Sistema operativo LINUX (ver 9.2)

freccia_nera
:!: :!: :!: Ciao a tutti!
Qualcuno conosce il sistema operativo linux? Mi sapete dire come si installa?
Ho un portatile e dentro c'è il cd per installare linux (linpus 9.2)... ho provato ma installa il software in continuazione e quando dice che l'installazione è terminata, butta fuori il cd, si riavvia... ma poi non parte niente... dice che il cd non è inserito..... Sapete dirmi cosa dovrei fare?
Installare forse i cd di corredo al portatile? Ma non dovrebbero essere già installati quelli? sono due cd della casa del portatile proprio... e in più c'è il cd di linux ma nient'altro....
Vi ringrazio per ora..... e spero che qualcuno riesca ad aiutarmi....

Risposte
enigmagame
Qualcuno conosce il sistema operativo linux?

:shock: Spero sia conosciuto e utilizzato da più gente possibile :-D !!!
Mi sapete dire come si installa?

Questo dipende da distribuzione a distribuzione... ormai la maggior parte ha dei tool di installazione grafici molto semplici, alla pari di un qualsiasi Windows, poi ci sono distribuzioni in cui bisogna fare tutto a mano da shell.
Sapete dirmi cosa dovrei fare?

Mmmm... mi viede un dubbio, sei sicuro che il cd che hai non sia un LiveCD? Magari messo dentro per mostrare la distribuzione in questione senza installazione ecc...? Solitamente sul cd c'è scritto...
Se cosi non è vediamo che si può fare...
Installare forse i cd di corredo al portatile? Ma non dovrebbero essere già installati quelli?

Su quelli probabilmente c'è il sistema Windows, poi magari il cd di ripristino oppure quello con i driver, magari ci sono anche quelli con versione limitata di antivirus ecc...

Controlla che non sia un LiveCD, e vediamo cosa si può fare.
Tieni conto che Linpus (che non conosco) è una distribuzione di Linux... ne esistono molte...
Tranquillo che risolviamo :-D
Ciao!

freccia_nera
"enigmagame":
Qualcuno conosce il sistema operativo linux?

:shock: Spero sia conosciuto e utilizzato da più gente possibile :-D !!!
Mi sapete dire come si installa?

Questo dipende da distribuzione a distribuzione... ormai la maggior parte ha dei tool di installazione grafici molto semplici, alla pari di un qualsiasi Windows, poi ci sono distribuzioni in cui bisogna fare tutto a mano da shell.
Sapete dirmi cosa dovrei fare?

Mmmm... mi viede un dubbio, sei sicuro che il cd che hai non sia un LiveCD? Magari messo dentro per mostrare la distribuzione in questione senza installazione ecc...? Solitamente sul cd c'è scritto...

Non so se il cd è un livecd.... non vedo niente di scritto sopra.... so solo che di continuo installa il sistema operativo, ma poi non parte.... e le lingue disponibili sono solo inglese e cinese... comodo no???
Ma esiste un link da cui scaricare linux gratuitamente, che tu sappia? Tra l'altro la versione di linux che servirebbe a me è UBUNTU LINUX, anche perchè solo per questa e per un'altra c'è il linguaggio di programmazione che uso compatibile....

enigmagame
Io uso proprio Ubuntu e mi trovo molto bene... Ti passo il link da cui scaricare la ISO del cd.
http://releases.ubuntu.com/6.06/
Da li scegli quella che ti interessa (penso Intel x86), masterizza l'immagine e installa il tutto.
Vedrai che non avrai nessun problema...
Se percaso ne hai, son qui :-D !!
Ciao

PS: Forse tu con il cd che hai, installi il sistema, ma non installi un boot manager (tipo lilo o grub), percui alla partenza non te lo vede e ti parte direttamente con windows o un altro sistema.
Cmq scarica Ubuntu e fammi sapere!

freccia_nera
"enigmagame":
Io uso proprio Ubuntu e mi trovo molto bene... Ti passo il link da cui scaricare la ISO del cd.
http://releases.ubuntu.com/6.06/
Da li scegli quella che ti interessa (penso Intel x86), masterizza l'immagine e installa il tutto.
Vedrai che non avrai nessun problema...
Se percaso ne hai, son qui :-D !!
Ciao

PS: Forse tu con il cd che hai, installi il sistema, ma non installi un boot manager (tipo lilo o grub), percui alla partenza non te lo vede e ti parte direttamente con windows o un altro sistema.
Cmq scarica Ubuntu e fammi sapere!


Benissimo proverò poi ti farò sapere.... intanto grazie!!! :wink:

freddofede
anche perchè solo per questa e per un'altra c'è il linguaggio di programmazione che uso compatibile....


Uhm... che linguaggio?

freccia_nera
"lore":
anche perchè solo per questa e per un'altra c'è il linguaggio di programmazione che uso compatibile....


Uhm... che linguaggio?


Iò linguaggio che usiamo in questo primo semestre è SCHEME.... assolutamente sconosciuto mi sa...tutto il materiale è in inglese, anke il nostro libro di testo...ma per fortuna l'ho preso e si capisce abbastanza...

Diravan
se aspetti per fine mese se nn erro 27 esce la 6.10 di ubuntu...

freddofede
"gio80":
[quote="lore"]
anche perchè solo per questa e per un'altra c'è il linguaggio di programmazione che uso compatibile....


Uhm... che linguaggio?


Iò linguaggio che usiamo in questo primo semestre è SCHEME.... assolutamente sconosciuto mi sa...tutto il materiale è in inglese, anke il nostro libro di testo...ma per fortuna l'ho preso e si capisce abbastanza...[/quote]

Ne ho sentito parlare... scusa se insisto, ma di preciso che tipo di linguaggio è? E per cosa si usa?

freccia_nera
Ne ho sentito parlare... scusa se insisto, ma di preciso che tipo di linguaggio è? E per cosa si usa?[/quote]

Figurati.... scheme è un linguaggio di programmazione abbastanza semplice, il nostro prof dice che si usa in prevalenza nelle università americane... l'unico problema è che non c'è materiale in italiano e infatti, come ti ho detto, il libro di testo che usiamo, che poi è il libro di testo specifico di scheme, è in inglese ("how to design programs" è il libro)...
In effetti non è un linguaggio difficile, solo che se non si hanno basi di programmazione può sembrare un ostacolo il fatto che sia tutto e solo in inglese... ma dopo qualche lezione si capisce... Per ora noi stiamo facendo in scheme dei programmini molto semplici, tipo trovare aree di quadrato, cerchio, o abbinando le figure... ultimamente abbiamo fatto dei giochini con numeri e colori, utilizzando le strutture e le liste...

freddofede
Capito... deduco che dovrebbe essere un linguaggio didattico.
L'inglese prima o poi comunque te lo devi mandare giù bene, ad esempio noi al secondo anno abbiamo un corso col libro di testo solo in inglese :-)...

freccia_nera
"lore":
Capito... deduco che dovrebbe essere un linguaggio didattico.
L'inglese prima o poi comunque te lo devi mandare giù bene, ad esempio noi al secondo anno abbiamo un corso col libro di testo solo in inglese :-)...


Sì è praticamente didattico.... all'inizio mi spaventava proprio questa cosa del materiale in inglese, perchè non avere un libro di testo a me manca, non mi bastano mai solo gli appunti..... però ho preso il libro (e nessuno l'ha preso, forse perchè costa abbastanza oltre a essere in inglese).... e devo dire che si capisce abbastanza bene.... frequentando e leggendo il libro si capisce molto di più ora... è chiaro quel libro...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.