Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ciaomammalolmao
Buonasera ho una domanda sul calcolo di limite di una successione definita da 1/(-3)^n, io so che il limite del denominatore non esiste per n che va a infinito, dato che la base è minore di -1, però riflettendoci quel termine oscillerebbe tra +infinito e -infinito, e una volta fatto il reciproco ottengo sempre zero. Per dimostrarlo è sufficiente prendere le due sottosuccessioni dei termini dispari è pari e far vedere che in entrambi i casi il risultato del limite è zero? È un ragionamento che ...

HowardRoark
Buongiorno, scusate se posto una foto anziché scrivere ma ho un problema con la dimostrazione del libro e il modo più efficace per illustrarvi il mio dubbio è postarvi direttamente la foto. Nella prima disuguaglianza manca un gradiente a $f(x_0, y_0)(x-x_0, y-y_0)$. Quello che non ho capito è la seconda disuguaglianza: $||(x-x_0, y-y_0)||$ non dovrebbe essere minore di $(x-x_0, y-y_0)$? Il primo termine è un'ipotenusa, il secondo è (se ho capito bene) una somma di cateti: $(x-x_0) + (y-y_0)$ (supponendo che ...

simpronic
Salve a tutti. volevo chiedere cordialmente a tutto il forum se qualcuno potesse aiutarmi con il seguente limite: $ \lim_{n to \infty) {(2n)^5(n+1)!}/7^(3n+2) $
10
8 nov 2023, 15:51

carmecut99
Ho risolto quest'esercizio di elettrostatica ma non avendo i risultati chiedo un vostro riscontro. Ho una sbarra rigida condutttrice di lunghezza l=10 cm. E' saldata nel punto O, a un asse rigido, conduttore e ortogonale alla sbarra stessa. L’asse è mantenuto in rotazione da una coppia di forze di momento M in modo che la velocità angolare sia costante e valga $ omega $ =30 rad/s. L’estremo libero C della sbarretta garantisce un contatto elettrico strisciante con un nastro conduttore ...

Ney20
Buongiorno, ho qualche dubbio sulla risoluzione di questo esercizio, in particolare sui diagrammi. https://files.fm/u/c4cphq5gy2 Può andare o c é qualche errore? Grazie.
2
12 nov 2023, 15:32

luca.minchella1
Ciao a tutti! Sto cercando di risolvere degli esercizi presi da prove di anni passati sottoposte dal mio docente, e che mancano quindi di soluzioni per ovvi motivi. Vi chiedo intanto se i ragionamenti proposti nell'esercizio sottostante possono andare, e inoltre, se esiste, un modo per verificare anche a spanne che i risultati ricavati possano avere senso. Apro una parentesi: ho provato a simulare il circuito in questione con PSpice ma non mi è chiaro che parametri andare a vedere (per esempio, ...
7
12 nov 2023, 17:17

LucaGua81
Ciao a tutti, non riesco a visualizzare a livello intuitivo il contenuto del teorema di Fubini. Vedo che c'è una equivalenza tra un integrale e un integrale doppio, ma non capisco le implicazioni di questa equivalenza. Qualcuno me lo può spiegare ? Grazie mille
6
13 ott 2023, 12:27

luca.minchella1
https://imgur.com/a/D1TGvyB Salve, come da titolo mi è richiesto di determinare la matrice delle resistenze relative al doppio bipolo in questione. Metto subito le mani avanti perché sto cercando di preparare l'esame per intero e come mio solito più vado avanti e più i concetti basilari mi confondono senza alcun motivo. Intanto vi chiedo se i conti relativi alle prime 3 resistenze hanno senso, eventualmente vi giustifico il ragionamento sotto, ma in ogni caso vorrei capire come ragionare per l'ultima in ...
5
11 nov 2023, 14:31

ciaomammalolmao
Salve ho una domanda sullo svolgimento di esercizi sulla convergenza di serie con parametro. So che per la convergenza di una serie la condizione necessaria che il termine generico della successione tenda a zero debba essere soddisfatta, però ho visto che per gli esercizi col parametro molti non la verificano, mi potete spiegare perché? Alla fine il parametro incide sul fatto che il limite della successione venga zero o no giusto? Grazie

carmecut99
Ho risolto quest'esercizio di elettrostatica ma non avendo i risultati chiedo un vostro riscontro. Ho una sfera di raggio R = 2 cm di materiale isolante. Su questa vi è distribuita una carica elettrica q1 con densità $ rho=alphar $ , dove $ alpha $ = 10-5 C/m4. Devo trovare: a) il campo elettrostatico in funzione di r e il suo valore in un punto A che dista r1=20 cm da O e in B a distanza r2= 1 cm da O; b) la differenza di potenziale tra A e B; c) l’energia potenziale ...

ektor1999
Potete aiutarmi su questo limite da risolvere con gli o piccoli? Grazie
5
12 nov 2023, 13:08

nicola_piazza
Buongiorno, Devo studiare la convergenza della serie $\sum_{n=1}^{+\infty}\sin^2\left(\frac1n\right)$. La mia ipotesi era di convergenza, confrontando la serie con $\sum_{n=1}^{+\infty}\frac1{n^2}$. Il limite del rapporto è 1 (dal limite notevole), quindi le serie hanno stesso carattere e la serie è convergente. Per avere un confronto, ho controllato il risultato utilizzando wolfram alpha, che però mi dice che la serie è divergente. Qualcuno più ferrato sull’argomento mi indica cosa c’è di sbagliato nel mio ragionamento? Oppure se è ...

Marco Catania
Buongiorno. Sto cercando di impostare questo problema: Un fascio di luce di lunghezza d'onda λ incide perpendicolarmente su una lastra di vetro di spessore d e indice di rifrazione n. Parte del fascio viene riflessa dalla superficie superiore, parte è trasmessa e poi riflessa dalla superficie inferiore. In quale caso si avrà interferenza distruttiva fra i due fasci?   A) d = λ 2 B) 2d = λ 2/λ C) d = λ/2n D) 2d = λ/2n Ho ragionato così: l'onda che si riflette sulla superficie del vetro ...

biro28
Ciao qualcuno può darmi una mano a risolvere questo integrale indefinito? \(\((x^2(arctan^2(x))/(1+x^2)) \)
3
12 nov 2023, 10:51

rebus2
9 kg/min di aria umida a 21°C di temperatura a bulbo secco e 9°C di temperatura a bulbo umido entra in un umidificatore adiabatico. Nella corrente vengono immessi 5,2 kg/h di vapore saturo a 210°C. (Per il vapore si utilizzi cp=1,82 kJ/kgk). Determinare la temperatura a bulbo secco del flusso in uscita. risoluzione , gentilmente ditemi se è tutto corretto h_1 = 1.005 * 21 + 2.5 * 0.009 h_1 = 21.13 kJ/kg L'entalpia del vapore saturo a 210°C è pari a 2.500 kJ/kg. L'entalpia dell'aria umida ...

lackyluk
Buonasera a tutti. Mi trovo ad affrontare questo esercizio in cui mi si chiede una ricerca di max/min della funzione $ f(x,y)= ln(1+x/y) + x $ Il primo passaggio è quindi lo studio del dominio. Mi ritrovo quindi a dover analizzare: $ 1+x/y > 0 $ Sembra innoquo ma sarà un certo digouno in disequazioni (ed in generale), faccio molta fatica a procedere, continuando a non riuscire a disegnare correttamente il dominio. Mi aiuto allora con Wolfram, che mi suggerisce di dover analizzare questo ...
5
11 nov 2023, 19:09

giuseppe.dilorenzo11
Salve a tutti. Questa mattina ho provato a risolvere quest'esercizio e, non avendo la possibilità di confrontare i calcoli con nessuno, vorrei proporli qui, in modo da verificarne la correttezza. Innanzitutto, ho preso un sistema di riferimento con assi x e y corrispondenti al diametro orizzontale e a quello verticale (ortogonali) rispettivamente dei due dischi, centrato nel centro comune ai due dischi concentrici. Applicando la proprietà distributiva ho dedotto che: ...

polinpolinesia
Cercando di dimostrare che $\text{Set}^\to$, che ha per oggetti le frecce di Set e per morfismi i quadrati commutativi, è finitamente completa ho tentato di capire cosa fossero i pullback in questa categoria. Dopo averci sbattuto un poco la testa mi è uscito un diagrammino quasi carino, ma ho paura di non aver checkato qualcosa. Riassumendo, ho considerato tre frecce $h: A \to B$, $f: C \to D$ e $g: C' \to D'$, e i due quadrati ...

Angus1956
Sia \( (Ω, \mathcal{F} , P) \) uno spazio di probabilità e $X : Ω → RR$ una variabile aleatoria e \( B \in \mathcal{F} \). Si definisca $Z : Ω → RR$ come segue: $Z(\omega)={(E[X|B],if \omegainB),(E[X|B^C],if \omegainB^C):}$ Mostrare che indicando con \( \mathcal{G} \) la $\sigma$-algebra generata da $B$, se \( W \in m\mathcal{G} \) allora $E[WX]= E[WZ]$ Abbiamo che \( \mathcal{G}=\{\emptyset,B,B^C,\Omega \} \) ed \( \forall H \in \mathcal{B} \) si ha che \( (W \in H) \in \mathcal{G} \), inoltre si ...
0
11 nov 2023, 21:07

lackyluk
Buongiorno. Ho un dubbio su questo esercizio: http://www.edutecnica.it/matematica/idx/3.htm La risoluzione non presenta problemi, ma dalla lettura del testo non se ne deduce che l'area richiesta è più estesa di quella demarcata nell'esercizio stesso? Denominando dal basso verso l'alto i 4 punti di intersezione A, B, C, D, il testo suggerisce e svolge solo sull'area racchiusa da ABC. Ma non è invece evidentemente anche inclusa la parte BCD, rendendo di fatto superfluo l'arco di parabola 8xy=1 e rendendo l'area su cui ...
13
1 nov 2023, 22:50