Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Esorcismo
Buongiorno ho un problema "fisico" con il seguente problema dettato dalla mia ignoranza. Scrivo in traduzione il testo del problema, premetto che è bello lungo ma si lascia leggere tranquillamente, vi prego di arrivare fino alla fine. "Il Capitano Kirk e la sua squadra, a bordo della nave spaziale "Enterprise", sono bloccati in orbita in torno a un pianeta simile alla Terra chiamato Capella III, a un altitudine di 127km. L'attrazione atmosferica causa un decadimento dell'orbita, e se la nave ...

anto_zoolander
Ciao! Leggendo a caso ho trovato quì, alla voce "dimostrazioni", la prima dimostrazione dove dice "ponendo la prima parte dello sviluppo a $0$” non l’ho capita, ma da cosa trae questa conclusione?

Daffeen
Ho un dubbio sull'esercizio guida del libro. La traccia chiede di trovare una base per la matrice A. Affronta il problema dapprima calcolandone il rango, dunque trasforma la matrice A in una più gestibile matrice triangolare A' tramite trasformazioni elementari. In questo modo è facile vedere che il suo rango è 4, e fin qui ci siamo. Adesso, tornando alla richiesta iniziale, mi deve trovare una base per A, e come base sceglie l'insieme di tutte le righe della matrice A' , giustificandosi con ...
5
25 apr 2019, 23:00

osgalion
Buonasera, Sto studiando per l'esame di calcolo numerico all'università e sono arrivato al concetto di ordine di convergenza dei metodi iterativi one step. C'è una definizione che riporto qui di seguito: Siano \(\displaystyle \Phi \in C^p([a, b]) \) e \(\displaystyle \alpha \in (a, b) \) punto fisso di \(\displaystyle \Phi \). Sono equivalenti le seguenti proposizioni: (a) il metodo one step definito dalla funzione iteratrice \(\displaystyle \Phi \) converge ad \(\displaystyle \alpha \) con ...

Keyzan
Ciao a tutti ragazzi ho un problema con questi esercizi: ---------------- Sia data una coppia di lamine spesse di indici di rifrazione $n_1=1,3$ e $n_2=1,5$ separate da un'intercapedine d'aria spessa. Un raggio di luce laser incide nella prima lamina ($n_1$) con una potenza $P= 1W$. Calcola la potenza $P_2$ della luce in uscita dalla seconda lamina. Parto sempre dalla legge di Snell, quindi so che: $ n_(L_1)sentheta_(I_1)=n_(A)sentheta_(R_1) $ e ...

alelippi10
Salve volevo proporvi questo limite di successione: $\lim_{n \to \infty} ((n+1)^(n+1)-en^(n+1))/n^n$ Ho provato a risolverlo in due modi il primo raccogliendo un $n^n$ $n^n((1+1/n)^n*(n+1)-en)/n^n$ Poi scrivo in forma esponenziale e sviluppo $e^(n*log(1+1/n)) *(n+1)-en$ E mi rimane $e(n+1-n)=e$ Il secondo metodo è molto simile solo che ho raccolto un $n^(n+1)$ all’inizio è il risultato mi viene sempre $e$ non capisco l’errore che faccio il risultato corretto è $e/2$

Studente Anonimo
Il seguente esercizio l'ho risolto quasi completamente e ho comparato il modo in cui ho fatto io con le soluzioni, ci sono alcuni dettagli che non mi sono chiarissimi e mi piacerebbe comprendere bene, l'enunciato dell'esercizio è lungo ma non sono molte le mie domande, 2 e suppongo brevi, in più il punto 8 avendolo fatto in modo diverso dalle soluzioni mi domandavo se era corretto. Sia il gruppo \( \operatorname{SL}_2(\mathbb{R})=\{ \begin{pmatrix} a &b \\ c& d \end{pmatrix}, a,b,c,d \in ...
1
Studente Anonimo
27 apr 2019, 03:22

elpocholoco-votailprof
Buongiorno e buon 1° Maggio a tutti! Ho un problema di questo tipo da risolvere: Ho un valore, 352, che dipende da 2 aspetti uno positivo, nel senso che abbassa il mio valore, e un aspetto negativo che non mi fa piacere, nel senso che se aumenta peggiora il mio risultato. Questi 2 fattori li ho in percentuale. In sostanza il risultato 352 dipende per il 66% da un fattore negativo e dal 33,9% da un aspetto positivo. Adesso la domanda è se io volessi conoscere il risultato non considerando più ...

Pietro910
Salve ragazzi, non riesco a procedere con un esercizio di segnali. Devo calcolare l'energia di Y(f) ma non so come procedere con il modulo al quadrato del segnale. Il segnale di cui devo calcolare l'energia è : $ Y(f) = rect (f/B) + rect(f/B) e^(j pi f T) $ Per calcolare l'energia del segnale Y(f) utilizzo la formula : $ epsilon = int_(-infty)^(infty) |rect (f/B) + rect (f/B) e^(j pi f T)|^2 df $ adesso non riesco a procedere con l'integrale... ho provato a scrivere l'esponenziale $ e^ (j pi f T) $ come $ cos( pi f T) + j sen(pi f T) $ ma non so se è corretto... qualcuno mi aiuti
5
29 apr 2019, 16:49

Bremen000
Esercizio: Sia \[ f_n(x) := \sum_{k=0}^{2n} \frac{x^k}{k!} \quad \quad \text{per ogni } x \in \mathbb{R} \, , \, n \in \mathbb{N} \] Si dimostri che per ogni $x \in \mathbb{R}$ e $n \in \mathbb{N}$ vale $f_n(x) >0 $.
3
29 apr 2019, 11:41

cechuz
$f(x)={ ( x^2sin(1/x)+y, text(, se ) x!= 0 ),( y, text(, se ) x=0 ):} $ mi chiede di studiare la differenziabilità della seguente funzione nel punto $(x_0,y_0)=(0,0) $ so che per definizione una funzione si dice differenziabile se $ EE Vin R | lim_((h_1,h_2) -> (0,0)) (f((x_0,y_0)+(h_1,h_2))-f(x_0,y_0)- <V,(h_1,h_2)>) /(|| h||) =0 $ ma non riesco ad applicare la definizione se non ho $ V $ so anche che $ V= grad f(x_0,y_0) $ che è uguale in questo caso a $ grad f(0,0) $ ma non riesco a calcolare le derivate parziali, o meglio, non so come fare. Chi mi da una mano?
3
30 apr 2019, 10:48

themagnope
Quale utilita ha lo studio della convergenza o la divergenza di un integrale?
5
30 apr 2019, 18:00

Fede5...
Ciao ragazzi, qualcuno saprebbe aiutarmi con il seguente esercizio? Siano date le relazioni di ricorrenza $ { ( H(n)=W(n/2) ),( W(n)=2H(n/4)+Theta (1) ):} $ con $ H(1)=Theta (1), W(1)=Theta(1) $ . Trovare l'ordine asintotico di A(n)=H(n)*W(n). Grazie mille!!
3
18 mar 2019, 18:37

antonio.degaetano1
Una particella viaggia in un acceleratore alla velocità di 0,82 c. All’interno dell’acceleratore è presente un’etichetta a forma di rombo con la diagonale maggiore lunga 4 cm disposta lungo la direzione del moto e quella minore lunga 2 cm. Calcola l’area di tale etichetta nel sistema di riferimento della particella. Quanto vale in percentuale la riduzione dell’area? [2,3 cm^2; 42,5%] Per trovare l’area A’ rispetto alla particella ho pensato così: ho considerato come lato che concorre alla ...

Mikael21
Un cilindro di rame di massa m=50 g a temperatura di 315 K viene posto su un cubetto di ghiaccio di massa m=50 g la cui temperatura è 273 K.Determinare la temperatura di equilibrio tra il clindro di rame e il cubetto di ghiaccio. Allora io ho pensato di calcolare il calore necessario per fondere tutto il ghiaccio(uso quindi la formula del calore latente di fusione),calore che viene fornito dal cilindro di rame.Una volta fatto questo uso l'equazione $Q=Tcm$ trovo cosi la ...

pepp1995
Due fili conduttori indefiniti posti a distanza d sono percorsi da correnti parallele di intensità $i_1$e $i_2$ diverse tra di loro. Determinare la posizione nello spazio di un terzo filo conduttore di lunghezza infinita percorso da corrente i3 , nonché il verso e l'intensità di $i_3$ tale che : i primi due conduttori restino in equilibrio. Ho considerato che : visto che le due correnti sono parallele , tra i due fili ci dev'essere una ...

Savnada
Buongiorno a tutti, scusate se gli argomenti sono un po' "misti". Avrei da svolgere il seguente esercizio e, non riesco proprio a capirlo. Potreste aiutarmi a svolgerlo e a comprenderlo, per favore? Grazie. -- Esercizio -- Sia \( X∼N(μ,σ^2) \) con \( μ=4.9 \), \( σ^2=2.25 \) 1. Quanto vale il secondo momento non centrato della variabile X? 2. Trasformazione di una v.c. (variabile causale). Si consideri ora la trasformazione \( Y=g(X)=(\frac{X−μ}{σ})^2 \). Qual è la media di Y? 3. Qual è la ...
4
30 apr 2019, 16:07

Ondy1
Buongiorno a tutto il forum di matematicamente! Devo fare una sorta di tesina in latex per un' integrazione di 4 CFU liberi e il professore di calcolo delle probabilità ha deciso per qualcosa di "nuovo": paradosso EPR , entanglement , teorema di Bell (o esperimento di Bell) e ha detto qualcosa a proposto sull' algebra di Boole . Il problema è questo: non mi ha dato materiale di riferimento , non so un accidenti di quantistica (in questi giorni di vacanza ho leggiucchiato qualcosa googlando qua ...

21zuclo
Risolvere la seguente equazione $ (z^2-(bar(z) )^2)/(z^2+1)=z-bar(z) $ ho pensato alla forma algebrica ponendo $ z=x+iy $ dato che $ z-bar(z)=2i y $ $ ((x+iy)^2-(x-iy)^2)/((x+iy)^2+1)=2iy $ $ (4xyi )/(x^2-y^2+2xyi +1)=2iy $ $ 4xyi =2iy (x^2-y^2+2xyi+1)$ $ 4xyi=2x^2yi-2y^3i+4xy^2i^2+2iy $ tenendo presente che $ i^2=-1 $ $ 4xyi=2x^2yi-2y^3i-4xy^2+2iy $ il problema è che ora non so come andare avanti.
11
27 apr 2019, 16:09

CLaudio Nine
Ciao a tutti, Vi scrivo per chiedervi se avete PDF/appunti/materiale vario in cui vengono trattati in maniera rigorosa questi due argomenti: -Successioni di funzioni; -Serie di funzioni. Trovo difficoltà nel trovare materiale affidabile e per me comprensibile soprattutto riguardo le successioni di funzioni. Qualcuno saprebbe darmi una definizione rigorosa e al contempo chiara? Dal momento che per capire bene le serie di funzioni, questo argomento è fondamentale, vi chiedo una mano! Grazie ...