Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alexlere
Un filo rettilineo indefinito di raggio R=1cm è percorso da una corrente di intensità i=1A distribuita uniformemente sulla sezione del conduttore. Calcolare utilizzando il teorema di Ampere il campo magnetico prodotto dal filo alle distanze da centro del filo r=0,5 cm r=2 cm Poi Determinare la densità di corrente j che attraversa il filo (in modulo direzione e verso) Ho capito la situazione ma non so che formule applicare...

ADJEIWIQ
Mi trovo a risolvere i primi esercizi del capitolo sulla legge di Faraday. Ho trovato difficile il seguente esercizio, che non sono riuscito a risolvere: Un filo metallico rigido di forma qualunque ha i due stremi CD che possono scorrere senza attrito su due rotaie orizzontali distanti d=20cm. Le rotaie sono posate su un campo magnetico B=0.5T uniforme e verticale, il circuito è da una corrente i=2A costante, fonita dal generatore. Se la massa del filo è m=2g; calcolare la velocità del filo e ...

Mito125
Ho un esercizio già svolto ma non riesco a trovare la rulletta con i dati a mia disposizione. Questo è l'immagine che descrive il problema: La lunghezza di $AB$ è pari a $4l$ mentre $AH$ è pari a $2l$. $H$ è vincolato a rimanere sull'asse $x$, $O$ punto intermedio di $AB$ è incernierato nell'origine. Conosco solo $\theta$. La base l'ho trovata, basta indicare ...

sofighera
ciao a tutti grazie dell'attenzione ho un problema stupidissimo di scienza delle costruzioni.. dovrei ricavarmi i valori di taglio e momento nei vincoli ed in campata per questa situazione.. lo so che è un problema semplice in teoria ma ogni volta trovo formule diverse e mi cambiano i risultati vi prego aiutatemi devo calcolare solaio, trave e pilastro ma sono bloccata finchè non ho i carichi per dimensionare le armature linko l'excel con cui sto ...
3
3 giu 2019, 12:08

molleggino
Sia f:{(1,1,0),(0,1,1),(1,0,1)}->R^3 f(1,1,0)=(3,2,0) f(0,1,1)=(0,2,1) f(1,0,1)=(3,0,1) Si può estendere f ad un applicazione lineare di R^3? Se fosse possibile in quanti modi si potrebbe fare? Quale sarebbe la matrice associata ad f' nel riferimento naturale? Dopodichè dire, usando semplicemente le definizioni, se tale f' sia diagonalizzabile o meno e determinare (sempre e solo con le definizioni) autovalori, autovettori e autospazi. (allego foto dell'esercizio) analizzando per parti "Si ...

Mikael21
Quale tra i seguenti percorsi è quello che meglio rappresenta come si propaga la luce in aria oltre la lamina di vetro? Penso sia la B in quanto un raggio che incide su una lamina a facce piane e parallele emerge dalla lamina in direzione parallela a quella del raggio incidente p.s la deviazione tra raggio incidente ed emergente con che formula si calcola? ringrazio in anticipo chi mi darà una risposta

simonalai_
Buonasera, non riesco a trovare la soluzione di questo esercizio, nonostante sembri alquanto facile. Se P(A)=0.2 e P(B' ∩ A')=0.9 quali sono i valori minimo e massimo che può avere P(B)? Risultato: 0.1 e 0.9. I dati che conosco sono: - P(B' ∩ A')= P(B') + P(A') - P(B' ∩ A') = 0.9 - P(A')= 1 - P(A) = 0,8 - P(B) compresa tra 0 ed 1. Tuttavia non riesco a trovare P(B' ∩ A') per poter impostare la disequazione risolutiva.

AndrewX1
Salve! Ho un dubbio riguardante una parte di un esercizio di statica grafica che sto svolgendo. Il testo è il seguente: Siano date 3 aste disposte nella modalità seguente: l’asta 1 è posta in verticale e vincolata a una sua estremità col telaio e all’altra estremità con l’asta 2, posta in orizzontale. Quest’ultima, all’altra estremità, è vincolata con l’asta 3, posta in verticale e dalla parte opposta rispetto all’asta 1. L’altra estremità dell’asta 3 è vincolata col telaio. Tutti i vincoli ...

lucamassa
Salve a tutti, oggi nella lezione di analisi due mi è sfuggito un passaggio... Stavamo analizzando il lavoro come differenza di potenziale su due punti della parametrizzazione di \gamma... se \gamma è chiusa, il campo è irrotazionale e D è semplicemente connesso, Il lavodo di F su \gamma vale zero... perfetto, nulla di nuovo, stesso discorso del campo elettrico a fisica... Abbiamo poi analizzato il caso in cui \gamma fosse chiusa ma l' insieme di definizione di F non fosse semplicemente ...

alexlere
Quando i fari di un’automobile sono accesi, un amperometro in serie con essi indica 10,0 A ed un voltmetro collegato ai loro estremi indica 12,0 V. Quando viene attivato l’avviamento elettrico del motore, l’amperometro scende a 8,0 A e le luci si affievoliscono. Se la resistenza interna della batteria è 0,05 Ω e se quella dell’amperometro è trascurabile, quanto vale: La ddp ai capi del motorino quando i fari sono accesi? La corrente attraverso il motorino quando i fari sono accesi? La ...

pcnf16
Salve a tutti, sto esercitandomi con qualche grafico qualitativo di funzione. Ho questa funzione: $ log (5-|x-1|) $. Ora, riesco a disegnare correttamente fino a $ log (|x-1|) $ però, confrontando la soluzione, non riesco a proseguire correttamente. Come dovrei procedere? In particolare modo, che effetti ha quel meno davanti al valore assoluto? Io l’ho interpretato come $f(-x)$ rispetto a $f(x)=log (|x-1|)$ ma apparentemente non è così.
3
5 giu 2019, 20:14

alexlere
Nel circuito V0=10 V, R=5 ohm e L=250mH. All'istante t=0s viene commutato nella posizione A. 1 Determinare Il valore della corrente nella resistenza R all’istante della commutazione. 2 Scrivere l’equazione differenziale per ricavare come varia nel tempo la corrente nella resistenza R 3 Scrivere l’espressione della corrente della corrente R in funzione del tempo 4 la costante di tempo 5 la corrente I che circola nel circuito all’istante t1 = 45 s Dopo un lungo ...

Aletzunny1
Un osservatore $A$ vede in movimento a velocità costante $v=0,22c$ un secondo osservatore $B$. Per l'osservatore $A$, l'orologio di $B$ segna che sono trascorsi $46s$. Quanto tempo è trascorso secondo l'orologio di $A$? Non riesco a capire come procedere per applicare la formula perché non capisco Quale è l'osservatore che misura un intervallo di tempo tra due eventi nello stesso punto? E quale lo ...

Aletzunny1
Si osserva un evento: l'osservatore A misura un tempo $T0$, mentre l'osservatore B un tempo $1,001*T0$. Stabilire quale dei due è solidale con l'evento ? Poiché $T0<1,001*T0$ ho capito che l'osservatore solidale con l'evento è $A$. Ora non capisco però come impostare la formula $TA=TB/sqrt(1-(V^2/C^2))$ oppure $TB=TA/sqrt(1-(V^2/C^2))$ ? Grazie

Keyzan
Ciao ragazzi sto riscontrando un problema con questo esercizio: Per trovare la velocità ho utilizzato l'effetto Doppler relativistico. Così ho trovato: $v= c((lambda_"O"/lambda_S)^2-1)/((lambda_"O"/lambda_S)^2+1)$ Sostituendo ho: $v=-2,3*10^(5)m/s$ Fin qui sta bene? Per quanto riguarda il secondo punto non riesco a capire come collegare la lunghezza d'onda con il fatto che sono trascorsi sei mesi e a capire in quale verso si sta muovendo il sole. Grazie in anticipo!

Just99
Buonasera a tutti, ho riscontrato dei problemi con dei quiz di natura Vero e Falso presenti a testi d'esame passati: 1) La curva di equazioni parametriche x = $t^3$, y=sin($t^2$) $t in [0,\pi]$ è regolare. La soluzione afferma vero ma seguendo la definizione sarebbe falso visto che le derivate si annullano in (0,0) 2) L'equazione $x^2 + yln(x+1) - e^x sin^2 x = 0$ definisce implicitamente in un intorno dell'origine una funzione y=y(x). Anche qui afferma vero ma il gradiente in (0,0) ...
2
5 giu 2019, 18:51

alexlere
Nel circuito mostrato ε1 =100V , ε2 =50V , C =10μF, R1 =10Ω, R2 = R3 = R6=20Ω, R4 = R5 = 40Ω, L = 2H. A regime determinare: 4.1 le correnti che circolano nelle resistenze, specificandone il verso; 4.2 la corrente che scorre nell’induttanza L 4.3 la ddp ai capi di R3 tra i punti A e B 4.4 la d.d.p. ai capi del condensatore C; 4.5 l’energia immagazzinata nell’induttanza Ho calcolato le r equivalenti dividendo il circuito, ho impostato il sistema tramite le leggi di ...

lepre561
1) classificare i punti critici della seguente funzione $f(x,y)=x^2+2xy+4log(y+1)$ calcolo derivate parziali $f_x=2x+2y=0$ $f_y=2x+4/(y+1)=0$ per cui ${(x=-y),(-2y+4/(y+1)=0):}$ e risolvendo mi vengono due punti $A(2,-2)$ $B(-1,1)$ e calcolandolo nell'Hessiano mi risulta che sono due punti sella primo dubbio: la risoluzione dell'esercizio mi da solo il punto $B$ come mai? 2) scrivere l'equazione del piano tangente al grafico di $f$ nel punto ...
7
5 giu 2019, 17:51

catas94
Buongiorno a tutti, con dei miei colleghi ci stavamo esercitando in vista dell'esame di Fisica II all'università degli studi di Palermo, dopo esser giunti a soluzioni diverse, abbiamo concordato di porre alla vostra attenzione il seguente problema e la nostra relativa soluzione, speranzosi di aver ragionato nella maniera corretta. Una sbarretta sottile (massa m, lunghezza L e resistenza trascurabile) è libera di muoversi nel circuito di figura (condensatore C scarico e resistenze R1 ed R2) ed ...

tetravalenza
Ho trovato questo interessante algoritmo che calcola le radici delle equazioni di secondo grado discriminant := b*b - 4*a*c discr_root := sqrt(discriminant) factor := - b - sign(b)*discr_root r1 := factor / (2*a) r2 := (2*c) / factor return (r1, r2) Purtroppo mi sfugge il significato di quel \(sign(b)\), cosa dovrebbe fare?
2
31 mag 2019, 22:32