Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Fabbiooo1
Buon pomeriggio a tutti, sto risolvendo questo esercizio e non capacito delle soluzioni: I punti stazionari che trovo annullando il gradiente sono: $P_1(0,0)$, $P_2(2,0)$, $P_3(1,\frac{1}{3})$ e $P_4(1,-\frac{1}{3})$, come da soluzioni. Nel momento in cui ne devo determinare la natura devo studiare la matrice Hessiana: $H_{f}(x,y)=((2y,2x-2),(2x-2,18y))$. RISOLTO
5
24 gen 2019, 16:48

cucinolu951
Salve a tutti Sto affrontando il metodo del simplesso, spero di essere nella sezione corretta del forum. non riesco a capire come calcolare il coefficiente di costo ridotto, che nelle mie dispense viene definito come $ c_j-z_j $ con $ z_j=sum_(i = 1\) c_ilambda _(ij) $ (la sommatoria è con i che va da 1 a m.. non so scriverlo nella formula) e poi il testo dice "dato che il sistema è scritto in forma canonica (e, quindi, per j=1,...,m, si ha $lambda_(ij)=1$ per i=j e $lambda_(ij)=0$ per i diverso da ...

akecwo
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere questa equazione differenziale: $ y'(t)= sin(b(y(t)^4)/(y(t)^4+1))y(t) $ $b > 0$ Devo cercarne la soluzione. Successivamente per $b=1$ devo controllare che la soluzione, con condizione iniziale $y(0)=k$, è positiva e assume tutti valori maggiori di $k$. Ho difficoltà nel trovare la soluzione. Ho provato ad applicare la separazione delle variabili $ int 1/(sin(by^4/(y^4+1))y) dy= t+c $ . imponendo per dividere per il termine a ...
5
24 gen 2019, 18:29

Gio23121
Ho un po di dubbi su questo esercizio 1) $ V_{1(+)} = V_{1(-)} $ per il principio di massa virtuale inoltre entrambi risultano uguali a $V_{out}$. per guadagno io ho sempre inteso il rapporto tra $V_{out}$ e $V_{In}$, ma qui non ho $V_{In}$ . Comunque Vout mi risulta uguale a zero. 2)$V_{out1}$ = $10(V_{1(+)}-V_{1(-)})$, per il secondo amplificatore si ha un buffer di tensione, quindi $V_{out1}$ = ...
1
24 gen 2019, 19:31

lolotinto
Un cilindro chiuso, termicamente isolato, è suddiviso in due parti separate da una parete mobile, perfettamente conduttrice, che può scorrere senza attrito. Una delle due parti contiene 2 moli di un gas perfetto (parte 1) mentre l’altra è riempita da 4 moli dello stesso gas (parte 2). a) Determinate, in condizioni di equilibrio, le relazioni tra T1/T2, P1/P2 e V1/V2. E' correttamente svolto?

gully_93
Ciao a tutti. $ i z^2=2 bar{z}$ Il problema è quel $2$. Ho risolto passando in forma trigonometrica $i=cos pi/2 + i sin pi/2 $ $z^2= rho^2(cos 2theta+ i sin 2theta )$ $bar{z}=rho(cos -theta + isin -theta) $ Dopo ho messo a sistema eguagliando i membri ma un dubbio mi viene sul $2$. Dovrei eguagliare il $rho^2=2$ e poi na volta trovate le tre soluzioni moltiplicarle per due ? Una soluzione del sistema per $theta=pi/6 +(2kpi)/3 , kin Z$ è $ (3^(1/2) +i)/2 $ che moltiplicato per $2$ mi da ...
6
25 gen 2019, 11:07

lolotinto
Due cariche elettriche entrambe positive, di valore rispettivamente q1= 2*10-6 C e q2=5*10-6 C, sono poste ad una distanza di 0,8 m. Determinate a) il campo elettrico e b) il potenziale elettrico nel punto distante 0,3 m dalla carica q1. Per calcolare il potenziale richiesto al punto 2), devo calcolare $ V1=k(Q1)/r $ e V $ V=k(Q2)/r $ e successivamente sommarli?

BayMax1
Buongiorno a tutti, Ancora una volta mi rivolgo a voi nella speranza che possiate chiarire un mio dubbio nato da un ragionamento che potrebbe avere (lo anticipo sin da ora) diverse lacune. Conoscendo la definizione di lavoro (sia di una forza costante come prodotto scalare di forza e spostamento $W=\vec{F}*\vec{s}$, sia di una forza variabile come integrale della forza nello spostamento $int_()^() \vec{F} d\vecx$ ) e dato il teorema delle forze vive $W_(TOT)= DeltaK$, il mio ragionamento è il ...

Mael93
Buonasera a tutti! Seguendo gli esami orali, ho notato che il mio professore all'orale vuole sapere come calcolare gli "schemi noti di travi"; da subito negli esercizi gli assistenti ci hanno dato gli schemi risolti (quelli che si trovano in rete) ma nessuno ci ha mai spiegato come si trovano. La domanda risulterà stupida però preferisco chiarire adesso i miei dubbi. Inoltre il professore lascia all'orale degli esercizi da svolgere tra cui una trave (non so dirvi precisamente di che ...
40
3 gen 2019, 18:22

anto_zoolander
Ciao! siano $X,Y$ spazi normati e sia $f: L(X,Y)timesX->Y$ definita come $f(T,x)=T(x)$ mostrare che è continua. Ho pensato di usare il "teorema ponte", come segue: sia ${(T_n,x_n)}_(n in NN)$ una successione in $L(X,Y)timesX$ dove $T_n->T in L(X,Y)$ e $x_n->x in X$ devo mostrare che $T_n(x_n) -> T(x)$ a quanto ho capito su $L(X,Y)$ si considera una norma standard $norm(T)=s u p_(xne0)(||T(x)||)/(||x||)$(o in modi equivalenti, io uso questo) dove $L$ consiste di tutti gli ...
5
24 gen 2019, 18:47

jakojako
Salve, sono alle prese con il seguente problema: "Nei primi $5s$ dal lancio, un modellino di razzo ha un'accelerazione di $2m/s^2$; poi i motori si fermano; si calcoli quanto tempo impiega per tornare a terra dopo lo spegnimento dei motori." Ho iniziato calcolando la velocità raggiunta dal razzo nell'istante finale dell'intervallo di tempo $\left[0s,5s\right]$: $$v=at\Rightarrow v=10m/s.$$ Per mezzo della legge oraria del moto uniformemente ...

salvatoresambito
Salve a tutti , devo studiare questa successione : $ E=(n-5)/(4+(-1)^n(n)) $ Noto che per n pari, la sotto successione è monotona crescente, di conseguenza impongo $ a(2n+2)>a(2n) $ quindi ottengo : $ (2n+2-5)/(4+2n+2)>(2n-5)/(4+2n) $ $ (2n-3)(4+2n)>(6+2n)(2n-5) $ quindi $-12 > -30 $ verificata:) , la sotto successione è monotona crescente , ma per $ n->oo ,a(2n)=1 $, questo è soltanto un sup giusto?non è un punto di massimo? A questo punto , studio la sotto successione per n dispari, ma vedo subito, sostituendo ...

liam-lover
"Un'automobile viaggia con una velocità in modulo costante v su una strada orizzontale e percorre una curva di raggio R = 150 m. Il coefficiente di attrito statico tra pneumatici e superficie vale u = 1,2. Trovare un'espressione parametrica per la massima velocità che l'auto può avere senza cominciare a slittare, ed il suo valore per i valori di R e u prima indicati." La velocità massima vale $ v= sqrt(Rgu) $ Non capisco però come potrei esprimerla in dipendenza da t. Avevo pensato alla ...

Lorenzo Pantieri
Buongiorno, vi propongo questo esercizio, tratto da una prova Invalsi di quinta superiore. La moneta da 1 euro e la moneta turca da cinquanta centesimi di lira hanno le stesse dimensioni, colori e misure. Mario ha in tasca 3 monete da un euro e 2 monete turche da cinquanta centesimi di lira (figura 65). Estrae dalla tasca, senza guardare, prima una moneta e poi un’altra. Qual è la probabilità che la prima moneta sia da cinquanta centesimi di lira e la seconda moneta sia da un ...

giovann979
Ciao a tutti, per un esame di meccanica quantistica sto svolgendo un approfondimento sulla meccanica quantistica relativistica, con un testo consigliato dal professore. Sto incontrando un po' di difficoltà nella comprensione della posizione degli indici. Facendo qualche ricerca ho capito che il problema risiede nella mia non conoscenza di tensori, e dei concetti di covarianza e controvarianza. Ho fatto qualche ricerca su wikipedia, ma lasciamo stare... Volevo chiedervi se conoscete qualche ...
10
23 gen 2019, 21:56

Lebby
Ciao, sono studente di ingegneria elettrica al 3 anno a Padova, frequento un corso di Geometria Differenziale della magistrale di matematica che mi è stato approvato nel piano di studi. Sono alle prese con il teorema di Frobenius ossia il corso è già ad uno stadio avanzato ma purtroppo non mi è chiara la definizione di differenziale data dal professore. E' una definizione diversa da quella data nei corsi di Analisi2 perché molto più generale e applicabile alla varietà.. infatti data ...
7
24 nov 2018, 20:24

Anacleto13
Buonasera, Sono alle prese con la risoluzione di questo integrale ma non riesco a risolverlo: Sia $D=\{(x,y)\in\mathbb{R}^2|0\leq x\leq 1, 0\leq y\leq \sqrt(2\pi), x^2+y^2\geq1\}$, calcolare $\int\int_Dxycos(x^2+y^2)$ Passando alle coordinate polari: $\{(0\leq\rho\leq 1/cos\theta),(0\leq\rho\leq \sqrt(2\pi)/sin\theta),(\rho\geq1):}$ Quindi: $\{(1\leq\rho\leq 1/cos\theta\text{ se }0\leq\theta\leq\pi/4),(1\leq\rho\leq \sqrt(2\pi)/sin\theta\text{ se }\pi/4\leq\theta\leq\pi/2):}$ $\int\int_\omega \rho^3sin\thetacos\thetacos(\rho^2)d\rhod\theta$ Ho iniziato a calcolare l'integrale, ma non sono sicuro dei risultati precedenti..Qualche idea?
2
23 gen 2019, 20:43

Pepermatt94
Salve, avrei un problema con un integrale. So bene che la soluzione all integrale : $ int_{0}^{\infty} frac{t}{\e^{t] -1} = \gamma(2) \zeta(2) $ Il mio problema consiste però nel trovare una primitiva di quella funzione in caso gli estremi di integrazione non siano quelli detti. Ad esempio $ int_{-1}^{2}frac{t}{e^t-1}dt $ ne approfitto per chiedere dove posso trovare una dimostrazione della prima uguaglianza, per ogni esponente di $t$. La cosa mi interessa molto visto che se si affronta la statistica di Bose e si vuole calcolare ...
3
23 gen 2019, 23:26

LEOANTO99
ciao a tutti, presto avrò l'esame di analisi matematica I. la mia professoressa in certe esercitazioni pone alcuni problemi da risolvere tramite il "fitting di dati" utilizzando l'interpolazione di Lagrange o di Newton. nel libro di testo non riesco a trovare formule o spiegazioni esaustive per risolvere il problema. per esempio se ho da determinare il polinomio interpolante i punti P0(-1,2) P1(0,0 P2(1,1) P3(2,1) come devo agire? non riesco a muovermi in questo argomento avete qualche ...
3
22 gen 2019, 14:57

chevy1
Ciao amici del forum, stavo provando a risolvere questo esercizio di fisica. Per quanto riguarda i punti a e b non ho avuto problemi. Non riesco a risolvere il punto c, il quale chiede di calcolare la velocità dell'elettrone. Ho provato diversi modi senza successo. Il fatto che come dato è fornita la massa dell'elettrone mi suggerisce che debba risolvere l'esercizio utilizzando l'energia cinetica posseduta dall'elettrone e i potenziali elettrostatici... volevo chiedervi se potete aiutarmi a ...