Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao!
in un esercizio, senza soluzione, proposto dal mio docente si discute del seguente problema:
si consideri di effettuare il lancio di una coppia di dadi $m$ volte.
Qual è il più piccolo intero $m$ per cui la probabilità che esca almeno una coppia di $6$ sia maggiore di $1/2$?
io l'ho impostato così: considero la binomiale $B_m:=B(m,1/(36))$ che mi conta le volte che la coppia $(6,6)$ esce.
a questo punto si deve calcolare ...

Buongiorno ...qualcuno mi potrebbe aiutare a risolvere questo limiteche si presenta nella forma indeterminata 0/0? $lim_(h->0^-)(e^x-1)/(x^2+2x^3)$ ; vista la semplicità,posso applicare il confronto tra infinitesimi per risolverlo?Oppure ricorrere a De l'Hopital o ai limiti notevoli? Applicando De l'Hopital(ma non sono certo che sono verificate le ipotesi del teorema) il risultato,dai miei calcoli, è -infinito...E'errato risolverlo con de l'Hopital? Grazie anticipatamente.

salve,
supponendo di avere un sistema LTI con matrice dinamica $A$ e la cui risposta in evoluzione libera può essere scritta come:
$ x_l(t) = sum_(i = 1) ^n u_ie^(lambda_it)v_i^Tx_0 = sum_(i = 1) ^n u_ie^(lambda_it)c_i $
con $u_i$ vettore colonna i-esimo della matrice $U$ degli autovettori di $A$,
$lambda_i$ autovalore i-esimo della matrice dinamica,
$v_i^T$ vettore riga della matrice $V := U^(-1)$,
$x_0$ stato iniziale,
$ c_i = v_i^Tx_0 $.
Il dubbio ...

Ciao a tutti, purtroppo tra pochi giorni ho il parziale di analisi 2 e mi sono trovato davanti questo tipo di funzione.
f(x,y) = (6xy^2)/(x^2+y^4) dove il limite di (x,y)->(0,0) non esiste perché non passa per la parabola (credo che sia così).
però se provo a fare il lim(t->0) f(t,t^2) viene che fa 0 come la funzione che passa per gli assi, bisettrice.
Allora come faccio a dimostrare che non passa per la parabola?
Grazie tante
buonasera a tutti sto preparando l'esame di algoritmi e strutture dati e spulciando nei vari esami precedenti ho trovato questo problema:
"Si consideri la rete ferroviaria di trasporto italiana. Assumendo di conoscere il tempo medio di percorrenza di ciascuna tratta,scrivere un algoritmo che permetta di individuare il percorso più veloce fra una stazione di partenza e una stazione di arrivo"
Penso che il problema si risolva con la programmazione dinamica(argomento che la mia prof non ha ...

Ciao a tutti, vi riporto un esercizio che ho risolto, ma non sono certo sia il metodo corretto, se qualcuno riuscisse a dirmi se ho preso la strada giusta o sbagliata ve ne sarei grato.
Testo:
siano $X$ e $Y$ due v.a. discrete e sia $λ > 0$, allora verifica che $f(h, k) := e^(−2λ)/(2λ)*((h+k)λ^(h+k))/(h!k!)$, $ h, k ≥ 1$ definisce
una densità discreta;
Vi mostro di seguito il mio ragionamento.
Se $f(h,k)$ definisce una densità, $ rArr sum_(h,k>=1)^oo f(h,k) =1 $
Prendo la funzione ...
Sapete dirmi se è giusto?
Un ragazzo siede a 2m dal centro di una giostra che compie un giro completo ogni 5 s. Calcolare il modulo della velocità del ragazzo
L’ho risolto calcolandomi $ V=s/t=2/5=0,4m/s $

Un treno comincia a muoversi con accelerazione costante. A un primo controllo il treno viaggia alla velocità di 20m/s. Un secondo controllo viene fatto 80s dopo e la velocità è diventata pari a 60m/s. Calcolare la distanza percorsa al momento del secondo controllo.
Ho utilizzato la formula s=(v2^2-v1^2)/2a è il risultato viene, ma ho notato che viene anche applicando la formula s=vot+1/2at^2 dove v0 vale 20 e t vale 80. Mi chiedevo se fosse corretto anche questo secondo ragionamento. Che ne ...

$f(x,y)=x^3+y^3-3xy+1$ $D={(x,y)in RR^2 : x>=0; y>=0; x^2+y^2<=1}$
Se io ho questa funzione è possibile che il punto $A(1,1)$ che non appartiene al dominio sia di minimo assoluto?
"Una carica elettrica Q = 15 µC è distribuita, con densità di volume ρ uniforme, nello spazio compreso tra due sfere concentriche di raggi a = 12 cm e b = 48 cm. Calcolare il potenziale elettrico nel centro O delle due sfere ed in un punto a distanza r = 10 cm da O."
Se non sbaglio dovrebbe essere:
$ V(0)=kQ/r_1=1,13*10^6 V $
Mentre per un punto a distanza 10 cm:
$ V(r)=kQ/(r_1-r)=6.75*10^6 V $
Ma così non ho usato b = 48 cm.
E' sbagliato?

Ciao ragazzi, sto andando in panico , non ci sto capendo nulla di questa materia, non riesco nemmeno a svolgere gli esercizi più semplici sebbene sappia bene la teoria (cinematica stiamo parlando). Per vari motivi di soprapposizione non posso seguire il corso e mi ritrovo a studiare questa materia demoniaca da solo. Conoscete qualche libro base base per esercizi? Io ho il muracchini, questi ormai li ho imparati a fare, ma se cambiano anche una virgola sto a 0, non ce la faccio proprio. Cosa ...
Ciao a tutti, qualcuno è in grado di aiutarmi nella risoluzione di questo limite? Grazie in anticipo
\(\displaystyle \lim_{x\to \infty}{(\sqrt[3]{x^4(x^2+1)}-\sqrt[4]{x^6(x^2+4)})} \)


Salve ragazzi, credo che in questo problema ci sia un errore nei risultati. Perché non credo di aver sbagliato i procedimenti.
Un bambino alto 1.30 m sta osservando un albero distante 5 m da lui. Ad un certo istante vede una mela
cadere da un ramo ad altezza 3 m e immediatamente scaglia un sasso nel tentativo di colpire la mela
in volo. Supponendo che il bambino scagli il sasso all’altezza della propria testa e che questo colpisca
la mela a metà quota, si determinino la velocità iniziale e ...

Buonasera, devo realizzare una funzione per la pianificazione di traiettorie del manipolatore nello spazio operativo.I dati in ingresso sono la posizione iniziale e finale e il tempo finale, le velocità iniziali e finali devono essere nulle e anche le accelerazioni iniziali e finali, l'ascissa curvilinea deve avere una legge oraria con profilo trapezoidale e devo utilizzare il segmento come primitiva geometrica per la posizione. Questa è la funzione:
function funzione(pi,pf, ...

Salve ,
stavo provando a fare un problema sulle onde elettromagnetiche .
Il problema diceva che un ' onda elettromagnetica si propaga in una sostanza e mi da le due costanti costante dielettrica relativa e permeabilità magnetica relativa , vuole infine calcolata la velocità e l' ampiezza del campo magnetico conoscendo quello elettrico .
per calcolare la velocità applico la formula : la velocità della luce c fratto la radice quadrata del prodotte delle costanti relative .
Una volta trovata la ...
Buongiorno... qualcuno potrebbe dirmi se questa discussione sia giusta?
sia $C:L_1^(1) -> L_0^1$ Questo omomorfismo può essere anche realizzato tramite una contrazione esterna e cioè componendo un prodotto tensoriale tra due tensori dei rispettivi spazi:$ L_1^1$e $U_0^1$e una contrazione $C’:L_1^2->L_0^1$.
Senza entrare troppo nel dettaglio vi riporto quanto affermato dal mio libro:
$L=L_(j_1)^(i_i)(vec(e)_(i_1) ox vec(e)^(j_1))$
$M=M^(i_2)vec(e)_(i_2)$
$L ox M= L_(j_1)^(i_i)M^(i_2)(vec(e)_(i_1) ox vec(e)_(i_2) oxvec(e)^(j_1))$ da cui $C’=C^2_1$, così che: ...

Buonasera a tutti,
guardando degli esercizi svolti e in previsione dell'esame di fisica 2, mi è sorto un dubbio. Se ho un condensatore piano le cui armature sono connesse ad una ddp, io riesco a calcolarmi il campo a partire da Vo e sarà direttamente proporzionale a Vo e inversamente proporzionale alla distanza fra le armature, supponendo che sia pari a d. Ma se all'interno delle armature inserissi una lastra con una carica Qo o una distribuzione volumetrica, cosa accade? La cosa di cui penso ...

Buona domenica a voi,
cerco un aiuto riguardo una eq.differenziale che non capisco.
Il professore scrive per il pendolo, come soluzione: $x(t,x_0,x'_0)=Acos(\omegat)+Bsin(\omegat)$
per poi porre t=0 e dire $x(0,x_0,x'_0)=A$
ed è facile apportando la sostituzione detta.
(Per B si procede in ugual modo derivando e sostituendo 0....)
Non capisco poi però perché dica: $x(0,x_0,x'_0)=A=x_0$
la mia domanda è,perché non: $x(0,x_0,x'_0)=A=x'_0$?
Mi sembra una scelta arbitraria, nessuno dice debba essere x0, no?
Grazie

Ciao a tutti , sapete come risolvere questo problema? Determinare la traiettoria e la legge oraria di un punto $P$ che si muove nel piano $Ox_1x_2$ secondo le equazioni cartesiane $x_1(t) = x_(1,0) + Rcos(alpha/2* t^2 + omega t), x_2(t) = x_(2,0) + Rsin(alpha/2* t^2 + omega t)$ con $alpha, omega, R$ costanti positive
la traiettoria l ho trovata e vale:
$(x1-x10)^2+(x2-x20)^2=R^2$
Per la legge oraria non so come procedere,da come ho studiato quelle equazioni son gia legge oraria, ma nel risultato la vuole unita