Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sia V uno spazio vettoriale su R con base ordinata (e1, e2, e3).
(i) Esibire una base di V che contenga i vettori e1 − e3 e e1 + 2e3.
(ii) Esibire un sottospazio vettoriale di V che abbia dimensione 2.
Ho dei dubbi sulla risoluzione di questi esercizi.
(i) devo trovare un terzo vettore per cui il sistema sia linearmente indipendenti quindi dovrei avere x = y = z = 0, ma quale sarebbe questo vettore? Se utilizzo $ ( 0, 0, 1)$ allora x = 0, y = y e z = 0 mentre se usassi ...

Ciao,
come faccio a dimostrare che $ 0<k_{n+1}<\frac{k_n}{2} \implies \lim_{n \to \infty }k_n =0$ ?
Apprezzo ogni tipo di aiuto.
Grazie in anticipo per la disponibilitá.

Un altro esercizio per voi, ho cercato in giro sul forum casi simili, ma non ho trovato risposta alla mia domanda
Siano $X$ e $Y$ i.i.d. con $X, Y ∼ U([0, 1])$. Si definisca $U := XY + 1 − X$.
(i) si calcoli la densità congiunta di $(Y, U)$;
(ii) si calcoli la densità di $U$;
(iii) si calcoli il coefficiente di correlazione $ρ$ tra $Y$ e $U$
Per il punto 1, ho usato due metodi ...

Buonasera a tutti.
Mi sono imbattuta in un quesito forse banale ma vorrei comunque la vostra opinione
Considera due bottiglie di plastica uguali, una vuota e l’altra piena, poggiate sullo stesso
tavolo. Quale delle due è più stabile?
a quella vuota, perché ha il baricentro più basso
b quella piena perché ha il baricentro più in alto
c la stabilità è identica, perché le bottiglie sono uguali
d non ci sono elementi sufficienti per rispondere
Il correttore fornisce come risposta esatta la a. ...

Buongiorno a tutti,
spero di scrivere nella sezione giusta (è la prima volta che posto in Analisi superiore).
Sto trovando alcune difficoltà nell'applicare il Teorema di Girsanov per la costruzione di misure martingala equivalenti. Spero possiate darmi una mano dato che il testo è assai lacunoso in merito: parte dalle definizioni per arrivare, ahimé, direttamente al risultato.
Io so che $ \Pi_0:=S_0QQ^S(S_T>=K)-KQQ^T(S_T>=K)P(0,T) $. Devo determinare il valore di queste due probabilità.
Inizio con la seconda (assumendo ...

Ho dubbi su questo problema di fisica potreste aiutarmi?
Un blocco di m= 0.2kg poggia su una molla compressa x=10cm e con k= 1400N/m, e si trova sulla base di un piano inclinato di 60 gradi rispetto l'orizzontale. tra il piano e il blocco vi è attrito di namico con u=0.4.
Il corpo inizialmente fermo viene lasciato libero e la molla lo lancia su per il piano. A) determinare la distanza del blocco prima di fermarsi, B) quanto tempo dura la sua discesa prima di toccare la molla questa volta a ...
Ultimo punto da svolgere di una mia simulazione di prova d'esame:
Esibire la matrice della $ f_1 $ , rispetto alla base di $ X_(-2) $ .
Il problema assegna in $ R^4 $ il sottospazio $ X_k $ di equazioni $ { ( 2x_1+x_2+(k+1)x_3+3x_4=0 ),(x_1-x_2+x_3+(1-k)x_4=0 ),( -x_1+(k-3)x_2+5x_3+3x_4=0 ):} $ e la matrice $ A_h = ( ( 2 , 5 , h , -5 ),( 1 , h+1 , -1 , -3 ),( h+2 , 3 , 1 , -2 ),( -1 , -5 , 2 , 3+2h ) ) $ .
Inizialmente trovo che per $ k=-2 $, le equazioni sono dipendenti ed il sottospazio mi rappresenta un piano con dimensione 2 e base $ B= ( ( 0 ),( 1 ),( 1 ),( 0 ) ) , ( ( -2 ),( 1 ),( 0 ),( 1 ) ) $ , avendo scartato la terza ...

Salve! Sto studiando la trasmissione del moto con cinghia e mi sono nati dei dubbi sulle forze agenti su dei conci di organi flessibili A causa di due esempi, che riporto, fatti dal libro.
1) tamburo frenato con un nastro (organo flessibile).
Considero un tamburo che deve essere franato da un nastro avvolto su di esso. Al tamburo è applicato un momento motore (presumo, sul testo non viene detto nulla).
Andando a considerare le forze agenti su un concio di nastro a contatto col Tamburo, si ...

Salve a tutti.
Spero che qui qualcuno riesca a spiegarmi alcune cose sulla anidride carbonica e l'effetto serra, argomento su cui vorrei sviluppare le mie conoscenze ma avendo solamente il diploma del liceo artistico, da sola non riesco a rispondermi.
Ci sono opinioni discordanti riguardo l'anidride carbonica e i suoi effetti. Vorrei ragionare quindi su dei calcoli, per farmi un'idea più concreta a riguardo.
Spulciando un pò su internet so che la concentrazione della CO2 è salita molto di più ...

Abbiamo due altoparlanti separati da una distanza di 2.0 m in fase. Supponiamo
che le altezze dei suoni provenienti da entrambi siano uguali nella posizione di un ascoltatore posto a 3, 75 m
direttamente di fronte a uno degli altoparlanti. Trovare le frequenze nell’udibile (20; 20000 Hz)per cui si ha un
segnale minimo e massimo.
Il suono proveniente dall’altoparlante deve percorrere una distanza d1 = 3, 75 m, mentre quello
proveniente dall’alto
$d2 =radq((3.75)^2 +(2)^2)$ ora trovato d2 posso usare la ...

salve ragazzi,
seguo il corso di Fondamenti di Sistemi Dinamici e sono necessari costanti richiami di Algebra Lineare e Geometria i quali alle volte si rivelano nozioni completamente o quasi nuove poichè il secondo corso è stato "poco approfondito", questo è uno dei casi:
mi è chiara la definizione di
Autospazio Generalizzato di Ordine n $ :=Ker( A -lambda_iI)^n $
Prima di questa però, propedeuticamente all' argomento "diagonalizzazione", tra i richiami, viene fornita la seguente definizione di
...

Fissato un riferimento cartesiano monometrico ortogonale dello spazio della geometria elementare, rappresentare la retta passante per $ (0, −1, 2) $, parallela al piano $ y + z − 1 = 0 $ e ortogonale alla retta $ r: { ( x + y − z + 2 = 0<br />
),( 2x − z − 1 = 0 ):} $
Salve ho proseguito scrivendo la retta del piano:
$ y + z - 1 + d = 0 $
poiché sappiamo che la retta è parallela al piano quindi appartiene ad un piano parallelo al primo, imponiamo che il piano passi per il punto $ ( 0, -1, 2) $, ...

$ int1/(sqrt(x)(sqrt(x)+2)^3)dx $
sostituisco $ t=sqrt(x)$
$ x=t^2$
$ dx=2t$ $ int(2t)/(sqrt(t^2)(sqrt(t^2)+2)^3)dt=2intt/(t(t+2)^3)dt=2(int1dt*int1/(t+2)^3) $
il primo integrale viene t, il secondo come lo risolvo?
Grazie!

Sia $A$ PID (dominio a ideali principali).
Sia $M$ un $A$-modulo libero e finitamente generato, diciamo $B={e_1,...,e_t}$ base per $M$.
Sia $n \in M-{0}$, $n=a_1e_1+...+a_te_t$ (so che la scrittura come combinazione lineare di elementi una base è unica) tale che l'ideale $(a_1,...,a_n)=(1)$.
Posso sempre estendere $n$ a base di $M$?
Ovvero, esiste $C$ base per $M$ tche ...

Salve a tutti potreste aiutarmi con un punto del seguente esercizio:
Un corpo di massa m=2.5 kg scende lungo un piano inclinato AB (angolo di 30°) la cui superficie ha un
coefficiente di attrito dinamico di √3/6. Il tratto AC (verticale) è alto 1.2 m. Il tratto (orizzontale) alla destra di B non presenta attrito. La molla ha una costante k=800 N/m.
L'esercizio, dopo varie domande che ho risolto, chiede di trovare la massima altezza che raggiunge il corpo durante la prima risalita lungo il ...

Due cariche q1=-16µC e q2=+4µC distano 3,0 m. Calcolare:
a)In quale punto lungo la retta che unisce le cariche il campo elettrico è zero
b)Qual è la forza che agisce su una carica q3=+14µC posta in quel punto
allora eguaglio $e1=E2$ dato che E nel punto P è uguale a 0 ora procedo con $(q1)/(x^2)=(q2)/(L-x)^2$ dove $L=3m$ e x è l'incognita che devo trovare ora dato che nel punto stabilito che ho trovato essere 6 metri il campo è zero anche la forza sarà uguale a 0 sbaglio ...

Ciao. Come è chiamata una relazione binaria che sia 1) transitiva e 2) tale che per ogni \( a \) e \( b \) dell'insieme sia, detta \( {

Buonasera,
Nella risoluzione delle successioni definite per ricorrenza io uso solitamente questa strategia risolutiva:
Data la successione $a_n$ = $\{(a_0 = \nu),(a_(n+1)= f(a_n) ):}$
per trovare il limite della mia successione io utilizzo questa strategia:
1)Osservo i valori di $a_1 ; a_2 ; a_3$ ;
2) Suppongo che la mia successione sia monotona crescente/decrescente in base ai valori iniziali e lo verifico;
3) Una volta provata la monotonia della mia successione, cerco di trovare il limite ...

Buongiorno,
sto leggendo la regola di integrazione per parti, viene introdotta cosi:
la regola di integrazione per parti si basa sulla regola di derivazione del prodotto: $[fg]'=f'g+fg'$
Se $f,g$ sono continue con le derivate $f',g'$ in $[a,b]$ allora risulta 1) $[fg]_a^b=int_a^b f'g+int_a^bfg'$
Il punto che non mi torna chiaro è perchè occorre avere che le derivate di $f',g'$ siano continue ?
Mi sono risposto...
L'ipotesi che le due funzioni ...