Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, in vista del primo parziale di Analisi 1 ho riscontrato problemi nella risoluzione del seguente esercizio e ho pensato di chiedere aiuto qui sul Forum.
L'esercizio è il seguente: Dimostrare per induzione che (9^n + 3) è divisibile per 4 per ogni n.
Dopo aver dimostrato il passo base per n=1, non riesco a svolgere il passo induttivo sostituendo ad n il valore n+1.
Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto!

Ciao a tutti, sto cercando di risolvere un integrale trilpo in coordinate sferiche, ma non riesco a capire come convertire gli estremi di integrazione del dominio. Il mio dominio é:
$[0, 1]^3$
Come posso procedere?
Grazie mille

Buongiorno a tutti, da poco ho iniziato l'approccio alle equazioni differenziali con relativo problema di Cauchy ma sfortunatamente sto avendo non pochi problemi e vorrei chiedervi delle delucidazioni sul seguente esercizio:
$<br />
{ ( y'+(2+cos x)/(2x+sen x)y=1/(x^2 -cos x +2)),( y(pi/2)=0 ):}<br />
$
che mi vado a riscrivere meglio così:
$<br />
{ ( y'=-(2+cos x)/(2x+sen x)y+1/(x^2 -cos x +2)),( y(pi/2)=0 ):}<br />
$
a questo punto mi ricavo $A(x)=int(a(x) dx)$ ottenendo $A(x)=-ln|2x+sen x| +c$
da qui mi vado a ricavare la $y(x)=e^(-ln|2x+sen x|)*( int e^(ln|2x+sen x|) *1/(x^2 -cos x +2) dx +c )$
A questo punto come procedo??? posso semplificare $e$ e ...
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano dato che domani ho un esame e non riesco ancora a capire quale variabile porre a $t$. Mi spiego meglio con un esempio:
In un problema ho la retta $r$ = $$\begin{cases} x-y+z=1 \\ 2x-z=0 \end{cases}$$ a me verrebbe spontaneo porre $z=t$ ma la soluzione del problema suggerisce la $x$. Ora la mia domanda è come faccio a capire in generale quale variabile porre a ...

La professoressa ci ha da poco insegnato la regola della mano destra e trovo alcuni dubbi al riguardo.
Precisamente mi chiedo questo: io so che se ho due vettori a e b per cui devo definire il verso del vettore prodotto c,cioè: axb=c se essi sono ortogonali pongo il pollice lungo a, l'indice su b e il medio (ortogonale agli altri due) mi indica il verso di c.
Il problrma nasce però se prendiamo a e b non ortogonali tra loro, mettiamo di avere un angolo tra a e b (che so 30 gradi) ecco, ora ...
Se consideriamo un vettore di R^n possiamo scrivere x=(x1, X2,..,Xn), dove queste ultime sono le componenti del vettore rispetto alla base canonica. In generale, si scrive mai in R^n un vettore come uguale all'n-pla delle sue componenti rispetto a un'altra base? Mi spiego meglio: data una base, che non sia quella canonica, rispetto alla quale il vettore di prima ha componenti (a1,...,an) si può scrivere (o comunque si usa farlo) x=(a1,...,an)? specificando ovviamente che si parla di una base ...
$ ( ( k , k , 0 ),( k , 0 , k ),( 2k , k-1 , k+2 ),( k , k , 0 ),( 0 , 0 , 0 ) ) $
L'esercizio chiede di trovare la dimensione del sottospazio, una base per esso, dimensione e base nel caso k=0 ed il complemento ortogonale del sottospazio al variare del parametro k.
Per la dimensione, calcolo il rango riducendo a scala:
$ ( ( k , 0 , 0 ),( 0 , -k , 0 ),( 0 , 0 , k ),( 0 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 0 ) ) $
La dimensione è 3 e una base è $ B= {(k,k,2k,k,0),(k,0,k-1,k,0),(0,k,k+2,0,0)} $ per $ k!= 0 $
Per k=0, la matrice si annulla e lo spazio ha dimensione 0 (è possibile?).
Per il complemento ortogonale, trovo il sottospazio la cui base è ...

Sia $ w=a*dx+b*dy $ una forma differenziale chiusa in un insieme rettangolare. Devo dimostrare che w è esatta.
Fissiamo P (Xo, Yo) e consideriamo $ gamma $ una curva congiungente P con un punto generico Q (X,Y).
$ gamma $ è composta da due segmenti: uno orizzontale da (Xo, Yo) a (X, Yo) e uno verticale da (X, Yo) a (X, Y).
Se per comodità pensiamo di stare nel primo quadrante, Q è a destra e in alto rispetto a P.
$ gamma1 $ = $ { ( x=t ),( y=Yo ):} $ con t che va da ...

Ciao a tutti. dovrei implementare un codice per risolvere EDO con un RK esplicito di ordine qualunque.
function [yout,tt] = RK2_esplicito(fun,t0,tf,y0,tab,h)
t=t0;
%tableau
[c,A,b]=tab();
y = y0(:);
%numero passi
s=length(b);
k = y*zeros(1,length(b)+1);
k(:,1) = feval(fun,t,y);
%variabile per contare i tempi per plottare
n=ceil((tf-t0)/h)+1;
%creo un vettore di tempi in cui valuto la funz
tt=zeros(1,n);
%la prima colonna è il tempo ...

Salve. Mi si è presentato un esercizio con un circuito disposto volutamente in modo contorto, comprendente inoltre un generatore di f.e.m. nota e mi si è domandato di trovare la potenza dissipata dalla resistenza equivalente di tutti e cinque i resistori (di resistenza nota).
Il circuito è il seguente:
Che ho provato a ricomporre, di modo che venisse una roba da cristiani, così:
Ora, a me pare, se ho disposto in maniera corretta, che tra $R_1$ e ...

Scusate ma come si procede per risolvere una disequazione di questo genere?
$ x^2+2x-arctan(x)<0 $

Ciao a tutti
Oggi cambio argomento....non più a.l.
Oggi mi dedico ha....un po di attesa....a dim e base di uno spazio vettoriale
Iniziamo dal testo
Siano dati in $R^4$ i vettori v1=(2,0,2, 0) v2=(2,h,3,h)
v3=(1,1+h,1,2h) con h appartenente a R
Sia W=L(v1,v2,v3)
Trovare :
$ dimW $ e una base di W al variare di h.
Scegliere un valore h per cui v1,v2,v3 risultino L.I. e completare l'insieme v1,v2 ,v3 a una base di $R^4$
Soluzione
Io per prima cosa ho ...

Salve a tutti,
dovrei svolgere questo esercizio:
Una spira piana è a forma di rombo di lato L con diagonale minore di lunghezza L è percorsa da corrente I. Supponendo che sia L=123mm ed I=234mA, calcolare l’intensità del campo magnetico al centro del rombo. Si supponga ora che la spira giaccia sul piano xy, e che essa sia immersa in un campo magnetostatico omogeneo B=B0(1,1,1), qual è il momento torcente agente sulla spira?
Per quanto riguarda il primo ...

Buonasera,
ho il seguente integrale $int (sinx+cosx)/(2sinx-3cosx) dx$
il testo dice di calcolarlo con il metodo di sostituzione.
Procedo con le formule parametriche,cioè:
$sinx=(2t)/(t^2+1)$
$cosx=(1-t^2)/(t^2+1)$
dove $t=tan(x/2)$, allora $dx=2/(1+t^2)dt.$
Per cui l'integrale assegnato risulta "se non ho fatto errori di calcolo":
$-2int(t^2-2t-1)/((t^2+1)(3t^2+4t-3))dt$
al denominatore ho due radici reali distinte, e due radici complesse coniugate "sempre se non mi sbaglio", quindi dovrei determinare le radici di ...

Stavo leggendo l'ultima lezione di venerdì scorso e mi trovo con un dubbio, il fatto è che ho trovato anche online questa immagine e non credo di aver sbagliato a scrivere gli appunti.
L'immagine a sinistra rappresenta la condizione per una corrente dovuta a moto di portatori di carica positiva, a sx per portatori di carica negativa (dunque ho v opposta in verso).
Quello che non mi quadra è che nella figura 2 se applicassi la regola della mano destra a $\vecvxx\vecb$ non comprendo come F ...
Ho questo problema: tra i punti A e B di un circuito viene applicata una differenza di potenziale $DeltaV$. Le cacapacità dei condensatori che formano il circuito sono: $C_1=1nF,$ $C_2=2nF$, $C_3=3nF$, $C_4$. Determina il valore di $C_4$ affinchè si abbia $V_m-V_n=0$.
Il fatto è che non ho capito come bisogna ragionare in questo problema.
Ho tre incognite $V_m, V_n, C_4$ e posso scrivere le relazioni tra le capacità dei ...
Misurando il volume di un oggetto di forma irregolare di massa 460 gr +/- 20gr con un cilindro graduato di sensibilità 5 cm^3 hai ottenuto il seguente valore: 80 cm^3. Qual'é la densità dell'oggetto in gr / cm^3 espresso con l'errore assoluto? Qual'é il suo errore percentuale?
Il risultato é: densità 5,4 gr/cm^+ o - 0,6 gr/cm^3 mentre errore percentuale 11%
Ho fatto: 460/85=5,4 gr/cm^3 poi 85/5=0,05 (poi l'ho sommato) 460/20=0,04 0,04+0,05=0,09 ma non mi sembra che torni, io ...
Dato il seguente esercizio:
una carica di $10 \mu C$ si trova nell'origine di un sistema di assi cartesiani ortogonali ed al centro di un guscio sferico di materiale non conduttore di raggio $R=10 cm$.
Un foro di raggio $r=1 mm$ è praticato con un trapano nella direzione dell'asse $Z$.
Si calcoli il flusso elettrico attraverso il foro.
Ragionerei in questo modo:
Per trovare il flusso mi occorre innanzitutto il campo elettrico e la relativa superficie ...

Ciao ragazzi, sto studiando i gruppi di Lie e non riesco a capire una cosa riguardo i generatori dei campi left e right invarianti. In particolare pare che la base dei campi left invariante sia costituita dai generatori infinitesimali right invarianti e viceversa. Questo ha senso "intuitivamente" perché se ho un un punto qualsiasi della varietà e applico una traslazione infinitesima a destra, questa può essere vista come una traslazione sinistra del vettore tangente all'identità, ma non riesco ...

ciao a tutti.
mi potete aiutare su una cosa ?.
non so se riesco a esprimere bene la domanda perchè non sono un fisico quindi abbiate pazienza .
so che i raggi di luce solare arrivano sulla terra tutti paralleli . quando il cielo è limpido i raggi attraversano l'atmosfera senza cambiare direzione e arrivano a terra in questo modo ma quando è nuvoloso oppure c'è nebbia il discorso cambia .
a me interessa sapere quale angolo di rifrazione ha la luce in questi casi .
io sospetto che la percentuale ...