Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!!!
Sono al primo anno di informatica... abbiamo in questo semestre l'esame di programmazione e usiamo il linguaggio "scheme", poco conosciuto, quasi per niente... praticamente penso che sia solo a uso didattico (usato molto in America dicono...)...
Comunque, per curiosità, vorrei sapere se c'è qualcuno tra voi che non ha mai programmato prima di andare all'università e come si trova iniziando adesso da zero... Io, ma anche tanti altri del mio corso, non riusciamo tanto bene a ...

Qualcuno mi sa dire cosa riguardano i teoremi di Cesaro? Non so se è uno o diversi.... so solo che è stato fatto dopo le successioni..... e dopo di questo sono state fate le medie...
(programma di analisi 1)


Ciao... una curiosità..
E' possibile accendere una fiamma con i normali prodotti presenti in casa? (senza ovviamaente usare acendino e fiammiferi) ma usando prodotti chimici come acido muriatico, ammoniaca, oli candegina e altre cose del genere?

La prof ci ha lasciato di provare che l'intervallo $[0,1]$ è equipotente a $RR$. Ci ha consiglaito di usare la funzione $f(x)=((2^x)/(2^x+1)$ per fare vedere che esiste uan funzione biunivoca fra $RR$ e l'intervallo.
Ma quello che non capisco è perchè questa funzione risulti surgettiva?!?!?!
Potete illuminarmi, per favore
A presto

Devo verificare se quwesta successione è monotona....
$cos(1/n)$
considero il successivo $cos(1/(n+1))$. La successione 1/n è decrescente strettamente ed ha valori solo in $(0,1]$.
Si ha quindi $1/(n+1)<1/n$. Poichè la funzione coseno è decrescente nell'intervallo $(0,1]$, cosa si può concludere?
Io concluserei che la successione $cos(1/n)$ è decrescente, ma vedendo il fgrafico mi sono reso conto ke non è così... come dovrei operare ...

Un collezionista ha già raccolto 60 delle 100 figurine di un album.
Egli acquista una busta contenente 24 figurine (tutte diverse),
tra le quali naturalmente ve ne possono essere alcune che egli già
possiede. Qual è la probabilità che, tra le figurine appena
acquistate, ve ne siano più ($>=$) di 20 di quelle che
egli già possiede? In media quante "nuove" figurine troverà nella busta?
Io ho ragionato così: introducendo la variabile aleatoria X che conta
il numero di "nuove" ...

Sia $\Omega\subsetRR^n$ e sia $\nu$ una direzione di $RR^n$ lungo la quale
sia derivabile una funzione $f:\Omega->RR$. Siano $(a_1,...a_n)$ le coordinate
di $\nu$ rispetto alla base canonica. è vero che:
$d/(d\nu)f=a_1d/(d_{x_1})f+....+a_nd/(d_{x_n})f$ ?
se non è vero, esiste un modo per esprimere la derivata direzionale
rispetto alle derivate parziali?

Potreste dimostrarmi queste due proprietà:
Se $f$ è una funzione definita in $S$ ed a valori in $T$, $Y$ una parte di $T$, si ha:
$f(X')-f(X'')subef(X'-X'')$ per ogni coppia $(X',X'')$ di sottoinsiemi di $S$
$f^-1(Y')-f^-1(Y'')=f^-1(Y'-Y'')$ per ogni coppia $(Y',Y'')$ di sottoinsiemi di $T$

Mi potete scrivere la dimostrazione passaggio per passaggio della seguente formula?
V^2=(Vo)^2+2a(X-Xo)
La seguente formula è identica a quella che c'è in questo link alla voce Altre Formule:
http://it.wikipedia.org/wiki/Moto_rettilineo#Altre_formule
Grazie [/url]

Affrontando lo studio dei sistemi lineari ho sempre utilizzato vari metodi per la loro risoluzione, eliminazione sostituzion...rouchè capelli, ma per curiosità in che maniera viene utilizzato il metodo Gauss-Jordan?E' più intuitivo ed efficace di R. Capelli?
e in cosa consiste la "riduzione a scalino" di una matrice?
Grazie

1.2.8
Siano $S$, $T$ e $V$ insiemi non vuoti. Provare che risulta
$(S \times T) \cup (T \times S) = V \times V \Leftrightarrow S = T = V$
1.2.9
Siano $S$ e $T$ insiemi non vuoti ed ambedue non costituiti da un solo elemento. Determinare un sottoinsieme di $S \times T$ che non è un prodotto cartesiano $X \times Y$ con $X \subseteq S$ e $Y \subseteq T$.
Posto sotto quello che sono riuscito a fare sperando in un aiutino (non soluzione) per andare avanti ...
Puo essere una domanda sciocca, ma stasera mi è venuto un enorme dubbio.
Prendo una pentola che contiene 30 litri di h20, poi prendo un accendino che una quantita di gas illimitata che alimenta la fiammella tipica dell'acendino.
La mia domadna è, se posizionando la fiamma dell 'accendino sotto la pentola l'acqua dopo un tot di tempo (ore o giorni) inizia a bollire.
Oppure la formulo meglio la domanda
Dato che l'h20 bolle a 100° la fiammella dell'accendino puo portare a ebollizione ...

Grrrr guardate un po' sti esecizi che non riesco a concludere:-)
Per ogni a b appartenenti a Z vale
m.c.d(a,b)=1 => m.c.d(a+b,a-b) e 1,2
m.c.d(ab,a+b) | m.c.d(a^2 ,b^2)
Grazie in anticipo per la vostra disponibilita'.
Ciauzzzz

Presi i razionali Q e la metrica │q1-q2│.
L'insieme A = {q appartenente Q: √2
supponiamo di dover dimostrare che esiste un $lim_{(x,y)->oo} f(x,y)$
un metodo che si puo' considerare e' quello di prendere $x = R*cos(\theta)$ e $y = R * sin(\theta)$ con $R->oo$
quello che non mi e' chiaro e':
il limite che poi devo considerare e' con $\theta -> \theta_{0}$ per $theta_{0} in [0, 2\pi)$
oppure con $theta$ numero fissato in $[0, 2\pi)$ ??
Nel secondo caso potrei eliminare casi di indecisione dividendo in sotto-casi il valore di $\theta$: se ...

cosa sono gli autovettori generalizzati?
conosco quelli normali e so come si calcolano ma mi sfugge il significato di quelli generalizzati.
se sapete dirmi qualcosa e soprattutto farmi un esempio.grazie mille

Ciao a tutti
Esercizio1)
U'automobile viaggia su un rettilineo per 40 Km a 30Km/h. Prosegue poi nella stessa direzione per altri 40Km a 60Km/h.
Trovare la velocità vettoriale madia, e la velocità scalare madia.
Io ho trovato che coincidono...ma non ne sono molto sicuro.
Ho trovato che lo spostamento totale $S_T=80Km$ ; il tempo impiegato a percorrerlo è di $t_T=1.9h$ e quindi effettuando il rapporto ho trovato la velocità vettoriale media di ...

Ciao a tutti, mi sono iscritta in questo forum perchè sono davvero disperata, non riesco a superare mai un esame di matematica e sono in crisi. a giorni avrò un esame ma non riesco a risolvere gli esercizi proposti anche perchè la prof non li ha spiegati...vi prego aiutatemi
ESERIZIO 1: Se x è un numero reale / x (in valore assoluto) < uguale 1/n per ogni n appartenente ad N. si provi che x=0
beh gli altri ve li manderò appena ho capito come si scriv le formule matem vi prego aiutatemi ...

Ciao a tutti. Non riesco a risolvere un problema di Fisica. Il problema è: Un bombola da 20L contiene 4,0 g di Idrogeno alla pressione di $2,5*10^5$Pa. Calcola la temperatura del Gas. Io ho pensato che per prima cosa si dovrebbe trovare il numero di moli, ma non so se è giusto dividere 4 per $6,022*10^23$, inoltre ho pensato di far diventare 20L come $0,02m^3$. La formula finale che invece ho pensato di utilizzare è quella inversa di PV=nRT (ma non so come diventa per ...