Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti, sto svolgendo questo esercizio e ho dei dubbi su alcuni punti:
Posto lo stesso i dati, seppur le mie sono domande puramente teoriche:
$e_1(t)=20sqrt(2)sen2t$, $e_2(t)=5sqrt(2)sen2t$, Z=2+j2ohm, L=2,50H, C=0,10F.
Ho dei dubbi concettuali su queste domande:
1) corrente (fasore cartesiano) erogata da e1(t);
2) tensione (fasore) tra i morsetti A e B;
3) potenza reattiva erogata dal generatore e1(t);
Le mie considerazioni sono:
1) Per calcolare la corrente erogata da ...

Un conduttore curvato ad anello, in rame, ha raggio 7,0 m e sezione 0.1 cm^2 e contiene un resistore da 3 ohm.
Calcolare l'intensità della corrente indotta, con lo scorrere del tempo, dal moto di un magnete che, a partire da una distanza di 10 m dall'anello, si muove lungo l'asse a velocità costante, arrivando infine al centro dell'anello, facendo così variare il campo magnetico nella zona dell'anello secondo la legge B=(10^-7) T + t*(10^-8) T/s. Il campo magnetico ...

Testo:
Un'urna contiene 4 palline numerate. Si estraggono contemporaneamente due palline. Descrivi la variabile casuale che definisce la somma dei numeri indicati delle palline estratte e rappresenta la distribuzione di probabilità.
Soluzione:
X1 = 2; X2 = 3; X3 = 4; X4 = 5; X5 = 6; X6 = 7; X7 = 8;
P1 = ...
Non riesco a capire come con sole 4 palline numerate (quindi presumo da 1 a 4, ovvero: {1, 2, 3, 4}) io possa in qualche modo ottenere una distribuzione della variabile casuale che parta ...

Ciao,
Studiando la differenziabilità di una funzione di due variabili, non mi è chiaro come sia legata all'esistenza del piano tangente alla funzione in un punto.
So che $f$ è differenziabile in un punto se e solo se ammette come piano tangente in quel punto $z=f(x_0,y_0)+f_x(x_0,y_0)(x-x_0)+f_y(x_0,y_0)(y-y_0)$.
Però sarebbe giusto dire che in generale se una funzione ammette piano tangente in un punto è differenziabile in quel punto? Cioè, potrebbe avere un caso di funzione derivabile in un punto ma che in quel ...
Sempre io con un nuovo esercizio (le convergenze proprio non mi vanno giù)
Testo:
Siano $(X_n)_{n>=1}$ variabili aleatorie indipendenti tali che $X_n ~ $Bernoulli$(1/n)$ e $Y ~ $Esponenziale$(2)$ indipendente da $(X_n)_{n>=1}$. Infine definiamo: $Z_n = Y + sqrt{n}X_n$.
1) Si provi che $Z_n$ converge il legge a $Y$.
2) Per quali $p>1$ si ha la convergenza in $L^p$?
3) La successione ...
Salve, mi potreste aiutare con questi problemi?
1)un uomo si trova fermo,in piedi,al centro di una piattaforma circolare omogenea di raggio r=2m e massa M=10kg. La piattaforma,che è libera di ruotare intorno all'asse z passante lungo l'uomo,è inizialmente in quiete. Successivamente l'uomo pone in rotazione, con una fune che mantiene per un estremo e di massa trascurabile,un sasso di massa m=0.3 kg. a regime il sasso descrive,con velocità angolare di modulo costante omega = 21 rad/s, una ...

Salve, premetto non ho mai studiato matematica, ma dovrei fare un calcolo di come trasferire i millimetri in gradi di un motore, e m'hanno dato una formula che purtroppo non si capisce mica niente, e non conosco i simboli fatti a computer (tipo alla seconda mi pare di aver capito si scrive ^2)...
Se qualcuno gentilmente potrebbe spiegarmi come si fa quell'espressione lì sotto.
Grazie
A=angolo di manovella (gradi)
B=interasse biella (mm)
C=corsa/2 (mm)
Dato questo, lo spostamento S del ...
Ciao a tutti, ho questa equazione complessa, vorrei capire se il ragionamento che faccio può essere giusto.
$ z^2= (z*)^2 (16|z^2|-1) $
Ora, ho provato a dividere per z* quadro oppure ho provato a moltiplicarlo per la parentesi, ma non ho raggiunto risultati troppo semplici. Se volessi pensarla in esponenziale mi è uscita cosi:
$ rho^2 e^(2ivartheta)/(rho^2e^(-2ivartheta)) = 16 rho^2 -1$
A questo punto diventerebbe:
$ e^(4ivartheta) + 16 rho^2 e^(ipi) = e^(ipi)$
Adesso come devo agire? Come uguaglio modulo e argomento?
Per l'argomento: $ 4vartheta = 2kpi$ con k da 0 a ...

Ragazzi questo è il grafico di un problema. Il sistema in figura è composto da due masse, M2 che scende lungo la verticale e M1 che può muoversi orizzontalmente. La carrucola a sinistra è fissa, mentre quella a destra è mobile e si muove di puro rotolamento.
Quello che non ho capito è il funzionamento dell'intero sistema, soprattutto il moto della carrucola. Questa in che verso dovrebbe rotolare? E M2?

Salve a tutti!
Non riesco a risolvere il seguente limite, senza de L'Hopitale:
$lim_(x->2pi)(sinx)/(x(2pi-x))$
Come posso procedere?

Ciao a tutti ho da poco fatto l’esame di analisi 2 e uno degli esercizi chiedeva di parametrizzare la seguente:
La curva è data dall’intersezione tra $x^2+y^2+2y-1/2z^2=0$ E $z-x/\sqrt 2=0$
Avevo chiesto e risolto qui sul forum un esercizio simile qualche giorno fa però in questo caso non ho saputo veramente come risolvere. La prima idea è stata quella di isolare la z nella seconda equazione e quindi sostituirla nella prima, mi aspettavo delle semplificazioni però quei termini di secondo grado ...

Buonasera,
è un po' che sto provando a risolvere questo problema e mi interesserebbe il consiglio di qualcuno di più esperto.
In $NN^3$, dati 2 punti $C_1(x_1,y_1,z_1)$ e $C_2(x_2,y_2,z_2)$, centri di due sfere di raggio 16 trovare tutte le possibili coordinate interne all'intersezione.
Il metodo che sto usando ora è creare un parallelepipedo intorno all'intersezione, elencare tutti i possibili punti e poi calcolo se la distanza di ognuno è $<=16$ da $C_1$ e ...

dato il seguente integrale
$ int (sin(2x))^2 dx $= $ int sin^2(2x) dx $
mi date una mano a capire come calcolare la primitiva?
Grazie!

Sia \(\{G_n\mid n\in\mathbb N_{\ge 1}\}\) un insieme di gruppi abeliani indicizzato dai numeri interi positivi.
Esiste una successione di spazi topologici \(\mathcal X = \{X_n\mid n \in\mathbb N_{\ge 1}\}\) tale che siano soddisfatte contemporaneamente queste due proprietà?
1. \(X_n \not\simeq X_m\) se $n\ne m$;
2. $pi_k(X_n) = G_k$ per ogni \(X_n\in \mathcal X\).
Scusate ma ho problemi di comprensione nel punto c, è palese che per trovare il lavoro devo calcolare la d.d.p. tra il punto $R_1/2$ e $R$, calcolandone i rispettivi potenziali rispetto a centro della sfera.
Quindi prendo la sfera più piccola e calcolo $V(r)$ per $0<r<R_1$ e mi torna con il valore della soluzione.
Quando si passa a $r>R_1$ non capisco... la somma dei 3 termini $-Q/(4 pi \epsilon_0 r)+Q/(4 pi \epsilon_0 R_1)-Q/(8 pi \epsilon_0 R1)$
Io ...

Se \(\vartheta\) è un qualsiasi numero reale, denotiamo con \(C_\vartheta\) il segmento che unisce l'origine del piano \(\mathbb R^2\) al punto di coordinate \(\text{cis }\vartheta = (\cos 2\pi \vartheta, \sin 2\pi\vartheta)\), e poniamo
\[
C = \bigcup_{\vartheta \in [1/6, 1/4]\cap \mathbb Q} C_\vartheta.
\] 1. Dimostrare che lo spazio \(C\) è contraibile, quando viene puntato in \((0,0)\), ma che non è contraibile quando viene puntato altrove.
2. Denotiamo con \(D = \bigcup_{n\in\mathbb Z} ...
Non riesco a capire come risolvere il seguente esercizio:
Un quadrato magico è un quadrato di questo tipo:
$((16,3,2,13),(5,10,11,8),(9,6,7,12),(4,15,14,1))$
[questo quadrato magico proviene da un'incisione di Albrecht Dürer del 1514]
Dove la somma delle righe, delle colonne e delle diagonali sono identiche.
Scrivere un programma che stampi un quadrato magico $n*n$, dove la somma delle righe, delle colonne e delle diagonali è sempre la stessa. L'utente specificherà il valore di $n$.
Schermata ...

Buonasera ragazzi, sto provando a fare questa sezione aperta con forza F non baricentrica, spostando la forza ottengo il momento torcente che poi utilizzerò per la formula di Bredt per calcolare le tensioni massime, il mio problema è che non riesco ad individuare il flusso...
Ho considerato le corde X1 ed X2 e mi sono trovato le tensioni tramite Jourawsky nei tratti orizzontali, ma nel tratto verticale ho un problema perché essendo allo spigolo non so se devo considerare ...
Salve a tutti, sto preparando l'esame di geometria avanzata e mi sono imbattuta in questo esercizio che non riesco a risolvere. Devo trovare due spazi topologici $Y_1$ e $Y_2$ contenuti in $X$ tali che $\pi (Y_1)= \pi (Y_2)= (0) $ ma $\pi (Y_1 \cup Y_2) \ne (0)$. La mia idea è di prendere uno spazio topologico che abbia gruppo fondamentale... Qualcuno può aiutami? Grazie mille

Dopo aver svolto l’analisi cinematica della struttura, passando all’analisi statica tramite le 3 equazioni cardinali e 3 ausiliarie mediante i vincoli interni, mi ritrovo con 7 incognite e 6 equazioni. Essendo un testo molto simile a quello che potrei trovare all’esame, c’è qualcuno che può aiutarmi a capire dove sbaglio o cosa non prendo in considerazione? Grazie mille in anticipo