Ottica

_Tipper
Ho un dubbio (banale) di ottica.

La parte inferiore di un bicchiere profondo h=10 cm è riempita d'acqua (n1=1,33) e la parte superiore è riempita d'olio (n2=1,48). L'acqua occupa i 2/3 del bicchiere e l'olio la parte restante. Se si guarda il bicchiere dall'alto determinare a che profondità sotto la superficie dell'olio appare il fondo del bicchiere.

Grazie

Risposte
cavallipurosangue

PROCEDIMENTO INCORRETTO

--------------------------------------------------

Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno "sprovveduto" che non lo sa... e la inventa.

_Tipper
Potresti spiegarmi meglio i passaggi?
c suppongo che sia la velocità della luce, ma non capisco cosa siano s, s1, s2, t.

Grazie

cavallipurosangue
si scusa s1= altezza acqua, s2 altezza olio e t il tempo impiegato dal fascio di luce per uscire dal contenitore..
forse adesso è piu chiaro..
ciao

--------------------------------------------------

Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno "sprovveduto" che non lo sa... e la inventa.

_Tipper
Grazie per la risposta ma ... s cos'è?
Non può essere l'altezza del bicchiere, altrimenti risulterebbe semplicemente s=s1+s2 ...

cavallipurosangue
in realta s è lo spazio totale percorso, ma è si vero che in realtà la somma di s1 e s2 è s, ma in realtà quello che ti appare è minore di quello che in realta è.
la frequenza rimane costante in qualunque mezzo, mentre la velocita diminuisce e la lunghezza d onda aumenta.. quindi se il tempo che impiega deve rimanere uguale il tempo allora piu diminuisce la velocita piu diminuisce anche lo spazio apparente.

--------------------------------------------------

Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno "sprovveduto" che non lo sa... e la inventa.

cavallipurosangue
in realta sono stato impreciso nei passaggi .....
piu tardi a casa ti posto i nuovi passaggi..
il tuo dubbio è comunque lecito credimi...

--------------------------------------------------

Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno "sprovveduto" che non lo sa... e la inventa.

Angela41
Giusto, ho scritto apparente invece di reale.
Sapp=L1/n1+L2/n2

Ciao

cavallipurosangue
No angela in quel modo non torna fai i conti... la distanza apparente risulta essere maggiore di quella reale....

cmq Tipper il risultato ce l hai?
--------------------------------------------------

Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno "sprovveduto" che non lo sa... e la inventa.

cavallipurosangue
cmq alla fine la distanza è la distanza apparente che si noterebbe solo attraverso l olio sommata alla distanza apparente attraverso l acqua, no?

--------------------------------------------------

Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno "sprovveduto" che non lo sa... e la inventa.

cavallipurosangue


--------------------------------------------------

Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno "sprovveduto" che non lo sa... e la inventa.

cavallipurosangue
Tipper ce l hai il risultato?

--------------------------------------------------

Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno "sprovveduto" che non lo sa... e la inventa.

_Tipper
Il risultato non ce l'ho, però ho provato a farlo con un altro metodo, più semplice, ma non so se corretto (il risultato cmq è lo stesso).
L'equazione di un diottro sferico è n1/p + n2/i = (n2-n1)/R
In questo caso la superficie di separazione è piana, ciò significa che R->inf di conseguenza (n2-n1)/R -> 0
L'equazione si riduce a n1/p + n2/i = 0
Si ricava i da questa semplice equazione e il gioco è fatto.

Che ne dici, può andare?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.