L'espressione è il quadrato di un numero reale se x:
l'espressione$ 1/(sqrt(x^2-2))-2$ è il quadrato di un numero reale se e solo se x appartiene a:
1)$ [-3/2, -sqrt(2) ) u (sqrt(2), 3/2];$
2) $ (sqrt(2),3/2]; $
3)$ (-3/2, -sqrt(2)) u (sqrt(2), 3/2);$
4)$ [-3/2,3/2]$
guardando l'espressione ho sviluppato il dominio
$ {x in R: x<=-sqrt(2) V x>=sqrt(2)}$
quale altra operazione devo compiere per avere una buona riuscita dell'esercizio?
Grazie
1)$ [-3/2, -sqrt(2) ) u (sqrt(2), 3/2];$
2) $ (sqrt(2),3/2]; $
3)$ (-3/2, -sqrt(2)) u (sqrt(2), 3/2);$
4)$ [-3/2,3/2]$
guardando l'espressione ho sviluppato il dominio
$ {x in R: x<=-sqrt(2) V x>=sqrt(2)}$
quale altra operazione devo compiere per avere una buona riuscita dell'esercizio?
Grazie
Risposte
Non ho fatto i conti ma ammesso che il dominio sia giusto già questo ti permette di scartare una risposta.
Un quadrato di un numero reale deve essere positivo quindi ...
Un quadrato di un numero reale deve essere positivo quindi ...
ciao axpgn!
se procedo ad inserire -3/2 oppure 3/2 ottengo come risultato un numero. in tutte le soluzioni viene esclusa la radice di 2 ed è corretto.
io so che la soluzione è la numero 1 però volevo capire il motivo ad esempio per cui la numero 3 non viene considerata esatta e così via.
Grazie!
se procedo ad inserire -3/2 oppure 3/2 ottengo come risultato un numero. in tutte le soluzioni viene esclusa la radice di 2 ed è corretto.
io so che la soluzione è la numero 1 però volevo capire il motivo ad esempio per cui la numero 3 non viene considerata esatta e così via.
Grazie!
Allora … hai letto bene quello che ho scritto? Mi pare di no …
1) Se il dominio che hai calcolato è corretto puoi già escludere una risposta cioè la 4); perché? Dovresti dirmelo tu ma te lo dico io: perché quell'intervallo comprende anche punti che sono fuori del dominio, per esempio lo zero (prova)
2) L'altra condizione richiesta è che il numero che risulta da quell'espressione sia il quadrato di un numero reale; ma il quadrato di un numero reale non è mai negativo e di conseguenza il risultato di quell'espressione non deve essere negativo cioè devi porre quell'espressione maggiore di zero.
1) Se il dominio che hai calcolato è corretto puoi già escludere una risposta cioè la 4); perché? Dovresti dirmelo tu ma te lo dico io: perché quell'intervallo comprende anche punti che sono fuori del dominio, per esempio lo zero (prova)
2) L'altra condizione richiesta è che il numero che risulta da quell'espressione sia il quadrato di un numero reale; ma il quadrato di un numero reale non è mai negativo e di conseguenza il risultato di quell'espressione non deve essere negativo cioè devi porre quell'espressione maggiore di zero.
ciao axpgn
adesso mi è chiaro
Grazie
adesso mi è chiaro
Grazie


