Problema Java

Anto37
Ho implementato un progetto in Java per Univ. riguardante il gioco degli Scacchi. Ho utilizzato JBuilder 7 della Borland. Il prof. mi ha detto che è un buon progetto, però c'è un problema: ha preso il mio archivio zippato nel quale c'era il relativo package ecc, lo ha copiato nel suo ambiente e compilato. Non ci sono errori, però quando lo avvia non funziona correttamente: l'Applet viene solo "inizializzato". Cosi' mi ha detto, io non l'ho visto. Adesso devo passare da lui e cercare di capire cosa c'è che non va. Secondo me non è un problema di codice ma di ambiente. Probabilmente non trova qualcosa di cui ha bisogno. Pero' c'è un altro particolare:
anche sul mio pc, quando tento di avviare l'Applet esternamente all'ambiente di sviluppo, quandi tramite Internet Explorer, dà più o meno gli stessi problemi riscontrati dal prof.: non dà errori ma non viene visualizzato. Ho chiesto in giro e mi hanno detto che quello potrebbe essere un problema di versione della Virtual Machine.
In pratica Jbuilder ha una versione (addirittura) più aggiornata di quella utilizzata da IE. Ma non mi ho certezze in merito.
C'è qualche guru Java che potrebbe aiutarmi?
Grazie, Antonio.

Risposte
Highrender
Anche se non sono un guru, un pò lo usato il linguaggio Java.
Sì, sembrerebbe un problema dovuto alla versione della Java Virtual Machine.

Mi ricordo che quando compilavo, dovevano essere anche settate correttamente le variabili d'ambiente, ma penso si tratti dello stesso problema che ti hanno già indicato.

Highrender

Anto37
Grazie dell'interessamento, a questo punto andro' dal prof col mio portatile e buonanotte. Ma lui queste cose non dovrebbe saperle?
Ha "solo" tenuto un corso di programmazione a oggetti.... bah.
Non nascondo che il mondo universitario mi stà suscitando non poche perplessità....
A presto.

Camillo
Non c'entra con l'informaticam ma con l'italiano sì :
...un po' l'ho usato il linguaggio Java .
Non ho saputo resistere e ho voluto puntualizzare.
ciao
Camillo



Modificato da - camillo il 04/03/2004 12:58:15

Highrender
ok prof! Correggo subito:
"ho programmato per un pò di tempo in linguaggio Java".

Neanch'io ho resistito a fare la correzione!

Ciao e a presto!

Highrender

Highrender
Off topic:

scusa camillo, poi com'è andata con gli esperimenti in linguaggio PHP?

Highrender

tony19
occhio Anto,
quello che tu denunci era tipico di chi in un ambiente di sviluppo non inizializza esplicitamente tutti i parametri esterni al suo programma contenuti nell'ambiente di sviluppo [o da esso pescati tra le variabili di environment, (con valori di default o settati da te sei settimane fa)] usati per farlo funzionare correttamente (tipo pathnames, etc.)
l'ambiente di sviluppo li salva all'uscita in un file di status o nel suo environment e te li ridà alla prossima sessione di prova.
poi cambi macchina (o lavori fuori dall'ambiente) e casca tutto.

scommetterei che non è un problema di versione.
fai del sano debugging, anche se è un mestiere faticoso.
tony

*Edited by - tony on 05/03/2004 03:01:16

Anto37
Su questo posso anche essere d'accordo, il punto è che queste famose variabile d'ambiente Jbuilder, probabilmente, le vuole settate esternamente al codice: ci sono delle utilities al riguardo.
Pero' il mio è un esame di programmazione ad oggetti, non si Java e tantomeno di JBuilder. Cioè chi corregge, secondo me, dovrebbe valutare il codice e non soffermarsi troppo sulla portabilità o robustezza del programma, anche questi sono element fondamentali per chi produce sw. In questo caso credo di poter tralasciare anche se accetto di buon grado il tuo suggerimento!
Anto.

Highrender
Sì, purtroppo può accadere una cosa del genere! A me è successo all'esame di Calcolo Numerico ed Elementi di Statistica, quando portai al mio prof il sorgente del programma che avevo realizzato in linguaggio C, mentre lui se lo aspettava in Fortran! Lui non lo conosceva bene per poterlo commentare assieme a me, dopo l'esame scritto, quindi ho trascorso molto tempo a dialogare con lui!

Forse lui conosce bene il linguaggio Java, perchè allora non l'hai portato in Smalltalk, visto che si trattava di un esame di programmazione a oggetti?

In bocca al lupo!

Highrender

Anto37
Aehmm..... perchè è il secondo progetto:
implementazione del gioco della Quadriglia in Java;
il primo era la "semplice" Dama e Forza4 in Smalltalk.
Più uno scritto ed un orale.... alla Sapienza non ci facciamo mancare nulla .........
Cmq crepi ecc ecc (povero lupo, generazioni di studenti hanno inveito).
Anto.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.