Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

vedete se svolgo bene questo integrale:
$inte^sqrtx(sqrtx+1)dx=intt*e^tdt+inte^tdt$
facendo varie integrazioni per parti mi trovo $sqrtx*e^sqrtx+c<br />
ovviamente ho posto $sqrtx=t$
xò ho provato a derivare il risultato, ma non mi trovo...
cosa sbaglio allora? l'integrale o la derivata???

Ho un problema su un dielettrico che nn riesco a risolvere.
Una certa sostanza ha costante dielettrica relativa pari a 2.8 e rigidita dielettrica di 18 MV/m. Se essa viene impiegata come materiale dielettrico in un condensatore a piatti paralleli, quale area minima devono avere i piatti affinche la capacità sia di 7 * 10^-8 ed il condensatore possa sopportare una differenza di potenziale di 4 kV?
Avrei soprattutto alcune domande:
1. Se è vero che inserendo un dielettrico q nn cambia e ...

salve a tutti...vi riscoccio con gli spazi vettoriali. Mi dite un metodo facile e veloce per verificare gli spazi vettoriali? Lo so che basta che vale la somma e il prodotto scalare ed è verificato...ma come fate voi? sommate per vettori oppure usate metodi diversi. Ad esempio V={(x,y) in R2 tale che (x-y)^2=0}...come vi comportate? E' uno sp.vet. o no? Possibilmente datemi un metodo che vale per tutto e cioè vettori, sistemi lineari, matrici ecc... grazie tante in anticipo...

ciao a tutti sono un nuovo iscritto. ho questo problema:
Desidero acquistare la nuda proprietà di un appartamento del valore stimato di 200.000 euro, di cui potrò entrare in possesso tra dieci anni. (il valore è di 200.000 euro tra 10 anni). Il mutuo che devo contrarre per procurarmi il denaro necessario prevede un tasso del 6% annuo.
Intanto l'usufruttuario riscuoterà nei prossimi anni un affitto mensile di 600 euro, che sarà rivalutato del 4% tra due anni e di un altro 4% tra 6 anni. ...

Ciao a tutti,
potreste spiegarmi in maniera elementare magari correlando con esempi, come di trova il max, min, sup ed inf? per esempio come si risolve questo esercizio?
La funzione f: [0,1]U[3,4[ → ℝ così definita f(x)= x-2 è limitata? Determinare maxf, minf, sup ed inf.
Grazie in anticipo a coloro che vorranno aiutarmi...

$ ul e (z,t)= (hat x + j 2 hat y) cos(2pi 10^8t - 2,09z - pi/3) $
devo calcolare $ ul E(z) $ , sapendo che $ ul e(z) = Re{ ul E(z) e^(j omega t)}$
mi aiuti qualcuno, grazie !

In un articolo “Concentrazione massima di fotoni e temperatura massima nella corona di una stella “ viene calcolata la concentrazione di fotoni visibili per il sole, considerando una temperatura superficiale di circa 6000 K e risulta ;
N=2,4 * 10^18 fotoni /metro cubo.
Usando un altro metodo con la massa del sole di M=2*10^30 kg e il raggio R=700.000 km gli autori ottengono
N=2* 10^18 fotoni /metro cubo
e dicono che: tale valore è pressoché uguale a quello calcolato ...

Ciao... sto facendo alcuni problemi di fisica riguardo i moti (cinematica ad una dimensione), in particolare su velocità e accelerazione... sono proprio all'inizio...
Vorrei sapere se ho capito bene questi problemi:
1) quale deve essere la vostra velocità scalare media per poter percorrere 235 km in 3.25 h?
Io ho applicato l'equazione della velocità scalare media, cioè: distanza percorsa/tempo trascorso ... quindi 235km/3.25h=72.31 è la velocità scalre media.
2) Un uccello è in ...

Se effettuo una rotazione di un secchio di acqua
( in moto circolare) come mai questa nel punto piu' alto non cade se supero una certa
velocità?
Fisicamente lo intuisco ma se rappresento
un cerchio e nel punto piu' alto di questo disegno il diagramma delle forze non capisco perchè
nel punto piu' alto, nonostante agisca solo la forza peso, l'acqua contenuta nel secchio non cada...
inoltre a lezione abbiamo trattato anche il caso di una biglia che percorre una guida ,con forma circolare ...

Devo calcolare il rango di una matrice.... ad esempio 7 x 5, senza ricorrere alal riduzione a scalini e considerando i minori non nulli. Il rango può essere minore o uguale a 5. Per vedere se ha rango 5 devo controllare che fra i $C(7,5)=21$ minori di ordine 5 estratti dalla matrice ve ne sia uno non nullo? Ma non è un po' troppo laborioso in caso di sfortuna (cioè nel caso siano tutti nulli tranne il ventunesimo preso in considerazione) rispeto alal riduazione a scalini? Oppure il ...

Ciao a tutti sono Marco, in arte Doremi, ho 23 anni e sono al 5° anno di ingneria civile, vivo a Milano, mi piace fare sport e nutro da tempo la passione per la matematica. Sono iscritto a molti forum di hardware e di software e mi piace chattare nel pochissimo tempo che ho a disposizione. Lascio qui di seguito i miei contatti skipe e msn nel caso qualcuno dovesse contattarmi con urgenza con la speranza che non siate troppo numerosi.
msn: hello.05@libero.it
skipe: cuccuru1
Ho una sorella più ...

Mi serve il vostro aiuto ragazzi....è da un pò che sbatto la testa su diversi esercizi sui numeri complessi, questo in particolare
Qual è l'insieme delle soluzioni di |z+2|z=-i
Ho provato a sostituire a z=a+ib ma mi risulta un'equazione complicatissima che non sono in grado di risolvere!
Quale può essere una via d'uscita?
Grazie

Un corpo si muove di moto rettinineo uniforme, dopo aver percorso un tratto di lunghezza l incontra una molla di costante elastica k.
Quanto vale la massiam compressione della molla?
Dopo quanto tempo dal tempo t0 di inizio dell'esperimento, la molla torna nello stato iniziale dopo essere stata colpita?
Come la trovo la legge oraria dello spostamento?
GRAZIE

Ciao...
E' tanto che non scrivo
Come posso dimostrare che l'insieme $RR-QQ$ è denso in $RR$, servendomi eventualmente del fatto che $QQ$ ha questa proprietà?
GRAZIE

Ciao a tutti... purtoppo ieri ho perso un'importante lezione di algebra lineare e studiando dal libro ho trovato complicata la definizione di Determinante di una matrice..... Potete spiegarmela con parole più semplici facend riferimento alla definizione "ufficiale"?
Grazie

Ciao a tutti,
Potreste spiegarmi come si risolve il seguente limite?
$lim_{x to 0+}((sin5x+sinx)/(sqrt(1-cosx))$
ho capito solo che a denominatore posso mettere $sen^2x$ a numeratore é giusto $sin6x$ ?
non ho capito come fare a ricondurlo ad un limite notevole.
Grazie
Ben

Per quale valore del parametro $alpha$ l'equazione $e^x=2x+alpha$ ha due soluzioni distinte?
Mi trovo di fronte alla curva esponenziale e alla retta d'equazione $2x+alpha$
$alpha$ dunque è il parametro in base alla quale la retta si alza o si abbassa rispetto al piano cartesiano, io quindi voglio sapere quando la retta diventa tangente all'esponenziale....e in quel caso $alpha$ deve essere maggiore di quello....come la trovo questa retta?

grazie a chi saprà dirmi se ho risolto correttamente questo integrale:
$intx/((x-1)^2(x^2+x+2))dx = int(x)/((x-1)^2(x^2+x+2))*(2/2)dx$
$=int(2x+1-1)/(2(x-1)^2(x^2+x+2))dx = int(2x+1)/(x^2+x+2)dx - 1/2int(1(+1-1))/((x-1)(x-1))dx $
$= int(2x+1)/(x^2+x+2)dx -int1/(x-1)dx-int1/(x-1)dx = log(x^2+x+2)-2log|x-1|+c$

Come si calcola velocemente la dimensione degli spazi vettoriali? è giusto dire che la dimensione è il numero delle incognite - il rango della matrice associata allo spazio vettoriale? insomma aiutatemi un pò...per favooooooooooooooore

ennesimo quesito stupido
Una puleggia non è appesa ad un soffitto ma sostenuta da una certa forza F
alle esetremità della corda che passa sopra la puleggia sono appesi due oggetti
con uno che è piu' pesante dell'altro(m1>m2)
L'esercizio mi chiede di calcolare la massimo forza F affinchè m1 resti a terra mentre
la puleggia è sollevata
l'esercizio svolto da me risulta 2.m2.g
mentre la soluzione è 2.m1.g
mi sapreste dire dove sta lo sbaglio?
Come mai le loro accelerazioni sono ...