Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buon pomeriggio, avrei bisogno di aiuto in merito al seguente esercizio:
TESTO:
Sia $V = S(2;R)$ lo spazio delle matrici simmetriche reali di ordine 2. Data $AinV$ e la matrice
$M=[[0,1],[-1,0]]$
si consideri l’endomorfismo $finEnd(V)$ definito da $f(A)=M^TAM$
$1)$ Scrivere la matrice rappresentativa di $f$ rispetto alla base canonica.
$2)$ Dimostrare che $f$ è diagonalizzabile.
$3)$Determinare gli ...
Volevo chiedervi se qualcuno sa stimare con che probabilità può riuscire questo solitario.
http://slideme.org/application/solitario-tre-tre
vorrei calcolare la cosa supponendo di dover necessariamente poggiare tutte le carte che si possono poggiare quando escono.
Se non si capiscono le regole guardando il video, provo a spiegarlo.
In pratica il gioco è questo, si rivoltano a terra (col dorso verso il basso) tre carte da un mazzo di 40 carte regionali (quelle con quattro semi che vanno da 1 a 10) disposte inizialmente col ...
Salve, sto preparando l'esame di Fisica , ho provato a risolvere il seguente esercizio utilizzando le equazioni del moto dei due punti dati, ma non mi torna e vorrei capire quindi se ho fatto qualche errore banale io o se ho sbagliato metodo di risoluzione. Grazie!
Testo:
Un ragazzo lancia dalla finestra di un palazzo una palla verso un’amica nel cortile. La palla all’istante
t = 0 esce dalla finestra ad un’altezza h = 8.00 m rispetto al suolo con una velocità di modulo 5.00 m/s ...
voglio calcolare in phyton l'indice di rifrazione di un materiale avendo nota la conduttività che chiamo 'sigma' in funzione di un array di frequenze 'omega', cioè devo implementare la seguente equazione: $ \epsilon(ω)=1+\frac{i\sigma(\omega)}{\epsilon_0 \omega} $
in cui la conduttività è in $ \Omega^{-1}*cm^{-1} $ , e omega è un array in $ cm^{-1} $ .
la mia domanda è: come definisco $ \epsilon_0 $ ?
mi aspetto che $ \epsilon $ sia adimensionale dal momento che l'indice di rifrazione lo ottengo facendone la radice, ma ...
Potreste aiutarmi con questo sciocco dubbio?
Stavo facendo un esercizio in $E_2(\RR)$ nel riferimento standard $R(0,B)$. Ho due rette definite da un punto ciascuna e dalla relativa giacitura. Mi si chiede di calcolare l'angolo convesso tra le rette orientate.
La formula per calcolare il coseno dell'angolo è $cos(\theta)=g(v,w)/(||v||||w||)$ dove $g$ è il prodotto scalare standard e $v$ e $w$ sono i vettori relativi alle giaciture. L'angolo che così ...
Buonasera, vi vorrei chiedere un chiarimento in merito al seguente mio problema.
Indico con $\gamma$ la topologia su $ RR$ definita come l'unione di intervalli aperti di $RR$, cioè
$\gamma:={A\ | \ A=bigcup_{i \in I}(a_i,b_i), a_i, b_i \in RR, \ \forall i \in I} $
Ho la seguente caratterizzazione
$A in \gamma <=> \forall x \in A \ \exists a,b \in RR \ : \ x \in (a,b)\subsetA.$
Devo verificare che l'insieme $\emptyset $ e tutto $ RR$ appartengono alla famiglia.
Sia $x \in \RR$ allora, esistono due numeri reali $a,b$ tali che $a<x<b$, ...
Buonasera potete darmi una mano con questo esercizio:
Un impianto turbogas della potenza di 22 MWe ha come ciclo sottoposto un impianto a vapore con una caldaia a
recupero ad un livello di pressione di 140 bar.
Si determini la potenza elettrica complessiva e la potenza termica disponibile al condensatore dell’impianto a vapore
sotto le seguenti ipotesi:
- portata dei gas di scarico della turbina a gas e in ingresso alla caldaia a recupero pari a 67 kg/s
- temperatura dei gas di scarico in ...
Ciao a tutti,
ho un esercizio che non riesco a risolvere:
"Si consideri il segnale $ x(t) = 1_([t, t+1] $ $ (a) + u(t)*e^(-t) $
per quale valore di $ a $ il segnale $ x'(t) $ (nel senso delle distribuzioni) contiene esattamente una Delta di Dirac?"
Ora la soluzione è $ a = 0 $ ma mi blocco quando faccio la derivata. Il mio procedimento è utilizzare la formula generale $ x'(t) = x^d + sum_(k = 1) [[ x]]_(t_k)delta(t-t_k) $ .
Per quanto riguarda la funzione caratteristica non saprei assolutamente come ...
Determinare l'insieme:
$ {\alpha\in(0,+∞):e^x>x^\alpha , \forall x>0} $
Ho provato a studiare la funzione e fare ragionamenti sulla convessità/concavità (trasformando in logaritmi) ma non sono riuscito a venirne a capo.
Qualcuno sa come risolverla?
Salve a tutti!
Sto svolgendo lo studio della funzione $ f(x) = \log (x + 1) + \frac{1}{x-1} $ ed ho appena concluso lo studio della derivata prima. Come al solito, partendo dalla derivata prima di $ f $:
\[
f'(x) = \frac{1}{x+1} - \frac{1}{(x-1)^2} = \frac{(x-1)^2-x-1}{(x+1)(x-1)^2} = \frac{x^2 - 2x + 1 - x- 1}{(x+1)(x-1)^2} = \frac{x^2-3x}{(x+1)(x-1)^2}
\]
calcolo la derivata seconda, per poi studiarne la positività. Ma (dopo mille peripezie):
\[
f''(x) = - \frac{x^3 - 5x^2 - x - 3}{x^5 - x^4 - 2x^3 + ...
Consideriamo la traslazione $L_b(x)=x+b$ da $\mathbb R^n$ in $\mathbb R^n$. Per quale motivo il differenziale $d_x L_b = <br />
\ mathcal{id}_{\mathbb R^n}$? Mi sembra di capire che stiamo affermando che $d_x L_b: T_x \mathbb R^n \rightarrow T_{L_b (x)} \mathbb R^n$ sia proprio la mappa identità da $ \mathbb R^n$ in $\mathbb R^n$ avendo identificato canonicamente $T_x \mathbb R^n$ con $ \mathbb R^n$ come faccio a verificarlo con i conti? Se considero una derivazione $v \in T_x \mathbb R^n$ allora $v= a_1 \frac {\partial}{\partial x_1}|_x$ ...
$ cos(x^2)-e^(x^3) +(1/2)*(arctan(x))*(ln(1+x^2))-3e^(-1/x) $
Ciao a tutti,
non riesco a risolvere questo esercizio. Ho controllato in giro per internet e ho trovato vari metodi per trovare l'ordine di infinitesimo di una funzione; in pratica sto risolvendo gli esercizi con metodi diversi, perché non sempre uno funziona per tutti... però per questo esercizio non so come fare. Ho provato con il metodo delle derivate, ma non mi porta... non so se è per il fatto che fare più derivate di questa funzione mi porta a commettere errori o se ...
Buongiorno,
vorrei porvi un quesito a risposta multipla sulla somma diretta:
TESTO:
Sia $V=U+W$ (scusatemi ma non capisco come si scrive il simbolo di "somma diretta"). Allora sicuramente:
A) $U$ è sottospazio di $V$
B) $U+W$ (stavolta intendo somma semplice, non diretta) è sottospazio proprio di $V$
C) $UnnW$ è sottospazio banale di $V$
D) $UuuW=V$
Io credo sia la C, però non capisco come ...
Aiuto con i limiti di una funzione
Miglior risposta
Ciao a tutti!
Mi stavo esercitando per l'esame di Analisi Matematica, e mi ero imbattuto in questa cosa qui:
https://imgur.com/a/GYwkfNA
Non ho la minima idea di come abbia ottenuto il risultato di "+- 5/2". Lo so che, per trovare il limite del asintoto verticale vada usata la formula "lim f(x) + mx = q", però perché la prof usa "- ln(2)x" quando lo fa a PIU' infinito, e "+ ln(2)x" quando lo fa a MENO infinito? Sono confuso!
Per favore aiutatemi! Ho domani l'esame, e le cose per lo più ...
Ciao a tutti, sto incontrando qualche difficoltà con questo problema:
Una sbarretta conduttrice di massa $m=9.85*10^-3$ e lunghezza $ a = 0.205 m$, orizzontale, può muoversi senza attrito lungo due guide metalliche parallele tra loro e verticali connesse tramite una resistenza $R = 12.8 \Omega $ in una regione di campo magnetico uniforme ortogonale al piano del circuito e di intensità $ B = 1.45 T$ . All'istante t=0 la sbarretta viene lasciata cadere con velocità iniziale nulla, ...
Buon giorno. Ho questo esercizio: data la sfera $x^2+y^2+z^2-3x+2y-z=3$ e la retta $r:\{(x=3t),(y=14),(z=-t):}$ trovare i piani tangenti alla sfera e passanti per la retta r. Per risolvere, intanto ho trovato raggio e centro della sfera: $R=1/2$ e $C=(3/2,-1,-1/2)$. Poi ho riscritto la retta in forma cartesiana come $\{(x-3z=0),(y+14=0):}$ e impongo il fascio di piani passanti per la retta: $h(x-3z)+k(y+14)=0$ con $(h,k)!=(0,0)$. Ora, impongo la distanza tra il piano e e il centro della sfera che dovendo ...
Buongiorno, o buonasera, sono un nuovo iscritto, perciò non ho molta dimestichezza con il sito.
Ho bisogno di un aiutino in chimica, solo che data la maggior parte degli argomenti di matematica presenti nel sito, provo a chiedere in questa sezione dove ci sono anche altri topic. Spero qualcuno mi risponda, grazie in anticipo.
Ho qualche problema/esercizio di chimica (livello universitario, teoricamente) che mi piacerebbe se riusciste a risolvere, ho provato in tanti modi ma sembra che non ci ...
è sicuro che radice di due non è periodico ossia non è rappresentabile con una frazione? Le cifre vanno da 0 a 9
dunque non sarebbe possibile trovare per motivi di calcolo combinatorio qualche gruppo di cifre che si ripete? magari allargando la visuale della stringa che compone il numero decimale corrispondente a radice di due?
Ciao a tutti ragazzi, sono nuovo di questo forum!
Mi stavo chiedendo: caricando un bilanciere in modo non convenzionale, cioè con i dischi più pesanti più lontano dal centro di gravità cosa cambia a livello di forze?
Pur essendo lo stesso peso, se carico i dischi in maniera asimmetrica cambia qualcosa?