Esercizio sviluppo asintotico
Salve, ho dei dubbi per quanto riguarda questo esercizio:
- Determinare lo sviluppo asintotico per \(\displaystyle x \rightarrow 0 \) dell'espressione \(\displaystyle \frac{1}{1-x^2+2x^3+x^4+O(x^5)} \)[/list:u:7zkrceki]
Ho provato a risolverlo in questo modo e penso sia corretto ma continuo ad avere dei dubbi:
[*:7zkrceki]Per iniziare ho bisogno di trovare uno sviluppo noto, i quali funzionano per \(\displaystyle x \rightarrow 0 \) che è già dato nel testo. Lo sviluppo noto più intuitivo è sicuramente quello di \(\displaystyle \frac{1}{1+x} \) [/*:7zkrceki]
[*:7zkrceki]Pongo \(\displaystyle t = -x^2+2x^3+x^4+O(x^5) \) e la mia funzione diventa quindi \(\displaystyle \frac{1}{1+t} \) il cui sviluppo corrisponde a \(\displaystyle 1−t+t^2−t^3+...+(−1)^nt^n+o(t^n)\)[/*:7zkrceki]
[*:7zkrceki]Ad occhio noto che probabilmente mi conviene sviluppare fino a \(\displaystyle t^2 \) dato che, nel caso in cui sviluppassi fino a \(\displaystyle t^3 \) il più piccolo dei valori ottenuti nello sviluppo alla terza sarebbe \(\displaystyle -x^6 \) che verrebbe inglobato da \(\displaystyle O(x^5) \)?[/*:7zkrceki]
[*:7zkrceki]Sostituisco quindi il valore di \(\displaystyle t \) nello sviluppo ed ottengo \(\displaystyle 1-(-x^2+2x^3+x^4+O(x^5))+(-x^2+2x^3+x^4+O(x^5))^2+o((-x^2+2x^3+x^4+O(x^5))^2) \) [/*:7zkrceki]
[*:7zkrceki]Effettuo i conti, tralasciando eventuali valori che sarebbero inglobati da \(\displaystyle O(x^5) \) \(\displaystyle 1+x^2-2x^3-x^4-O(x^5)+x^4 = 1+x^2-2x^3-O(x^5) \)[/*:7zkrceki]
[*:7zkrceki]Ora viene il mio dubbio visto che non mi pare normale vedere un valore \(\displaystyle -O(x^5) \)... Dovrei considerarlo \(\displaystyle +O(x^5) \) a prescindere dal fatto che nell'espressione precedente ci sia un - a cambiare di segno? Dovrei tenere in considerazione qualche proprietà degli o piccoli / O grandi che al momento mi sfugge? Oppure semplicemente ho sbagliato procedimento / conti? [/*:7zkrceki]
[/list:u:7zkrceki]
Vi ringrazio in anticipo per eventuali risposte
Risposte
E' lo stesso; \(O(\text{qualcosa})=-O(\text{qualcosa})\). Non importa il segno.
Comunque non puoi inglobare \(x^4\) in \(O(x^5)\), attenzione. Forse è solo un typo.
Comunque non puoi inglobare \(x^4\) in \(O(x^5)\), attenzione. Forse è solo un typo.
"dissonance":
E' lo stesso; \(O(\text{qualcosa})=-O(\text{qualcosa})\). Non importa il segno.
Grazie mille!!
"dissonance":
Comunque non puoi inglobare \(x^4\) in \(O(x^5)\), attenzione. Forse è solo un typo.
No in realtà avevo \(\displaystyle 1+x^2-2x^3-x^4-O(x^5)+x^4 \) , il \(\displaystyle +x^4 \) dopo \(\displaystyle -O(x^5) \) corrisponde all'unica parte che mi interessava dello sviluppo di \(\displaystyle t^2 \) quindi \(\displaystyle -x^4+x^4 \) si annullano e non avevo valori di \(\displaystyle x^4 \). Dovrebbe essere corretto giusto?
Un altro dubbio già che ci sono e ho riguardato tutti i conti \(\displaystyle o((-x^2+2x^3+x^4+O(x^5))^2) \) a cosa potrei farlo corrispondere avendo tutti quei termini al suo interno? Perché io ho considerato l'imprecisione più piccola che ho trovato nello sviluppo esplicitando il termine \(\displaystyle t \) e non ho quindi considerato nemmeno l'imprecisione di \(\displaystyle t^2 \) e \(\displaystyle o(t^2) \). Per quanto riguarda \(\displaystyle o(t^2) \) mi è chiaro come potrei valutare l'imprecisione, invece non mi è chiaro come valutare l'imprecisione del quadrato all'interno dell'o piccolo.
Ah si, \(x^4\) si annulla, va bene.
Per quanto riguarda l'altra domanda, non capisco esattamente cosa vuoi sapere, hai svolto correttamente l'esercizio. Perché vuoi mischiare O grandi e o piccoli? Mi sembra un ottimo sistema per sbagliare. Usa solo gli O grandi, se vuoi il mio consiglio, io li trovo più maneggevoli.
Per quanto riguarda l'altra domanda, non capisco esattamente cosa vuoi sapere, hai svolto correttamente l'esercizio. Perché vuoi mischiare O grandi e o piccoli? Mi sembra un ottimo sistema per sbagliare. Usa solo gli O grandi, se vuoi il mio consiglio, io li trovo più maneggevoli.
"dissonance":
Per quanto riguarda l'altra domanda, non capisco esattamente cosa vuoi sapere
Mi pare di aver capito che generalmente in quel genere di esercizi, nel momento in cui viene specificato un o piccolo oppure O grande all'interno del testo, quasi sempre il valore dell'o piccolo dello sviluppo noto non verrà preso in considerazione perché inglobato da un o piccolo / O grande esplicitato in precedenza tramite lo sviluppo (come accade appunto in questo caso).
Quello che non mi è chiaro, che capisco non sia utile a livello dell'esercizio e potrebbe portare a soluzioni errate, è a cosa dovrebbe corrispondere \(\displaystyle o((-x^2+2x^3+x^4+O(x^5))^2) \).
Corrisponde ad un o piccolo del termine con il minor esponente, in questo caso \(\displaystyle o(x^4) \)?
Oppure non posso ridurre in nessuno modo i termini al suo interno in quanto somme e rimane semplicemente \(\displaystyle o((-x^2+2x^3+x^4+O(x^5))^2) \) il quale so dallo sviluppo noto essere sicuramente una imprecisione che verrà inglobata nell'imprecisione esplicitata in \(\displaystyle t \) visto che (in questo caso) era già presente una imprecisione nel testo del mio esercizio?
Perché mi è chiaro il ragionamento base su chi ingloba chi nel caso di o grandi e o piccoli con un singolo termine al loro interno ma vedendo quell'o piccolo pieno di somme di termini mi è venuto questo dubbio e non saprei come confrontarlo rispetto ad altri.
Spero di essere stato più chiaro riguardo al mio dubbio
Mi sembra una cosa complicata che non vale la pena chiedersi. Meglio fare altri esercizi. Prendendo la mano, questi dubbi spariscono.
Capito, continuerò a fare esercizi allora!
Grazie per il supporto
Grazie per il supporto
