Ancora bisogno di aiuto
Questa è la traccia:
La funzione f(x) = (3-x) ^ (3-x) quanti punti di massimo e minimo relativo ammette? e quali?
io l'ho svolto così:
derivata di f(x) cioè:
f'(x)= ((3-x)^(3-x)) * (-ln(3-x)+1)
ora come faccio a calcolarmi il punto di minimo relativo?
La funzione f(x) = (3-x) ^ (3-x) quanti punti di massimo e minimo relativo ammette? e quali?
io l'ho svolto così:
derivata di f(x) cioè:
f'(x)= ((3-x)^(3-x)) * (-ln(3-x)+1)
ora come faccio a calcolarmi il punto di minimo relativo?
Risposte
poni la derivata prima uguale a zero
il calcolo si semplificherà nel porre: (-ln(3-x)+1)=0 (visto che la funzione esponenziale ha come codominio R+)
il calcolo si semplificherà nel porre: (-ln(3-x)+1)=0 (visto che la funzione esponenziale ha come codominio R+)
Ok, la derivata è esatta. Ora basta porre la derivata prima uguale a zero e ricavare la x corrispondente. Poi il valore che hai calcolato va sostituito nella f(x) per calcolare la y corrispondente. Così facendo hai le coordinate del punto di minimo relativo.
Ciao, Ermanno.
"Il motore dell’invenzione matematica non è il ragionamento, ma l’immaginazione." Augustus De Morgan
Ciao, Ermanno.
"Il motore dell’invenzione matematica non è il ragionamento, ma l’immaginazione." Augustus De Morgan
scusami non sono stato chiaro
(3-x)^(3-x)è sempre un numero maggiore di zero (per cui la derivata non si può annullare)
(3-x)^(3-x)è sempre un numero maggiore di zero (per cui la derivata non si può annullare)
si ma la difficoltà sta nel determinare la x perchè il porre la derivata prima uguale a zero e poi sostituire lo sapevo. Non è che mi fareste vedere i passaggi per favore? grazie