Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Se abbiamo: $x+ln x=0$, qual'è la serie per ottenere x?
Buongiorno a tutti , mi presento , mi chiamo Dan.
Premetto sin da adesso che la mia è una forte curiosita della materia e proprio patendo da questo presupposto che ho deciso di acquistare un libro , nello specifico "Inseguendo un raggio di luce" .. ok fino a qui ci siamo ...ora quello che stavo cercando erano solo delle lucidazioni in merito a precisi argomenti ed uno tra questi parte da questa domanda : Come è possibile che la dilatazione temporale avvenga ? Cioè , cos è che gli permette di ...
Buonasera a tutti, ho qualche dubbio sullo svolgimento di questo esercizio in cui si chiede di calcolare le potenze attive e reattiva erogate dai generatori prima e dopo il rifasamento per ottenere un fattore di potenza di $ cos \phi = 0.9 $ e le capacità richieste per il rifasamento: https://files.fm/u/xj6j7r5e7m
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie in anticipo
salve,
Non capisco un applicazione degli sviluppi in serie di taylor nelle materie ingegneristiche. Mi spiego: spesso per sviluppare in serie si richiede che un termine sia molto piccolo (e si scrive tipo se termine
Buongiorno.
Siamo a R^3. Dati due vettori su un piano, mi è facile costruire il proiettore che proietta sul piano e un proiettore diciamo parallelo, che proietta normalmente. Basta togliere dal primo la matrice identità 3x3.
Scusate la domanda da ignorante: nel disegno, quando si fanno le proiezioni ortogonali si proietta su tre piani, dunque qual'è il tezo proiettore perpendicolare agli altri due?
Per meglio dire, dovrebbero essere infiniti, ne vorrei scegliere due ortogonali, se uno di ...
Ciao, sono iscritto al primo anno e sto seguendo alcuni corsi di algebra e analisi e credo di avere due dubbi (che poi temo originino da uno unico) su una dimostrazione. So che è una dimostrazione di analisi, ma non mi importa la dimostrazione in sé quanto più il ragionamento logico e quindi credo questa sezione sia più adatta. Vengo al dunque:
1) Integrali indefiniti:
a) sia f:[a,b]->R una funzione. Se F(x) è una sua primitiva su [a,b] allora anche G(x)=F(x)+c, c in R è primitiva di s ...
Ciao a tutti, allego questo esercizio che mi crea alcuni dubbi: https://files.fm/u/s66jw39qwn . Il corpo é composto da un arco a tre cerniere e da una trave appoggiata, in questi casi, per trovare le reazioni, mi é stato spiegato di fare un esploso parziale sull'arco a tre cerniere, ma così facendo non arrivo alla soluzione corretta, a cui giungo solo se faccio un esploso parziale dell'arco più la trave appoggiata come si vede dalle foto. C é forse un altro metodo, corretto, con cui risolvere ...
Ciao,
scrivo per un dubbio sciocco ma da cui non riesco bene a uscire.
Sto affrontando la trattazione di un dipolo oscillante in particolare con l'HP di piccolo smorzamento. Con piccolo smorzamento il Prof. intende che l'escursione dell'oscillazione non varia apprezzabilmente in un periodo.
Da questo imposta una equazione differenziale, sapendo che $H=(m omega^2)/(2q^2p_0^2)$ e dice:
$-(dH)/(dt)=W=(p_0^2omega^4)/(12piepsilon_0c^3)$ l'ipotesi di piccole oscillazioni è utile perché ci permette di assumere $P_0$ fissato a ...
Buongiorno, vorrei chiedervi un aiuto per capire come risolvere questo intecrale:
$int_(-d/2)^(d/2)e^(-ikzcostheta)*sin[k(d/2-|z|)]dz$
Il passaggio incriminato è che il libro passa a:
$int_0^(d/2)(e^(-ikzcostheta)+e^(ikzcostheta))sin[k(d/2-z)]dz$
Io invece pensavo di svolgere così:
$int_(-d/2)^0 e^(-ikzcostheta)*sin[k(d/2+z)]dz+ int_0^(d/2) e^(-ikzcostheta)*sin[k(d/2-z)]dz$ (*)
e quindi 'sti segni non mi tornano
[EDIT]
Ah no aspettate forse ho capito, vorrei gentilmente chiedervi se è corretto:
Proseguendo da (*)=$-int_0^(-d/2) e^(-ikzcostheta)*sin[k(d/2+z)]dz+ int_0^(d/2) e^(-ikzcostheta)*sin[k(d/2-z)]dz$
sostituisco: $z->-z, dz->-dz$
$=int_0^(d/2) e^(ikzcostheta)*sin[k(d/2-z)]dz+ int_0^(d/2) e^(-ikzcostheta)*sin[k(d/2-z)]dz$
voluto. Sembrava complesso ma mi sa che era una cavolata
Ciao ragazzi, devo verificare che [math] \lim_{x \to 0} (x^{2}+2xsinx)=0 [/math] cioe' che [math] \forall \varepsilon\gt 0 [/math] [math] -\varepsilon\lt x^{2}+2xsinx\lt \varepsilon [/math] definitivamente in 0
considerando che -1
Ciao a tutti, non riesco a capire come impostare questo problema:
Si consideri il seguente campo elettrostatico, dato in coordinate cilindriche:
$E_\rho = k \rho/(\rho^2+\z^2)^(3/2)$
$E_\phi = 0$
$E_z= 2h + kz/(\rho^2+z^2)^(3/2) $ per $z > z_0$ e $E_z = −h+kz/(\rho^2+z^2)^(3/2)$ per $z < z_0$,
con $h$ = 1.30 V/m, $k$ = 1.22 V·m e $z_0$ = 1.35 m. Determinare la densità superficiale di carica elettrica,
in nC/$m^2$, presente nel punto di coordinate ...
Dire se esiste e nel caso calcolare il limite della seguente successione definita per ricorsione:
$a_(n+1)=7a_n-1/a_n$
$|a_0|>1/2$
Non ho mai capito come si risolvono in questi casi, quando il primo termine non è un valore fisso ma un intervallo di valori. Ho provato per induzione a vedere quando è a termini positivi ma non riesco comunque a concludere niente. L’obiettivo sarebbe dimostrare la monotonia della funzione, per poi dire che il limite esiste e ricavarlo dall’equazione ...
1) R con metrica euclidea, E sottoinsieme di R privo di punti di accumulazione in R. Quali sono vere?
(a) E è finito
(b) E non ha punti interni
(c) Una successione convergente di punti di E è definitivamente costante
La (a) penso sia falsa perchè N è sottoinsieme di R, privo di punti di accumulazione e non è finito
Per la (b) pensavo a Q che è privo di punti interni, ma ha punti di accumulazione, però so che non c'entra con la richiesta. Come potrei rispondere? Non va bene dire che se per ...
Salve, in questi giorni mi è capitato questo esercizio sul calcolo combinatorio
In quanti modi 5 lampade diverse possono essere sistemate nelle 4 camere di un appartamento se si vuole che nessuna camera resti sprovvista o ne contenga più di 2 ?
Ho pensato di svolgerlo con il Binomio di newton ma non capisco come considerare il secondo vincolo.
Per caso mi potreste aiutare ?
Grazie mille in anticipo
Grazie per chi mi vorrà aiutare!
Sia an successione tale che $ |an-5|<2^(-883), AA n>1492 $
Quali sono vere?
(a) an è limitata
(b) an è convergente
(c) E insieme delle immagini di an ammette punti di accumulazione
Sarei propenso solo per la (b) quale definizione di convergenza di una successione, ma non so nemmeno come giustificare! Grazie mille!
Buongiorno su un foglio di esercizi di analisi 2 ho la seguente $f:\RR^2->\RR$
$f(x,y)=\{(\frac{xy(x^2-y^2)}{x^2+y^2} \text{ se } (x,y)!=(0,0)),(0 \text{ se } (x,y)=(0,0)):}$
Consegna:
i. Dire se la funzione è $C^1(\RR^2)$
ii. Dire se la funzione è $C^2(\RR^2)$
Ora, io saprei come fare: per vedere se è $C^1(\RR^2)$ calcolo le derivate parziali in 0 che è dove ho problemi, e calcolo il limite delle derivate parziali in 0, analogo per dimostrare che è $C^2(\RR^2)$ con le 4 derivate parziali del secondo ordine. Quello che volevo chiedermi è: ...
Un motociclista in sella a una motocicletta si muove lungo una strada per salire su una collinetta il cui raggio è di 12m. quale velocità devono avere una volta raggiunta la cima della collinetta per sembrare privi di peso?
Buonasera, avrei difficoltà nella rappresentazione di questo insieme di numeri complessi
A= insieme dei numeri complessi z tali che $ |z-i|>= Imz $
Disegnandolo mi è venuto tutta la parte del semiasse negativo delle y e la parte "esterna" alla parabola di vertice (0;1/2).
Poi la richiesta è quella di rappresentare l'insieme B dei numeri complessi tali che w=iz con z che appartiene all'insieme A e l'insieme C dei numeri complessi tali che w=z/|z| con z che appartiene a A e z diverso da 0. ...