Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matteo_g1
Ciao, nella formula chimica $ CHCl_{3} $ andiamo a porre nella strutture di lewis C come atomo centrale. So che prendiamo come atomo centrale l'atomo con affinità elettronica più bassa. Ad esempio su wikipedia ho trovato questa tabella per quanto riguarda le affinità elettroniche: Quindi C= -122 H= -73 Cl=-349 Non dovrebbe essere -349 l'atomo centrale visto che la sua affinità elettronica è la più bassa? Grazie.

BigDummy
Salve ragazzi, perdonate il titolo vago ma non sapevo in che modo specificare. Comunque,sto facendo questo esercizio: https://imgur.com/a/ogl2VPR Il calcolo della deformazione iniziale mi torna. Non ho capito però un passaggio riguardo il punto b,vi scrivo la soluzione: Quando il commutatore viene connesso al voltmetro, cessa di passare corrente, la sola forza agente è ora quella della molla e la sbarretta inizia un moto armonico di ampiezza ∆x0 e pulsazione ω0=√(k/M), che, considerata ...

momo16
Data una Catena di Markov $(X_n)_{n \ge 0}$ in $E$, lo Hitting Time (scusate l'anglicismo, ma non mi viene una traduzione accettabile) di un sottoinsieme $A \in E$ è definito come: $T = \text{inf}\{n \ge 0, X_n \in A \}$ In molti esercizi base viene chiesto di calcolare quantità come: $P(X_{T} | X_0=i)$ che si risolvono con il condizionamento al primo passo (first step analysis). Gli esercizi una volta visto il procedimento, sono facili. La mia domanda però è relativa alla quantità di cui ...
4
2 nov 2018, 21:19

zio_mangrovia
La soluzione dice : Non mi è chiaro il caso $R>d$ quando la distribuzione lineare interseca la sfera, perché la lunghezza della linea dentro la sfera è $2sqrt(R^2-d^2)$ ? Ci rifacciamo al teorema di Gauss che dice $\Phi_e=Q/\epsilon_0$ quindi immagino che $\lambda2sqrt(R^2-d^2)$ rappresenti la carica totale interna alla sfera ma non mi riesce di capire come sia stata calcolata questa misura. vedo un teorema di Pitagora ma non evidenzio la figura ...

lepre561
un anello uniformemente carico di raggio 10 cm ha una carica totale di $75microC$. determinare il campo elettrico sull asse dell'anello ad una distanza di 1cm dal centro dell'anello vedendo sul libro altri esercizi simili ho capito che dopo varie integrazioni si arriva al campo elettrico lungo x uguale a $E=k_e*x/(x^2+a^2)^(3/2)Q$ ora sostituendo i valori non mi trovo con il risultato allora il mio dubbio è la la carica $Q$ quanto vale? devo cambiare qualcosa ...

umbe14
Yo, bella! Volevo domandare chiarimenti circa il collegamento dei resistori. In particolare, mi trovo indeciso in alcuni casi quando mi trovo un generatore di mezzo. Tipo: Per questa, $R6$ va in serie con $R5$, $R4$ con $R3$ e poi $R_(5,6)$ va in parallelo con $R_(3,4)$, però poi non so come continuare, visto che c'è di mezzo il generatore. In questo invece ho $R_3$ in serie ...

umbe14
Salve. Ho un dubbio riguardante il gradiente. So che il gradiente si applica a campi scalari, ma non si potrebbe avere anche il gradiente di campi vettoriali o il gradente di un altro gradiente (quest'ultimo verrebbe un qualcosa simile in simboli matematici ad un laplaciano, con la differenza che quest'ultimo rappresenta la divergenza, cioè una quantità scalare, del gradiente mentre il gradiente è una quantità vettoriale)? Cioè, il gradiente del gradiente dovrebbe dirmi come varia ...

Oscar19
Ciao a tutti Rieccomi con altro esercizio sulle applicazioni-diagonalizzazione... TESTO sia data la matrice associata all'endomorfismo $f:R^2->R^2$ $ M^(be) =$ $ ((0 , 0) , (h , h)) $ Dove $ b=(4,2) (1,0) $ ed E la base canonica di $R^2$ Determina h appartenente a $R$ / si abbia un autovalore pari a 2. Calcolare i corrispettivi autovettori Il mio dubbio nasce nel considerare quale matrice mi serve per fare il polinomio caratteristico...????!!! Mi ...
6
3 nov 2018, 16:28

jambon
Nello studio delle serie dovevo mostrare che è a termini positivi per applicare qualche criterio comodo. Tuttavia dopo varie semplificazioni arrivo ad avere il termine generale $a_n=e^(1/n)-1-1/n$ ho ricontrollato i calcoli e son giusti ma mi blocco nel porla $>=0$.
6
3 nov 2018, 12:40

momentoangolare
Ciao, studio matematica per l'ingegneria quindi i corsi puramente matematici non sono trattati con troppo formalismo, mi sono imbattuta in un esercizio (il secondo, quindi siamo a posto con la comprensione della materia), in cui mi è chiesto di dimostrazione che la topologia della semicontinuità superiore, e analogamente quella della semicontinuità inferiore, sono meno fini della topologia euclidea sulla retta R. Anche se ho abbastanza chiari i concetti di aperto, chiuso non sono sicura di ...

anto_zoolander
Ciao! Non riesco a concludere una dimostrazione: Dato uno spazio di misura $(X,Sigma,mu)$ con $Sigma$ una $sigma-$algebra e $mu$ una misura $sigma-$additiva Sia ${A_i}_(i in NN)$ una successione di insiemi in $Sigma$: voglio mostrare che $lim_(n->+infty)mu(bigcup_(k=1)^(n)A_k)=mu(bigcup_(k=1)^(infty)A_k)$ Sicuramente è vero che $lim_(n->+infty)mu(bigcup_(k=1)^(n)A_k)leqmu(bigcup_(k=1)^(infty)A_k)$ Se almeno un $A_k$ ha misura infinita quella uguaglianza sussiste in quanto $mu(A_k)$ costringe tutte e due a divergere. Se ...
4
3 nov 2018, 04:51

umbe14
Salve, scusate stavo pensando al concetto di Jacobiana e alle funzioni vettoriali. Essendo il gradiente una funzione vettoriale, ho pensato, potrebbe ammettere una Jacobiana, che dovrebbe essere il prodotto tensoriale tra $\nabla$ e $\gradf$. Ora, se $E=\gradf=(\delf)/(\delx) u_x+(\delf)/(\dely) u_y+(\delf)/(\delz) u_z$ e poiché il prodotto tensoriale con nabla dovrebbe darmi la Jacobiana, dovrei ottenere un tensore con componenti $(\delE)/(\delx_i)$ e quindi dovrebbe risultare in qualcosa tipo: $J=|((\del^2f_x)/(\delx^2), (\del^2f_x)/(\delx\dely), (\del^2f_x)/(delx\delz)), ((\del^2f_y)/(\dely\delx), (\del^2f_y)/(\dely^2), (\del^2f_y)/(\dely\delz)), ((\del^2f_z)/(\delz\delx), (\del^2f_z)/(\delz\dely), (\del^2f_z)/(\delz^2))|$ giusto? Dato che ...
5
2 nov 2018, 16:31

zio_mangrovia
$Phi_e=\int vecE d\vecA=q_i/\epsilon_0$ Dove $vecE$ è il campo elettrico in ogni punto della superficie e $q_i$ è la carica totale interna alla superficie. Il testo del mio libro dice che quando si utilizza questa equazione occorre notare che, sebbene la carica $q_i$ sia la carica totale chiusa della superficie Gaussiana, il campo elettrico $vecE$ che appare nella legge di Gauss è il campo elettrico prodotto da tutte le cariche, sia quelli interne che quelli esterne ...

Felice.
Salve ragazzi nell'esame che terrò a breve ci saranno i numeri complessi, nello sbordone libro dal quale studio non sono presenti questi esercizi e ho costruito le mia basi un po' di qua e di la. Ora mi trovo in un equazione dubbia $(z-i)^3=i^3$ ho sviluppato il cubo e semplificato $z^3-3iz^2+3z=+2i$ poi$(z(z^2-3i+3)=2i$ ora sto sicuramente sbagliando qualcosa sapreste aiutarmi?
8
28 ott 2018, 14:26

cosette2
Buonasera, ho un dubbio per quanto riguarda l'effettiva isostaticità di una struttura. So che una struttura (dopo aver calcolato gdl-v=0 quindi isostatica) è effettivamente isostatica se i centri non sono allineati, mentre in altri casi pur avendo verificato gdl-v=0 quindi una struttura isostatica ma risulta esternamente iperstatica. Quindi non ho ben capito come vedere attraverso i centri assoluti e centri relativi se la struttura è veramente isostatica o iperstatica. Grazie
3
2 nov 2018, 17:20

Pama1
Buongiorno. Scusatemi, studiando mi trovo davanti a tale risultato: Sia $K$ un sottogruppo finitamente generato di un gruppo $G$. Allora l'intersezione dei sottogruppi di indice finito di $K$ è uguale al sottogruppo identico {1}. Dunque il derivato di K ossia $K'$ ( che per definizione è uguale a $<< xyx^(-1)y^(-1) con x, y in K>>$) è uguale anch'esso al sottogruppo identico {1}. Il mio dubbio è: perchè si ha quest'ultima uguaglianza? Ho studiato i ...

gioxx393
Salve a tutti, ho un altro dubbio su un esercizio di probabilità il cui testo lo copio preciso così com'è: Si considerino gli eventi $A, B, C, D, E$ tali che $C ∧ B = ∅, D = (A ∧ B^C) ∨ (A^C ∧ B)$ ed $E$ incompatibile con $A$ e con $B$. Si dica se l’assegnazione $P(A) = P(E) = 0.2, P(B) = 0.5$ e $P(D) = 0.3$ è coerente. Stabilire quali coppie di eventi sono logicamente indipendenti (e quali stocasticamente indipendenti). Trovare il codominio e calcolare poi previsione e varianza ...
4
2 nov 2018, 21:06

galles90
Buonasera, Ho la seguente proprietà elementare del determinante di una matrice, Se la matrice $B$ viene ottenta dalla matrice $A$ permutando due linee parallele risulta $|B|=-|A|$. dimostrazione Supponiamo che la matrice $B$ è ottenuta da $A$ permutando le righe i-esima e j-esima, cioè $b_i=a_j$ e $b_j=a_i$ e $b_h=a_h$ per ogni $h ne i,j$. Supponiamo che $i<j$ e denoto con ...
13
11 ott 2018, 18:29

sira2
Buongiorno a tutti! Avendo parecchi dubbi su alcuni esercizi di topologia ne posto uno per chiedervi se è svolto correttamente Sia $X$ un insieme, $x_0 in X$ un punto fissato e definiamo una topologia $ tau $ su $X$ come segue: $ tau ={Usube X|x_0 in A} uu {O/ } $ 1) Se $A in tau$ è un aperto e non vuoto e $x !=x_0$, dimostrare che $X$ è un punto di accumulazione per $A$. Dedurne che $A$ è denso in ...
21
2 nov 2018, 15:43

Sperando1
Ciao, Penso che mi sto perdendo in un bicchier d'acqua...ma non trovo una soluzione, me la date un dritta? $ lim_(x rarr a) (sinx-a)/(cos^2x-cos^2a) $