Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buon pomeriggio, avrei bisogno di una mano nel dimostrare che questo operatore così definito è limitato
$A: l^2(mathbb(C))->l^2(mathbb(C))$
$A$\(|x\rangle\)$ = (x_1 +αx_3,x_2 +βx_4,x_3 +αx_1,x_4 +βx_2,x_5 +αx_7,x_6 +βx_8,x_7 +αx_5,x_8 +βx_6,...)$.
Pertanto devo dimostrare che
$ sum_(n = 0)^(+oo) |(Ax)_n|^2 < +oo $
Corretto?
Io avevo pensato di prendere termine per termine
$|x_1 +αx_3|^2 + |x_2 +βx_4|^2 + |x_3 +αx_1|^2 + |x_4 +βx_2|^2 + |x_5 +αx_7|^2 + |x_6 +βx_8|^2 + |x_7 +αx_5|^2 + |x_8 +βx_6|^2 + ...$
$|x_1 +αx_3| <= |x_1|+|α||x_3|$ per disuguaglianza triangolare
$|x_1 +αx_3|^2 <= (|x_1|+|α||x_3|)^2$ prendo i quadrati.
E so che i singoli termini $|x_1|$, $|x_3|$ sono ben definiti, non trovo nessuna ...

salve ragazzi, potreste darmi una mano con questo esercizio:
data un equazione lineare in quattro incognite, determinare l'insieme delle soluzioni S e stabilire se S è sottospazio vettoriale di $ RR^4 $ e, in caso affermativo, se ne determini la dimensione.
L'insieme S delle soluzioni che ho trovato è S={(a,b,-2a+b+3c,c)}, ora come faccio a stabilire se questo è sottospazio di $ RR^4 $?
grazie a chi risponderà.

Ciao, per la prima votla affronto un integrale improprio di seconda specie con entrambi gli estremi fuori dal dominio.
$ int_(0)^(+oo) e^(1-4sqrtx)/sqrtx dx $
Da stabilirne sono la convergenza e poi il valore.Ovviamente in 0 la funzione è discontinua.
Ho pensato che si debba dare una stima asintotica delle funzioni a entrambi gli estremi.. come suggerite di trovare delle funzioni asintoticamente equivalenti a questa?

Buongiorno a tutti!
Sono nuovo nel gruppo e spero qualcuno mi possa aiutare. Sto studiando matematica discreta al secondo anno di Informatica e ho dei dubbi su un esercizio..:
Dans une classe de 10 filles et 4 garçons, de combien de façons peut-on créer un sous-groupe qui contient le même nombre de filles que de garçons ?
In una classe di 10 ragazze e 4 ragazzi, in quanti modi si possono creare dei sotto gruppi che contengono lo stesso numero di ragazze e ragazzi?
Sono arrivato a calcolare ...

Ho cancellato il messaggio precedente, dato che ho postato una nuova domanda
Salve a tuti
Ho dubbi con il seguente esercizio:
Ho due variabili aleatorie indipendenti, $ X~Γ(α,λ) $ e $ Y~Γ(α,μ) $
Mi viene chiesto di trovare il momento terzo di $ Z = X - Y $
Sto ragionando da 20 minuti ma non capisco proprio da dove iniziare, qualcuno riuscirebbe a darmi una mano?
Ah dimenticavo, la parametrizzazione usata $ ((α^λ)/(Γ(α))(x^(α-1))(e^(-λx))) $
Grazie mille in anticipo

Salve! Ho il seguente esercizio da proporvi.
Si consideri una vite filettata perfettamente simmetrica posta in maniera orizzontale che si avvita nella sua sede. Essa compie un moto elicoidale (passo x e rotazione theta sono legate fra loro). Si supponga che siano note la geometria, la massa, i momenti di inerzia di tale vite. Se ne calcoli l’energia cinetica supponendo che si conosca la variazione di theta nel tempo.
Io ho ragionato così: applico il teorema di König, scompongo in contributo ...

Buonasera a tutti,
sebbene abbia risolto svariati esercizi di elettrotecnica (fisica II) non ho ancora ben capito come determinare la differenza di potenziale ai capi di un generico ramo che presenti un generatore di f.e.m. ed un resistore.
Chiarito che un un generatore di f.e.m. è un dispositivo in grado di generare una d.d.p. costante pari a $\f - r_i*i$ e che la caduta di potenziale dovuta alla presenza di un resistore valga $R*i$, non capisco in quali casi tale caduta sia ...
Nel vuoto considera due sfere metalliche concentriche. Entrambe sono vuote e hanno un piccolo spessore. La sfera più piccola ha il raggio esterno pari a r1; quella più grande è collegata a terra e ha raggio interno pari a r2.
La sfera più piccola è elettrizzata con una carica positiva Q, distribuita in modo uniforme sulla sua superficie, mentre la sfera esterna all’inizio è neutra. Utilizzando il teorema di gauss dimostra che sulla superficie interna della sfera grande si accumula (per ...

Buongiorno a tutti,
spero che questo argomento sia pertinente in Analisi superiore. Mi trovo a dover calcolare la derivata (rispetto ad una variabile presente negli estremi di integrazione) di un integrale multidimensionale di una gaussiana, ossia
$ \frac{\partial}{\partial x}\left( \int_{-oo}^{d_1(x)}\int_{-oo}^{d_2(x)}...\int_{-oo}^{d_n(x)} \frac{1}{\sqrt{(2\pi)^n \det(\mathbf{\Gamma})}}\exp\left(-\frac{\mathbf{y}^\top \mathbf{\Gamma}^{-1} \mathbf{y}}{2}\right)\text{d}^n \mathbf{y}\right)$
dove $\mathbf{y}\in \mathbb{R}^n$ e $\mathbf{\Gamma}$ e' una matrice definita positiva (matrice di correlazione) con $\gamma_{i,j}=\gamma_{j,i}$ e $\gamma_{i,i}=1$. Inoltre $d_i(x) = \frac{\ln x +a_i}{b_i}$ con $i=1,...,n$, $a_i\in mathbb{R}$, ...

Buongiorno.
Sono di nuovo incastrato con un esercizio. Ringrazio chiunque possa aiutarmi. Il testo è il seguente:
Il tempo di funzionamento di un dispositivo è rappresentato dalla variabile aleatoria $X$ avente densità di probabilità (in centinaia di ore) pari a:
$f_x(x) = {(3/4(-x^2+2x), 0<=x<=2),(0, text{altrove}):}$
Detto $Y$ il tempo di funzionamento dei dispositivi che hanno già funzionato per almeno 100 ore (quindi x=1 in centinaia di ore), determinare la densità di probabilità di ...

Salve, non riesco a risolvere questo esercizio :
Sia \(\displaystyle X \sim \Gamma (\alpha, \lambda) \) con \(\displaystyle \lambda >2 \). Calcolare media e varianza di \(\displaystyle e^X \).
Applicando la definizione di media si ha che :
\(\displaystyle E(e^X)= \int_{-\infty}^{+\infty} e^x *f(x) dx\ \)
Dove con \(\displaystyle f(x) \) sto indicando la funzione di densità di \(\displaystyle X \). Il mio dubbio ora riguarda gli estremi di integrazione.Sono giusti ? Inoltre il fatto che ...

Ciao a tutti, sto preparando l'esame di analisi e la mia professoressa non ci permette di usare né Taylor né De l'Hopital per risolvere i limiti, ma soltanto tramite semplificazioni e ricorso ai limiti notevoli
Purtoppo anche wolfram alpha nella risoluzione utilizza de l'Hopital quindi mi chiedevo se magari qualcuno potesse darmi una mano!
$ lim_(n -> oo ) (1-cos(e^(-n^3)))e^(2n^3)cos((pi n^2)/(2n^2-n+5)) $
$ lim_(n -> oo ) cos((pi n^2)/(2n^2-n+5)) $
semplificando mi viene
$ lim_(n -> oo ) cos(pi/2) $
che è giusto, mentre la prima parte risulta infinito per zero che è una ...

Salve, volevo chiedervi alcune cose sul seguente esercizio :
Le variabili aleatorie \(\displaystyle X \sim exp( \frac {1} {2}) \) ed \(\displaystyle Y \sim exp( \frac {1} {3}) \) sono indipendenti tra loro ed esprimono i tempi di risposta di due concorrenti (in secondi) ad un gioco a quiz.
a) Calcolare la probabilità che qualcuno risponda in meno di \(\displaystyle \frac {6} {5} \) secondi.
Allora io ho pensato che quello che mi sta chiedendo l'esercizio è la \(\displaystyle P(min(X,Y)< ...

Ciao a tutti,
Vi scrivo per chiedervi una mano riguardo la scrittura in forma esplicita di funzioni di due variabili.
Date le funzioni
$f(x,y)= min_(t in RR) \{ (x-t)^2 +y+2t \}$
$g(x,y)= min_(t in RR) \{ x^2 - ty^2 +t^2 \}$
Dovrei scrivere tali funzioni in forma esplicita, ma non saprei proprio come fare. Ho provato un po', ma le soluzioni del libro non coincidono.
Qualcuno saprebbe mostrarmi come fare?

Buonasera!
Nello studio di funzione a due variabili, vieni chiesto spesso di determinare punti di discontinuità, non derivabilità e non differenziabilità in un determinato insieme.
A livello di calcoli per la discontinuità e la non derivabilità ci si può appoggiare benissimo ai calcoli dell'analisi 1.
Per quanto riguarda i punti di non differenziabilità sono più confuso.
Sono certo del fatto che se una funzione è non continua o non derivabile in un punto, allora non è ivi differenziabile.
Ma ...

Salve, avrei dei dubbi su questo esercizio :
Per i treni frecciarossa il tempo di ritardo, calcolato in minuti, è una variabile aleatoria \(\displaystyle T\sim exp( \frac {1} {5}) \)
a) Calcolare la probabilità che un treno ritardi più di 10 minuti e il suo ritardo medio.
b)Ogni volta che un frecciarossa arriva con un ritardo maggiore di 10 minuti l'azienda perde 1000 euro di costi fissi. Ogni giorno circolano 90 treni, che subiscono ritardi in maniera indipendente l'uno dall'altro. ...

studiare la seguente forma differenziale
$w=arcsin(y/2)dx+(e^y+x/sqrt(4-y^2))dy$
e se possibile determinare una primitiva che si annulla nel punto (0,0)
allora siccome dalle condizione l'insieme è compreso tra$(-2,2)$ l'insieme è connesso siccome ho verificato la chiusura la forma differenziale è esatta
ora mi chiedo come calcolo una primitiva che si annulla in quel punto
mi sono calcolato una primitiva normale che però non si annulla in $(0,0)$
$Y=xarcsin(y/2)+e^y$

Salve,
sono alla ricerca di una spiegazione su un dubbio che mi è sorto studiando la derivazione composta e la regola della catena anche se ha poco a che fare con quella. Il dubbio è nato lì per l'abuso di notazione e ha preso vita propria.
mi chiedevo se avesse senso, usando l'abuso notazionale, calcolare la derivata $(d(2x))/(d(x^2))$
1) Facendo un esempio stupido noto infatti che se ho una funzione $f(x,y)=g(x')+g(x)+h(y)$ nella derivata parziale rispetto a x sciverei $f'(x,y)=g'(x)$ non ...