Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
zio_mangrovia
Mi è devastato un dubbio da 1a elementare ! Perchè il campo elettrico di una distribuzione di carica rispetto ad un cilindro non conduttore di lunghezza infinita è determinato solo dai vettori perpendicolari alla superficie laterale e non a quella delle due basi? Certamente il fatto che sia il vettore superficie perpendicolare al campo elettrico mi determina un flusso zero, ma non capisco/ricordo come mai il campo elettrico è solo rivolto in quella direzione cioè parallela alle basi e mai ...

galles90
Buongiorno, la domanda che vi propongo è banale per molti di voi, ma non riesco a formalizzarla, cosa si intende per: un punto P che si muove in un piano orizzontale nel senso intuitivo ci sono, ma dal punto di vista teorico non riesco a formalizzare tale concetto. Buona giornata.

AnalisiZero
Ciao, Ho problemi con un limite in due variabili: $lim_((h,k) to (0,0))(arctan(h+2k)-h-2k)/(sqrt(h^2+k^2))$ Secondo le slides dovrebbe dare 0. Però facendo dei conti ho notato che dividendo numeratore e denominatore per $(h+2k)$ trovo che il nuovo numeratore tende a 0, mentre il nuovo denominatore non ha limite (coordinate polari). Il ché mi porterebbe a dire che il limite iniziale non esiste. Dov'è l'errore?

zio_mangrovia
Non capisco il punto 2, avrei pensato che il lavoro del generatore corrispondesse alla differenza di energia accumulata nel condensatore in presenza di dielettrico e senza, cioè $1/2qV-1/2q'V$ ma ovviamente non torna. Non lo capisco. A maggior ragione mi è poco chiaro al punto 3 anche $U+L_(g en )+L_(est)=U'$

CLaudio Nine
Ciao a tutti. Vi scrivo perchè trovo un po' ostiche le Funzioni Integrali. Mi scuso per la mia capacità espositiva, purtroppo non ho capito bene l'argomento. Vi faccio un esempio. Sia data la seguente funzione integrale : $F(x) =$ $\int_{0}^{x} f(t) dt$ $f(t) = e^-(t^2)$ Viene chiesto di calcolare il seguente limite: $\lim_{ \x\to \+ infty}\int_{0}^{x} f(t) dt $ Quello che non mi è chiaro è: nel calcolo del limite, si osserva come "varia" la funzione integrale quando la variabile $x$ tende ad un ...

Desirio
Salve a tutti, ho un esercizio che mi chiede banalmente di trovare il campo elettrico E all' interno di una sfera carica Q con densità di carica $d(r) = a r/R $ dove R è il raggio della sfera e a è una costante e ricavandola mi torna $ a = (Q / (Pi R^3)) $ Adesso per il campo elettrico all' interno della sfera mi torna $E = Q / (4Pie0) (r^2/R^4) $ Ma sul libro al posto di R^4 mi da un R^2 Ho sbagliato io ? La carica in una sfera di raggio r essendo distribuita con densità d(r) mi torna pari all' ...

M.C.D.1
Salve ragazzi Stavo cercando di determinare baricentro e momento d'inerzia (rispetto all'asse $z$) del seguente sistema (in grigio) in figura: Per il baricentro ho pensato di procedere in questo modo, so che il baricentro si troverà sulla bisettrice $y=x$, ho determinato il baricentro del triangolo equilatero intero (per ragioni simmetriche dovrebbe essere il medesimo che considerare quello dei due triangolini grigi insieme, giusto?) Poi ho determinato il ...

Lucy303
Ho questo dubbio: l'acido solforico H2SO4 è una molecola polare? Disegnando la formula di struttura di Lewis, possiamo immaginare che lo zolfo, atomo centrale, formi due doppi legami con due atomi di ossigeno e due legami semplici con altri due atomi di ossigeno(cui poi si legano gli atomi di idrogeno), oppure possiamo immaginare che un doppio legame sia sostituito da un legame dativo e e quindi disegniamo tutte le formule di risonanza possibili. In base alla struttura di Lewis, possiamo ...

gdiisimone1
Ciao a tutti, sto cercando di aiutare mio figlio a risolvere alcuni esercizi, rinfrescando i mie ricordi universitari di ingegneria (ho 59 anni ). mi sono però impantanato su questo: Nell'insieme Z×Z, considera la relazione così definita: (x1;y1)R(x2;y2) ⇔ 2(x1 −x2) = 3(y1 −y2) Descrivi le classi di equivalenza e l'insieme quoziente. Qualcuno può aiutarmi? Grazie

StellaMartensitica
Salve, potreste aiutarmi a risolvere questo esercizio? Non dovrebbe essere troppo lungo ma mi risulta difficile. Scrivere un programma che calcoli un'espressione: schermata tipica: inserire espressione: 1+2.5*3 risultato: 10.5 Gli operandi dell'espressione sono numeri floating point. Gli operatori ammessi devono essere +,-,*,/. Per semplicità l'espressione viene calcolata da sinistra a destra (nessun operatore deve avere precedenza sugli altri). dovrei utilizzare il ciclo do-while e la ...
15
24 gen 2019, 16:40

giacomoegidi
Buonasera, oggi il mio prof ci ha lanciato una sfida. Ci ha chiesto se saremo riusciti a capire quale sia la forza risultante necessaria per rompere lo schienale della sedia detta 'tulip chair' del famoso Saarinen. e' tutto il pomeriggio che cerco di capire quale possa essere e come calcolarla. QUalcuno è in grado di aiutarmi??ALLEGO IMMAGINE
8
7 gen 2019, 17:27

Frostman
Buona sera a tutti, avrei bisogno di una mano con questo esercizio riguardante il capitolo sulla misura di Lebesgue. Siano $q_1, q_2, ... , q_n, ...$ tutti i numeri razionali in $[0, 1]$ elencati in sequenza (questa sequenza esiste perché si tratta di un insieme numerabile). Sia $f_n$ la funzione caratteristica dell’insieme dei primi $n$ razionali dell’elenco ${q_1, q_2, . . . , q_n}$, cioè $f_n= {(1\ \ se\ EEj<= n:x=q_j),(0\ \ al\trimenti):}$ Sia $1_mathbb(Q)$ la funzione caratteristica di ...
5
22 gen 2019, 22:23

SARAC1
Ciao!! Ho questo esercizio: Qual è il potenziale elettrico sulla superficie di un nucleo d’oro (numero atomico Z = 79)? Si assuma il nucleo sferico, con raggio $R = 7,0 * 10^-5 A $ dove A è l’unità di misura angstrom. Per prima cosa ho provato a calcolare la carica $ q = 79 * e $, poi ho trasformato il raggio in metri ($ r = 7*10^-15 m $) e ho calcolato $ V = k * q/r $ , però ottengo un valore pari a $1,6*10^7 V $ e non $1,6 * 10^-6 V.$ Cosa sto sbagliando?

sps1
Salve a tutti, ho da chiarire tutti i possibili dubbi sulla martingala, ovvero sia sulla sua definizione, sia sulla valutazione se un processo è una martingala. Ho visto diversi siti (esempio 1 o esempio 2) e altri post a riguardo ma mi servono delle risposte specifiche alle mie domande per chiarirmi le idee. Ammetto che alcune formule mi sembrano un po' difficili da capire, quindi chiedo scusa se farò e chiederò qualche esplicitazione in più. Dalla definizione di martingala, ...
8
19 dic 2018, 14:59

anti-spells
Trovo spesso questo tipo di esercizi nell'esame, ma non so come devo risolverli: Esempio: Sia $\phi: NN \to NN$ definita da $\phi(x) = 2x AA x in NN$. a) Determinare tutte le applicazioni $\sigma : NN \to NN$ tali che $\phi\sigma =$ id b) Determinare tutte le applicazioni $\omega : NN \to NN$ tali che $\omega\phi =$ id Come dovrei fare? so che la applicazione che manda x in (1/2)x è una, ma le altre?

bableba
Ciao a tutti, volevo chiedervi se potreste darmi una mano con questo esercizio. A breve ho l'esame di geometria e algebra lineare e ci sono alcune cose che non ho capito. Si consideri lo spazio vettoriale $ R[x] $ dei polinomi nell'indeterminata x a coefficienti reali con le operazioni di somma tra polinomi e di moltiplicazione per uno scalare reale. Stabilire se i seguenti insiemi sono sottospazi vettoriali di $ R[x] $ motivando la risposta: a. il sottoinsieme dei ...
12
20 gen 2019, 17:49

XxidroxX
Ciao a tutti, mi è stato posto un problema in cui ho 3 masse collegate da una fune ideale. 2 masse sono su un piano orizzontale con attrito e la terza è appesa nel vuoto e collegata alle altre 2 tramite una carrucola ideale. Mi chiedeva di trovare il valore delle tensioni quando l'accelerazione del sistema è nulla e l'ho fatto, poi mi chiedeva cosa succedeva alle 2 masse sul piano se taglio il filo della massa che è appesa. La tensione tra la massa 1 e la massa 2 come la trovo? Le due masse si ...

lorenzo.pezzi94
Ciao a tutti, non riesco a capire come comportarmi davanti ad un'equazione con un modulo di un numero complesso alla sesta o in generale elevato ad un numero alto. Se per esempio ho |z^6|z^4+1024=0 come posso muovermi? posso porre w=z^2 però poi avrei un modulo di un cubo (che non è difficile, però per numeri grandi potrebbe essere difficile, per questo vorrei trovare un metodo piu veloce). Ho pensato di portare in esponenziale avendo cosi: r^10 e^(4it) + 1024=0 A questo punto come procedo? Ho ...

SARAC1
Ciao! Ho dei problemi con questo esercizio: Un lungo cavo coassiale ha come conduttore interno un cilindro di $ R1 = 0.1 cm $ e come conduttore esterno un cilindro cavo di raggio interno $ R2 = 0.3 cm $ ed esterno $ R3 = 0.5 $. Il conduttore interno è caricato con densità lineare di carica $\lambda 1 = 5 * 10^6 C/m $ mentre quello esterno con densità $\lambda 2 = - 5 * 10^6 C/m$. Calcolare la differenza di potenziale tra un punto a distanza 0.3 cm dall’asse del cavo e un punto sull’asse del cavo. Ho ...

bennius
Buonasera, dato la funzione $e^x -2x$ come faccio a trovare con gli sviluppi l'asintoto obliquo $y=-2x$ ? Facendo lo sviluppo: $e^x =e^(1/t)$ facendo cambio di variabile perchè x tende a -inf quindi t tende a 0. Verrà sempre nello sviluppo $1+ o(1)$, quindi $1-2x + o(1)$, da cui dovrebbe risultare che l'asintoto è $y=-2x+1$ che è errato. Dove sbaglio? Grazie.
4
24 gen 2019, 18:17