. Calcola $\int int (1+y-x) dxdy$ in A. Allora, l'arcoseno limita x e y tra $-1$ e $1$ con codominio tra $-pi/2$ e $pi/2$. Dal dominio si ricava $y<=sqrt(1-x^2)$. Non sono sicura degli estremi di integrazione. La y dovrebbe essere compresa tra $-1$ e $sqrt(1-x^2)$? x invece tra $-1$ e $1$?

Gregorius2
Il sistema è formato da una massa appesa ad una molla. Se l’oscillazione massima della molla raddoppia cosa accade al periodo? Raddoppia, resta immutato, dimezza, o cos’altro? Quali leggi occorrono per capire questo quesito?

utente__medio11
Per ottenere un numero casuale nell'intervallo \( [ 0 \ ; \ n ) \) si utilizza di solito la formula [inline]rand() % n[/inline], ma riflettendo, oltre al fatto che bisognerebbe controllare che \( n \leq RAND_{MAX} + 1 \), mi sono reso conto che solo in alcuni casi la suddetta formula fornisce una distribuzione uniforme, ossia quando \( RAND_{MAX} + 1 = k \cdot n \) con \( k \in N^+ \). Per esempio ipotizzando \( RAND_{MAX} = 15 \) e \( n = 7 \) 0 % 7 = 0 1 % 7 = 1 2 % 7 = ...
4
28 feb 2024, 22:09

HowardRoark
Stavo ripassando alcuni teoremi relativi alle derivate e non mi è chiarissimo il criterio di derivabilità (quello che non usa il limite del rapporto incrementale per stabilire la dericabilità della funzione in un punto $x_0$). In particolare, il criterio dice che: 1) se $f(x)$ è continua in $[a,b]$; 2) derivabile in $(a,b)$ a eccezione al più di un punto $x_0 in (a,b)$ 3) risulta $lim_(x->x_0^-) f'(x) = lim_(x->x_0^+) f'(x) = l$, allora la funzione è derivabile in ...
11
27 feb 2024, 23:02

Llep
Buongiorno, avrei bisogno di conferma dell'esattezza del mio ragionamento. Devo trovare il modulo della forza per la quale la struttura è in equilibrio. L'equazione dei momenti l'ho scritta come: $ -6qL^2-qL+FL/2=0 $