Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera a tutti.
Vi presento il seguente esercizio sul quale sto avendo problemi.
Sia dato il sottoinsieme del piano $R=[0,+\infty[$ x $[0,+\infty[$ e sia $\alpha>0$
Determinare per quali $\alpha$ esiste il seguente limite:
$ lim_{x^2+y^2 to \infty} frac{xy^\alpha}{1+x^2+x^2y^2} $
Ho già dimostrato che per le $\alpha>=1$ il limite non esiste ponendomi, per il caso $1<\alpha<2$, sulla curva:
$ x=frac{y^\alpha+sqrt(y^(2\alpha)-4k^2(1+y^2))}{2(1+y^2) $
dove la funzione di partenza diverge avvicinandosi all'asse y per ...

Salve, scrivo perchè vorrei avere, se possibile, delucidazioni sull'esercizio seguente in quanto io non sono molto pratico di calcolo combinatorio
Grazie
Si consideri un parcheggio di 40 macchine in cui ci sono: 10 macchine Fiat, 5 Alfa, 11 Opel e 14 Lancia.
a) In quanti modi può essere scelto un insieme di 4 macchine di marche diverse.
b) In quanti modi può essere scelto un insieme di 4 macchine in cui ci sono esattamente 2 macchine Fiata
c) In quanti modi può essere scelto un insieme di 4 ...

L'intensità media della luce emessa dal sole sulla Terra è \(\displaystyle I_0 \). Si assuma che l'orbita della terra intorno al sole sia circolare e abbia un raggio $R$. Si tenga anche conto che il raggio medio della Terra è $R_T$.
a) Determinare l'ampiezza dei campi elettromagnetico sulla terra, assumendo che la radiazione sia polarizzata linearmente e che il mezzo circostante sia assimilabile al vuoto.
Il campo elettrico ha ampiezza legata all'intensità dalla ...
ciao a tutti!
Un condensatore piano di superficie S=10cm^2 è costituito da una serie di tre strati di materiali diversi.
Il primo strato, di spessore d1=1mm, è costituito da mica(epsylonr=6). Il secondo strato di spessore d2=0.5mm, è un conduttore perfetto. Il terso strato, di spessore d3=1,5mm, è costituito ancora da mica. Il condensatore è connesso a un generatore che fornisce una d.d.p. di 200v.
Ho trovato la capacita totale Ctot, la carica accumulata sulle armature e l'energia accumulata ...

Ciao a tutti ragazzi, vorrei un aiuto con il seguente problema:
“Dato il piano $a: x+y-z=0$ e la retta $r: {(x=t),(y=2t-2),(z=t):}$, sia P uno dei due punti di r tali che, detta Q la sua proiezione ortogonale su a, si abbia $PQ=sqrt(3)$. Determinare i punti R ed S sulla retta r tali che il triangolo QRS sia rettangolo in Q ed abbia QP come mediana.”
Personalmente sono riuscito a calcolare le coordinate di P attraverso l’equazione della distanza punto-piano e poi non ho saputo proseguire.. voi ...

Ciao a tutti,
volevo chiedervi se è corretto affermare che per $x -> 0$
$ln(x+1) ~= ln(1)$ oppure $ln(x+1) ~= ln(x)$
Grazie.

Ciao!
non so se questa è la sezione giusta per fare questo tipo di domanda ma ho un problema nella risoluzione di un limite:
$\lim_{n \to \infty} (root(6)(16x^6 - 3x^5+3) - root(3)(4)x) $
come faccio in questo caso a razionalizzare??
qualcuno può aiutarmi??
Grazie
Salve ragazzi!! Allora, ho delle difficoltà nella risoluzione di questo problema...
Un circuito elettrico è costituito da un generatore di tensione (reale) di 10 V e resistenza interna 5 Ohm, a cui sono collegate due resistenze in parallelo R1 ed R2. Nel circuito, la ddp misurata ai capi del generatore, a causa della caduta di tensione sulla resistenza interna, vale 9 V mentre la resistenza R1 è percorsa da una corrente I1 = 100mA.
a) Disegnare lo schema elettrico del circuito.
b) Quanto vale ...

Non capisco come arrivare da:
$x(a^2+b^2)-ab(x^2+1)$
a
$ab(x-b/a)(x+a/b)$
sviluppando la seconda vedo che è un quadrato, peròscomposrla come equazione al quadrato mi porta a calcoli laboriosi, forse c'è una via più breve che non vedo

Ciao a tutti ho questo circuito con amplificatore operazionale e diodo Zener:
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
FJC B 0.5
MC 30 40 2 0 000
LI 40 40 30 40 0
LI 30 40 40 40 0
LI 40 40 40 20 0
LI 40 20 45 20 0
MC 50 20 0 0 ey_libraries.pasres0
LI 70 20 60 20 0
LI 60 20 60 30 0
LI 60 30 70 30 0
MC 70 40 2 1 580
LI 80 20 70 20 0
MC 85 20 0 0 ey_libraries.pasres0
LI 105 20 95 20 0
LI 95 20 105 20 0
LI 105 20 105 35 0
LI 105 35 95 35 0
LI 95 35 115 35 0
MC 115 35 0 0 000
LI 40 40 50 40 0
MC 60 40 2 0 ...

Buongiorno a tutti, avrei dei chiarimenti in merito ad un circuito risolto dal mio professore.
Le richieste sono:
1) calcolare la costante di tempo;
2) valore della corrente $i_L(0^-)$;
3) valore della lettura del contatore ideale per $t=T$;
4) valore della corrente $i_L(T)$;
5) valore della corrente erogata dal generatore per $t=\infty$.
I dati sono:
E=12 V, L=1 H, C=0.0002 F, T=0.3 s, R= 4 ohm.
1) La prima richiesta porta a trovare ...

Ciao a tutti, ho un dubbio su questo esercizio:
Scrivere le equazioni delle circonferenze che sono tangenti alle rette r:x-y=0 e s:x+y=0 e passano per il punto A=(2;2).
Nelle risoluzioni di altri esercizi di questo tipo ho sempre visto le rette parallele, che davano quindi il diametro della circonferenza, ma in questo caso non è così, quello che so è che uno dei punti di passaggio è anche un punto di tangenza (perchè A si trova su r) e che le due rette sono le due bisettrici... credo che si ...

Buonasera ragazzi, volevo esporvi un mio dubbio.
Date le seguenti dichiarazioni:
char *s="a";
char v[]="a";
Non riesco a capire il perché la seguente stringa di codice funzioni perfettamente v[0]='K'
quindi data v[]={'a','\0'} lo faccio diventare v[]={'K','\0'}
mentre se prendo il puntatore s alla stringa {'a','\0'} e scrivo s[0]='K' mi da errore in fase di esecuzione.
Ovviamente 'K' è un carattere generico. Il professore ha giustificando ...
Buongiorno
Non capisco come si possa definire l'orietazione di un corpo rigido in un sistema di coordinate. Per la posizione ci siamo: bastano le coordinate del centro di massa. Per l'orientazione, cito testualmente, "si necessita di due angoi (come la latitudine e la longitudine) per individuare l'asse di rotazione e uno per descrivere la rotazioe attorno a tale asse". Non capisco come due angoli debbano essere presi per descrivere l'orientazione dell'asse di rotazione e come si possa indicare ...

Buonasera, sto studiando l'analisi complessa e pensavo che una parte della teoria mi fosse abbastanza chiara, ma probabilmente non è così poichè non riesco a capire questa cosa. Spero possiate aiutarmi.
Se considero una funzione $f(z)=1/z^n$ con $ n in ZZ$
tale funzione è continua in $C-{0}$ , dunque, se considero l'integrale delle funzioni complesse, posso integrare tale $f(z)$ lungo ogni curva che non passa per $0$. Vado quindi a prendere, ad ...

data la seguente disequazione:
$ sqrt((27x^3-27x^2+9x-1)) >=x-1/3$
ho bisogno di un aiuto nel capire come scomporre il polinomio
$ 27^3-27x^2+9x-1$
pensavo di applicare Ruffini:
devo considerare il termine $ (-1)$ e il termine di grado massimo$ 27$ :
ed ottengo$ (-1/27)$ come trovo i suoi divisori?
i divisori di 27 sono:$ 1,3,9,27$
Grazie!
Salve a tutti, sono alle prese con questo esercizio, ma nel migliore delle ipotesi sbaglio il metodo, nella peggiore non ho capito un bel niente. Ma chi si ferma è perduto!
L'esercizio è il seguente:
Data $varphi ∈ C^1 (R ; R)$ con $varphi' < 0$, sia $f: R^2 → R$ definita da $f(x, y) = varphi(2(x − y)^2 − x^4 − y^4)$.
Quale/i delle seguenti affermazioni `e/sono certamente vera/e?
(1) f ha esattamente 2 punti di minimo locale distinti. - V
(2) f non ha punti di massimo locale. - V
Studio ...

Stabilire per quali $\alpha in RR$ l'insieme
$K_\alpha = {(x,y) in RR^2 | -2 < -\alphax^2 + y^2 + 2y <= 1}$
è chiuso, aperto, nè chiuso nè aperto, è compatto
Qualcuno può darmi una dritta per questo? Come posso cominciare? In generale non capisco come iniziare a studiare chiusura e aperti di $RR$ , pensavo di ricondurmi allo studio di un'ellisse ma non arrivo a nulla

Ciao a tutti,
sto cercando di risolvere questo esercizio da alcune ore ma proprio non mi vengono delle idee intelligenti.
Di seguito allego il testo.
Potreste aiutarmi a capire come posso trovare le soluzioni di base ammissibili?
Ad esempio: (x1,x2,S3) come faccio a vederla nel piano x1,x2? Per essere ammissibile deve appartenere alla regione, ma perchè d non lo è?
Buongiorno.
Non riesco a rispondere a questa domanda :
MI aiutate per favore . Non suggerirmi la risposta ma qualche indizio per arrivarci da solo.
Grazie.
Dato un sistema a controreazione unitaria che presenta un errore a regime per un ingresso a rampa paria 0.2 .
Cosa accade se il guadagno in catena diretta viene dimezzato supponendo che il sistema a ciclo chiuso rimanga stabile ?
a) L'uscita diverge all'infinito
b) Anche l'errore in uscita si dimezza
c) L'errore rimane sempre 0.2 ...