Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
sono nuovo e ho bisogno un aiuto per risolvere un problema (ho l' esame di fisica sett prossima e questo tipo di problema ricorre spesso nella prove passate).
In pratica ci sono due fili paralleli di lunghezza infinita che sono posti a d = 10 cm uno dall'altro.
Sul filo di sinistra è distribuita una carica uniforme per unità di lunghezza λ1 = 150 nC/m, mentre sul filo di destra una carica uniforme per unità di lunghezza λ2 = 100 nC/m.
Il problema chiede a che distanza rispetto ...
ciao a tutti!
Un solenoide di lunghezza L=10cm e composto da N=1500 spire di filo di rame( resistività=1,68*10^(-8) ohm/m) si sezione 0,5mm^2. Il diametro del solenoide è di 2cm. Nei calcoli trascurare gli effetti di bordo.
I punti 1 e 2 li ho risolti dove mi viene chiesta la resistenza e il campo magnetico quando al solenoide viene applicata una tensione di 6v.
Con il punto 3 ho qualche dubbio:
3) All' interno del solenoide viene immersa una spira quadrata di lato l=4cm, la cui normale è ...
Ciao a tutti sto cercando di dare una risposta sensata a questo esercizio
Sia $f ∈ C^2 (R^2; R)$ una funzione che soddisfi alle ipotesi del Teorema della Funzione Implicita in un intorno
di $(1, 2)$. Quale/i delle seguenti affermazioni `e/sono certamente vera/e?
(1)$f(x, y)^2=0$ definisce un’unica funzione implicita in un intorno di (1, 2) - VERO
(2)$f(x, y)^2=0$ soddisfa alle ipotesi del Teorema della funzione Implicita in un intorno di (1, 2) - ...
Salve a tutti sono alle prese con il seguente tema d'esame
Si vuole riscrivere l’equazione $2x^51 + sinh(y +x^2 +y^2)+ln(e+x^2+y^2)=1$ in forma equivalente come $y = ϕ(x)$ in un intorno di $(0, 0)$.
Quale/i delle seguenti affermazioni `e/sono certamente vera/e?
(1) Il Teorema della Funzione Implicita assicura che ciò è possibile. - V
(2) $x = 0$ è punto di massimo locale per $ϕ$. - V
(1)
Verifico le ipotesi del Teorema della Funzione ...
Un proiettile di massa $m$ viene sparato ad una altezza h contro un cubo di legno di lato $a$; la velocità del proiettile è orizzontale e pari a $V_0$ e si consideri istantanea la penetrazione del proiettile nel legno e facciamo l’ ipotesi che il proiettile si fermi a distanza $d = a/2$ dalla parete di ingresso.
Il cubo di legno si trova su una superficie scabra con attrito radente caratterizzato da un coefficiente di attrito ...

Buongiorno a tutti. Mi chiedo se esista un modo semplice per calcolare un'espressione del tipo \([A, \exp B] \), dove $A$ e $B$ sono operatori lineari autoaggiunti e \([\cdot,\cdot] \) rappresenta il commutatore, essendo noto \([A,B]\). Sono al corrente di questa formula: \[[A,\exp B]=\int_0^1\exp((1-t)B)[A,B]\exp(tB)\mathrm{d}t,\] ma dal contesto in cui ho trovato l'esercizio[nota]Nel concreto mi si chiede di calcolare \([\hat x,\exp i\delta \hat p/\hbar]\), con ...

$ lim_(x -> 0) (arctan(x)-arcsinx)/(x(1-cosx)) $
provo a risolvere con i limiti notevoli:
$ lim_(x -> 0) arctan(x)/x=1 $
$ lim_(x -> 0) arcsin(x)/x=1 $
$ lim_(x -> 0) sin(x)/x=1 $
$ lim_(x -> 0) arctan(x)/x-((arcsinx)/(1-cosx)) (x/x)= $
$ lim_(x -> 0) arctan(x)/x-(arcsinx)/x x/(1-cosx) $
$ lim_(x -> 0) arctan(x)/x-(arcsinx)/x x/(sen^2x) =1-1*1=0 $
adesso non capisco perché torni 0 se deve tornare -1.
Grazie!

Salve a tutti ragazzi , avrei bisogno di aiuto con il seguente esercizio:
"Una moneta con probabilita' di testa pari a p ∈[0,1] viene lanciata un numero divolte aleatorio (indipendente dai risultati dei lanci della moneta) con distribuzione di Poisson diparametro λ >0. Trovare le distribuzioni del numero totale di teste e croci otteneute."
Io ho provato a risolverlo utilizzando lo schema delle prove ripetute . Il problema e' che mi serve il numero di lanci effettuati e il numero di lanci e' ...

Ciao! Sto avendo a che fare con un altro problema di Cauchy che non riesco a risolvere, ovvero:
$ y'+y/x=arctanx $ con condizione iniziale $ y(-1)=0 $ . Se non sbaglio è lineare del primo ordine e per risolverlo potrei usare la formula $ y(x)=e^(-A(x))[c1+intg(x)e^(A(x)) dx ] $ con $ A(x)=inta0(x)dx $ con $ a0(x)=1/x $ e $ g(x)=arctanx $ .
Quindi trovo $ A(x)=int1/xdx=log|x| $ mentre per l'altro avrei $ intarctan(x)*e^log|x|dx=intarctan(x)*|x| $ però a questo punto mi blocco perchè non saprei come risolvere questo integrale, ...

Un saluto a tutti,
sto facendo gli esercizi del libro "Geometria I" di Edoardo Sernesi a pagina 67 e al momento sto cercando di risolvere il n.4 di cui riporto la traccia qui di seguito:
"Sia V uno spazio vettoriale di dimensione 3, e sia {i,j,k} una base di V.Siano U = e W = .
Dimostrare che V = U+W e che la somma non è diretta"
Io non ho idea di come procedere (diversamente non avrei scritto il presente post ) ma ho in mente di paio di idee:
[*:ti2h6rur] ...

Se $ g(t) = f(t^3, t) $, $ t∈C^2(R^2)$ è una funzione che ha un punto di minimo in $ (1,1) $ e la cui matrice Hessiana in $ (1,1) $ è
$ Hf(1,1) $ =
{ 2 -1}
{-1 3},
allora g è derivabile due volte in 1 e ....
Io ho cominciato a risolverlo in questo modo :
$ g'(t) = ∇f(t^3, t) * (3t^2, 1) $
Ora come faccio a passare a g''(t) ?
N.B:
{ 2 -1}
{-1 3}
è una matrice 2*2 dove { 2 -1} è la prima riga, mentre {-1 3} è la seconda riga.

Ciao, mi sono impantanato su una parte del problema...questo:
Calcola la forza attrattiva gravitazionale che esercita una donna di 60 Kg su un uomo di 70 Kg che si trova ad una distanza di 2 metri. Per quanto tempo almeno bisognerebbe applicare una forza della stessa intensità per spostare la donna di 10 cm, trascurando gli attriti?
La prima domanda è abbastanza banale, è sufficiente applicare la nota formula della legge della gravitazione universale
$ F = (G*M1*M2)/r^2 $
Ed il risultato torna, ...

Una spira circolare di raggio 20cm viene immersa in un campo magnetico uniforme di 0.1T, perpendicolarmente ad esso.
La spira viene schiacciata, aumentandone la larghezza del 20% ogni 0.2s, sino ad annullarne la superficie racchiusa.
Calcolare il valore massimo che la forza elettromotrice indotta assume.
Ciò che si mantiene costante è la lunghezza C della spira.
$ C=2pi R=sqrt(2) pi sqrt(a^2+b^2)rarr b= sqrt(2R^2-a^2) $
L'area è $ S=abpi = pi asqrt(2R^2-a^2) $ .
a varia secondo la legge $ a=1.2^(t/(0.2s))*R $ .
il valore massimo di a è ...

Ciao a tutti ho un dubbio su questo esercizio; ho questo circuto:
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
FJC B 0.5
LI 45 20 15 20 0
MC 50 20 0 0 ey_libraries.pasres0
LI 60 20 70 20 0
MC 75 20 0 0 ey_libraries.pasres0
LI 95 20 85 20 0
LI 85 20 95 20 0
LI 95 20 95 60 0
LI 95 60 70 60 0
MC 60 60 2 1 ey_libraries.opaopa0
LI 40 55 50 55 0
MC 30 55 0 0 ey_libraries.pasres0
MC 20 55 0 0 ey_libraries.refpnt1
LI 45 65 55 65 0
LI 55 65 40 65 0
MC 30 65 0 0 ey_libraries.pasres0
LI 25 65 10 65 0
MC 5 65 0 0 ...

Buongiorno, il testo dell'esercizio che non riesco a svolgere è il seguente.
Un filo rettilineo di lunghezza infinita è uniformemente carico con densità lineare (lambda). Un guscio cilindrico di materiale dielettrico omogeneo e isotropo, di costante dielettrica relativa (epsilon r), è posto coassialmente attorno al filo. Il dielettrico ha raggio interno a, raggio esterno b ed altezza h > a, b. Si calcoli:
A. Il campo elettrico E (modulo, direzione, verso) in tutto lo spazio.
B. Il potenziale ...

Buonasera a tutti,non sono un fisico ma mi interesso di questo materia dopo averla studiata al liceo e approfondito da autodidatta Vorrei porre i seguenti quesiti.Dato che la famosa azione a distanza della gravità che non convinceva nemmeno Newton è stata rivelata dalla teoria della relatività quale deformazione dello spazio tempo ad oggi si può dire quale è la causa della azione a distanza del campo elettromagnetico. Il movimento degli elettroni è causato dalla tensione al raggiungimento di ...

Preso un mazzo da 52 carte, detto anche francese, distribuisco 10 carte ad un giocatore.
Quale è la probabilità che il giocatore abbia una scala qualsiasi a 3 carte, es. 1-2-3, oppure, 2-3-4 etc, utilizzando però solo le carte dall'asso al 9? (8-9-10 non vale come scala!)
Quali sono i passaggi corretti per fare questo calcolo? Grazie!
Salve a tutti,
quella che sto per proporre è forse una domanda estremamente banale ma non riesco a trovare una risposta certa quindi mi affido a voi.
La funzione:
\(\displaystyle f(x) \in \mathbb{Z} \rightarrow \frac{x+1}{3} \in \mathbb{Q} \)
è suriettiva?
La definizionedi suriettvità dice che, in parole, ogni elemento del codominio deve essere immagine di almeno un elemento del dominio.
Il mio dubbio è: il codominio, in questo caso, è tutto \(\displaystyle \mathbb{Q} \) o è l'insieme di ...

Ciao, devo andare a stabilire se il metodo di Eulero in avanti è convergente e con quale ordine.
E' tutto sbagliato... però non mi sembra corretto cancellarlo. Vedere commenti successivi
Il problema da approssimare è:
$$\dot y(t) = f(t, y)$$
Allora, la condizione di convergenza è:
$$\lim_{\Delta t \rightarrow 0} |y(t_n) - u_n| = 0$$
Dove $y(t^n)$ è la soluzione esatta valutata all'istante $t_n$ appartenente al ...

Ciao a tutti, avrei il seguente problema su cui vorrei chiedere chiarimenti:
Assegnati il punto $P=(2,-1,-3)$ e le rette $r:{ x = z-1, y = 4z+4}$ e $r':{ x = -z+3, y = 5z+1}$ verificare che le rette sono sghembe e che $P$ non appartiene ad alcuna di esse. Determinare inoltre la retta $s$ passante per $P$ ed incidente $r$ e $r'$.
Esercizi simili li ho trovati in giro per il web ed ho capito come procedere per risolverli ma il mio dubbio è ...