Metodo nel calcolo momento di inerzia errato?

Un proiettile di massa $m$ viene sparato ad una altezza h contro un cubo di legno di lato $a$; la velocità del proiettile è orizzontale e pari a $V_0$ e si consideri istantanea la penetrazione del proiettile nel legno e facciamo l’ ipotesi che il proiettile si fermi a distanza $d = a/2$ dalla parete di ingresso.
Il cubo di legno si trova su una superficie scabra con attrito radente caratterizzato da un coefficiente di attrito dinamico $μ_d$
Calcolare a che altezza $h$ occorre colpire il cubo per fare in modo che subito dopo l’urto il cubo
ruoti di $π/2$ (senza scivolare) intorno allo spigolo $O$ (in questo caso si consideri il cubo incernierato
in O. Momento di inerzia di un cubo rispetto ad un asse passante per il suo baricentro $I = 1/6\Ma^2$
Chiaramente il momento angolare si conserva subito prima e dopo l'urto, ma non capisco perchè nella soluzione calcolare $\vec L$ dopo l'urto considerando il momento di inerzia del solo cubo, non andrebbe considerato comprensivo del proiettile?

Ad $I = 1/6\M a^2$ avrei aggiunto $m_p*(h^2+a^2/4)$
Risposte
Si, ci va messa ovviamente.
Sei sicuro che debba ruotare di 90? Cioe' che si debba abbattere?
Sei sicuro che debba ruotare di 90? Cioe' che si debba abbattere?
"professorkappa":
Sei sicuro che debba ruotare di 90? Cioe' che si debba abbattere?
Questo è ciò che dice il testo con la relativa soluzione.


Anche nel punto $c$ si ripete la storia e non viene neppure calcolato il centro di massa del sistema proiettile+cubo per il calcolo dell'energia potenziale.... mi lascia perplesso !