Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
HowardRoark
Buongiorno a tutti. A lezione abbiamo definito la formula delle esportazioni nette così $NX = -mY + xY_w + vR$, dove $Y$ è il reddito nazionale, $Y_w$ il reddito estero e $vR$ il tasso di cambio. Ora, però, se il tasso di cambio si apprezza le esportazioni non dovrebbero diminuire? Quindi, quel $vR$ potrebbe rappresentare il tasso di cambio relativo ai paesi esteri, e allora se questo si apprezza giustamente le esportazioni nette aumentano? Ho ...

HowardRoark
Suppongo che il è il pubblico voglia mantenere un rapporto fisso tra circolante (base monetaria in suo possesso, BMP) e i depositi dei quali è titolare: $BMP= h*D$ Le banche mantengono un rapporto fisso tra la base monetaria banche (BMB) e i depositi raccolti, D: $BMB = j*D$. Poiché $BM = BMP+BMB$ ho: $ BM = hD + jD => D = 1/(h+j) * BM$. Quel j rappresenta il coefficiente di riserva obbligatoria?

simone.marino1997
Ho questo esercizio: In una certa regione di spazio vi è un campo elettrico definito dall’equazione \(\displaystyle \vec{E}=\alpha (x \hat{i} + 2y\hat{j})\). Determinare il flusso del campo E attraverso la superficie di una sfera di raggio R centrata nell’origine. e non so proprio dove mettere mano, consigli?

tkomega
Determinare la densità di energia elettrostatica all’interno di un condensatore con piatti piani circolari di raggio r = 1 cm separati tra loro da un dielettrico di costante dielettrica relativa εr = 2.5 e di spessore d = 1 mm quando è caricato con una carica totale Q = 0.5 C. Ho provato a risolvere così: La densità di energia di un condensatore è data da: u=1/2 * ε0 * E^2 = u=1/2 * ε0 * (V/d) dove d è la distanza tra i condensatori, in questo caso rappresentata dallo spessore del materiale ...

Dr2023
Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano per risolvere un quesito relativo al calcolo della resistenza parassita di un induttore in un circuito RLC. Se possibile manderei l'intero problema tramite email per comodità personale e per mandare le immagini del circuito, così da rendere più facile la comprensione. Grazie in anticipo! Scrivetemi pure qua: lauroachille78@gmail.com

HowardRoark
Mi rivolgo agli economisti del forum. Ho un dubbio relativo alla bilancia dei pagamenti: in che senso ad un avanzo di conto corrente deve registrarsi un disavanzo del conto finanziario? Faccio un esempio: nel 2015 l'UE ha registrato un avanzo di conto corrente di 116,6 miliardi (252 miliardi di bilancia commerciale, - 90,4 miliardi di reddito netto da investimento e -45 miliardi di trasferimenti e altre transazioni). In teoria a questa situazione dovrebbe corrispondere un disavanzo finanziario, ...

spina3003
Ciao a tutti, qualcuno saprebbe dirmi perché la superficie dell'impronta lasciata dalla sfera sulla piastra è $ $S=$\pi$Dh$ $? Ho provato a fare i conti così: $ $ $\int r^2 sin\theta d\theta d\phi$ = $2\pir^2\int_0^\thetasin\theta d\theta$$$ $sin \theta = d/D $ $cos \theta= 2/D (D/2-h) $ $\theta= arctg (d/(D-2h)) $ $d\theta = (1+(d/(D-2h)^2)^(-1)) (-2) dh$ ma mi blocco sulla sostituzione di $sin \theta$ e $d\theta$. Grazie

Biagio2580
Ciao ragazzi , stavo svolgendo un'esercizio di analisi 2, il testo recita: Calcolare in almeno due modi il flusso del vettore $ F=(x,y,z^2) $ uscente da $ Fr(D) $ quando $ D={(x,y,z):-1<=z<=-(x^2+y^2)} $. Volevo provare ad usare Stokes , ma calcolando il rotore , mi verrebbe il vettore nullo , il che annullerebbe tutto l'integrale. La soluzione però ,usa il teorema della divergenza , spezzando la frontiera in 2 parti e appunto applicando questo teorema . In alcuni esercizi , mi viene specificato ...
35
16 dic 2023, 12:21

Qwerty79
Ciao, sto calcolando la varianza di un dataset molto grande. Ho calcolato il valore medio dell'intero dataset. Per problemi computazionali, adesso vorrei spezzare il dataset in più parti di uguale dimensione e poi calcolare la varianza totale, secondo voi è corretto calcolare le varie varianza del singolo blocco e poi calcolare la media delle varianze per avere il valore della varianza come se l'avessi calcolato sull'intero dataset? Grazie
2
17 dic 2023, 09:12

maschinna
Salve, sono uno studente di V scientifico. Mi chiedo come possa risolvere il seguente problema: Una grande spira rettangolare ABCD di lati $AB=a=2m$ e $CD=b=1m$ di massa $m=1kg$ e resistenza $R=10$ ohm si muove con velocità costante $v0$ (diretta come AB) lungo un piano orizzontale privo di attrito. Ad un certo istante incontra una zona dove è presente un campo magnetico uniforme, costante e perpendicolare al piano orizzontale. Trascurando i ...

simone.marino1997
Salve, ho trovato questo esercizio tra le slide dell'università: Quattro cariche puntiformi di valore \(\displaystyle Q_A = -Q_B = Q_C = -Q_D = Q = 2\mu\text{C} \) sono poste ai vertici di un quadrato di lato L=10cm, con le cariche di segno uguale sulla stessa diagonale. Determinare il vettore forza sulla carica \(\displaystyle Q_A \); Svolgendo il tutto ho trovato che \(\displaystyle F_{AB} = - \frac{1}{4\pi\varepsilon} \cdot \frac{Q^2}{L^2} = F_{AD}\) e che \(\displaystyle F_{AC} = ...

HowardRoark
$NX = X - (IM)/epsilon$, dove epsilon è il tasso di cambio reale. $epsilonNX = epsilon X - IM$. Il mio libro poi, per derivare la condizione secondo cui un deprezzamento del tasso di cambio reale genera un aumento delle esportazioni, considera la variazione del tasso di cambio reale $Delta epsilon$. Sul lato sinistro dell'equazione l'effetto di questa variazione è: $(Delta epsilon)NX + epsilon(Delta NX)$. Siccome con le variazioni percentuali ci ho sempre lavorato poco, potreste spiegarmi perché viene quell'espressione? Grazie in ...

DanMad
..partendo da quest esempio ? Immagina di camminare su di una spiaggia mai attraversata prima da nessuno , lo stai facendo per la prima volta tu in questo momento.. Inizi a camminare per un bel po e d'improvviso ti fermi . Quello che puoi osservare sono solamente le orme che hai lasciato dietro di te e non puoi osservare quelle presenti ne tantomeno quelle future . Quindi , si puo dire che l esistenza del tempo e relazionata ad un evento che è appena accaduto di cui però non puoi osservarne ...

Criiis04
Buonasera. Ho delle difficoltà con questo problema: Testo: Una guida rettilinea di massa M = 9.0 Kg, inizialmente ferma, è libera di muoversi senza attrito su un piano orizzontale. Un punto materiale P, di massa m = 1.2 Kg, viene fatto scivolare con velocità iniziale v0 =1.0 m/s sulla faccia superiore della guida, caratterizzata di un coefficiente di attrito dinamico µ = 0.1. Si calcoli: a) il tempo t durante il quale P scivola sulla guida; b) la velocità finale di P; c) lo spazio percorso da ...

Wuming9472
Buonasera, mi trovo alle prese con un esercizio di campi elettromagnetici e non so bene come procedere per la risoluzione. Allego l’immagine e ringrazio in anticipo chiunque voglia aiutarmi. Questi sono i risultati:
4
15 dic 2023, 16:08

GinoFranco1
Buongiorno, sto cercando di risolvere questo integrale, senza usare metodi di analisi complessa: $$\int_{0}^{\infty} \frac{\sin^2(x)}{\pi^2-x^2} dx$$ Ho provato con il trucco di Feynman ottenendo questo: $t=\pi+x, \ x=t- \pi, \ dx=dz$ $\int_{0}^{\infty} \frac{\sin^2(x)}{\pi^2-x^2} dx = \int_{\pi}^{\infty} \frac{\sin^2(t)}{t(2\pi-t)} dt$ $I(\alpha )=\int_{\pi}^{\infty} \frac{\sin^2(t)e^{- \alpha t}}{t(2\pi-t)} dt$ $I'(\alpha)=-\int_{\pi}^{\infty} \frac{\sin^2(t)e^{- \alpha t}}{(2\pi-t)} dt$ $$z=t-2\pi, \ t=2\pi + z, \ dt=dz$$ $$I'(\alpha)=e^{-\alpha 2\pi}\int_{-\pi}^{\infty} \frac{\sin^2(z)e^{- \alpha z}}{z} ...
7
2 dic 2023, 13:29

Ney20
Ciao a tutti, stavo cercando di risolvere questo problema DSV ma i non riesco a capire cosa sbaglio nel sottoproblema di taglio. Qualcuno può aiutarmi? Grazie https://files.fm/u/9k28zuyzfz
0
16 dic 2023, 13:17

Paolo k
Non so se sia una dimostrazione rigorosa: sia 0
2
15 dic 2023, 11:29

Paolo k
Buongiorno, potreste darmi un esempio di biiezione tra l'intervallo aperto (0,1) e l'intervallo chiuso [0,1]?
4
27 nov 2023, 09:10

pistacios
Salve, stavo leggendo alcune cose che mi avevano incuriosito sulle guide d'onda ma ci sono alcuni concetti che non mi sono affatto chiari. Provo a spiegare i miei dubbi e quello che ho capito perché qulcosa non mi torna. L'effetto pelle c'è quando ho la conducibilità non infinita in un materiale, questo perché se è $sigma=oo$ allora evidentemente la d intesa come profondidtà di pelle è nulla. Ho poi studiato che quando un'onda EM incide su un conduttore essa viene riflessa (si può ...