Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Angus1956
Sia $\Omega sub RR^n$ un insieme limitato e $C^1$. Allora esiste $c(\Omega)>0$ tale che per ogni $u in W_0^(1,2)(\Omega)$ si ha che $\int_(\Omega)u^2 dx<=c(\Omega)\int_(\Omega)|\nabla u|^2 dx$ Dimostrazione: Sia $u in C_0^1(\Omega)$, allora $\int_(\Omega) <x,\nabla (u^2)> = \int_(\Omega) <x,2u\nabla u> = 2\int_(\Omega) <x,\nabla u>u$ adesso usando la disuguaglianza di cauchy-schwarz otteniamo $2\int_(\Omega) <x,\nabla u>u<=2\int_(\Omega) |x||\nabla u||u|<=2su p_{x in \Omega}|x|\int_(\Omega) |\nabla u||u|=2c(\Omega)\int_(\Omega) |\nabla u||u|$ dove $c(\Omega)$ è l'elemento che realizza il massimo di $|x|$ in $\Omega$ (che è limitato), per cui $c$ dipende da $\Omega$. Infine applicando ...
7
30 gen 2024, 17:34

samurd
Buonasera, chiedo aiuto per questo esercizio di elettrostatica: Una superficie cilindrica di altezza illimitata, di raggio $R_1$ e con densità di carica superficiale $sigma_1$, è disposta in modo coassiale ad una seconda superficie cilindrica di raggio $R_2 > R_1$ e carica superficialmente con densità $sigma_2$. Quale deve essere il rapporto $sigma_2/sigma_1$ affinché sia nullo il campo per $r < R_1$? E per $r > R_2$? Calcolare il campo ...

Angus1956
Poniamo $S= \oplus_{k=0}^nS_k$ dove $S_k$ sono gli insiemi dei polinomi omogenei di grado $k$, ero curioso di sapere se $S$ avesse un nome, tipo anello graduato dei polinomi omogenei di grado $n$, grazie

dario0011
Buongiorno, ho questo esercizio che non riesco a risolvere, non so che procedimento usare: Data la fattorizzazione in prodotto di polinomi irriducibili \(\displaystyle t^9 -1 = (t+3)(t+5)(t+6)(t^3 +3)(t^3 + 5) \) in \(\displaystyle Z7[t]\) il numero di codici ciclici di dimensione 5 in \(\displaystyle R9 = Z7[t]/(t^9 -1) \) é ?

Sisolix825
Ciao! Ho questa convoluzione da ottenere ma non sono sicuro del mio risultato. Mi farebbe piacere la vostra opinione a riguardo. Scusate per il grafico, non è stato molto comodo farlo su Paint
8
10 gen 2024, 23:50

vito11
Dovrei calcolare l'area di un rettangolo scrivendola con l'errore assoluto. Dati del problema: lato a= 100 cm con errore assoluto 1cm lato b= 50 cm con errore assoluto 1cm. Svolgimento mio: Valore attendibile dell'area: 100 x 50 = 5000 cm2 Errore assoluto (0,01 x 0,02 ) x 5000 cm2 = 150 cm2 Dubbi: 1) dovendo scrivere l'errore assoluto dell'area con una sola cifra significativa, scrivo 200 cm2 ? 2) come scrivo il valore attendibile dell'area (ammesso che l'errore assoluto sia 200 cm2) ?

castro1
Ciao a tutti. Volevo chiedervi un aiuto su un cambio sdr come in figura. Purtroppo non ho trovato la sezione geometria più adatta e non vorrei essere finito in quella più universitaria però penso vada bene comunque, in ogni caso provo a esporvi il problema. voglio passare da x,y ->x'y' e credo di incasinarmi con i segni Mi spiego: Se io volessi legare la coordinata x e x' di D in O e O' farei questo ragionamento: se a è la distanza nel riferimento $O$ tra O e ...
8
6 gen 2024, 13:18

lucaud
Ho il seguente problema secondo me non devono essere conteggiati gli attriti, che ne pensate?

vito11
Un saluto a tutti voi. E' il mio promo post...siate generosi Scherzi a parte: ho un dubbio su una parte di un problema in cui si parla di propagazione degli errori. Sono noti il volume e massa di un corpo con i rispettivi errori assoluti. Si vuole calcolare la densità con il rispettivo errore assoluto. M= 73,6 g con errore assoluto = 0,5g V= 60 cm3 con errore assoluto = 1cm3 Tralascio i calcoli e vengo al dubbio. Con i dati dell'esercizio ed applicando la formula si ottiene una ...

giuliob941
Buonasera a tutti ho un problema con l'analisi di una struttura. vi metto i miei svolgimenti. il mio problema è trovare le incognite rimaste visto la particolare posizione. Sicuramente sarà banale ma non lo noto al momento. Grazie in anticipo per l'aiuto.
7
30 gen 2024, 18:34

jake221
Salve, vorrei porvi un problema di analisi 1 al quale non riesco a rispondere, vi lascio di seguito il testo dell'esercizio. Data: $ F(x) = int_(1)^(x) (e^t)/(t^5 (2-t))^(1/3) dt $ allora F: 1) è limitata superiormente 2) è limitata inferiormente 3) ha una sella 4) nessuna delle precedenti Procederei calcolando il dominio della funzione integranda il quale è (- $oo$ ,0) U (0,2) U (2, $oo$ ). Da qui cercherei di capire se nei punti 2 e 0 l'integrale converge o diverge così da trovare il dominio ...
2
31 gen 2024, 14:58

dattolico_007
Salve a tutti. Mi sto impelagando sulla lettura di alcuni appunti in cui le implicazioni vengono chiamate come "se" e "solo se". Il problema è che non capisco quale verso dell'implicazione indichino perché, a parer mio, almeno nei due esempi che sto per portarvi, vengono usate in modi differenti. Gli esempi sono i seguenti: 1) In un anello commutativo unitario $A$, $\forall a \in A$, e per ogni elemento invertibile $u \in A$, $a$ e $au$ sono ...

sdrandello
Buonasera, qualcuno riesce a calcolarmi la derivata rispetto ad a della seguente funzione? grazie mille (5-2a)exp[-1/4(6a^2-8a+6)
2
30 gen 2024, 19:23

Angus1956
Sia $f :S^2->RR$ la funzione data da $f(x,y,z)=z^2$, calcolare il differenziale di $f$ in ogni punto. Consideriamo la parametriazzazione $\varphi:(0,pi)xx(0,2pi)->S^2$ con $\varphi(theta,xi)=(sen(theta)cos(xi),sen(theta)sen(xi),cos(theta))$, allora $(del\varphi)/(deltheta)$ e $(del\varphi)/(delxi)$ è una base del piano tangente, per cui basta determinare i valori del differenziale su di essi. Sia $p=(sen(theta)cos(xi),sen(theta)sen(xi),cos(theta))$, $gamma_1(t)=(sen(theta+t)cos(xi),sen(theta+t)sen(xi),cos(theta+t))$ tale che $gamma_1(0)=p$ e $gamma'_1(0)=(del\varphi)/(deltheta)$, $gamma_2(t)=(sen(theta)cos(xi+t),sen(theta)sen(xi+t),cos(theta))$ tale che $gamma_2(0)=p$ e $gamma'_2(0)=(del\varphi)/(delxi)$, ...
3
31 dic 2023, 19:43

giantmath
svolgendo degli esercizi mi è sorto questo dubbio: è giusto dire che la variazione di energia interna di un cilindro adiabatico è nulla, invece variazione di energia interna di un cilindro isolato dall'esterno è $\DeltaU=C\DeltaT$? me lo chiedo perchè nel primo caso non mi viene data la capacità termica, nel secondo caso sì

oleg.fresi
Buon giorno. Ho questo problema: determinare gli iperpiani di $E^4$ ortogonali al sottospazio affine dato da $S_1:\{(x_1+2x_3-1=0),(x_2-3=0),(x_4-2x_3-2=0):}$ aventi distanza $d=2$ dal punto $P=(1,1,1,0)$. Ho pensato di risolvere così: trovo il vettore direttore di questo sottospazio, ma non saprei come, visto che non ha dimensione famigliare, ottenuto questo vettore trovo quello ortogonale, infine impongo la distanza uguale a 2 usando la formula della distanza di un punto da ...

tkomega
Ciao ragazzi, l'esercizio in questione(vedi circuito in figura) richiede di calcolare la tensione di Thevenin $E_0$. I dati sono: $ E_1=40 V , E_2=130 V , R_2= 40 omega , R_3= 10 omega $ Ho risolto l'esercizio in questo modo: Poiché entrambi i generatori di tensione sono in serie, cosi come entrambi i resistori, posso calcolare la corrente che attraversa i resistori $R_2$ e $ R_3 $ come : $ I=(E_1 + E_2)/(R_3 + R_2) $. Poi, nel calcolo di $E_0$ sorge un problema: se applico una LKT all'"intero" ...
8
29 gen 2024, 13:02

m.e._liberti
Un disco omogeneo di massa $M$ e raggio $r$ può ruotare nel piano verticale x-y attorno ad un asse ortogonale al piano x-y e passante per il suo centro. L'asse del disco può scorrere lungo una guida orizzontale posta lungo l'asse x, come mostrato in figura. Un corpo di massa $m$ in moto con velocità $v_0$ parallela all'asse x e distante $d$ da esso urta il bordo del disco rimanendovi incastrato. Ipotizzando che tutti gli ...

ciaomammalolmao
Ciao a tutti, ho un dubbio sulla dimostrazione del seguente teorema: Siano $f:A->B$ e $g:B->C$ e sia $f$ derivabile in $x_0inA$, $g$ derivabile in $y_0=f(x_0)inB$, allora $g(f(x))$ è derivabile in $x_0$ e la sua derivata è $g’(f(x_0))f(x_0)$. Per dimostrarlo consideriamo il rapporto incrementale $(g(f(x))-g(f(x_0)))/(x-x_0)$ e moltiplichiamo e dividiamo per $f(x)-f(x_0)$ supponendo che $f(x)-f(x_0)$ sia diverso da zero in ...

m.e._liberti
Un pendolo è composto da un sottile filo inestensibile di lunghezza $L = 30 cm$ e di massa trascurabile, con un carico di rottura $T = 5 N$, e da una piccola sfera di massa $m = 300 g$ sospesa al filo. L'estremità superiore del filo P è fissata ad altezza $h = 3L$ dal suolo. La sferetta viene lasciata da ferma quando il filo è inclinato di un angolo $\theta = \pi/3$ rispetto alla verticale. Determinare: a) l'angolo $\phi$ (rispetto alla verticale) di cui ...