Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
m.e._liberti
Un pendolo è composto da un sottile filo inestensibile di lunghezza $L = 30 cm$ e di massa trascurabile, con un carico di rottura $T = 5 N$, e da una piccola sfera di massa $m = 300 g$ sospesa al filo. L'estremità superiore del filo P è fissata ad altezza $h = 3L$ dal suolo. La sferetta viene lasciata da ferma quando il filo è inclinato di un angolo $\theta = \pi/3$ rispetto alla verticale. Determinare: a) l'angolo $\phi$ (rispetto alla verticale) di cui ...

Aaaiiibbbs
Buongiorno,ho un dubbio riguardante il calcolo di eta quadro Non riesco a capire quando calcolare età di x y o il viceversa,grazie
0
29 gen 2024, 17:15

dattolico_007
Perdonate la domanda sciocca. In merito agli anelli di polinomi volevo scrivere la seguente affermazione in forma stenografica. P è l'insieme delle successioni a valori in A aventi supporto finito. Posso scriverla così? $P={(a_n)_(n\in NN) |a_n \in A \forall n \in NN, card(Supp(a_n)_(n\in NN))< oo}$ o posso scrivere $card(Supp(a_n)_(n\in NN)) \in NN$ ? Quale forma mi farebbe evitare un linciaggio da parte dei miei docenti? Vi ringrazio!

tkomega
Ciao ragazzi in un circuito come in figura, è corretto affermare che, l'intensità della corrente che attraversa $R_1 , R_2 $ , il parallelo tra $R_3$ e $ R_4 $ è data unicamente dal generatore di corrente indipendente $ A=12 A $ ? E' sempre cosi? Cioé, ogni qual volta che ho un generatore di corrente e altri generatori di tensione la corrente che attraversa i resistori è sempre unicamente data dal generatore di corrente ? Per cui i generatori di tensione non ...
2
28 gen 2024, 23:54

giantmath
un contenitore diatermico, cubico di massa m = 20 kg e volume interno v = 64 l, con un’apertura sulla base inferiore, viene messo a galleggiare, trascurando il volume delle pareti, calcolare la profondità della base del contenitore ed il livello dell’acqua al suo interno. si consideri l’aria come un gas perfetto e la densità dell’acqua è di 1.02 kg/dm3 . potreste darmi una mano a risolvere il problema? io ho scritto che pV=nRT=cost quindi p_atm*V=p_immersa*V_immersa in cui ...

ciaomammalolmao
Ciao a tutti, ho una domanda sul teorema del limite di una funzione composta. Siano $f(x):A->B$ e $g(x):B->C$, sia $x_0$ punto di accumulazione di $A$ e $y_0=f(x_0)$ punto di accumulazione per $B$. Se $lim_(x->x_0)f(x)=y_0$ e $lim_(y->y_0)g(y)=l$ e se $f(x)$ diverso da $y_0$ in un intorno di $x_0$ allora $lim_(x->x_0)g(f(x))=l$. Non avendo fatto la dimostrazione non capisco perché sia necessaria l’ultima ipotesi, ...

lucastamba
Nel file presente a questo link al test n°6 si chiede la temperatura di equilibrio che si raggiunge mescolando 1 litro d'acqua a 40°C con 1 litro di vino a 20°C. Io assumerei pesi specifici e calori specifici di acqua e vino uguali, quindi la formula della temperatura di equilibrio si semplificherebbe in $T_{eq}={T_A+T_V}/{2}=30°C$ ma la risposta fornita dal testo è "nessuna delle precedenti". E' sbagliato il testo o sbaglio io? Grazie.

gdiisimone1
Ciao a tutti, avrei questa parte di esercizio da risolvere: Siano (Xn), con n appartenente a N, variabili aleatorie indipendenti e tutte con E(Xn)=1 e Var(Xn)=4. Usando la disuguaglianza di Chebyschev dare una stima dall’alto di [tex]P(\frac{1}{n}\sum_{K=1}^NX_k)[/tex] con Xk non appartenente a [0,2]. Applicando la disuguaglianza sopra menzionata alla variabile aleatoria e tenendo conto che si tratta di v.a. indipendenti avrei ...
0
28 gen 2024, 18:22

ncant04
Sto studiando la seguente funzione: \[ f(x) = \begin{cases} 0 & \text{se } x = 0 \\ \max \left( 0, x^2 \sin \left( \frac{1}{x} \right) \right) & \text{se } x \neq 0 \end{cases} \] Scrivendone la legge come una funzione a tratti, ottengo: \[ f(x) := \begin{cases} x^2 \sin \left( \frac{1}{x} \right) & \text{se } x^2 \sin \left( \frac{1}{x} \right) > 0 \\ 0 & \text{se } x = 0 \vee x^2 \sin \left( \frac{1}{x} \right) < 0\\ \end{cases} \] ossia: \[ f(x) := \begin{cases} x^2 \sin \left( ...
25
21 gen 2024, 19:40

giantmath
Una macchina reversibile opera assorbendo calore da una vasca contenente 1 kg di acqua, inizialmente a 100° Ce cedendo calore ad un serbatoio di ghiaccio a 0°C, fino a quando si ferma perché non più in grado di funzionare. Determinare la temperatura finale dell’acqua, la quantità di ghiaccio che si è fusa ed il lavoro compiuto dalla macchina. Quali sono il rendimento massimo e minimo della macchina durante questo processo? È possibile usare il lavoro ottenuto dalla macchina per far funzionare ...

m.e._liberti
Un recipiente cilindrico di volume V è dotato di superficie laterale adiabatica, basi diatermiche ed un setto interno scorrevole senza attriti, anch'esso adiabatico. Il sistema è inizialmente diviso dal setto in due sezioni uguali contenti ciascuna una mole di gas perfetto monoatomico in equilibrio con l'ambiente esterno a temperatura $T_0=16°C$. Mettendo la sola base sinistra del recipiente in contatto termico con una sorgente di calore, si osserva un dimezzamento del volume del setto ...

ciaomammalolmao
Ciao a tutti volevo chiedervi se mi sapete dimostrare la seguente proposizione: Sia $a_n$ una successione, essa converge ad $l$ se e solo se $a_(2k)$ e $a_(2k+1)$ convergono entrambe a $l$ Non riesco a dimostrarla nè verso destra nè verso sinistra.

Tony_exe
Buonasera, mi sto trovando in difficolta con il calcolo del seguente integrale indefinito : $ int cos^2x/(sin(x)+cos(x))^2 dx $. Sono arrivato a semplificare la funzione integranda fino ad arrivare a $ int cos^2x/(1+sin(2x)) dx $ (il che potrebbe essere sbagliato già da questo punto). poi sostituendo $ cos^2(x) $ con $ 1-sin^2(x) $, sono arrivato a $ int (1-sin^2(x))/(1+sin(2x)) dx $ . Tra gli ultimi passaggi che ho fatto, è sostituire $ sin(x)=t $ , $ x=arcsin(t) $ , $ dx=1/(sqrt{1-t^2})dt $ . Da qui facendo le dovute ...
5
27 gen 2024, 20:20

giantmath
Sulla parete di un cilindro di raggio R = 1 m ed altezza h = 10 m, colmo d’acqua, si pratica un foro di raggio a = 1 cm ad un’altezza h/2. Calcolare in quanto tempo il livello dell’acqua arriverà al foro, assumendo la velocità con cui il livello del fluido si abbassa sufficientemente lenta da considerare l’acqua come un fluido ideale in regime stazionario.Calcolare l’espressione della distanza raggiunta dal getto d’acqua in funzione del tempo. applicando bernoulli ho trovato che la velocità di ...

oleg.fresi
Buon giorno. Ho questo problema sulle superfici di rotazione: data la retta $r: \{(3x-2z+3=0),(5x-2y+3=0):}$ e $s$ la retta per $P=(-1,1,2)$ e avente vettore direttore $v=2i+j-k$. Sia $Sigma$ la superficie di rotazione della retta $r$ attorno alla retta $s$. Determinare i piani che tagliano $Sigma$ lungo un parallelo di raggio $2sqrt(2)$. Prima di tutto scrivo la retta $s$ in forma parametrica: $s: \{(-1+2t),(1+t),(2-t):}$. ...
30
26 gen 2024, 14:08

ciaomammalolmao
Buongiorno, vorrei chiarire dei dubbi che ho sulla seguente proposizione: una successione $a_n$ converge ad $l$ se e solo se $a_(2k)$ e $a_(2k+1)$ convergono entrambe ad $l$. A lezione ci è stato detto che se per $n>n_ε$ succede che an cade in un intorno di l, allora prendendo $n=2k+1≥2n_ε+1≥n_ε$ dimostro l’implicazione verso destra ma non ho capito perché. Mentre per l’implicazione opposta, sapendo che $a_2k$ e ...

Joker13
Salve, potete aiutarmi a risolvere il seguente integrale? $$\int _{x^{3}}^{x} e^{-t^{2}} sen(xt)dt$$
24
23 gen 2024, 13:59

giantmath
Un cavo d’acciaio con densitàρ= 7.8kg/dm3, diametro di 2 mm e lunghezza L=1 m,è tenuto in tensione da un corpo di massa m. La velocità dell’onda nel cavo è di 50m/s. Il cavo viene perturbato con una potenza costante pari a 100μW. Determinare la frequenza dell’armonica principale, il valore della massa m ed il numero di armoniche udibili (tra 10 Hz e 16 kHz). Se l’energia trasferita alla corda viene dissipata interamente sotto forma di onda sonora, calcolare l’intensità della stessa a 10 metri ...

Martydm03.
Ciao a tutti, mi trovo a studiare le funzioni in più variabili e quello che vorrei capire è una differenza concreta tra le seguenti definizioni: -Derivabile -Differenziabile -Di classe C1. Inoltre vorrei capire un procedimento generale per determinare se la funzione è continua, derivabile, differenziabile e di classe C1 in un dominio. Queste sono le nozioni che ho, ma che mi risultano molto confuse. Anzitutto negli esercizi capita spesso una funzione di questo tipo: ...
4
27 gen 2024, 11:11

Me0001
Buongiorno a tutti, Ho dei dubbi nella risoluzione di questo esercizio di massimi e minimi, la funzione in questione è: $ f(x,y,z) = 3y^2z^2-5x^2y-2z^2+4x^2 $ Ho trovato il suo gradiente e ho eguagliato gli elementi del gradiente a 0, il sistema risulta essere: \begin{cases} -10xy + 8x = 0 \\ 6yz^2 -5x^2 = 0 \\ 6y^2z - 4z = 0 \end{cases} Risolvendo questo sistema trovo i punti critici della funzione, che mi sembrano essere tutti i punti P(0,y,0). Calcolo poi la matrice hessiana: \begin{bmatrix} -10y+8 & ...
1
27 gen 2024, 12:29