Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao! Qualcuno di buon cuore potrebbe risolvermi questo esercizio nel modo più esplicito possibile? Sono disperata
Considerate la seguente funzione implicita in (x, y) con (x, y) ∈ R^2++,
F(x, y) = y + ln(x) − ln(y) = 0
(a) Tra tutte le coppie (x0, y0) che soddisfano la funzione implicita, individuate i punti
per i quali esiste un intorno I di x0 dove esiste una funzione y = f(x) di classe C^1
tale che y0 = f(x0)
(b) Relativamente all’insieme dei punti individuati nel punto precedente, ...

Due bambini giocano a trasmettersi un messaggio attraverso uno strano apparecchio .questo può inviare sequenze di quattro caratteri composti dalle sole lettere "A" , "B", "C". uno dei due bambini trasmette una delle seguenti :
.AAAA , con probabilità 0,3
.BBBB ,con probabilità 0,1
.CCCC, con probabilità 0,6
per ogni lettera ,la probabilità che essa sia trasmessa correttamente è p= 0,34 e distorta in ciascuna delle altre due con la stessa probabilità. Ogni lettera e trasmessa in maniera ...

Ciao a tutti di nuovo, vorrei chiedere una mano su questo esercizio per cui trovo diverse difficoltà, ringrazio chi avrà voglia di aiutarmi già da ora
1. Discutere le proprietà di analiticità al finito e all’infinito della funzione
$f(z) =(z^2-1)/(z^n-1)$ al variare del parametro intero $n >0$.
2. Calcolare i residui di $f(z)$in ogni singolarità isolata, sia al finito sia all’infinito.
3. Fissato $n= 3$, verificare che la somma di tutti i residui è nulla.
4. ...
salve a tutti, ho un forte dubbio sulla risoluzione di un esercizio di analisi matematica II.
l'esercizio dice:
Data la funzione $f (x, y) = x^3 − y^3 − xy , (x, y) ∈ R^2$ , determinarne (se esistono) ll massimo ed il minimo assoluti sul segmento $S = AB, ove A = (1,0) e B = (0,1);$
con quale metodo devo approcciare l'esercizio? penso di poter dire che "Il segmento e chiuso e limitato in $R^2$, quindi è compatto; la funzione è continua su $R^2$ e dunque anche su $S$, pertanto si può applicare il ...

Buonasera a tutti,
questo è il mio primo post
Chiedo:
come posso esprimere, in forma integrale, il contributo fornito da DUE campi di DUE fili, in un punto qualsiasi del piano "bucato" da essi?
I fili conducono correnti di [highlight]uguale intensità ed uguale verso[/highlight].
Si utilizzerà la Legge di Ampére.
NON è richiesto di calcolare forze bensì di scrivere l'equazione generale del campo B in un punto generico del piano attraversato perpendicolarmente dai due fili.
Grazie.

su questo libro viene detto che la componente radiale della forza peso è equilibrata dalla tensione.
https://ibb.co/HFJ8FXL
è un errore, vero?
altrimenti quale sarebbe la forza che tiene il pendolo in moto sull'arco di circonferenza?
Scusate ho un dubbio sul seguente problema:
Nota la formula della gittata del proiettile:
$R=(V_0^2*sen(2\theta))/(g)$
(proiettile di velocita iniziale $V_0$ e angolo di proiezione $\theta$)
1)Dimostrare che se l'accelerazione di gravità varia di $dg$ allora la gittata varia di $dR$ con $(dR)/R=-(dg)/g$
2) Nel '36 Jesse Owens (Stati Uniti) stabilì il record mondiale di salto in lungo di $8,09m$ ai giochi olimpici di Berlino dove ...

Ho appena letto una notizia di Repubblica sulla mancata passeggiata spaziale tutta femminile.
Riporto un passaggio che non mi è chiaro:
" Proprio la tuta per McClain ha mandato a monte i piani della Nasa: ha richiesto infatti una tuta 'medium' per la parte alta del corpo, mentre si pensava che avrebbe optato per una taglia più grande. In assenza di gravità, nello spazio, infatti si diventa più alti. McClain aveva dichiarato di essere diventata oltre cinque centimetri più alta quando è stata ...

Ciao devo verificare se la retta r è parallela al piano s, e poi devo trovare il piano che contiene la retta passante per il punto.
Se possibile vorrei un feedback:
r={2x-y-3z-1=0 ; s=2x+y-5z-3=0 ; P(3,1,-1)
{y-z-3=0
dopo aver calcolato il rango completa - incompleta ; A e A|B ho trovato che la retta è parallela non contenuta;
poi ho seguito il seguente metodo, poni z=t; da cui y=t+3 nella seconda
per sostituzione nella prima ho 2x=y+3z+1 => 2x=t+3+3t+1 => x=2t+t; per ...

Buongiorno,
ho il seguente esercizio, dove chiede di dimostrare che, sia $f$ definita in $mathbb{R}$, da
$f(x)=x^n+ax+b$
dove $n ge 2\ :\ n in mathbb{N}\,\ a,b\ in mathbb{R}$, dimostrare che
1. $n$ pari, $f$ non può avere più di due zeri;
2. $n$ dispari, $f$ non può avere più di tre zeri.
Procedo cosi,
Sia $n$ pari, considero $f'=nx^(n-1)+a$, ottengo $f' ge 0$, per $x ge (-a/n)^(1/(n-1))$,
concludo dicendo che ...

Buonasera a tutti.
Ho il seguente esercizio:
le variabili $X$ e $Y$ sono legate dalla seguente relazione $Y=-0,7X+2$, inoltre la varianza della variabile $X$ è pari a $sigma_X^2=4$. Determinare la covarianza e la varianza della variabile $Y$.
Senza grosse difficoltà posso ricavare la covarianza $sigma_{XY}$ in quanto
$-0,7=b_1=\frac{sigma_{XY}}{sigma_X^2}=\frac{sigma_{XY}}{4}$ da cui $sigma_{XY}=-2,8$
Inoltre, ovviamente ho $sigma_X=2$.
Un esercizio ...

Ciao a tutti
scusate ma ho un dubbio che non riesco a risolvere, mi aiutate?
Roberta ha un capitale di 1000 e deve decidere come investirlo. Decide di investirlo con l'interesse composto (quindi se passa da 1000 a 1100, un 10% futuro di guadagno sarà sui 1100, e lo stesso discorso per le perdite).
Ha due possibilità:
A) probabilità del 70% di guadagnare il 9% e probabilità del 30% di perdere il 2%
B) probabilità del 40% di guadagnare il 15% e probabilità del 60% di perdere il 9%
Come si ...

Una palla di massa m viene lanciata verticalmente verso l'alto.La palla si muove sotto l'azione della forza peso e della forza d'attrito viscoso prodottadall'aria che è proporzionale al quadrato della velocità della palla stessa ed ha ad ogni istante verso opposto alla velocità istantanea.Qual è il valore piu adeguato per il modulo dell'accelerazione della palla quando si trova sul punto piu alto?
mi danno 3 possibilità di risposta:
A) o m/s^2 B)a=9.81 m/s^2 c)a=0

Ciao a tutti.
Una particella si può muovere solo avanti o indietro di 1 passo per volta, ma la probabilità di fare un passo avanti è del 60% mentre di fare un passo indietro del 40%.
Come si calcola la probabilità che la particella arrivi ad arretrare di 10 passi ? i 10 passi non devono essere necessariamente consecutivi.
Grazie

Buonasera a tutti! Mi sto approcciando al metodo degli spostamenti e nonostante l'ottimismo iniziale qualche difficoltà comincia a sorgere
Mi chiedo per prima cosa quante volte la struttura è iperstatica. Uso la formula \(\displaystyle l=3N-ut \) e mi accorgo che qualcosa non va. Cercando bene mi accorgo che esiste la formula \(\displaystyle l=3N-ut-3c+s \) dove però non so cosa rappresentino \(\displaystyle c \) ed \(\displaystyle s \).
Poi mi chiedo se le aste sono assialmente ...

un motociclista passa davanti ad un semaforo rosso a 100Km/h. La polizia,che si trova ferma al semaforo quando lui passa, inizia ad inseguirlo. Quale deve essere la minima accelerazione della polizia affinchè avvenga il raggiungimento?
Trova le equazioni della superficie sferica che verifica le condizioni indicate:
a) L'intersezione con il piano Oyz è la circonferenza (y−2)^2+(z+3)^2=3; il centro ha ascissa -4;
potete aiutarmi
grazie

Salve a tutti voi.
Da buon matematico come sono, a volte mi imbatto in definizioni puramente fisiche che faccio un po' difficoltà ad inquadrare esattamente. Parliamo di relatività generale e più precisamente del tensore di stress-energia (stress-energy tensor). Tensore simmetrico di tipo $(0,2)$, $T_(ab)$, descive il flusso di energia e quantità di moto associato ad un campo, e soddisfa la seguente relazione
$\nabla_a T^(ab)=0$ (nella sua forma covariante). ...

Ciao ragazzi!
Devo calcolare e disegnare il grafico dello spettro bilatero della funzione $ x(t)=e^(-kt)*u(t) $
Dalla trasformata di Fourier so che la trasformata di un prodotto è uguale al prodotto di convoluzione delle trasformate, ovvero: $ int_(-oo )^(+oo ) (k/(1+j2pi lambda))*1/2delta (f-lambda)+1/(j2pi(f-lambda)) dlambda $
Come lo risolvo? C'è un metodo che mi eviti di calcolare l'integrale? Anche perché non so che valore dovrei dare a $lambda$
Nella soluzione ho $ X(f)=1/(k+j2pif) $
E inoltre, come lo grafico?
Grazie mille ^^

Ciao ragazzi!
Sto cercando di calcolare l'energia del segnale \(\displaystyle w(t)=x(t)*cos(2pift) \) dove \(\displaystyle x(t)=10senc^2(10t) \).
Lo spettro risulta essere \(\displaystyle X(f)= 1/2 Λ((f-30)/10) + 1/2 Λ(f+30)/10)\) ovvero la somma di due impulsi triangolari di semi durata 10 e centrati in +30 e -30 Hz.
Come calcolo l'energia di questo segnale dallo spettro?
Dovrei integrare il modulo quadro giusto? Ma come si calcola il modulo quadro dell'impulso triangolare?
Grazie a ...