Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Data la VA $ X~ "Unif"[9,10] $ e la trasformazione $ g(x)=100/x $ , determinare la funzione densità di probabilità PDF dalle VA Y=g(X).
Su questo esercizio ho dei dubbi mi potreste confermare il ragionamento o aiutarmi alla soluzione esatta.
La PDF di $ X~ "Unif"[9,10] $ è $ f_X(x)=1/(b-a)=1/(10-9)=1 " in " [9,10] $ quindi possiamo scrivere:
$ f_X(x)={ ( 1 " in " [9,10] ),( 0 " altrove" ):} $
La PDF di Y è questa:
$ f_Y(g(x))={ ( 100/1=100 " in " [9,10] ),( 0 " altrove" ):} $
E' esatto il procedimento oppure ho sbagliato?
Salve a tutti, scusate ma non ho idea di come riportare le formule perchè non ho ancora dimestichezza con tutti questi tasti Avrei bisogno di aiuto per risolvere il probl. n. 40 del Mazzoldi, nel quale mi sono incagliata Si tratta di un sistema costituito da una massa m1= 0,02 su piano orizzontale liscio collegata ad un vincolo fisso C tramite una molla di cost K= 5 e L a riposo = 0.10 ( a dx ) e da un filo inestensibile ad una massa m2 = 0,07 che pende da piano tramite una carrucola, quindi ...


Ho un corpo che sale su un piano scabro ( $\mu_k = 0.25$) inclinato di un angolo $\theta = 18°$ partendo dalla base con velocità iniziale $v_0 = 10 m/s$ diretta parallelamente al piano inclinato.
Devo calcolare dove e quando si ferma il corpo.
Per il dove, ho ragionato così:
[*:4lq8h3u6]Considerando direzione delle ascisse parallela al piano inclinato e il verso crescente verso destra e asse delle ordinate positivo verso l'alto e applicando la II legge di Newton ho ...

Buongiorno, mi aiutereste a capire la seguente parametrizzazione di un esercizio svolto per giungere a un integraledi linea di prima specie? Vi ringrazio!
$C={(x,y,z\inRR^3|x^2+y^2<=1, y>=0, 0<=z<=y}$ si chiede di calcolare l'area della superficie laterale.
$\gamma(t)=(cost,sint), t\in[0,pi]$
Dubbio (1)
Non comprendo già la parametrizzazione in sé perché mi pare di non considerare le z (anche perché z ha una limitazione su y), inoltre da qui in poi:
$f(x,y)=y =>\int_0^pi sint|\gamma'|dt=2$
(2)Mistero del perché f(x,y)=y??
Spero mi aiutiate nei due ...
Sapreste spiegarmi perché il prodotto scalare nello spazio delle matrici è una generalizzazione di quello tra vettori?
So che il prodotto è definito come la traccia della trasposta di una matrice per l'altra.
Ma non avendo molte altre informazioni non capisco quando sia possibile svolgerlo né come sia connesso al sopracitato prodotto scalare nello spazio dei vettori.
Grazie a tutti per i chiarimenti

Ciao ragazzi ho un dubbio sul calcolo della variazione dell'entropia dell'universo in questo esercizio:
una mole di gas ideale monoatomico inizialmente alla temperatura $ T_0=300K $ è contenuta in un cilindro di volume $V_0$ e subisce una compressione adiabatica reversibile che lo porta a un volume finale $ V_f=V_0/3 $ e a una temperatura finale $T_f$. in queste condizioni, il gas è posto a contatto con una sorgente alla temperatura $T_0$ alla quale ...
Ciao ragazzi , non so se la sezione è giusta, sono una studentessa di medicina e sto urgentemente cercando qualcuno che mi possa aiutare a fare dei calcoli su excel e creare dei grafici sulla base dei dati che ho raccolto. Grazie in anticipo

Ciao, stavo risolvendo questa equazione differenziale $xy' + (y - 1)/x = 0$. Ho subito notato che ha la soluzione costante $y = 1$, ma non capisco che tipo di equazione differenziale è. Io ho pensato che non può essere ne un equazione a variabili separabili perchè presenta un $f(x)$ che moltiplica la derivata di y, e nè un equazione differenziale lineare di primo ordine perchè è omogenea e anche perchè presenta lo stesso problema detto precedentemente con l'equazione a ...

salve,
devo dimostrare:
Sia $f:(a,b)->R$ la funzione $f$ è convessa in $(a,b)$ se e solo se:
$AA x,y,z in (a,b) : x<y<z$ si ha $(f(y)-f(x))/(y-x)<=(f(z)-f(x))/(z-x)<=(f(z)-f(y))/(z-y)$
(non capisco la dimostrazione del libro quindi ho provato a fare da solo, vorrei sapere se è corretta)
dimostrazione:
supponiamo $f$ convessa si ha:
$f(y)<=f(x)+((f(z)-f(x))/(z-x))*(y-x)$ per qualsiasi $y$
da cui
$(f(y)-f(x))/(y-x)<=((f(z)-f(x))/(z-x))$
inoltre
$f(y)<=f(z)+((f(z)-f(x))/(z-x))*(y-z)$ per qualsiasi $y$
da ...

Al primo corso di Analisi, si studiava il Teorema di Derivazione della Funzione Inversa, che poteva iniziare col dire così: se $f:\mathbb R \rightarrow \mathbb R$ è biunivoca e derivabile in $x_0 \in \mathbb R$ con $f'(x_0)\ne 0$ allora anche l'inversa è derivabile nel punto $y_0 =f(x_0)$, e si dava la nota formula che è superfluo riportare qua. Ma poi mi imbatto in questo http://www-dimat.unipv.it/gilardi/WEBGG ... v-disc.pdf , esiste cioè una funzione biunivoca e derivabile in un punto con derivata diversa da zero la cui inversa è ...

––> dasns95; "Eh già "
Premessa:
Siano p e q natiurali , sia p ≥ q e si indichi icon $C(p, q)$ il numero di combinazioni di q elementi scelti da un insieme di p elementi [distinti], cioè:
$C(n. q) = (p!)/(q!(p-q)!)$.
Il quiz
Siano n e k naturali e sia n ≥ k.
Dimostraee che
$sum_{n=k}^(+∞}(C(2n+1, n-k))/(4^n·(2n+1)) = 2/(2k+1)$.
_________
Per esempio (tanto per iniziare ), per k = 0 si ha:
$sum_{n=0}^(+∞}(C(2n+1, n))/(4^k·(2n+1)) = sum_{n=0}^(+∞}1/(n+1)((2n)!)/(4^n(n!)^2)$
E bisognerebbe provare che questa serie tende a 2
________
P,S (Ora, gio 27.09.2018 h 19:42)
Ho corretto da k a n dove, ...

Salve io avrei alcune domande su circuiti e differenza di potenziale che non riesco a comprendere.
Consideriamo un semplicissimo circuito con un generatore, un filo conduttore è null'altro. Ai poli del generatore è presente un differenza di potenziale. Questa tensione si mantiene costante lungo tutto il filo, ovvero è una superficie equpotenziale? (per me si) Oppure questa domanda non ha senso?
Consideriamo invece il circuito in figura (mi scuso per il brutto editing). La differenza di ...

La definizione di distanze equivalenti (almeno una) è la seguente:
Sia $ (X,d) $ uno spazio metrico e $ d_1 $ un'altra distanza su $ X $, le due distanze si dicono equivalenti se e solo se $ exists c_1,c_2 > 0 : $
$forall x,y in X, $ $ c_1*d(x,y)<=d_1(x,y)<=c_2*d(x,y)$
Segue la definizione di Palla (o disco):
Sia $ (X,d) $ uno spazio metrico una palla di raggio $r$ centrata in un punto $x_0 in X$ è così definita:
$ B(x_0,r) = {x in X : d(x_0,x)<r} $
A questo punto non ...

Ciao.
Propongo ancor un esercizio di termodinamica in vista dell'esame a breve. Sono al secondo anno di Ing. Chimica.
Non riesco a capire come arrivare alla soluzione. Mi aiutate?
Una mole di $CaCO_3$ (volume: $35 \ cm^3$, trascurabile rispetto a quello del recipiente) viene chiusa in un cilindro indeformabile da 100 L nel quale è fatto successivamente il vuoto pneumatico. A che temperatura dovrò portare il cilindro perché il carbonato si converta completamente in ...
Salve a tutti,
vorrei esporvi un dubbio che mi attanaglia da un pò di tempo; faccio riferimento , come da titolo, all'induzione fra una lastra carica ed una scarica a facce piane e parallele distanti $d$.
Supponiamo che sulla prima lastra (di spessore infinitesimo) vi si depositi una carica $q$ positiva. Sappiamo che questa si disporrà in modo uniforme sulle due facce del conduttore in questione. Avviciniamola ora al secondo conduttore, supposto scarico e in più ...

Ciao ragazzi non riesco a capire come risolvere questo esercizio. Chi mi aiuta?
La macchina I si ferma improvvisamente ed è tamponata dalla macchina II
Ci sono tre testimoni x,y,z che forniscono tre descrizioni dell’incidente
Si considerino ora gli eventi:
A: x afferma che la macchina I si è fermata improvvisamente
B: y afferma che la macchina I si è fermata improvvisamente
C: z afferma che la macchina I si è fermata improvvisamente
In base al numero degli incidenti a cui hanno assistito, le ...

Ciao a tutti.
Sono al secondo anno di Ingegneria Chimica e devo sostenere l'esame di Termodinamica a breve; ho eseguito molti esercizi ma alcuni sono piuttosto complessi ed è per questo che vorrei proporli qui sul sito con la speranza che possiate aiutarmi a capire come impostare la loro risoluzione.
Questo è il primo.
Ricavare l'espressione per valutare la variazione di entalpia molare fra due stati $(P_1, T_1)$ e $(P_2, T_2)$ con un gas non ideale con $C_p molare$ costante ...

Buongiorno, approcciandomi allo studio di elettromagnetismo ho avuto alcuni dubbi specialmente in un problema presente anche nel Mazzoldi. Viene considerato un filo di un certa lunghezza 2L e una carica puntiforme q ad una certa distanza X dal filo. Si dimostra che il campo elettrico generato dalla carica dipende dalla distanza X secondo la formula: $E=q/(4\pi \epsilon_0 x \sqrt(L^2+x^2))$ e in seguito viene detto che se $ x>>L $ allora è come se la carica fosse concentrata nel centro del filo mentre invece ...

Ciao,
mi stavo chiedendo cosa fosse corretto formalmente, quando si risolve un integrale per sostituzione, usare come nuova variabile t oppure u? Ho notato che qui in Italia usiamo t, mentre ho visto che all'estero (es. USA) usano la u.
Quando è stato ideato questo metodo di integrazione che variabile è stata utilizzata?
Spero che qualcuno sappia rispondere, è un dubbio insoluto che ho da tempo.