Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, il mio problema è di verificare che la :
$y(t) = 2t^2 + t -2 + cos(sqrt (2t))$ è soluzione della seguente equazione $y’’ + 2y = 4t^2 +2t$.
potete aiutarmi garzie

posto due domini perchè non riesco a uscirne a capo
$D={(x.y)inRR^2 : x^2+y^2-4x<0$ è una semplice circonferenza centrata in $(2,0)$ passo a coordinate polari...e ottengo che $0<rho<4costheta$ per $theta$ io avrei posto $0<theta<2pi$ ma siccome questo è un esercizio già svolto viene posto $-pi/2<theta<pi/2$ perchè lo pone cosi invece di come ho fatto io?
$D={(x,y)inRR^2 : 1<=x^2+y^2<=2x}$ sono due circonferenze il cui dominio è una "luna calante" passante a coordinate polari ottengo che ...
Limiti di funzioni urgente
Miglior risposta
ho provato a farlo ma non riesco a finirlo, potete aiutarmi. il numero 50 urgente grazie
Ho bisogno di una mano, grazie!
Il blocco 1 di massa m1=1kg è posizionato sul corpo 2 di massa m2=2kg , il quale poggia su un piano orizzontale. Tra i due corpi vi è attrito, con coefficiente di attrito statico (μs), mentre non vi è attrito tra il corpo 2 e il piano. Il corpo 1 è collegato ad una molla di costante elastica k=100N/m , che inizialmente è soggetta ad un allungamento Δx=0,1m . Sapendo che i due corpi si muovono senza scivolare l'uno sull'altro calcolare, all'istante iniziale:
a) ...

Ciao, stavo facendo un ripasso, sulle equazioni complesse. Purtroppo non ho la soluzione. L'esercizio è corretto?
$ z^4=|z|^2+1 $
sono passato in forma esponenziale, tenendo sempre presente che $ |z|=\rho>0 $
$ \rho^4 exp(4i\theta)=\rho^2+1 $
$ { ( \rho^4=\rho^2+1 ),( 4\theta=0+2k\pi ):} $
svolgo l'equazione $ \rho^4-\rho^2-1=0 $ ponendo $ \rho^2=t $
e mi trovo con $ t_1= (1+\sqrt(5))/2 \vee t_2=(1-\sqrt(5))/2 $
posso solamente prendere $ t_1= (1+\sqrt(5))/2 $ in quanto come detto prima $\rho>0$
quindi $ \rho^2=(1+\sqrt(5))/2\to \rho = \sqrt((1+\sqrt(5))/2) $
per l'angolo si ...
Buongiorno, ho un dubbio su un esercizio.
Mi chiede se $F$ ammette potenziale scalare su un certo insieme. Ho già dimostrato che è conservativo: dalla teoria so che se è connesso per archi ed è di classe $C^1$ allora è conservativo se e solo se è irrotazionale. Ok.
$F(x,y)=(-y+3x)/(x^2+y^2),(x+3y)/(x^2+y^2)$
Il dominio su cui mi chiede di stabilire se ammette potenziale scalare è $A=(1,2)X(1,2)$
A me verrebbe da pensare che essendo un quadrato ho una curva chiusa e calcolando i potenziali ...

Buonasera,
Ho il seguente eserczio che non mi è molto chiaro, cioè, come può essere determinante la forza $F$, affinchè i blocchi rimangono fermi ??
vi riporto il testo e l'immagine dell'esercizio:
Quale forza orizzonatale $F$ deve essere applicata al blocco di massa $M$, affinchè i blocchi $m_1,m_2$ rimangono fermi rispetto a $M$ ? Si assuma che tutte le superfici, ruote e pulege siano prive di attrito. (suggerimento: si noti ...
Sia \( G \) un gruppo finito di ordine \( n \), \( p \) un numero primo che divide \( n \) e \( v_p(n) \) la \(p\)-evaluazione di \(n\), \( v_p(n) \geq 1 \) è l'esponente della più grande potenza di \( p \) che divide \(n \), i.e. \( p^{v_p(n)} \mid n \) e \( p^{v_p(n)+1} \not\mid n \). Allora \( G \) possiede un sotto gruppo \( P \) di ordine esattamente \( p^{v_p(n)} \).
Non ho veramente idea da dove partire per dimostrare il primo Teorema di Sylow. Avreste dei ...

Si confronti la spinta idrostatica esercitata su un densimetro quando è immerso in acqua Sa con la spinta Sg che esso riceve quando è immerso in glicerina. In quale relazione stanno tali spinte?
La spinta a quanto ne so è uguale alla densita del liquido x volume immerso x acc gravitazionale quindi cambia al variare del liquido ma sul libro mi da che le due spinte si equivalgono qualcuno me lo spiega grazie!

Si consideri la densità di probabilità
$ f(t) = 3/4 * [1−(t + 1−θ)^2]I(θ−2,θ)(t) $, dove θ è un numero reale incognito.
(a) Si disegni il grafico di f.
(b) Si calcoli il valore atteso µ e la varianza σ2 di una variabile aleatoria con densità f. [µ = θ−1, σ2 = 1/5].
Buonasera, ho difficoltà coi punti di quest'esercizio.
Il primo, non capisco come disegnare quella funzione se theta è incognito.
Il secondo, so che va fatto con l'integrale di x*f(x) nel primo caso e con quello di x^2*f(x) meno quello precedentemente ...

Buona Pasqua a tutti!
Scusate il disturbo con questo problema, spero che potrete darmi una mano a risolverlo.
Ieri stavo giusto pensando al piano inclinato ed a come un oggetto posto su di esso si muova di moto uniformemente accelerato, che dipende dall'angolo di inclinazione del piano stesso. Ho pensato di poter generalizzare la cosa ad una curva qualsiasi. Se prendiamo una curva possiamo ottenere il coefficiente angolare in un suo punto passando per la derivata prima. Ho pensato quindi di ...

Leggevo su un testo matematico che tratta di limiti, in particolare delle tecniche di risoluzione delle forme indeterminate del tipo infinito su infinito. La tecnica su cui ho una domanda è quella che riguarda il confronto tra infiniti. Nel testo vengono descritti i diversi ordini di infinito come diversi modi in cui una funzione può divergere: in breve una funzione può divergere molto più velocemente di un`altra funzione. Per esempio x^2 diverge più rapidamente di x. Il tutto è piuttosto ...

Salve a tutti,
vorrei capire come si deduce che, dato un conduttore sferico di raggio $R_1$ su cui è posta una carica $q$ posizionato in modo concentrico a un conduttore a forma di guscio sferico di raggio interno $R_2$ e raggio esterno $R_3$, allora il potenziale all'interno del primo conduttore è
$V = q/(4pi*epsilon_0)(1/R_1 -1/R_2 +1/R_3)$
Ho provato a capirlo da solo ma proprio non ci arrivo
Io ero convinto che, dato che all'interno di un conduttore il campo ...

Navigando qua e la, mi son ritrovato a leggere un articolo che menziona un esperimento eseguito tramite tubi di torricelli alti 300m (quindi molto alti) in cui venivano fatte cadere una sfera di alluminio e una sfera di ferro di pari volume.
Da quanto asserito, l'alluminio giunge al suolo qualche milionesimo di secondo prima, apparentemente in barba ai principi delle enunciazioni già consolidate. L'effetto è minimo ma rilevabile.
L'esperimento è stato ripetuto più volte e l'alluminio arriva ...

Chi può suggerirmi, per favore, come applicare il Teorema di Bayes alle probabilità che ho calcolato con la distribuzione Poisson? (segue l'immagine in basso). Ho visto che ci sono diversi tipi di applicazione, ma ho difficoltà. Credo che il migliore, nel mio caso, sia quello della probabilità condizionata (o subordinata). Ecco, a scopo esemplificativo, a cosa vorrei trovare soluzione (la partita è stata già disputata con il risultato di 1-0):
1. Quali sono le probabilità che la partita ...

Ciao a tutti,
vi scrivo perché non mi è chiara la dimostrazione di un famoso teorema, il quale mostra che se la derivata seconda di una funzione è positiva [negativa] in un dato intervallo, allora la funzione in tale intervallo è convessa [concava].
L'enunciato è molto semplice e lo si utilizza spesso negli studi di funzione.
Tuttavia non mi è chiara la dimostrazione, la quale usa il teorema di Lagrange.
Non so se è il mio libro ad essere di difficile digestione per quanto riguarda le ...

Ciao a tutti
mi è stato proposto questo esercizio. Un corpo di massa m = 3kg viene saldato ad una molla con costante elastica K = 1680 N/m e massa trascurabile.
(NB: con "saldato" intendo che viene proprio collegato alla molla, non c'è possibilità che si distacchi)
La molla viene compressa di 30 cm; Quale sarà l'altezza raggiunta dal corpo quando viene rilasciato?
______
Allora, ho ragionato in questo modo; inizialmente il sistema molla + corpo viene compresso pertanto avrò la somma tra ...
La mia domanda è semplice: se in regime sinusoidale un generatore inverte continuamente la polarità (posto che mi è chiaro che i fasori non dipendono dal tempo e una volta dato un verso alla tensione dei generatori le correnti si comportano di conseguenza come se fossimo in corrente continua, a patto di considerare impedenze ecc. ) come facciamo a scegliere il verso del potenziale del fasore che rappresenta un generatore di tensione (o il verso della corrente (fasore) erogata da uno di ...

Buon pomeriggio signori, non sono sicuro di aver scelto la sezione giusta per porre la mia domanda, spero tuttavia di ottenere una risposta.
Non ho mai capito a fondo il problema delle equazioni di Navier-Stokes e vorrei finalmente colmare questo vuoto. Qualcuno di voi probabilmente penserà che effettivamente nessuno ha ben capito il problema, visto e considerato che resta ancora uno dei problemi del millenino da risolvere.
Scherzi a parte, premetto che FORSE non ho le conoscenze specifiche ...

Ciao, volevo chiedere un aiuto per un esercizio, il testo è il seguente: "Un pendolo è realizzato con una asta rigida di massa m=200 g, lunga L = 30,0 cm, a cui è appesa una massa M = 300 g. Ad una distanza h = 20,0 cm dal punto di sospensione il pendolo è collegato ad una molla orizzontale di costante di molla K =15,0 N/m che non è deformata quando il pendolo è verticale. Calcolare la frequenza delle oscillazioni del pendolo per piccoli angoli θ."
Metto anche uno screenshot ...