Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cechuz
la mia funzione è la seguente $f(x)=\sqrt{x^2-x+1}$ se $ x>1 $ e $f(x)=\sqrt{x^2+x-1} $ se $ x<1 $ dopo aver verificato che non esiste asintoto orizzontale ho proceduto alla verifica degli asintoti obliqui e mi sono sorte due domande: 1: ho che $ \lim_{x\rightarrow +\infty} f(x)/x=1 $ perchè per la gerarchia degli infiniti $ x^2> x $ ma $ \lim_{x\rightarrow -\infty} \frac{\sqrt{x^2+x-1}}{x} = 1 $? (non capisco la gerarchia degli infiniti per $ x\rightarrow -\infty $) 2: ammesso che $m=1 $ in entrambi i casi, vado a studiare ...
2
12 gen 2019, 12:49

Frostman
Buonasera, avrei bisogno di una mano con questo esercizio Un cane è legato ad un guinzaglio lungo 1, tenuto dal suo patrone P(t). Al tempo t=0, il padrone P(0) è nell’origine, mentre il cane è in (0,1), dove sta dissotterrando un osso nascosto. Il padrone P(t) inizia a muoversi lungo l’asse x a velocità 1, e tira il cane per il guinzaglio. Il cane cerca di tornare a (0,1), per dissotterrare l’osso, ed in ogni momento tiene il guinzaglio teso in modo da indicare la direzione ...
1
12 gen 2019, 16:45

AndrewX1
Buon pomeriggio, vorrei una conferma su un dubbio Teorico che mi è venuto in mente. Se sono in condizioni stazionarie e se tratto un fludio incomprimibili si può affermare che la portata in volume E in massa si conservano. Cioè presa una sezione in ingresso e una di uscita del condotto che considero dove scorre il mio fluido incomprimibile ho che m1=m2 e v1=v2. (Con m, v portata in massa e volume rispettivamente). È corretto, vero? Se invece tratto un fluido comprimibile invece cosa accade? ...

cozzaciccio
Salve a tutti sto avendo qualche difficoltà riguardo questi due concetti. Per quanto riguarda la sommabilità secondo Riemann non capisco mai quale criterio dover applicare, mi spiego meglio, nel caso di $\int_-infty^(+infty) 1/(x^3-1)dx$ vedo subito che la funzione non è definita in x=1, quindi devo vedere se la funzione $f(x)=1/(x^3-1)$ è integrabile in $-infty$, $1$ e $+infty$, ecco a questo punto mi blocco, in quanto in analisi 1 mi è stato spiegato di utilizzare i seguenti ...

Simonadibella26@gmail.com
sia $ f: RR \rightarrow RR $ una funzione continua tale che $f(0)=1/2$ . Dire se la funzione $ g(x)= (1-1/x^2) f(x)$ è sommabile in senso improprio in ]0,1]. Ho riscritto la funzione g(x) come integrale definito tra 0 e 1 e studiato la sommabilità di g(x) tramite la funzione test del tipo $1/x^a$ con a=2. Studiando il limite,cioè $lim_(x->0)(\int_0^1 (1-1/x^2) f(x)dx)$ mi viene che converge esattamente a 2. Quindi per la scelta di a, g(x) non è sommabile (per 0

simi2799
Ragazzi sapete dirmi perchè il momento generato dalla forza peso e dalla reazione vincolare agenti su una massa a una distanza r dal fulcro di una circonferenza che gira è nullo? Ho pensato che il seno dell'angolo tra il braccio r e la forza (e il vincolo) potesse essere 0, ma la forza (e il vincolo) e il braccio sono tra loro perpendicolari.

khnum1
Buongiorno a tutti, Se io ho un sistema di equazioni differenziali nella forma: $ x' = Ax $ dove $A$ è una matrice (supponiamo diagonalizzabile) Mi aspetto una soluzione nella forma $x = ce^(At)$ Essendo $A$ diagonalizzabile, posso scriverla come $VBV^-1$, con $V$ matrice autovettori e $B$ matrice autovalori. Quindi posso ricavare la matrice esponenziale $e^(A) = Ve^(B)V^-1$ e quindi scrivere la soluzione come: ...
2
12 gen 2019, 15:51

vincenzo.delconte
Salve, ho svolto il seguente esercizio ma non sono convinto della soluzione e quindi chiedo conferma... Si scriva la serie di Fourier associata alla funzione $2pi-periodica$ $f(x)={(0,if x=(-pi,0]),(pix/2 ,if x=[0,pi]):}$ Allora svolgendo i calcoli mi viene fuori $a_0 =pi^2/2 , a_k= (-1/2)2/(2h-1)^2 , b_k=1/2xpicos(kx)/k^2$ Ed è proprio quel $b_k$ che non riesco a capire come esprimerlo Avevo pensato di scriverlo come $ 1/2(-1)^kpix/k^2$ Ma non sono convinto... P.S. specifico che per il termine $a_k$ ho ovviamente già distinto i casi per ...

Simonadibella26@gmail.com
Buongiorno, potreste aiutarmi a risolvere questo esercizio? Provare che esiste c$in$ ]1,2[ tale che: $ log(1+ sqrt(x)) +1>= x sqrt(x) $ $AA$x$in$ [0, c] Dire se la funzione $ f(x) = log(1+ sqrt(x)) +1- x sqrt(x) $ ammette estremi assoluti nel suo insieme di definizione. Grazie

davide9715
Dimostrare che la seguente funzione è uniformemente continua $f(x) = log(1+x)$ su $(-1,+\infty)$. Tentativo. se $|x_n-y_n|\to 0 \Rightarrow |f(x_n)- f(y_n)| \to 0$. Prendo due successioni: $x_n= \frac{1}{n}$ $y_n= 0 $ $|x_n-y_n|= |\frac{1}{n} - 0 | = \frac{1}{n} \to 0 \Rightarrow |f(x_n)- f(y_n)|=|log(1+\frac{1}{n}) - log(1)| \to 0 $ Quindi la funzione è U.C Ho dei dubbi sulla risoluzione dell'esercizio, chiedo se qualcuno mi può confermare la correttezza dello svolgimento. Grazie

chri962008
Ciao a tutti, sono nuovo in questo Forum, sto cercando di risolvere questo esercizio di matematica discreta: Dato il numero: $ 2961867515301112627340382741295402150813379531250000000000 = 2^10 * 3^11 * 5^16 * 7^45 $ - determinare il suo resto nella divisione per 13. Ho capito che è necessario studiare $ (2^10 * 3^11 * 5^16 * 7^45)mod(13) $ ma non riesco a capire se studiando le varie potenze singolarmente bisogna applicare il teorema di Fermat o la funzione di Eulero Grazie a chi potrà aiutarmi!!

sgrisolo
Vorrei fugare con voi un secondo dubbio che mi nasce sulle superfici: Prendiamo in esame una parametrizzazione della sfera ottenuta come rotazione attorno a z della curva- $\gamma(\phi)=(x=rcos\phi,z=rsin\phi), \phi \in[0,pi]$ e per la sfera scriveremo: $r(\phi,\theta)=(rcos\phicos\theta,rcos\phisin\theta,rsin\phi), \phi \in[0,pi], \theta \in[0,2pi)$ Primo dubbio: non capisco se sia più corretto scrivere $r(\phi,\theta)$ oppure $r(\theta,\phi)$ quale si indica prima come notazione? Vendendo al 2 dubbio vero e proprio.. Ho studiato le parametrizzazioni opposte, ma, a conti fatti, non mi è chiaro come ...
1
31 dic 2018, 11:59

saretta:)115
Buona sera, mi sono accorta di avere un dubbio studiando il teorema del cerchio di convergenza per serie di potenze, che in realtà va al di là di questo teorema. Nella dimostrazione, assunta $\sum_(n=0)^(+oo) a_nx^n$, infatti, noto che nel caso in cui vi sia convergenza assoluta in un certo numero di intorni che possiamo definire del tipo $0<r<\rho$ dimostrato che vale per ogni $r$ tra $0$ e $\rho$ alla fine concludo essere valida la conv. assoluta su ...

mikandrea
Buongiorno, ho un dubbio sul seguente esercizio. Se ho un'onda EM piana di \( \lambda =0.5*10^{-6} \) che incide perpendicolarmente su di una lastra spessa \( d=1.073\cdot 10^{-6} \) m di materiale di elettrico di \( n=1.34 \). Il coefficiente di trasmissione sarà quindi \( T=1-(\frac{n-1}{n+1})^2 \), sarebbe corretto dire che il rapporto tra l'intensità trasmessa e quella incidente è \( \frac{I \cdot T^2}{I}=T^2\cong 0.95 \)? Se invece lo spessore fosse \( d'=10*10^{-9} \) m sarebbe ...

simi2799
Ragazzi ho un dubbio per quanto riguarda la coppia di forze. Il momento di una coppia di forze dovrebbe essere indipendente dalla scelta del perno, quindi ho provato a verificarlo ponendo prima il perno all'esterno delle due forze, e poi esattamente al centro. Evidentemente sbaglio qualcosa perchè non mi trovo. Potete aiutarmi?

luigi.saggiomo
Salve, sto trovando un po' di difficoltà con i limiti a due variabili. Ho svolto questo esercizio, ma non so fino a che punto è corretto. Ve lo mostro e vi ringrazio ancora una volta per la disponibilità. Verificare che $ lim_((x,y) -> (0,0)) (3x^3+2x^2+2y^2)/(x^2+y^2)=2 $ Procedo per restrizioni su rette: $ y=m(x-x_0)+y_0 $ e quindi $ y=mx $ $ f(x,mx)=(3x^3+2x^2+2m^2x^2)/(x^2+m^2x^2) = (3x+2+2m^2)/ (1+m^2) $ che passando al limite $ lim_(x -> 0) (3x+2+2m^2)/(1+m^2)=2 $ Provo a cambiare "percorso", e ne scelgo uno non lineare, ad esempio la parabola di equazione ...

matteo_g1
Ciao, mi sono trovato davanti ad un dubbio durante il calcolo della capacità di un condensatore cilindrico (di raggio interno R1, raggio esterno R2, alto L, con L>>R2 e carico Q): Vi spiego il mio ragionamento: Uso la relazione C=Q/(Va-Vb) Calcolo tramite il teorema di gauss il campo elettrico fra i due conduttori ed ottengo: $ vec(E)=Q/(2*pi*r*L*epsi)*hat(r) $ poi tramite $ dV=-vec(E)*vec(dr) $ calcolo la differenza di potenziale, io per convenzione uso integrare dall'armatura negativa a ...

lRninG
Un pendolo conico é formato da un cilindretto uniforme massa 1, 2kg e altezza pari a 60cm, sospeso dalla sua base superiore. Esso viene posto in rotazione attorno all’asse verticale con una velocitá 6, 14 rad/s. Trova l' angolo che forma con la verticale. Mi chiedevo (dato che ragionando con la geometria non trovo soluzione), se l'angolo si ricava dalle leggi di Newton (impostando l'equazione della tensione uguale alla forza peso) o se vi è un modo a me ignoto. In ogni caso ho provato con ...

Matteo294
Buongiorno a tutti, vi chiedo aiuto per questo studio di funzione. Sono incappato in questo problema che non riesco a capire, sicuramente per un errore concettuale, ma non riesco a venirne a capo. Il testo dell'esercizio è: \(\displaystyle \text{Studiare il grafico della funzione } f(x) = \sqrt{x} \left|1 + \frac{1}{\ln x} \right| \) In particolare il problema riguarda il limite per x tendende a 1. Infatti dalla definizione di modulo segue che \(\displaystyle f(x) = \sqrt{x} \left( 1 + ...
1
12 gen 2019, 10:37

dany93-sweet
Salve, ho bisogno di una mano per risolvere il seguente esercizio: Due particelle, aventi ciascuna massa m= 2,90*10^-4 KG e velocità v=5,46 m/s, viaggiano in versi opposti lungo le due rette parallele distanti d=4,20 cm l'una dall'altra. (a) trovate il modulo del momento angolare totale del sistema rispetto a un punto mediano tra le due rette. (b)cambia il sul valore se modifichiamo il punto di riferimento? Ripetere (c) la risposta (a) e (d) la risposta (b) per moti delle particelle concordi ...