CARRUCOLE MOBILI e NON

KillyBlame83
Ciao ragazzi,
volevo sapere se qualcuno mi poteva spiegare un attimino meglio perchè la carrucola mobile è caratterizata da questa equazione F = m/2. Concettualmente ho capito il concetto della carrucola vista come una leva di secondo genere, ma non riesco a capire bene le posizioni del fulcro e dei due bracci della leva(di potenza e di resistenza).
Vi ringrazio già solo per aver letto il topic, se poi rispondete....che dire vi ringrazio 2 volte.

Risposte
g.schgor1
Visto che le cose semplici non vengono piu’ insegnate,
invio una breve descrizione sul funzionameto delle carrucole.
[img]http://nonnog.altervista.org/immagini/paranchi.gif"[/img]
La carrucola (1) e’ una ruota fissata per il suo centro,
che serve a facilitare il sollevamento di un peso P con
una trazione verso il basso (quindi piu’ comoda).
La forza di trazione sulla corda deve essere =P per mantenere
l’equilibrio (ovviamente >P per vincere l’attrito e muovere
il peso verso l’alto).

Disponendo una seconda carrucola mobile (2) si puo’
dimezzare la forza di trazione, ma attenzione, poiche’
il ‘lavoro’ deve essere uguale a quello richiesto precedentemente,
la lunghezza della corda tirata e’ il doppio dello spostamento del peso.

Si noti che disponendo di n carrucole mobili, la forza di trazione
si riduce a P/(2^n), con conseguente allungamento della corda tirata.
Vedi il caso (3), con n=2.

Diversa e’ invece la configurazione di un paranco (4), in cui
ci sono 2 gruppi di carrucole solidali, uno fisso e l’altro mobile.
In questo caso (trascurando la piccola diversita’ nel diametro delle
carrucole), la forza di trazione si riduce a P/n (dove n e’ il numero
totale delle carrucole nei 2 gruppi). Si osservi nell’esempio 4
che la parte mobile e’ sostenuta da 4 tratti di corda, ognuno dei quali
uguaglia la forza di trazione (ovviamente uguale per tutta la corda).

Il tutto da non confondersi con gli argani che sono essenzialmente
gli avvolgitori cilindrici delle funi di trazione.

Se avete altre domande, chiedete.

KillyBlame83
Nel caso della carrucola fissa se attacco due corpi di masse differenti questi avranno una stessa accelerazione giusto?
Ma questo vale nel caso della carrucola mobile?Se per esempio attacco al filo una massa uguale a quella sostenuta dalla carrucola le accelerazioni non dovrebbero essere differenti?

g.schgor1
(risposta a KillyBlame83)
L'accelerazione e' data dal rapporto fra forza e massa
a cui la forza e' applicata. Ma attenzione, la forza
accelerante e' in questi casi la forza applicata meno
la forza che mantiene l'equilibrio, e la massa e' la differenza
delle masse in gioco (tenendo conto degli eventuali rapporti
di riduzione).

(risposta a Pivot)
Per 'puleggia' si intende normalmente una ruota che trasmette
il moto (ad es. con una cinghia), quindi eventualmente e'
piu' vicina a 'carrucola'.
Per 'paranco' si intende invece proprio un insieme di carrucole
che ha lo scopo di ridurre la forza di trazione (a scapito della
lunghezza di corda rispetto allo spostamento del peso).

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.