Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marss_8
Salve a tutti. Grazie in anticipo per l'attenzione e perdonatemi per il titolo vago, non sapevo proprio cosa metterci. Stavo studiando per conto mio un problema di ottimizzazione e sono arrivato a questa equazione $ ax+b+c*sum_(i)(x-x_i)/sqrt((x-x_i)^2 + (y-y_i)^2)=0 $ che avrei voluto esplicitare in x. La sommatoria va da i=1 a n. a, b, c, x_i, y, y_i sono tutte da intendersi come delle costanti, almeno in questo primo momento. Visto che mi sembra impossibile esplicitare x da questa equazione, mi chiedevo se fosse possibile ...

maion1
Buon anno a tutti, per intanto. Mi ritrovo con un dubbio che mi sono creato studiando e che non riesco a capire da solo. In particolare ho notato che una funzione continua manda intervalli in intervalli, e so che un intervallo di numeri reali può essere messo in corrispondenza biunivoca con l'intero R (ce nè uno stesso "numero"). Detto questo mi ponevo la seguente questione: data una funzione qualsiasi continua (es $x^2$) e presa la sua immagine, con una parte di tale immagine o ...
11
3 gen 2019, 10:41

Francikkk1
Salve a tutti, vi scrivo perche in un testo del compito mi sono imbattuto in un PVI del quale è richiesta la soluzione esplicitata rispetto alla variabile Y. Io credo di essere arrivato ad una soluzione accettabile, ma non riesco a esplicitare la Y e per questo non riesco a risolvere il PVI, chiedo aiuto al riguardo. Posto il testo: $x(x-1)* dot y= y*(y+1)$ Con condizione iniziale: $y(2)=2$ Il mio tentativo è stato il seguente: Ho notato che l'EDO è a variabili separabili,ho trovato ...

liam-lover
$ sum ((n^3+3n)/(n^3+n^2-2))^((n^3+n)/(n+3)) $ Secondo Wolfram, questa serie converge per il criterio del rapporto. Mi trovo con il limite per n che tende ad infinito della successione, quindi la serie rispetta la condizione necessaria di convergenza Peró con il criterio del rapporto arrivo ad un punto morto in cui entrambi i termini della moltiplicazione sono elevati ad un certo termine fratto e non so come andare avanti. In particolare: $ ((n^3+3n^2+6n+4)/(n^3+4n^2+5n+4))^((n^3+3n^2+4n+2)/(n+4))*((n^3+n^2-2)/(n^3+3n))^((n^3+n)/(n+3)) $

liam-lover
"Dimostrare che $ |tanx-tany|>=|x-y| $$AA x,yin (-pi /2,pi /2) $con il teorema di Lagrange." Va bene questa dimostrazione? $ (|tanx-tany|)/(|x-y|)>=1 $ con $ x,yin (-pi /2,pi /2) : x>y $ La funzione tan(x) è continua e derivabile nell'intervallo (y,x), quindi posso applicare Lagrange: $ EE x_0in (y,x) : f'(x_0)=(f(x)-f(y))/(x-y) $ $ EE x_0in (y,x) : 1/(cos^2x_0)=(tanx-tany)/(x-y) $ cioé $ cos^2x_0=(x-y)/(tanx-tany) $ Poiché $ 0<=cos^2x_0<=1 $ , vale: $ 0<=(x-y)/(tanx-tany)<=1 rArr 0>=(tanx-tany)/(x-y)>=1rArr (tanx-tany)/(x-y)>=1 $ Inoltre $ |tanx-tany|>=tanx-tany $ , $ |x-y|>=x-y $ , quindi: $ |tanx-tany|/|x-y|>=(tanx-tany)/(x-y)>=1 $ ...

lepre561
$lim_(xto0+) (((1-cos4x)tanx)/(x^2-sin^2x))$ allora l'aiuto che necessito per la risoluzione di questo limite sono gli indici degli $o(x)$ $lim_(xto0+)((1-1+8x^2+o(x^2))x)/(x^2-(x^2-x^4/3+x^6/36+o(x^?))$ cioè c'è una regola per mettere gli esponenti? perchè io di solito metto l'indice della $x$ che compare come al numeratore esce tengo $x^2$ metto $(o(x^2))$ ma al denominatore? Inoltre un altra domanda perchè se lo stesso limite invece di tendere a (0+) tendesse a(0) il limite non esisterebbe?
16
4 gen 2019, 12:05

Silence1
Buondì, sono alle prime armi con le serie di funzioni, e nello specifico sto studiando i metodi per determinarne la convergenza (e di che tipo). Ora, sul libro viene detto che uno dei metodi per verificare la convergenza normale è quello di studiare massimi E/O sup della funzione $|f_n(x)|$. Il mio problema è: quando uno e quando l'altro? Sono equivalenti? Ovviamente se non c'è sup andrò di massimi, ma se ci sono entrambi va bene uno qualunque? I primi esercizi in genere mi riescono, ...
2
5 gen 2019, 12:19

federicogiorgi
Ciao a tutti, Sono uno studente del secondo anno di ingegeneria. Non so bene come trovare i monenti di inerzia rispetto agli assi x, y e z per scrivere la matrice di inerzia $ sigma (O)=( ( I_x, 0 , 0 ),( 0 , I_y , 0 ),( 0 , 0 , I_z) ) $ della lamina in figura (corrispondente alla parte tratteggiata). La mia idea è quella di suddividere la lamina in 4 triangoli rettangoli e calcolarne i momenti per poi sommarli per ogni asse, non so però se può essere giusta ne bene come applicarla. Preciso che l'esercizio mi chiede il calcolo di ...
1
4 gen 2019, 16:41

lepre561
$\sum_{n=1}^infty ((n^3+3n)/(n^3+n^2-2))^((n^3+n)/(n+1))$ per le stime asintotiche l'esponente va diventa $n^2$ Applicando il criterio della radice $lim_(nto+infty) ((n^3+3n)/(n^3+n^2-2))^n$ $lim_(nto+infty) (1+(n^3+3n)/(n^3+n^2-2)-1)^n$ $lim_(nto+infty) (1+(n^3+3n-n^3-n^2+2)/(n^3+n^2-2))^n$ $lim_(xto+infty)(1+1/((n^3+n^2-2)/(-n^2+3n+2)))^(((n^3+n^2-2)/(-n^2+3n+2))*((-n^2+3n+2)/(n^3+n^2-2))*n)$ $=e^-1<1$ la serie converge fattibile?
4
4 gen 2019, 18:22

zio_mangrovia
Stavo rileggendo la legge di Ampere e mi sono posto questa domanda: Le le linee di campo magnetico generate dal flusso di corrente sono circonferenze concentriche e si trovano sui piani perpendicolari al filo. Le circonferenze hanno come centro il filo. Ciò che non mi torna è che si afferma che il vettore campo magnetico $\vecB$ e quello relativo ad un infinitesimo di circonferenza $d \vec s$ sono paralleli, da quale legge si evince o regola? Per conoscere il verso e ...

Biser
Buonasera, dovrei risolvere questo esercizio ma ho molti dubbi. Da quello che so le equazioni di equilibrio sarebbero le equazioni cardinali della statica però non credo che l'esercizio voglia semplicemente le reazioni vincoli calcolate tramite le equazioni citate prima e magari utilizzando una equazione ausiliaria. Credo che dovrei usare magari i teoremi sui cinematismi per dire almeno se è labile o meno. Mi date un imput per cominciarlo, così magari posto un primo tentativo e ne discutiamo? ...
14
9 nov 2018, 18:42

growing9977
Dopo aver calcolato il campo elettrico con Gauss e successivamente il potenziale nei punti interni ed esterni alla sfera, mi chiedo come proseguire per trovare l'energia richiesta dal testo. Devo integrare nuovamente il potenziale moltiplicato per 1/2 la densità volumetrica (provato ma non mi risulta..) ? E se cosi fosse, c'è un metodo più rapido? Grazie!

marco.ceccarelli
Buongiorno, ho difficoltà nel capire alcuni passaggi relativi alla "dimostrazione" del principio del lavoro virtuale nel caso di un continuo di Cauchy (continuo deformabile tridimensionale). Ho diviso la dimostrazione in più immagini per motivi di spazio. - 1° immagine: fin qui, tutto OK. - 2° immagine: non capisco perché prima si considera solo la parte antisimmetrica del gradiente e poi solo quella simmetrica (vedere anche la 3° immagine). - 3° immagine: quest'immagine non riguarda ...
6
16 giu 2015, 13:13

Jt1995
Salve a tutti..avrei bisogno della risoluzione di questo esercizio in quanto non ho capito come risolverlo!

stregone1
Per risolverlo ho pensato di usare le equazioni alle due maglie e l'equazione al nodo non a terra. In tal modo credo di ottenere la seconda soluzione (quella tra perentesi quadre). Mentre la prima soluzione mi sembra la ddp tra A e la terra (quella tra perentesi graffe). Giacché mi sembra che il testo proponga due soluzioni..E' giusta la mia interpretazione? grazie

matteo_g1
La legge di ampére afferma che la circuitazione del prodotto scalare fra il campo B nel vuoto e l'elemento infinitesimo della spira amperiana è uguale alla costante dielettrica nel vuoto moltiplicata per la somma algebrica delle correnti concatenate (quelle interne alla spira) moltiplicate per il relativo grado di concatenazione. Ma anche se le correnti esterne alla spira non entrano nel calcolo precedente contribuiscono comunque al campo B ? Grazie!

Geppo7
Ciao a tutti, mi sto approcciando a questa materia e sono fermo su un punto che, mi rendo conto sia di natura elementare, ma non riesco ancora a capire (purtroppo non ho la possibilità di andare a lezione e devo fare da autodidatta) Sia X una variabile casuale geometrica di parametro p che assume valori nell'insieme {0; 1; 2; 3;...} - Si tracci un grafi co indicativo della funzione massa di probabilità di X. Grazie se qualcuno mi riesce ad instradare
1
4 gen 2019, 18:01

pipredo
Buonasera, sono uno studente di ingegneria civile e mi sto preparando per l'esame di Analisi 1, mi sono bloccato nel risolvere gli integrali generalizzati come questo qui sotto, se qualcuno mi potesse illustrare il procedimento gli sarei molto grato. $ int_(1)^(+oo ) (sin (x-1))/ (x^2*(x-1)^alpha*ln(x) )\ text(d) x $
22
3 gen 2019, 15:31

galles90
Buonasera, vi chiedevo se fosse possibile dimostrare per assurdo, la seguente proposizione: Se $f(x) to l$ con $l ge 0 , l ne 1$ \(\displaystyle f(x) \simeq g(x) \) $x to x_0.$ Allora per ogni $a>0$, $a ne 1 $ si ha che \(\displaystyle log_a (f(x)) \simeq log_a(g(x)) \) $ x to x_0$
8
30 dic 2018, 15:15

AndrewX1
Salve, ho un dubbio sul concetto di incomprimibilità. Anzitutto so che un fluido è incomprimibile se la densità non cambia (cioè il Volume specifico). È il caso dell’acqua o dell’aria sotto Mach 0.3. Ma c’entra qualcosa anche la pressione? Nel senso... vedo bene il procedimento di comprimere (diminuirne volume del recipiente che è contenuto aka aumentare la pressione) un gas, anche con l’ipotesi di incomprimibilita. Tuttavia non mi immagino la stessa cosa con l’acqua... cioè: si può ...