Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mau211
Buonasera. Ho una domanda da porre riguardo gli autovalori di un'applicazione composta: so che, se "elevo alla $n$" un'applicazione lineare essa ammetterà $\lambda^n$ tra i suoi autovalori e, se moltiplico per $t$ un'applicazione lineare essa ammetterà $t*\lambda$ tra i suoi autovalori. Giusto? Nel caso però in cui io effettui la composizione di due applicazioni lineari, c'è modo di determinare gli autovalori risultanti a partire dalla conoscenza di ...
17
4 feb 2024, 18:26

Axos
Ciao, mi sono trovato davanti ad un esercizio che data una matrice jordanizzabile φ di K**5, dopo avermi chiesto di trovare la sua forma di jordan, polinomio caratteristico etc. mi chiede: "Esistono sottospazi W di K**5 tali che φ**2 ristretta a W sia diagonalizzabile? Se sì determinarne uno di dimensione massima." Cosa dovrei fare, ho provato a calcolare φ**2 e il suo polinomio minimo, ma poi comunque non so come continuare
0
7 feb 2024, 12:47

Studente Anonimo
Dato un alfabeto con \(n\) lettere \( \mathcal{A} = \{ a_1,a_2,\ldots, a_n\}\), consideriamo una parola finita costruita su questo alfabeto, i.e. \(w=w_1 w_2 \ldots w_r \), dove \(w_j \in \mathcal{A} \) per ogni \(1 \leq j \leq r \). Denotiamo con \(\ell(w)\) la lunghezza della parola \(w\). Denotiamo con \( N_j(w) \) il numero di occorrenze di \(a_j\) nella parola \(w\), ovvero \[N_j(w) = \sum_{k=1}^{\ell(w)} \mathbf{1}_{ \{a_j\}} (w_k). \] Diciamo che una parola \(w=w_1 w_2 \ldots ...
0
Studente Anonimo
7 feb 2024, 12:37

m.e._liberti
Una piattaforma circolare di raggio $R=1,5 m$ è messa in rotazione in senso antiorario intorno ad un asse centrale con una accelerazione angolare costante $\alpha = 1,5 s^(-2)$. Quando raggiunge la velocità angolare di regime pari a $\omega_f = 1,8 s^(-1)$ la velocità angolare diventa costante. Un blocchetto di massa $m= 500g$ si trova inizialmente all'estremità della piattaforma, in una scanalatura radiale le cui pareti laterali sono lisce, ed è collegato all'asse centrale attraverso un ...

mau211
Buonasera, la domanda che vorrei porre è molto generale: Dato un sottospazio affine $S$ di $dim(S)=n<oo$ di giacitura $U$ e sia $p inS$ un suo punto; Esso scrive in forma parametrica come $S=p+sum_{i=1}^n t(i)*u(i)$ con $t1,...,tninRR$. Ora, se voglio ottenere una rappresentazione algebrica di questo sottospazio (senza tenere conto del fatto che in alcuni casi esistono metodi più efficenti per farlo) è sempre possibile procedere definendo $X=[[x],[y],[z],[...],[x(n)]]$ e ...
2
6 feb 2024, 18:57

Karimmez
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di una mano con questo particolare esercizio: Sinceramente non saprei proprio da dove partire...Qualcuno gentilmente può darmi qualche spunto?

Yametsu
Salve, Stavo provando a calcolare il campo magnetico di una spira circolare percorsa da corrente in un punto generico (fuori asse) dato che nel libro che uso (mazzoldi nigro voci) è presentata una formula che non viene dimostrata: $\vec B$ = $\mu_0/(4\pi)m/r^3(2cos(\theta)\vec u_r + sin(\theta)\vec u_\theta)$ $\vec B$ = $\mu_0/(4\pi r^3)[3(\vec m * \vec u_r)\vec u_r - \vec m]$ con $\vec m$ si indica il momento di dipolo: $\vec m = i\Sigma\vec u_n$ dove $\Sigma$ è la superficie sottesa dalla spira e $\vec u_n$ è il versore perpendicolare al piano in ...

ncant04
Mi viene posto il quesito seguente: Sia $ y(t) $ la soluzione del problema di Cauchy seguente: \[ \begin{cases} y' = 3 \sin t + y^2 \\ y(0) = \pi \end{cases} \] Vicino al punto $ t = 0 $, $ y(t) $ ha concavità verso l'alto e retta tangente con pendenza positiva; concavità verso il basso e retta tangente con pendenza positiva; concavità verso l'alto e retta tangente con pendenza negativa; concavità verso il basso e retta tangente con pendenza ...
6
28 gen 2024, 14:34

m.e._liberti
Un recipiente a pareti adiabatiche, chiuso in alto da un pistone isolante di massa trascurabile, forma cilindrica e superficie di base $S=0,7 dm^2$, contiene $n = 0,6 mol$ di ossigeno. Il gas è tenuto in equilibrio dall’azione di una forza di modulo |F|, normale alla superficie; in questo stato si trova alla temperatura $T_A = 273 K$ e occupa un volume $V_A=25 l$. (a) Si calcoli il valore di |F|. All’istante t_0 si raddoppia l’intensità della forza ed il gas si comprime, ...

oleg.fresi
Buon giorno. Ho un problema con questo esercizio sull'iperbole: nel piano euclideo con riferimento cartesiano Oxy si consideri l’iperbole passante per il punto $A(−1,−2)$, avente un asse di simmetria coincidente con la retta $r : x−2y+1=0$ e un asintoto coincidente con la retta $y−1=0$. Determinare l’equazione dell’altro asintoto, del centro, dell’altro asse di simmetria e l’equazione cartesiana dell’iperbole nel riferimento cartesiano Oxy. Determinare una forma canonica ...

oleg.fresi
Buona sera. Studiando la teoria riguardo la rappresentazione di sottospazi affini, trovo un problema, il testo è il seguente: si consideri uno spazio affine n-dimensionale $(A,V^n,pi)$ nel quale sia fissato un riferimento affine $R=(O,B)$ con $OinA$ e $B={e_1,...,e_n}$. Sia $S=Q+W$ un sottospazio affine di A avente dimensione s. Supponiamo $Q=(q1,...,q_n)$ nel riferimento R e sia ${w_1,...,w_s}$ una base di W dove $w_i=\sum_{k=1}^nw_(ik)e_k$. Il testo continua dopo, ...

dattolico_007
Ciao a tutti. Stavo dando uno sguardo alle tracce di esame e ci sono alcuni esercizi sui polinomi che non mi è chiaro come risolvere. Premetto che ho spulciato tutti (o giù di lì) gli esercizi sui polinomi presenti sulla raccolta del professor Campanella ma non ho trovato nulla. Gli esercizi sono tipo il seguente: Dato un numero primo positivo $p$, si considerino i seguenti polinomi in $ZZ_p [x]$ $f(x)=x^(p^2)+x^p+x+ bar(1)$ $g(x)=bar(7)x^(p^2)+bar(5)x^p+bar(3)x+bar(2)$ $h(x)=bar(2)x^(p^2)+x^p+bar(1)$ a) Determinare, al ...

Angus1956
Sia $ S={ (x,y,z) \in \mathbb{R}^3| z=y^2-3x^2 } $ 1) Determinare la curvatura normale al tempo $t=0$ delle curve parametrizzate per lunghezza d'arco $ \gamma: (-1,1)->S$ con $\gamma(0)=(0,0,0)$ 2) Trovare due curve regolari $\gamma_1, \gamma_2$ tali che le loro riparametrizzazioni per lunghezza d'arco abbiano la curvatura normale minima e massima Devo utilizzare la formula di Eulero, cioè la curvatura normale di una curva sulla superficie è $k_1\cos^2(\theta)+k_2\sin^2(\theta)$ o la formula $<N((0,0,0)),\gamma''(0)>$ dove $N$ è ...

ncant04
Salve a tutti. Per esercitarmi, ho deciso di fare una struttura dati composta da due sottoliste: una contenente solo numeri pari ed un'altra contenente solo numeri dispari. Gli elementi sono gestiti secondo la strategia FIFO (first in, first out. La funzione di inserimento accetta come solo argomento il numero da inserire nella struttura, assumendosi la responsabilità di inserirlo nella sottolista adeguata, mentre, nel caso dell'estrazione, sarà necessario specificare la sottolista in ...
6
29 gen 2024, 16:19

giusmeg
Buongiorno e buon sabato in questo circuito per verificare quali diodi sono in conduzione e quali no è conveniente guardare il verso delle correnti o dove è messo l'anodo rispetto alla sorgente? In tal caso ad esempio il diodo D1 sarebbe in polarizzazione inversa e quindi un circuito aperto ad esempio? Oppure attraverso le equazioni di maglia calcolare la tensione su ciascun diodo e verificare che sia maggiore di 0,7?Grazie mille

w3ns-votailprof
Salve a tutti. Sto risolvendo questo esecizio: Data la matrice $ U = [ ( 2 , 0 , 2 ),( 0 , 1/3 , -1/3 ),( 0 , 0 , 1 ) ] $ Risolvere in maniera più conveniente $ U^2x=b $ dove $ b = (1,1,1)^T $ So che U è definita positiva ma non conosco nessuna proprietà che agevoli il calcolo standard cioè fare il prodotto $ U*U $ che è sempre una matrice definita positiva. Qualceh suggerimento? Grazie
4
5 feb 2024, 11:32

Angus1956
1) Trova un rivestimento connesso di $\mathbb{P}^2(\mathbb{R}) \times \mathbb{P}^2(\mathbb{R})$ con almeno due fogli. 2) Quanti sono i rivestimenti connessi di $\mathbb{P}^2(\mathbb{R}) \times \mathbb{P}^2(\mathbb{R})$, a meno di isomorfismo? 3) Scegliamo $x_0$ in $\mathbb{P}^2(\mathbb{R}) \times \mathbb{P}^2(\mathbb{R})$. Quanti sono i rivestimenti con punto base $p:(\tilde X, \tilde x_0) \to (X,x_0)$, a meno di isomorfismo, che preservano il punto base? Ho svolto parte dell'esercizio: Possiamo considerare la proiezione al quoziente $\pi: S^2 \to \mathbb{P}^2(\mathbb{R})$, che è un rivestimento a due fogli, in modo che $\pi \times \pi: S^2 \times S^2 \to \mathbb{P}^2(\mathbb{R}) \times\mathbb{P}^2(\mathbb{R})$ sia ...

Elagabalus04
Salve! Sono alle prese con questo esercizio, ma non saprei come procedere..- Dimostrare per induzione che $ int_(0)^(+oo) x^n*e^(-x) dx = n! $

40rob
Buongiorno volevo chiedervi se sapete perché vale questa proprietà, se vale, perché non ne sono sicuro. Preso un numero razionale $0< x <1$ si può scomporre sicuramente in una somma finita di numeri $1 / n$ tutti diversi tra loro con $n$ naturale maggiore di $1$. Ora però ho visto che sembra si possa fare di più. Dato un numero razionale $0 < x < 1$ si può scomporre in una somma $x = 1/n_0 + 1/n_1 + ... + 1/n_m$ con $n_0, ... , n_m$ naturali tutti diversi ...

tkomega
Ciao ragazzi considerato il circuito in regime sinusoidale in figura, devo calcolare la corrente di Norton $I_(ab)$ . Come risulta dalla soluzione in figura il libro calcola la corrente come rapporto tra la tensione generata dal generatore di tensione e la somma dei delle due impedenze come se fossero in SERIE. Ora, topologicamente, le due impedenze NON sono in serie, o sbaglio? Questo a causa della presenza del ramo dove c'è la resistenza $R=40 omega$. Siccome però la resistenza ...
6
5 feb 2024, 16:27