Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Keyzan
Ciao ragazzi, ho un problema con questi esercizi: ------------------- 1. Due corpi di masse $m$ e $ alpha m $ sono attaccate tra loro e a due punti fissi da tre molle di costante elastica $k$. Calcolare il periodo di oscillazione corrispondente al modo di frequenza più piccola risolvendo il problema dinamicamente. Per prima cosa ho individuato gli spostamenti delle due masse $ M_1= m $ e $ M_2= alpha m $ chiamandoli ...

dargo1
Ciao, vorrei chiedere una mano sulla comprensione del perché una serie di potenze è nulla se e solo se i suoi coeffcienti sono tutti nulli. Mi parrebbe un semplice SE, infatti se considere x=0 (e una sdp centrata nell'origine) rimarrebbe solo il primo coefficiente da annullare, gli altri lo sono già. Grazie per gli aiuti
3
25 apr 2019, 13:32

Filippo121
Mi riferisco alla differenza elemento per elemento (non al complemento o alla differenza simmetrica insiemistica). Ad esempio : N è insieme dei naturali con lo zero Se faccio N+N riottengo N ( quindi N+N= N ) Se faccio N-N ? Secondo me fa ancora N. Grazie

galles90
Buonasera, devo verificare che la successione $a_n=(-1)^n*n$ risulti non limitata superiormente. Procedo cosi: la successione risulta essere non regolare, vista la presenza del fattore $(-1)^n$, considero il modulo di $a_n$, cioè, $|a_n|=|(-1)^n*n|=|n|$, allora $lim_(n to infty) |n|= infty$ quindi la successione $a_n$ è non regolare, ma divergente in modulo. Inoltre, considerando che una successione divergente positivamente, non è limitata superiormente, posso concludere ...
2
27 apr 2019, 21:33

Marss_8
Può sembrare una domanda banale, ma non trovo molto su internet a riguardo. L'argomento sono i doppi bipoli resistivi, e le matrici che si usano per rappresentarli. Negli appunti del mio professore trovo questa tabella, che mostra come si può passare da una matrice a un'altra attraverso opportune formule: https://imgur.com/a/oPzxxaB (il simbolo |.| indica det(.)) La mia domanda potrebbe semplicemente essere come si fa a dimostrare queste formule. Più avanti leggete solo il mio ragionamento e gli intoppi ...
2
22 apr 2019, 20:44

arisakazxz94
Salve a tutti non riesco a capire da questo esempio che mi propone il libro come mai l'insieme A in Q non ha estremo superiore L'esempio è il seguente: Sia A= { q € Q: q > 0, $ q^2 $ < 2} Prima di tutto prova che A è limitato superiormente quindi dimostra che vi è un maggiorante (in questo caso 2), Ora q € A. Se $ q <= 1 $ è ovvio. Se $ q > 1 $ invece si ha $ q < q^2 < 2 $ e quindi per transitività $ q < 2 $ per provare che esso (A) non ha estremo ...

jinsang
Salve Sappiamo che se $X$ è uno spazio metrico completo e $f:X->X$ una contrazione (cioè $f$ funzione lipschitziana con costante $L<1$) allora $f$ ha un punto fisso ed è unico. Volevo indagare su una possibile variante, supponiamo: 1. $f:X->X$ contrazione debole (cioè tale che $d(f(x),f(y))<d(x,y) \forall (x,y) \in X^2$) 2. $X$ compatto Allora vale che $f$ ha un punto fisso ed è unico. Per la parte di unicità non ho ...
9
18 feb 2019, 13:38

Simone9971
Buongiorno, sono inceppato su un esercizio di Elettromagnetismo relativo alla legge di Ampere e Biot Savart. Il testo è il seguente: ho 2 piani paralleli e infiniti, uno posto a x=20.11m e uno in x=-20.11m. Sul primo ho una densita di corrente lineare 40.11 A/m diretta lungo z mentre sul secondo piano ho J=-40.11 A/m sempre diretto lungo z(ovviamente negativo). L’esercizio chiede di calcolre il campo H in un punto P(6,7 ; 4,11 ; -12). Se qualcuno mi dasse qualche dritta glie ne sarei grato!

VETTRAMO
li ho fatti tutti, ma per il punto e ho molti dubbi , gi altri non so. help
1
27 apr 2019, 09:30

Filippo121
Sia $P$ il prodotto cartesiano di una famiglia finita di monoidi , indicizzata con $j$; la proiezione $pi_j$ agisce così $pi_j : P -> M_j $, estraendo da $\{ x_i \}$ la componente di indice $j$ ( e questo è facile da capire) esistono anche le funzioni $sigma_j$ che operano all'opposto, così $sigma_j : M_j -> P $ con $sigma_j(x_j) = \{ x_i \}$ dove la componente i-esima di $\{ x_i \}$ è uguale a $x_j$ se ...

Studente Anonimo
Ho difficolta a capire un passaggio di questa dimostrazione Sia \( G \) un gruppo e \( H \subset G \) un sottogruppo distinto, \( G' \) un altro gruppo. Esiste una biezione tra gli insiemi seguenti 1) L'insieme dei morfismi \( \phi : G \rightarrow G' \) tale che \( H \subset \ker \phi \) 2) L'insieme dei morfismi \( \phi_H : G/H \rightarrow G' \) Questa biezione è data da \( \Psi : \phi_H \rightarrow \phi := \phi_H \circ \operatorname{red}_H \) Dimostrazione: Sia \( \phi_H \in ...
10
Studente Anonimo
25 apr 2019, 16:55

Valchiria1
Salve, stavo studiando questo argomento ma non capisco i passaggi che vengono svolti dal mio libro. Sto valutando la configurazione di amplificatore a BJT alle alte frequenze con il circuito a collettore comune, arrivo al circuito a piccolo segnale. Viene applicata la regola di riflessione della resistenza di emettitore in base generalizzata al caso complesso, cioè valuto l'impedenza Zx: (*) $ Z_X=Z_pi+R_L^\ast (1+g_mZ_pi) $ Poi: $ Z_X=Z_pi+R_L^\ast (1+g_mZ_pi)=R_L^\ast + Z_pi(1+g_mR_L^\ast) $ E si arriva al seguente circuito equivalente ...
1
26 apr 2019, 15:06

liam-lover
In un cubo di lato a = 4.9cm c’è un campo elettrico non uniforme, E = αxˆux, con α = 3.7·104Vm^−2 e x la solita coordinata. (Il cubo è orientato rispetto al sistemo di riferimento cosicchè un’angolo del cubo sta nell’origine e tre lati si estendono lungo gli assi x, y, z.) (a) Calcolare il flusso del campo elettrico attraverso tutta la superficie del cubo. (b) Calcolare la carica all’interno del cubo. (c) Calcolare l’energia elettrostatica nel cubo. (d) Calcolare la differenza di potenziale ...

Studente Anonimo
Riguardando le soluzioni di un vecchio esercizio (sto rifacendo tutte le serie di esercizi), la mia soluzione differisce da quella del prof, e secondo me la sua è sbagliata. Sia \( G \) un gruppo e \( X,Y \) due \( G\)-insiemi (a sinsitra), sia \( \varphi : (X,\odot) \rightarrow (Y,\otimes) \) un morfismo di \(G\) insiemi. Dimostra che se \( \varphi \) è biietiva allora l'applicazione inversa \( \varphi^{-1} : Y \rightarrow X \) è un morfismo di \(G\)-insiemi. La mia versione: Visto che \( ...
4
Studente Anonimo
25 apr 2019, 13:22

oleg.fresi
Ho studiato questo problema, posto nei quesiti della simulazione per la meturità 2019: un protone, inizialmente in quiete, viene accelerato da una d.d.p. di 400 V ed entra, successivamente, in una regione che è sede di un campo magnetico uniforme e perpendicolare alla sua velocità. La figura illustra un tratto semicircolare della traiettoria descritta dal protone (i quadretti hanno lato 1,00 m). Determinare l’intensità di B. Quello che non capisco bene sono i passaggi della soluzione: 1) Se ...

mashi1994
salve, In funzioni di due variabili la derivabilità non implica la continuità. Questo vuol dire che ci sono funzioni specialmente intendo funzioni definite a tratti che non sono continue ma sono derivabili in un punto del loro dominio? vi ringrazio anticipatamente.
8
25 apr 2019, 18:50

Giuse941
Salve ragazzi, volevo proporvi un esercizio di campi elettromagnetici per sapere se qualcuno fosse in grado di aiutarmi. L'esercizio dice: Si adatti uno strato dielettrico di spessore infinito e costante dielettrica nota a un'onda piana uniforme incidente normalmente su di esso. Si suppongano note tutte le caratteristiche dell'onda. Qualcuno potrebbe darmi almeno qualche suggerimento su come iniziare? Grazie mille
1
26 apr 2019, 14:37

SalvatCpo
I rettangoli sono resistori coi relativi valori in ohm. L'induttanza è 2H. la fem è 5V. Ho banalmente risolto il circuito a regime (cioè dopo un po' di tempo, quando è come se l'induttanza non ci fosse più). Ho trovato I1=116mA, I2=77mA e I nel ramo centrale=39mA dove vale il rapporto I2=(2/3)*I1. La richiesta del problema è calcolare l'intensità I2 passante per l'induttanza 200 microsecondi dopo la chiusura dell'interruttore e l'accensione del generatore, che sono due ...

TommyB1992
Qualsiasi linguaggio eccetto quelli funzionali, quelli che si possono eseguire solo su windows e a pagamento (come matlab) altrimenti non posso testare il codice. Grazie!!! Ipotizzando di avere 6 carte nel mazzo: A♠ K♠ Q♠ A♣ K♣ Q♣ E tenendo conto che: A♠ K♠ Q♠ equivale a A♣ K♣ Q♣ o A♠ K♠ Q♣ equivale a A♣ K♣ Q♠ perchè la probabilità che escano sono uguali. Conseguentemente, ora proviamo ad eliminare i semi e invetarcene 2 nuovi, "z" e "y": il primo seme è delle parima carta che viene estratta ...
18
24 apr 2019, 09:53

danieleamato20
Buongiorno, sto studiando max e min assoluti per funzioni di 2 variabili, negli esercizi che ho fatto fin'ora il dominio era assegnato e il più delle volte si tratta di spezzate chiuse o cerchi. Mi sono chiesto: se ho una funzione generica f(x,y) in un dominio aperto e limitato, come ad esempio un cerchio di cui escludiamo la circonferenza, poiché il teorema di Weistrass in questo caso non vale che cosa posso fare? In genere da quello che ho capito va parametrizzata la curva, però il dominio ...