Fisica

enigmagame
Nuovo problemino:
Un'asta di massa m e lunghezza L e' liberda di ruotare senza attrito attorno ad un asse orizzontalepassante per il suo estremo A.
L'altro estremo B e' appoggiato su una molla di costante elastica K=10^2. Determinare la reazione vincolare R in A, sapendo che m=20Kg.
Figura:

Ciao a tutti!

Risposte
cavallipurosangue
Penso che sia un problema di equilibrio..
Tu hai provato a svolgerlo o proprio non sai da dove partire?


--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

enigmagame
E' presente la soluzione qui sotto... che pero' non riesco proprio del tutto a capire...
Sapresti spiegarmela?

Grazie
Enigma

cavallipurosangue
nell'ultima formula non dovrebbe essere k*delta l*l? Se è così mi torna anche a me...

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

giuseppe87x
[/URL]

giuseppe87x
In teoria la soluzione dovrebbe essere questa però anche se risulta il problema non mi convince, infatti guardando il disegno sorge una domanda: la componente della forza peso secondo l'asse x da quale altra forza è controbilanciata? Secondo me sia la forza vincolare R, sia la forza della molla sono perpendicolari all'asta. Quindi il procedimento di enigmagame e di conseguenza quello mio dovrebbero essere sbagliati.
enigmagame da dove hai preso quella soluzione?

cavallipurosangue
Io penso che la reazione R sia non perpendicolare all'asta, in questo modo la ua componente lungo x puo bilanciare perfettamente il peso dell'asta sempre lungo x, non trovi? Inoltre vedo che tu Giuseppe hai apposto il fattore l nella espressione dei momenti... Infatti, la tua soluzione differisce da quella di enigmagame in questo piccolo, ma importante particolare..


--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

enigmagame
Infatti la l DOVREBBE esserci, credo che nella soluzione sia stata omessa per un errore di scrittura. La soluzuione e' stata scritta dal docente.

cavallipurosangue
Ah però, ma siamo noi o è lui un pò sbadato??
Mi sembra strano.. Chiedigli anche questo allora... [:p]


--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

giuseppe87x
Ah si hai ragione Cavallipurosangue il mio solito errore di distrazione, ho fatto confusione con il sistema di riferimento, ma ora me ne sono accorto e quindi la mia soluzione e quella di enigma (apparte quella l mancante) può andare bene. La componente in x del peso viene controbilanciata dalla componente in x di R e Fm. Tutto ok. Comunque enigmagame chiedi al tuo docente per quella l mancante, penso cmq che sarà stato semplicemente un suo errore di distrazione.

cavallipurosangue
Ripensandoci un po' mi è venuto un dubbio, come si fa a dimostrare, se è vero, che quando un corpo viene inclinato di un anglo alfa rispetto alla verticale "scarica" il suo peso in quantità maggiore sulla parte bassa...
Da questi risultati sembra che le due forze di reazione valgano sempre uguale...

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

giuseppe87x
Sai che mi hai messo in crisi?![B)]

cavallipurosangue
é anche vero però che stamani ho fatto molti problemi in merito e devo dire che in tutti quanti la distribuzione dei pesi risulta costante al variare di alfa e dipende solo dalla distanza di applicazione delle varie forze dal fulcro. Però è anche vero che se nel disegno qua sopra si alzasse sempre più il sostegno più alto fino a rendere l'oggetto perpendicolare al suolo, allora il peso graverebbe soltanto su un sostegno..
Quello che mi chiedo io è allora se questo trasferimento di carchi sia progressivo, quindi proporzionale all'inclinazione, o se si manifesti con un salto, ossia se sia costante fino a valori vicini alla perpendicolarità rispetto a terra e arrivi a gravare su un solo supporto in condizioni di perfetta ortogonalità...
Spero si capisca cosa intendo...
Help me please.. [xx(] [xx(]

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

enigmagame
Avete messo in crisi anche me...
Comunque, se scoprite qualcosa, ditelo, io appena vedo il docente vedo di chiedergli delle spiegazioni sui problemi che avete sollevato.
Cambiando discorso, voi come lo dimostrereste:
Due corpi si muovono di moto circolare uniforme sulla stessa circonferenza di raggio R partendo contemporaneamente da fermi dallo stesso punto P0 ma muovendosi in versi opposti. Dimostrare che i due corpi s'incontrano dopo intervalli di tempo sempre uguali, sapendo che le loro accelerazioni radiali sono a1 ed a2 rispettivamente.
Ciao
Enigma

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.