Analisi 3
Potreste mettermi a disposizione una dispensa di esercizi svolti di analisi complessa?
Momentaneamente abbiamo svolto:Generalità sui numeri complessi, forma polare, teorema di De Moivre, radici dei numeri complessi, formula di Eulero, radici ennesime dell’unità. Funzioni complesse di variabile complessa: funzioni elementari nel campo complesso, punti e rette di diramazione, limiti, continuità. Funzioni olomorfe ed equazioni di Cauchy-Riemann, regole di derivazione, teorema di de l’Hospital. Integrali di linea, regioni semplicemente e molteplicemente connesse, teoremi di Cauchy-Goursat e Morera, integrali indefiniti; formule integrali di Cauchy e conseguenze. Serie di Taylor e di Laurent, classificazione delle singolarità. Calcolo dei residui, teorema dei residui e applicazioni al calcolo di integrali.
Momentaneamente abbiamo svolto:Generalità sui numeri complessi, forma polare, teorema di De Moivre, radici dei numeri complessi, formula di Eulero, radici ennesime dell’unità. Funzioni complesse di variabile complessa: funzioni elementari nel campo complesso, punti e rette di diramazione, limiti, continuità. Funzioni olomorfe ed equazioni di Cauchy-Riemann, regole di derivazione, teorema di de l’Hospital. Integrali di linea, regioni semplicemente e molteplicemente connesse, teoremi di Cauchy-Goursat e Morera, integrali indefiniti; formule integrali di Cauchy e conseguenze. Serie di Taylor e di Laurent, classificazione delle singolarità. Calcolo dei residui, teorema dei residui e applicazioni al calcolo di integrali.
Risposte
"ENEA84":
Potreste mettermi a disposizione una dispensa di esercizi svolti di analisi complessa?
Momentaneamente abbiamo svolto:Generalità sui numeri complessi, forma polare, teorema di De Moivre, radici dei numeri complessi, formula di Eulero, radici ennesime dell’unità. Funzioni complesse di variabile complessa: funzioni elementari nel campo complesso, punti e rette di diramazione, limiti, continuità. Funzioni olomorfe ed equazioni di Cauchy-Riemann, regole di derivazione, teorema di de l’Hospital. Integrali di linea, regioni semplicemente e molteplicemente connesse, teoremi di Cauchy-Goursat e Morera, integrali indefiniti; formule integrali di Cauchy e conseguenze. Serie di Taylor e di Laurent, classificazione delle singolarità. Calcolo dei residui, teorema dei residui e applicazioni al calcolo di integrali.
www.docenti.unina.it
vai su "cerca docente" e digita "greco luigi". in qualche cartella troverai lo scibile di metodi, il tuo analisi III

Un bel libro di esercizi svolti e non solo è
titolo: variabili complesse
autore: Murray Spiegel
collana Schaum's
Il bello di questo libro è che non richiede particolari prerequisiti. Può essere tranquillamente letto da uno studente di V liceo.
Consiglio ENEA84 di consultarlo in biblioteca.
titolo: variabili complesse
autore: Murray Spiegel
collana Schaum's
Il bello di questo libro è che non richiede particolari prerequisiti. Può essere tranquillamente letto da uno studente di V liceo.
Consiglio ENEA84 di consultarlo in biblioteca.
"Piera":
Un bel libro di esercizi svolti e non solo è
titolo: variabili complesse
autore: Murray Spiegel
collana Schaum's
Il bello di questo libro è che non richiede particolari prerequisiti. Può essere tranquillamente letto da uno studente di V liceo.
Consiglio ENEA84 di consultarlo in biblioteca.
Il professore ce l'ha consigliato...ma c'è pure teoria?Per quanto riguarda la teoria ci ha assicurato che saranno sufficienti gli appunti di lezione.
"nicasamarciano":
www.docenti.unina.it
vai su "cerca docente" e digita "greco luigi". in qualche cartella troverai lo scibile di metodi, il tuo analisi III
Grande!!!! Il professore Greco! Anche tu hai fatto Metodi Matematici con lui? Io l'ho affrontato l'anno scorso... direttamente al decimo piano di Piazzale Tecchio... l'Olimpo della matematica

Non c'è che dire, è un professore eccellente e credo che in Italia ce ne siano pochi così (tra l'altro dopo l'esame scoprii che è anche figlio d'arte). Le sue dispense sono perfette e ogni anno le aggiorna. A chiunque cerchi materiale sull'analisi complessa non si può fare altro che consigliargliele.
"Kroldar":
[quote="nicasamarciano"]
www.docenti.unina.it
vai su "cerca docente" e digita "greco luigi". in qualche cartella troverai lo scibile di metodi, il tuo analisi III
Grande!!!! Il professore Greco! Anche tu hai fatto Metodi Matematici con lui? Io l'ho affrontato l'anno scorso... direttamente al decimo piano di Piazzale Tecchio... l'Olimpo della matematica

Non c'è che dire, è un professore eccellente e credo che in Italia ce ne siano pochi così (tra l'altro dopo l'esame scoprii che è anche figlio d'arte). Le sue dispense sono perfette e ogni anno le aggiorna. A chiunque cerchi materiale sull'analisi complessa non si può fare altro che consigliargliele.[/quote]
Io ho fatto Analisi I e II, e Metodi con la prof. Moscariello. Il prof. Greco l'ho incontrato all'esame di complementi di analisi matematica alla laurea specialistica ed anche questo corso era svolto assieme alla pro. Moscariello ed in questo corso mi resi conto della sua bravura. Si ricordava tutto ed all'esame orale se non ti ricordavi qualche cosa di Analisi II (aperti, connessi e cosi via, che ci erano serviti nella discussione delle equazioni differenziali alle derivate parziali) ti mandava a casa. Ma sulla professionalità, che c'è da dire...immenso.
@ENEA84
si, c'è pure la teoria, le dimostrazioni dei teoremi sono sotto forma di esercizio svolto.
si, c'è pure la teoria, le dimostrazioni dei teoremi sono sotto forma di esercizio svolto.