Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gabdia92
Buonasera a tutti ho pubblicato un problema dove avevo difficoltà nella sezione di fisica, ma vedo sono stati abbastanza scortesi dato che mi hanno invitato a svolgerlo da solo. Con il primo quesito ci sono riuscito ma con questo ho ancora difficoltà. Nessuno che mi possa dare una mano? Una macchina di Carnot a gas ideale lavora tra due serbatoi a temperatura T1= 500 K e T2
1
6 feb 2019, 17:31

mirko.saggioro
Ciao a tutti in questo esercizio ho questo circuito: [fcd="circuito"][FIDOCAD] FJC B 0.5 MC 30 40 0 0 ey_libraries.genvis1 LI 65 30 70 30 0 MC 80 35 2 1 ey_libraries.opaopa0 MC 85 25 1 0 ey_libraries.refpnt1 MC 85 45 3 0 ey_libraries.refpnt1 LI 65 40 70 40 0 LI 70 40 65 40 0 LI 65 40 65 55 0 LI 65 55 60 55 0 MC 50 55 0 0 ey_libraries.pasres0 LI 30 55 45 55 0 LI 45 55 30 55 0 LI 30 55 30 50 0 LI 65 30 65 20 0 LI 65 20 55 20 0 MC 45 20 0 0 ey_libraries.pasres0 LI 30 20 40 20 0 LI 40 20 30 20 ...
7
6 feb 2019, 12:52

sadsk8
si consideri lo stimatore dei minimi quadrati del coefficiente del regressore nel modello di regressione semplice. 1. dimostrare che tale stimatore risulta non distorto, indicando quali ipotesi assumiamo siano soddisfatte dal modello 2. spiegare il significato della proprietà di non distorsione 3. quali sono le condizioni più comuni che rendono in pratica distorto tale stimatore? Qualcuno potrebbe aiutarmi a rispondere a queste domande? Grazie
1
6 feb 2019, 18:05

dRic
Ciao, sono alle prime armi con l'elettrodinamica e sto leggendo un libro introduttivo. Non ho ben capito una cosa che dovrebbe essere banale, menzionata nella primissima pagina di un capitolo. Ho due fili paralleli collegati a una batteria in modo tale che la corrente fluisca in uno e poi torni indietro dall'altro. Magicamente si respingono e quindi l'autore conclude che, essendo i fili elettricamente nulli, ci deve essere una nuova forza che non è stata contemplata prima. Non ho capito il ...

Fede5...
Ciao ragazzi, qualcuno saprebbe aiutarmi con questo esercizio? Trovare almeno una funzione $x: D subset RR -> RR$ che soddisfa la seguente equazione: $ xprime prime (t)+8x'(t)+15x(t)-delta (t)=0 $ Grazie!
4
5 feb 2019, 19:47

Mihawk97
Chiedo scusa, ma avrei un dubbio su un quesito di termodinamica. Il quesito è il seguente 6) Data l’idrogenazione catalitica dell’acetilene a etilene : C2 H2 + H2 ↔ C2 H4 che avviene in fase gassosa a temperatura costante e 1 bar e costante di equilibrio Ky =1. Se l’alimentazione al reattore è una miscela equimolare di acetilene e idrogeno qual è la composizione del prodotto in condizioni di equilibrio? a) circa 1; b) circa 0.293; c) circa 0.172; d) nessuna delle risposte precedenti è ...

baronerosso1988
ciao a tutti! Una spira quadrata di lato l=30 cm e resistenza R=0,5 ohm si muove di moto traslatorio uniforme, con velocità v=0,8 m/s nella direzione della sua diagonale (concorde versore asse x) ed entra in una regione dove c'è un campo magnetico uniforme e costante, di modulo B=0,25 T, ortogonale al piano ella spira. Si supponga che la velocità della spira venga mantenuta costante e si consideri che la coordinata x rappresenti di quanto la spira è entrata nella regione dove il campo magnetico ...

simki
Ciao a tutti, vi propongo questo mio ragionamento per sapere dove sbaglio dato che la conclusione cui giungo è contraddittoria: Prendo due piani paralleli : $alpha$ e $beta$ Su questi due piani scelgo una retta su uno ed una sull'altro in modo che queste siano sghembe, quindi ho $r in alpha$ ed $r' in beta$ tra lo sghembe. (Penso esistano due rette così fatte in due piani paralleli) Dato che se un retta giace su un piano, è parallela ad esso ho ...
2
6 feb 2019, 12:22

Miscer
Salve a tutti, come da titoli ho un problema nel comprendere un quesito presente sul libro: "Due spire circolari sono poste in piani paralleli distanti d. Improvvisamente viene fatta circolare una corrente $ i_1 $ in verso orario in una delle due spire. In che verso circolerà la corrente $ i_2 $ indotta nell'altra spira? " Faccio fatica a capire i versi delle correnti indotte perchè non riesco a comprendere come varia il flusso (se aumenta o diminuisce) in questo tipo di ...

Søren13
Testo esercizio: Una moneta viene lanciata ripetutamente e in modo indipendente. Andremo ad indicare con p la probabilità che esca testa. a)Qual è la probabilità che escano solo teste nei primi n lanci? b) Qual è la probabilità di ottenere la prima croce all'n -esimo lancio? c) Qual è il numero di lanci che ci si aspetta di dover effettuare prima di ottenere la prima croce? Ho provato a svolgere questo esercizio che purtroppo è senza risultati e temo di aver preso delle grosse cantonate ...
1
6 feb 2019, 16:48

SalvatCpo
Si consideri una spira triangolare nel vuoto dentro cui perpendicolarmente passano tre fili di corrente di sezione 3 mm^2: uno con intensità 3A, due nel verso opposto con intensità 2A e 7A. Siano i lati del triangolo pari a 20cm, 12cm e 20cm. Calcolare la circuitazione del campo magnetico lungo la spira. Il flusso attraverso la superficie racchiusa è uniforme? Cioè la densità del flusso magnetico è costante? Perchè? Determinare la densità di corrente attraverso la superficie racchiusa dalla ...

SalvatCpo
Un elettrone (a sinistra) e un protone (a destra), ad una distanza d=10m, vengono lanciati dall'alto verso il basso con velocità 3500 m/s e attraversano un solenoide verticalmente. Le spire del solenoide, indefinitamente lungo, hanno un raggio R=0.05m, e la lunghezza del filo nel tratto che separa le due particelle è pari a l=120m. La corrente, che va verso destra lungo il solenoide, ha intensità I= 3A. Descrivere le traiettorie delle due particelle, supponendo di essere nello spazio vuoto e ...

Dlofud
Ciao ragazzi, mi sono imbattuto in questo quesito, a scelta multipla: "Calcolare il prodotto vettoriale tra 2 vettori di componenti (4; -3) e (-5; 2). k è il versore dell'asse Z, asse a cui appartiene il vettore ottenuto svolgendo il prodotto vettoriale." Come dovrei risolverlo, poichè navigando in internet trovo solo spiegazioni dove i vettori sono indicati con tre "coordinate", e le formule per il prodotto le usano tutte e tre, tipo a1, a, a3, b1, b2, b3 ecc... Ed altre formule prevedono ...

gabdia92
Qualcuno così gentile saprebbe svolgermi questo problema? Un tubicino graduato ad U contiene Hg liquido di densità pari a 5,43 g/cm^3.Su un lato della U si aggiunge un liquido di densità ignota per un'altezza totale di L= 42 mm che non si miscela con il mercurio. Sapendo che le superfici superiori dei liquidi nei due tubicini si trovano ad un dislivello d = 31 mm l'uno rispetto all'altra, calcolare la densità del liquido aggiunto.

mirko.saggioro
Ciao a tutti:) ho iniziato a studiare elettronica anologica ed ho già il mio primo dubbio: Il professore parlando di questa immagine ha parlato della tensione a massa, senza spiegare chiaramente cos'è. Ho provato a cercare su internet ma vedo che c'è un po' di confusione... Qualcuno riuscirebbe a chiarirmi questo dubbio? Se riusciste a farmi anche un esempio reale ve ne sarei grato.
15
2 feb 2019, 16:27

FinixFighter
Ciao a tutti, sto provando a risolvere il seguente PdC, solo che a un certo punti i calcoli mi risultano impossibili; l'equazione differenziale è $ y''-9y=e^(3x)+sin(3x) $ con condizioni $ y(0)=0 $ e $ y'(0)=1 $ . Per prima cosa ho risolto l'equazione associata (con delta positivo) trovando come soluzioni $ lambda1=3,lambda2=-3 $ . A questo punto probabilmente sbaglio l'impostazione, perchè io scrivo una soluzione particolare per $ y''-9y=e^(3x) $ , cioè: $ y(x)=c1*e^(lambda1x)+c2*e^(lambda2x)=c1*e^(3x)+c2*e^(-3x) $ mentre come ...

jdvilgiaco1
Salve, avrei bisogno di una spiegazione o anche di una semplice formula che mi risolva questa tipologia di esercizio dato che probabilmente nei miei appunti ho sbagliato a scrivere. Siano $u = (1, 2, -1), v = (3, -2, 7), w = (-5, 7, 3)$. Sia $(a, b, c)$ il vettore simmetrico di $w$ rispetto al piano generato da $u$ e $v$. Calcolare il simmetrico Premetto che ho già calcolato il piano $(12i - 10j - 8k)$ e l'ortogonale $(-6i + 5j + 4k)$ . Ho tutti i dati per trovare il ...

margherita.ciampi
buona sera a tutti e grazie a chiunque risponderà. Esercizio: sia dato un qualunque anello $A$, dimostrare che se $x\in A$ e definito l'insieme $Ax={ax:a\inA}$ si ha: 1) $Ax$ è un ideale sinistro di $A$ 2) $Ax$ è contenuto in ogni ideale sinistro di A cui appartiene $x$ 3) L'unica proprietà che in genere manca ad $Ax$ affinché sia l'ideale generato da ${x}$ è che ...

Iaen
Ciao ragazzi, avrei una domanda da farvi. La domanda riguarda la realizzazione del diagramma di Hasse. Data la seguente traccia (foto allegata), ho realizzato un diagramma di Hasse, ma mi sono accorto che quel 12 che si collega al 4 in quella maniera stona un po'. Tuttavia mi è sorta una domanda... E' possibile collegare più di 2 elementi? Non mi riferisco al massimo (in questo caso 60), ma bensì agli altri elementi (in questo caso è possibile collegare il 30 con altri 3 elementi?). Oppure il ...
1
5 feb 2019, 17:17

salvatoresambito
Salve a tutti, non riesco ad impostare questo esercizio di algebra lineare: Determina una base e la dimensione del sottospazio intersezione tra W1 e W2 w1=x+y-z-t=0 w2=x-y-z+t=0 Con (x,y,z,t) $ in $ R^4 Procedo mettendo a sistema le due equazioni lineari omogenee ,ma non so come continuare e como impostare i parametri e le incognite