Problema con la regola della mano destra
La professoressa ci ha da poco insegnato la regola della mano destra e trovo alcuni dubbi al riguardo.
Precisamente mi chiedo questo: io so che se ho due vettori a e b per cui devo definire il verso del vettore prodotto c,cioè: axb=c se essi sono ortogonali pongo il pollice lungo a, l'indice su b e il medio (ortogonale agli altri due) mi indica il verso di c.
Il problrma nasce però se prendiamo a e b non ortogonali tra loro, mettiamo di avere un angolo tra a e b (che so 30 gradi) ecco, ora come faccio?pongo sempre pollice su a e indice su b? Ma come metto il medio dato che a e b non sono ortogonali tra loro mi viene difficile farlo e immaginarlo. FUnziona comunque tale regola o è solo per a e b con angoli a 90 tra loro?
Grazie a tutti per l'aiuto e complimenti per il sito.
Buona giornata, giulio
Precisamente mi chiedo questo: io so che se ho due vettori a e b per cui devo definire il verso del vettore prodotto c,cioè: axb=c se essi sono ortogonali pongo il pollice lungo a, l'indice su b e il medio (ortogonale agli altri due) mi indica il verso di c.
Il problrma nasce però se prendiamo a e b non ortogonali tra loro, mettiamo di avere un angolo tra a e b (che so 30 gradi) ecco, ora come faccio?pongo sempre pollice su a e indice su b? Ma come metto il medio dato che a e b non sono ortogonali tra loro mi viene difficile farlo e immaginarlo. FUnziona comunque tale regola o è solo per a e b con angoli a 90 tra loro?
Grazie a tutti per l'aiuto e complimenti per il sito.
Buona giornata, giulio
Risposte
Anche se a e b non sono ortogonali (purchè non siano paralleli) esiste un piano che li contiene, e il prodotto è perpendicolare a questo.
Io però, personalmente, mi trovo male con questa regola (sarà che sono mancino...) e preferisco quella della vite, cioè:
se vuoi trovare $a times b$ devi immaginare che il vettore $a$ ruoti per sovrapporsi a $b$, e il prodotto ha la direzione di avanzamento di una vite (destra) che ruoti a quel modo
Io però, personalmente, mi trovo male con questa regola (sarà che sono mancino...) e preferisco quella della vite, cioè:
se vuoi trovare $a times b$ devi immaginare che il vettore $a$ ruoti per sovrapporsi a $b$, e il prodotto ha la direzione di avanzamento di una vite (destra) che ruoti a quel modo