Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pylord
CONSEGNA: Classifica i punti stazionari di f nel suo insieme aperto di definizione. Esistono punti estremanti assoluti? $ f(x,y) = x/y + 8/x - y $ PROCEDIMENTO: $ { ( (partial f(x,y))/(partial x) = 0 ), ( (partial f(x,y))/(partial y) = 0 ) :} -> {(-1/y-8/x^2 = 0) , (-x/y^2-1=0):} -> {(y=-x^2/8),(x=-x^4/64):} $ da cui scopriamo che $ {(x=0),(y=0):}^^ {(x=-4),(y=-2):} $ Come capisco se sono estremanti assoluti o se ci sono altri punti? Grazie in anticipo
10
28 nov 2023, 17:07

marcodeleo34
A un torneo di minigolf possono partecipare al massimo 28 giocatori. Per organizzare il torneo si spendono € 150, più € 7 per ogni partecipante. La quota di iscrizione è di E 16. Quanti devono essere i giocatori affinchè gli organizzatori non vadano in perdita? Potreste aiutarmi per piacere? Marco

Pinturicchio10
Buonasera a tutti, scrivo questo post per chiedervi un consiglio. Mi sono laureato (magistrale) in matematica due anni fa (con tesi in algebra) e avevo l'idea di mettermi un po' a studiare autonomamente, per puro piacere ed interesse, teoria analitica dei numeri, essendo da sempre un appassionato di teoria dei numeri ed in particolare di numeri primi. Volevo pertanto chiedere un parere a chi ne sa più di me su dei testi validi dai quali studiare, fatti bene e utili per i miei scopi. Sarebbe ...

nato_pigro1
algebra 2, esercizi (alcuni svolti) Autore: Gianfranco Niesi, Dipartimento Matematica Genova. Parte I - Gruppi, sottogruppi, ordine di un elemento, gruppi ciclici . http://www.dima.unige.it/~niesi/Alg2_08/eserSol_A.pdf Parte II - teorema di Lagrange, sottogruppi normali, omomorfismi, gruppi quoziente. http://www.dima.unige.it/~niesi/Alg2_08/eserSol_B.pdf Parte III - Permutazioni, somme dirette, gruppi abeliani finiti. http://www.dima.unige.it/~niesi/Alg2_08/eser_C.pdf Parte IV - Azione di un gruppo, teoremi di Sylow. http://www.dima.unige.it/~niesi/Alg2_08/eser_IV.pdf Parte V - Anelli, sottoanelli, ...

Snullato
Salve a tutti, in un esame di matematica generale del mio corso di economia è presente questo problema: La ditta CallMe produce cellulari e li vende al prezzo unitario p = 300 euro. E nota la funzione che esprime i costi di produzione al variare della quantità x di cellulari prodotta: C(x) = x^2 − 100x + 1000. Dopo aver determinato le quantità xc e xp per le quali la ditta realizza rispettivamente il minimo costo di produzione e il massimo profitto, si dica se: a. xC > 40 e xP > 150. b. xC < 40 ...

Dopomidisregistro
Ciao a tutti. Vi scrivo per la prima volta con un dubbio sul come ho svolto un esercizio. Ho visto che questo esercizio è stato già risolto sul forum con un certo procedimento, io vorrei capire perché il mio è errato. Traccia "Un recipiente a forma di parallelepipedo di base 14 cm per 17 cm viene riempito di caramelle aventi ciascuna massa di 0,0200 g e volume 50,0mm^3. Trascurando il volume di spazio vuoto tra le caramelle, se l'altezza delle caramelle nel recipiente aumenta al ritmo di ...

ttiiaa
ciao a tutti ho questa domanda di teoria da fare per fisica 1 ad ingegneria ma non capisco mai se vanno bene le risposte che dò. La domanda in questione è questa: "Si definisca il concetto di sorgente di calore e si fornisca un esempio di come sia possibilie realizzarla praticamente" il prof si aspetta una risposta da 5/10 righe

HowardRoark
Buonasera, ho un dubbio che non c'entra molto con la matematica (direi sia una domanda prettamente di macroeconomia), se sono troppo OT i mod possono pure cancellare, io ci provo . Domanda relativa al mercato della moneta: ipotizzando che le persone tengano moneta solo nella forma di depositi di conto corrente, perché è vero che Domanda di moneta della Banca Centrale = Domanda di riserve delle banche? Le banche domandano riserve solo per una frazione dei depositi di conto corrente ...

alessioben
Ciao a tutti, ho questo quesito di algebra. Sia a=20∈ℤ/31ℤ. Se ritieni che non esista l'inversa della classe a rispondi No, altrimenti determinane il minimo esponente positivo m tale che $ a^m=a^-1 $ Ho calcolato la classe inversa di 20 che mi è risultata essere 14. Ora però non so come fare per trovare m t.c. $ 20^m-= 14 (mod31) $ Ho anche il dubbio che sia giusta quest'ultima espressione. Riuscite a darmi un suggerimento? Perché non penso debba trovarlo per tentativi. Grazie mille

fra_ann
Salve, mi sono imbattuto nel seguente esercizio: "Utilizzando la trasformata di Laplace, determinare la soluzione del seguente problema di Cauchy", e non sono riuscito a risolvere. $\{<br /> (xy''+(1-2x)y'-2y=0),<br /> (y(0)=2),<br /> (y'(0)=4)<br /> :}$ Ho pensato di non fregarmene della x, ed andando avanti come se nulla fosse, essendo rimasto con il dubbio e visto che non ho trovato nulla in giro che abbia soddisfatto la mia richiesta, sono qui per chiedervi una mano.
6
28 nov 2023, 11:59

gandolfo_m
Ciao, credo di avere un dubbio sempliciotto sul legame che sussiste tra $lambda$ e $nu$ nei mezzi dispersivi. Solitamente si dice che un mezzo è dispersivo se la velocità di propagazione di un'onda dipende dalla sua lunghezza d'onda" Parimenti di dice che un mezzo è dispersivo se la velocità di propagazione di un'onda dipende dalla frequenza. Ora, le due cose non mi sembrano così ovviamente correlate (cioè che una implichi l'altra), mi spiego: Il legame è ...

Brufus1
Sia $X$ una varietà differenziabile e $S \subset X$ un sottoinsieme tale che per ogni $x \in S$ esiste carta $(U,\phi)$ di $X$ intorno ad $x$ tale che $\phi(S \cap U)=\phi(U) \cap \mathbb{R}^k$ dove identifichiamo $\mathbb{R}^k$ con un qualsiasi sottospazio coordinato affine $k$ dimensionale. Se chiamiamo $\pi:\mathbb{R}^n \rightarrow \mathbb{R}^k$ la proiezione sulle prime $k$ coordinate per quale motivo se dotiamo $S$ della topologia ...
5
23 nov 2023, 09:23

ceccus1
Buongiorno a tutti! Ho un dubbio sulla dimostrazione del teorema di Torricelli, secondo il quale la velocità di fuoriscita di acqua da una piscina a cielo aperto di area molto grande rispetto ad un foro di piccole dimensioni, posto ad una quota -h rispetto all'altezza della superrficie di separazione aria-acqua è v=sqrt(2gh). Tutte le dimostrazioni trovate in giro utilizzano il teorema di Bernoulli, approssimando a zero la velocità di abbassamento del livello dell'acqua della piscina ed ...

valerimartohan
Una dita ha deciso di scegliere per i propri dipendenti dele password di acceso costituite da sequenze ordinate di 6 lettere scelte fra el 21 lettere dell'alfabeto italiano e contenenti: 3 consonanti, tutte distinte, ordinate da sinistra a destra in ordine alfabetico; 3 vocali, anche ripetute, in un qualsiasi ordine. lI numero delle password ottenibili in questo modo è? La risposta è 1400000 Io ho fatto Per le vocali (con ripetizioni, senza ordine) ho applicato questa formula (5+3-1) ( 3 ...

Hyperion1
Buongiorno a tutti. Esercitandomi sui libri di fisica, i primi problemi sul moto mi richiedevano solamente la conoscenza delle formule del moto uniforme o uniformemente accelerato. Ma svolgendo alcuni esercizi più impegnativi, mi sono trovato in difficoltà per il fatto che, per risolvere tali problemi, era necessario un bel po' di intuito e capacità di capire al volo come mettere a sistema alcune formule "modificate" del moto. Ad esempio, ho incontrato questo problema: Un gatto ...

fra_ann
Buonasera, stavo svolgendo degli esercizi sulle trasformate di Laplace, scrivo sul forum perché mi sono imbattuto in un problema. Non riesco a trovare la trasformata di Laplace seguente: $ \int_0^t e^{2(t-u)} dt $ di solito me la sono cavata con questi esercizi perché ho sfruttato la il caso dove: $\int_0^t f(t-u) g(u) du $ che mi dava come risultato la convoluzione tra e due funzioni, però in questo caso mi trovo con una funzione $f(t-u) $moltiplicata per una costante (1) e non saprei proprio come ...
8
27 nov 2023, 18:03

kiop01
Supponi che X possa assumere i valori 1,2 e 3 con probabilità p1,p2 e p3, e inoltre che E[X]=2. Quali sono i valori di p1,p2 e p3 che massimizzano e minimizzano Var(X)? Credo di dover in qualche modo utilizzare un sistema in cui ho: $p1+p2+p3=1$ per la somma delle probabilità=1 $p1+2p2+3p3=2$ dal valore medio ma non so proprio se è la direzione giusta, mi servirebbe una mano
3
14 nov 2023, 17:21

insule23
Un’asta omogenea (di dimensioni trasversali trascurabili) di massa M=0,4 Kg e di lunghezza l=40 cm,può ruotare senza attrito in un piano verticale,attorno ad un asse orizzontale e passante per un suo punto O ad una distanza d=(1/3)l dall’estremo di A. Inizialmente l’asta è disposta orizzontalmente e in quiete. Lasciata a sé l’asta entra appunto in rotazione attorno ad O. Calcolare la velocità angolare dell’asta quando passa per la posizione verticale OH. Allegata immagine del problema. ho ...

kiop01
Ciao, sono perplesso su come si risolva questo esercizio: Aldo e Bruno si sfidano al tiro con l'arco e decidono di continuare finché solo uno dei due centra il bersaglio. Supponiamo che i risultati di tutti i tiri siano indipendenti e che, ad ogni tiro, Aldo centra il bersaglio con probabilità 9/10 e Bruno con probabilità 4/5 Calcola la probabilità che Aldo vinca la sfida. Io pensavo fosse una sommatoria su $ sum_(k = 1)(1-Pa(1-Pb))^(n-1)*Pa(1-Pb) $ dove Pa è la probabilità che Aldo colpisca il bersaglio e Pb ...
10
24 nov 2023, 14:29

gabyaki881
Una portata $m=5 (kg)/s$ di un fluido incomprimibile di densità $p=1000 (kg)/(m^3)$, attraversa una condotta orizzontale avente la sezione di ingresso $A_1=2.5 cm^2$ ed una sezione di uscita $A_2=4 cm^2$. Le condizioni del fluido in ingresso sono $ P_1 = 15 $ bar e $ h_1 = 180 (kJ)/(kg) $ mentre quelle in uscita sono $ P_2 = 2 $ bar e $ h_2 = 185 (kJ)/(kg) $.Al sistema viene fornita dall'esterno una potenza termica $Q_(12)=30 kW$ e scambia lavoro con l'esterno atteaverso un organo ...