Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Determinare l’equazione della traiettoria seguita da un protone che passa attraverso una regione in cui è presente un campo elettrico uniforme e costante di intensità E = E0 * y versore sapendo che all’istante iniziale (istante
in cui il protone entra nella regione in cui è presente il campo) la sua
velocità rettilinea uniforme è v = v0 * x versore.
La mia idea per risolvere il problema sarebbe quella di approssimare il moto del protone all'interno del campo come un moto parabolico, questo ...

Calcolare quanto vale la corrente che circola attraverso la resistenza R3
del circuito in figura 2.10 quando l’interruttore S è aperto e quando l’in-
terruttore S è chiuso sapendo che R1 = R3 = 100 Ω e che R2 = 300 Ω e
che V=10 V
Soluzione: Vedi allegato
Dunque, mi è tutto chiaro fino al punto in cui si ha i2r2=i3r3 o meglio, so che è legato al fatto che essendo le resistenze in parallelo avranno la stessa differenza di potenziale, da cui si ricava quanto detto prima, e poi si ha
i2/i3 = ...

buongiorno,
ho questa serie di potenze. devo stabilire raggio, insieme e tipo di convergenza.
$ Sigma $ $ sum_(n = oo) ((3n^2)/(5n^2+1))^n (x-2)^n $
tramite il criterio della radice trovo che il raggio di convergenza è 5/3
da qua mi blocco. provo ad inserire $ -5/3 $ e $ 5/3 $
potete aiutarmi?
grazie

Non sono sicuro che la seguente proposizione sia corretta ma se lo è la soluzione è elementare:
($not$ A or B)$iff$ $not$(A and $not$ B). Cosa significa?
Ciao a tutti,
ho due quesiti:
1)
Siano a=(2,4,3) e b=(1,3,4,2) permutazioni in G=Sym 5. Allora l'ordine del sottogruppo di G generato da a,b vale...
Io pensavo che per calcolare l'ordine dovessi fare il mcm tra i due ordini, quindi 3*4=12 , invece è sbagliato.
Cosa mi sfugge?
2)
Siano a=(4,5) e b=(1,5,2)(3,4) permutazioni in G=Sym 5. Scrivere c=ab come prodotto di cicli disgiunti.
Mi incasino quando mi capita di trovare dei cicli in cui ho degli elementi che ho già usato.
Cioè mi risulta ...

Vi scrivo per un aiuto:
Da un'analisi ho ricavato la probabilità di un evento nel 99,7% come noto entro +/-3 deviazioni standard dalla media.
I valori ricavati sono espressi in percentuale e vorrei rapportare questi valori (che ora assumono al minimo % negative) rispetto ad un punteggio che vorrei assegnare con limiti max. (36) al 100% e min. (0) allo 0%
Quale sarebbe la maniera corretta di riproporzionare le percentuali di probabilità al punteggio da assegnare?
Grazie!
PS per capirci parliamo ...

Ciao,
anche qua mi blocco. devo stabilire raggio, insieme e tipo di convergenza.
$ sum_(n = 0) (n^2)/(n^2+sqrtn)*x^n $
grazie

In un tubo di gomma da giardino, lungo 10 m e di 4 cm di diametro, fluisce 1 l/s d’acqua. Calcolare la portata volumetrica nel caso in cui al tubo di 10 m venga aggiunto un altro tubo di 10 m, ma di 2 cm di diametro.
non ho idea di come impostarlo, potreste darmi una mano?

In un universo nel quale vale, a grandi scale, la geometria iperbolica l'espansione accelerata dovrebbe essere naturale. Perchè, pur di fronte a questa espansione accelerata la teoria cosmologica standard afferma che la geometria dell'universo è euclidea?( Il famoso universo "Piatto") Grazie

Salve, ho un dubbio che mi attanaglia. Se ho una trasformazione reversibile, è completo scrivere dQ=dU+pdV?
Supponendo anche di avere un gas composto da una sola sostanza, se ho variazione di N(numero particelle) allora dovrei scrivere dQ=dU+pdV +mu dN? (Dove mu è Il potenziale chimico). Penso proprio sia più giusta la seconda, nel caso mi potreste dire perchè? Il fatto che N possa variare non è già incluso nel dU? (Per esempio nel gas perfetto monoatomico U=3/2 NKT, per cui U dioende da N). ...

Salve!
Riporto l'esercizio per verificare se il risultato che ho ottenuto é quello corretto
Dato il vettore aleatorio (X; Y ) con densitá di probabilitá f(x; y) = k(x + 5y) per
(x; y) che appartiene a [0; 1] x [0; 2] e 0 altrove, con k una costante.
Determinare k.
Ovviamente, si tratta di integrali doppi.
Quanto vi viene k?
Grazie in anticipo!

Ciao a tutti,
mi rivolgo a voi con una richiesta di aiuto riguardante un dubbio su una funzione.
Il mio dubbio si concentra sulla funzione $ f(x)= x-arctan (|x-3|) $.
Sto cercando di capire come individuare il segno di questa funzione e le sue intersezioni con l'asse delle ordinate.
Se qualcuno è disposto a condividere le proprie conoscenze o suggerire risorse utili per comprendere meglio il comportamento di questa maledetta funzione, ne sarei molto grato. Forse c'è qualcosa di specifico che mi ...

Salve a tutti sul libro ho la seguente figura:
la didascalia relativa dice: La linea tratteggiata indica l’associazione delle 2 specie microbiche.
Non ho capito se:
a) la linea tratteggiata è una curva anch’essa sperimentale, cioè ottenuta da ulteriori misurazioni con la presenza contemporanea delle due specie
OPPURE
b) la linea tratteggiata è una combinazione (???somma, differenza, media,ecc) delle altre due curve.
Nel caso sia valido il caso b), come si fa a ...
Ho un vago ricordo del fatto che la conservazione della quantità di moto è correlata con l'omogeneità dello spazio (teorema di Noether). O forse piuttosto con l'invarianza delle leggi fisiche rispetto alle traslazioni.
Quindi, la prima questione: omogeneità e invarianza dicono la stessa cosa?
Supponendo di sì, omogeneità vorrà dire, in soldoni, che i punti dello spazio sono tutti uguali, non ci sono privilegi.
Ora questo è certamente vero in uno spazio euclideo: ma se, come pare ci dica la ...

Buonasera signori, allora se consideriamo due onde con frequenza leggermente diversa, ad esempio uno con frequenza 5000 hz e l'altro 5100 hz si interferiscono in aria e creano due onde di addizione e sottrazione. Comsiderando che hanno lunghezza d onda di 6 cm, nell' area in cui si interferiscono, quell'area quanto misura?

Ciao a tutti, presto dovrò andare in laboratorio per verificare la distribuzione gaussiana attraverso la misura dell’accelerazione della caduta di un grave. A lezione ci hanno spiegato che per calcolare l’errore sull’accelerazione, che sarà di natura casuale, dovremo calcolare la deviazione standard sia delle misure, sia della media. L’errore sulla media sarà infine dato dalla deviazione standard della media. Non ho capito perché, dato che la deviazione standard indica il modo in cui si ...

Nel libro general topology di John Kelley c'è un'altra proposizione che non capisco ($omega$ è l'insieme dei numeri interi non negativi):
"It is possible to define a function by induction in the following sense. For each non-negative integer $p$ pet $omega_p = {q : q in omega and q<=p}$. Suppose that we seek a function on $omega$, that the functional value $a$ at $0$ is given, and for each function $g$ on a set $omega_p$ there is ...

Buongiorno ragazzi,
Se ho una quadrica non a centro, come ad esempio un paraboloide, come determino gli assi e i piani principali?

Ciao a tutti , sto svolgendo un' esercizio sugli integrali curvilinei ( di seconda specie ) , e mi viene richiesto di parametrizzare il triangolo di vertici : O(0,0) , A(2,0) , e B(1,3) , con verso di percorrenza che va da 0 a A , da A a B , e da B a O.
La base del triangolo ( quindi da O al punto A) viene parametrizzata in questo modo: \( \begin{cases} x=t \\ y=0 \end{cases} , 0 \leq t \leq 2 \) , e fino a qui capisco , mentre il lato che va da A a B viene parametrizzato come segue: \( ...

Esercizio
Un satellite geostazionario ruota ad un'altezza di 6.600 km dal centro della Terra. Calcolare la sua massa?
Questo esercizio ha dati consistenti? Non sono esperto di Fisica ma ho letto da qualche parte che l'orbita geostazionaria si trova a 36.000 km dala superficie terrestre. Siccome la massa del satellite entra nelle relazioni, allora devo dedurre che tutti i satelliti geostazionari devono avere la stessa massa.
Se c'è qualcuno che mi fa chiarezza e le tecniche per poterlo ...