Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
anto_zoolander
Ciao ho il seguente esercizio Una massa m1=1 kg, inizialmente ferma, è appesa all’estremità di un filo verticale di lunghezza l=10 m. Una seconda massa m2=1 kg con velocità orizzontale v0= 2m/s urta sulla prima con un urto totalmente anelastico. Calcolare l’ampiezza del moto del pendolo costituito dalle masse m1 ed m2 e lo spostamento angolare (rispetto alla verticale) dopo 0.5 s. inizialmente per la conservazione della qdm si ha $m_2v_0=(m_1+m_2)v => v_(cm)=v=(m_2v_0)/(m_1+m_2)$ ora l'unica forza che ...

luk1021
Buonasera ragazzi, avrei bisogno di capire come procedere per risolvere esercizi di questo tipo: 1) Sia \(\displaystyle A=\{|x| : x^2+x
3
6 giu 2019, 23:15

cri981
Una lattina cilindrica ha raggio r e altezza h. se S indica la superficie e V il Volume della lattina trovare, fissato S, quale può essere il volume massimo 1) Sh/6 2) Sh/2 3) Sh/3 4) Sh/4 seguendo la discussione: https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 6&t=196439 massimizzare il volume: V= $ pir^2*h $ sotto condizioni: S= $ 2pir*h+2(pir^2) $ mi date una mano nell'impostazione? Grazie!
17
1 giu 2019, 17:27

cri981
l'espressione$ 1/(sqrt(x^2-2))-2$ è il quadrato di un numero reale se e solo se x appartiene a: 1)$ [-3/2, -sqrt(2) ) u (sqrt(2), 3/2];$ 2) $ (sqrt(2),3/2]; $ 3)$ (-3/2, -sqrt(2)) u (sqrt(2), 3/2);$ 4)$ [-3/2,3/2]$ guardando l'espressione ho sviluppato il dominio $ {x in R: x<=-sqrt(2) V x>=sqrt(2)}$ quale altra operazione devo compiere per avere una buona riuscita dell'esercizio? Grazie
4
7 giu 2019, 12:19

budino461
ciao a tutti, ho da proporvi un esercizio sul calcolo della lunghezza di una curva che però non riesco a risolvere perchè l'integrale che ne viene fuori è troppo complicato. L'esercizio è il seguente: Calcolare la lunghezza della curva $ gamma (t)=(3t-5cos t, 4sint) $ con $ tin [0, pi $]. Grazie per l'aiuto

Boozzo24
Salve, ho un problema con questo esercizio di termodinamica, qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie mille! Qual è il tempo minimo necessario per produrre i ghiaccioli, se la potenza elettrica (ovvero la potenza prelevata dalla rete elettrica) del freezer è P=76.8 W e la temperatura ambiente (a cui si trova inizialmente l'acqua, e con con cui il freezer scambia calore) vale Ta=28◦C? Se il ghiacciolo viene estratto dal freezer quando e' completamente congelato ed in equilibrio con ...

mobley
Ragazzi, sto trovando difficoltà a risolvere questa equazione differenziale: $ (1+y^2)dx=(\sqrt(1+y^2)siny-xy)dy $ Con ogni probabilità si tratta di un'equazione di Bernoulli ma non riesco proprio a ricondurla alla forma base. Avete qualche suggerimento?
8
6 giu 2019, 16:21

WhiteSte
Siano $X$ e $Y$ due VAAC, e sia $f_(X,Y )(x, y)$ la densità del vettore aleatorio $(X, Y )$. In particolare si assuma che la densità $f_(X,Y )$ sia uniforme sull’insieme $D := {(x, y) ∈ R^2: x ∈ [0, 1] , y ∈ [0, 1] , x −1/2≤ y ≤ x ∪ y ≥ x +1/2}$ (i) si calcoli la densità $f_(X,Y )(x, y)$, $(x, y) ∈ R^2$ e sia dia una rappresentazione grafica di $D$; (ii) si calcolino le densità marginali di $X$ e $Y$ ; (iii) $X$ e ...
4
6 giu 2019, 13:52

cechuz
Ciao a tutti! mi servirebbe una mano con il concetto di raggio di convergenza per una serie di funzioni in $C$, so che il raggio di convergenza è definito come $r=$sup${rho>=0, rho=|z-z_0|, zinC $t.c.$ sum_(k =0)^(oo)a_k(z-z_0)^k $converge in$ z }$ però mi servirebbe sapere il suo significato geometrico. Intuitivamente mi verrebbe da pensare che se $rin(0, +oo) $ abbiamo un disco di raggio $r$ che ci permette di sapere che la funzione dopo quel certo ...
2
6 giu 2019, 12:27

donmedellin1
Ciao a tutti, Necessito di un chiarimento, ho una matrice quadrata n*n non singolare tale che A^T = [(A^-1)]^3 Devo descrivere i valori singolari di A in termini degli autovalori di A. Come potrei giustificare la risposta? non capisco quale sia il termine di paragone tra gli autovalori ed i valori singolari. Vi ringrazio in anticipo del supporto

simonalai_
Buonasera, ho alcune difficoltà per l'impostazione di questo esercizio. Alla sua rottura, un componente non soggetto ad usura viene sostituito da un componente identico, con un tempo di rottura indipendente. Se il tempo medio di rottura di ciascuno dei due componenti è di mezz'ora, la probabilità che dopo un'ora sia stata effettuata al più una sostituzione è: $ 3/e^2 $ Io ho ragionato in questo modo (probabilmente sbagliato). Considerando che il tempo di ...

mobley
Anche qui stesse difficoltà, non so dove mettere le mani. L'equazione è: $ (x+y)y'=xarctan(y/x) $ Ponendo $y=xz$ arrivo a scrivere $ \int(1+z)/(arctan(z)-z-z^2)dz=\int1/xdx $, ma quell'arcotangente proprio non so come risolverlo. Ho provato sostituzione, aggiungere e sottrarre termini, porre quell'$1$ come somma quadratica di seno e coseno (alla disperata proprio…), ma sono bloccato.
3
6 giu 2019, 18:36

StellaMartensitica
Premetto che non ho conoscenze tecniche in materia. Ultimamente si è molto parlato di Mini-Bot. Qualche economista che passa di qui saprebbe consigliarmi un libro che tratti questo argomento in maniera tale da consetire anche ad un ad un profano come me di farsi un idea (seppur vaga) in merito ma allo stesso tempo senza fare come succede nel dibattito televisivo dove vengono beatificati o dannati a seconda del partito di appartenenza? Seconda domanda: secondo voi i minibot possono essere in ...

galles90
Buonasera, ho il seguente integrale $int_(-infty)^(+infty) (x^2+1)/(ax^4+x^2+1)dx$ con $a in R$, chiede di determinare il valore di $a$ per cui l'integrale sia convergente. 1) Per $a=0$ si ha la funzione integranda pari $1$ per cui si ha la divergenza. 2) Per $a>0$ applico il criterio del confronto asintotico da cui ottengo un integrale improprio notevole, il quale risulta essere convergente. 3) Per $a<0$ applico di nuovo il criterio del ...
5
4 giu 2019, 20:25

astrifiammante
Salve a tutti. Volevo chiedervi quali devono essere le caratteristiche del metalinguaggio avente come linguaggio oggetto una teoria matematica (geometria, algebra, analisi...ecc) . 1) Deve essere anch'esso un linguaggio formalizzato? Hilbert diceva, se non mi sbaglio, che il metalinguaggio non era costituito da assiomi ed in esso non è necessario ricavare teoremi, tutte le affermazioni (come quelle dell'aritmetica finitaria) sono ovvie, intuitive immediate; 2) Deve contenere il principio di ...

fanzhendong72
Tom vuole prendere Jerry che si trova in una pozzanghera di forma approssimabile ad una circonferenza. Jerry nella terra è più veloce di Tom e riesce a sfuggirgli, però nuotando nella pozzanghera è 4 volte più lento di Tom . Tom non vuole bagnarsi le zampe e vuole catturare Jerry appena arrivato a terra. In questo modo Tom si muove solo sul bordo della pozzanghera mentre Jerry può muoversi liberamente all’interno di essa. Riuscirà Jerry a scappare? Se sì, qual è l’angolo formato tra il raggio ...
11
29 mag 2019, 10:13

lukixx
premetto che non sapevo dove postare perchè è una domanda molto generica: se dimostro che una certa relazione sia di equivalenza, è automaticamente dimostrata la costruzione di classi di equivalenza relative a quella relazione? un esempio: se dimostro che la relazione di similitudine tra matrici è di equivalenza è automaticamente possibile dire che lo spazio di tutte le matrici quadrate è divisibile in classi di equivalenza disgiunte l'un l'altre e i cui elementi sono tutti legati tra loro ...

AnalisiZero
Ciao, Sto studiando l'accelerazione sostanziale di una particella fluida. Se $barV=barV(x,y,z,t)=(u,v,w)$ è la velocità della particella, la quantità $(dbarV)/dt$ è l'accelerazione sostanziale della particella. E si trova che: $(dbarV)/dt=(delbarV)/(delt)+(barV*nabla)barV$ Non capisco il significato fisico del primo termine, l'accelerazione Euleriana: La quantità $(delbarV)/(delt)$ dice come varia la velocità della particella rispetto al tempo mentre le coordinate spaziali sono fisse. La velocità è quella della specifica ...

gianmarco.miccinilli
Buongiorno, sto affrontando lo studio della fluidodinamica e mi sto imbattendo in alcune difficolatà (aka lacune) di Analisi Matematica II che non so come colmare. I miei dubbi riguardano i campi irrotazionali in domini non semplicemente connessi con circolazione non nulla. Studiando il problema dell'aerodinamica di un profilo alare (che rappresenta il "buco" del dominio), con un flusso costante all'infinito parallelo al versore i, si introduce un potenziale per il campo di velocità sotto ...

luc999
CIAO A TUTTI, VOLEVO SAPERE LA SOLUZIONE DI QUESTO METODO : NON RIESCO A CAPIRE COME FARE QUANDO HO UN VETTORE E UNA MATRICE. Scrivere un metodo iterativo di nome e1 con le seguenti caratteristiche: * --) e1 ha due parametri formali: * Il primo parametro e' un riferimento (puntatore) ad un array di interi di nome a. * Il secondo parametro e' un riferimento ad una matrice di interi di nome b in cui * tutte le righe hanno la stessa lunghezza; * --) e1 restituisce la somma ...
1
5 giu 2019, 21:07