Forza risultante per rompere lo schienale di una sedia

giacomoegidi
Buonasera, oggi il mio prof ci ha lanciato una sfida. Ci ha chiesto se saremo riusciti a capire quale sia la forza risultante necessaria per rompere lo schienale della sedia detta 'tulip chair' del famoso Saarinen. e' tutto il pomeriggio che cerco di capire quale possa essere e come calcolarla. QUalcuno è in grado di aiutarmi??ALLEGO IMMAGINE

Risposte
gabriella127
Sicuro che il professore non vi sta prendendo in giro? Come è possibile rispondere non sapendo niente della sedia? Perché vi fa questa domanda?
Comunque secondo me una picconata ben assestata funziona.

Però in genere sui siti delle case produttrici ci sono i cosiddetti 'test di affaticamento, carico e urto', cose tipo 'carico statico gambe', 'urto sul sedile', urto sullo schenale', puoi vedere quello, se lo trovi (anche se non capisco che dicono i numeri dei test).

Tieni presente che quella è una sedia di design storico, del 1957, quindi sono scaduti i diritti e ci stanno un sacco di scopiazzamenti. La casa produttrice originale è Knoll international.

Bokonon
Facile. Rispondi che, dai tuoi calcoli ed esperimenti, è la stessa forza necessaria per rompere lo schienale di una Panton Chair

gabriella127
Secondo me Panton è più tosta...

Bokonon
"gabriella127":
Secondo me Panton è più tosta...

...dimostralo :D

axpgn
Quanti problemi che vi fate: un paio di martellate e le rompo tutte e due :-D

gabriella127
"Bokonon":
[quote="gabriella127"]Secondo me Panton è più tosta...

...dimostralo :D[/quote]

Tulip ha quel piede esile, è poco resistente.

Dimostrazione rigorosa (per assurdo): Sia Tulip la seggia di Saarinen. Supponiamo di farci sedere sopra Giuliano Ferarra. La Tuilp non si rompe: assurdo.

:-D

Bokonon
La dimostrazione ci sta pure...ma era lo schienale quello da rompere :-D

gabriella127
Si sfracella tutto, non ti preoccupare.
:-D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.